1 / 18

coordstudmattone.altervista

www.coordstudmattone.altervista.org. ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’. DDL GELMINI. ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento.

althea
Download Presentation

coordstudmattone.altervista

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. www.coordstudmattone.altervista.org

  2. ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento.

  3. FFO: Fondo di Funzionamento ordinario --> quanto ricevono le università dal Ministero. Il Bilancio degli atenei si basa su questo.

  4. I TAGLI • CONTINUANDO COSì SI AVRA’: • Riduzione servizi agli studenti • Riduzione infrastrutture • Peggioramento qualità didattica • Riduzione attività di ricerca

  5. RICERCA = SVILUPPO • Rispetto alla media UE l’Italia: • investe meno • - modesto n° di scienziati Investimenti in ricerca e sviluppo

  6. TANTOVALE…

  7. ORGANI DELL’ UNIVERSITA’ - Rettore - Consiglio d'Amministrazione - Senato accademico - Direttore Generale - Collegio dei revisori dei conti - Nucleo di Valutazione GOVERNANCE

  8. Parte 1. GOVERNANCE • RETTORE: - Eletto fra professori ordinari in servizio presso università italiane - Durata in carica per massimo due mandati da 4 anni o uno da 6 - Rappresentante legale dell'università - Funzioni di indirizzo, di iniziativa e coordinamento delle attività scientifiche e didattiche - Perseguimento delle finalità dell'università secondo criteri di efficacia, trasparenza e meritocrazia - Propone il documento di programmazione strategica triennale di ateneo, del bilancio di previsione annuale e del conto consuntivo

  9. SENATO ACCADEMICO: indebolito - Competenza di formulare proposte e pareri in materia di didattica e di ricerca • Approvazione dei relativi regolamenti previo parere favorevole del consiglio di amministrazione Che poteri perde: - Stesura bilancio preventivo - Attivazione/soppressione corsi di laurea (Cda) - Deliberazione vincolante su temi di didattica e ricerca (Cda)

  10. Direttore Generale: - Sostituisce il direttore amministrativo (?) - Contratto di diritto privato. (4 anni rinnovabile) - Gestione e organizzazione dei servizi, della risorse strumentali e del personale tecnico-amministrativo - Partecipa al C.d.A. senza diritto di voto Collegio dei revisori dei conti - Composto da 3 membri effettivi e due supplenti: Nominati da ministero dell'economia, e dall'università tra “dirigenti e funzionari” del MIUR Composizione del nucleo di valutazione con un numero di componenti in prevalenza esterni all'ateneo. - valuta qualità ed efficacia dell’offerta didattica CON QUALI CRITERI ?

  11. Consiglio di Amministrazione: POTENZIATO - Funzioni di indirizzo strategico - Approvazione programmazione finanziaria annuale e triennale - Vigilanza sulla sostenibilità finanziaria delle attività - Delibera l'attivazione e la soppressione di corsi e sedi - Bilancio di previsione e il conto consuntivo da trasmettere al ministero (MIUR) e al ministero dell'economia e finanze - Approvazione del documento di programmazione strategica (proposto dal rettore e con il parere del senato accademico)

  12. - Composto da un massimo di 11 membri - Rettore componente di diritto - Una rappresentanza studentesca - Designazione o scelta degli altri componenti secondo modalità previste dallo statuto, anche mediante avvisi pubblici - Almeno il 40% dei componenti devono essere esterni - Durata in carica 4 anni, rinnovabile una sola volta

  13. CDA Esterni Professori Associati Ricercatori Personale.Tec.Amministrativo Rettore + esterni = 6/11 maggioranza assoluta Studente Rettore CENTRALIZZAZIONE e UNIVERSITA’ AZIENDA Il tutto “senza oneri aggiuntivi per le finanze dello Stato”

  14. Parte 2. NORME E DELEGA LEGISLATIVA DI QUALITA’ ED EFFICIENZA DEL SISTEMA UNIVERSITARIO DIRITTO ALLO STUDIO Art. 34 Cost. commi 3 e 4: “I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.” INVECE.. TAGLI DEL 90%

  15. FONDO PER IL MERITO: • “finalizzato a promuovere l’eccellenza e il merito fra gli studenti mediante prove nazionali standard” • Istituito presso il Ministero dell’ Economia e Finanze. • Il F.M Eroga PRESTITI d’ONORE(restituzione proporzionale ) • BORSE DI STUDIO • - Alimentato con versamenti spontanei e solidali, da privati\società anche vincolati a specifici usi… • - Gestione affidata alla CONSAP S.P.A • Soggetto alle variazioni di mercato; • Laureati indebitati (precarietà). Esenti eccellenti • situazione economica NON considerata • versamenti VINCOLATI • prove nazionali standard? E chi le fa? • stesso sistema per Facoltà così diverse?

  16. QUALITA’ ed EFFICENZA Il Governo è delegato ad adottare\introdurre sistema di Accreditamento delle sedi,corsi di studio e dottorato, Utilizzando indicatori definiti dall’ANVUR Agenzia Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca • MEDICINA VETERINARIA: importanza EAEVE • Altrimenti ogni anno: • meno immatricolazioni meno soldi; • meno finanziamenti dallo Stato • 2013 chiusura facoltà non accreditate

  17. RIORGANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA DELLA FACOLTA’ e DIPARTIMENTI • Dipartimenti acquistano i compiti connessi alla • ricerca scientifica, attività didattica e relazioni • con l'esterno ad essi connessi; • Possibilità per gli atenei difederarsi • fondersicon altri atenei (anche solo singoli • settori) e anche con enti o istituzioni operanti • nei settori della ricerca e dell'alta formazione Anche con privati\società? Atenei in deficit acquisibili

  18. GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related