280 likes | 428 Views
Mr. Alessandro Romano Network Engineer. I talian ISP & WISP Market. How is the italian small and medium telco market, what are the tecnologies, the problems, the solutions. Thanks to. Chi è rp engineering.
E N D
Mr. Alessandro Romano Network Engineer Italian ISP & WISP Market How is the italian small and medium telco market, what are the tecnologies, the problems, the solutions Thanks to
Chi è rp engineering RP Engineering sas è una società di sviluppo e progettazione di software, reti e architetture distribuite. Il core business è quello di progettare e realizzare reti di telecomunicazioni. Thanks to
Altro su rp engineering RP Engineering nelcorsodeglianni ha ottenuto le seguenticertificazioni in ambito networking: • Cisco Systems - CCNA, CCNP,CCDE and CCIE • Juniper Networks - JNCIA-Junos, JNCIS-ENT and JNCIS-SEC • Mikrotik- MTCNA, MTCRE, MTCWE,MTCTCE,MTCUME and MTCINE • Fortinet - FCNSA, FCNSP • Alcoma Official Distributor ( and Customer ) Thanks to
Le ns. Attività principali • Network Planning • ISP and WISP Consultant • RF Planning • Network Engineering & Development • LIR • Datacenter Engineering • Software Developlent • Web Applications development Thanks to
Alcuni dei nostri clienti • Infracom Italia S.p.a. Networking consulting, Core routing, Radiorelaylinks • Achanto S.p.a. Last Mile Routing, Voice, Radiorelaylinks • Panservice sas Radiorelaylinks • Active Network S.p.a. Routing, internetworking,Radiorelay Links • Interforze Interpolizia Ministero della Difesa Rete IPZ • Libra S.r.l. Network Design, Network Develop, Core Routing, switching, trafficengineering, Radiorelaylinks, Hiperlan Links • Baleno S.r.l. Network Design, Network Develop, Core Routing, Radiorelaylinks, HiperlanLinks • GarrConsortium Collaboration in project and deploy of Garr-X, Radiorelaylinksproject, integration and deploy • Positivo Our ISP Thanks to
Positivo è L’isp realizzato e controllato da RP Engineering sas con piu’ di 4000 clienti, 4 Gbps di Banda Internazionale, 150 Peers L’infrastruttura di Positivo • 4 Gbps International Backbone • 2 Gbps National Peering • Class 4, and Class 5 Voice services • NaMeX, MiX and AmsiXMember • Autonomous System and LIR • 10 Gbpsmetropolitan ring and localloop • 384 Mbps SDH Backbone for BTS and WispInfrastructure. • Redundedrouting and switchingplatform • BGP, OSPF, MPLS, TE network Thanks to
I servizi di Positivo • Connessioni WDSL da 4Mbps a 34 Mbps • Microwave links da 34 a 384 Mbps • Connessioni ULL-DSL da 7 a 20 Mbps • HDSL, ULL-SHDSL • Connessioni EFM da 20 a 100 Mbps • Connessioni in Fibra ottica da10 a 155 Mbps • Voice and Faxing over IP • Streaming Servers su adobe e microsoft • Hosting e Housing Thanks to
Panorama dei WISP e dei piccoli ISP Italiani • In italia opera una grande quantità di piccoli e medi ISP e WISP oltre le grosse compagnie di telecomunicazioni • La Maggior parte dei WISP italiani utilizza apparati Hiperlan a 5 GHz per realizzare i propri collegamenti punto punto e punto multipunto (5400-5700) • La quantità dei clienti dei WISP italiani va dai 150 ai 50000 • Alcuni piccoli ISP rivendono i servizi delle grandi compagnie commercializzandole come proprie • ISP strutturati possono distribuire servizi su infrastruttura cablata acquistandoli direttamente dal gestore della rete ovvero Telecom Italia • E’ Anche possibile realizzare strutture ULL e WLL Thanks to
Frequency Plan Frequenze Libere. • 2,4 GHz ( 100 mW E.I.R.P. ) • 5 GHz ( 1 W E.I.R.P. ) • 17 GHz ( 100 mW E.I.R.P. ) • 24 GHz ( 100 mW E.I.R.P. ) Queste frequenze sono utilizzabili se si attraversa suolo pubblico solo se si è in possesso dell’autorizzazione generale per servizi elettrici ed elettronici ISP Thanks to
Come diventare ISP e WISP Per diventare un isp in italia è necessario: • Che i documenti dell’azienda abbiano mensionata l’attività di ISP e WISP • Che si paghino 600 euro all’anno per la licenza La licenza è denominata autorizzazione generale per i servizi elettrici ed elettronici. In italia per collegamenti punto-punto e punto-multipunto a 5GHz che attraversano suolo pubblico è necessario essere autorizzati. Ma purtroppo non è cosi tutti usano i 5 GHz Thanks to
Frequenze Licenziate LicensedFreqs. • 4 GHz ( MIRFA ) • 13 GHz • 15 GHz • 18 GHz Il Costo delle frequenze in italia è dato dalla frequenza ( più è bassa più è costosa ) dall’ampiezza di canale, e dal t-put. Ad esempio un link a 18 GHz con 28 MHz di canale costaù 4165 euro / anno / link E’ necessario per accedere alle risorse radioelettriche licenziate un fee annuale fisso derivante dal numero di abitanti dei comuni che il collegamento attraversa. Ad Esempio per 200.000 abitanti il costo fisso annuo indipendente dal numero di collegamenti è di 11700 euro WLL, WIMAX e LTE Assegnate tramite asta pubblica a grandi operatori Thanks to
2,4 and 5 GHz Spectrum • Il numero medio di SSID in aria si aggira intorno ai 40-50 • Molti SSID hanno canali sovrapposti • Ci sono molti collegamenti non autorizzati come link di videosorveglianza privata, cittadina, ecc.. • Per ottenere un t-put considerevole con gli apparati generalmente utilizzati è necessario utilizzare il MiMo e canali a 40 MHz • Non si sta troppo attenti alla potenza, ne al rumore, ne agli altri ISP, purtroppo si fa gara a chi ha più potenza. Thanks to
OFDM / COFDM vs Professional Radiorelay LinksHiperlan • Poca Banda Passante • Non si riesce ad ottenere sempre gli stessi risultati ad esempio : all’istante t0 il link trasporta 50 Mbps , mentre al t1 ne trasporta 80 Mbps e al t2 ne trasporta 30 • Poca stabilità • Molto jitter Ma: • Basso costo degli apparati • NLOS • Installazione Semplificata • Mikrotik, Ubnt, Motorola or Alvarion Thanks to
Link Punto Punto PDH / SDH I link a 17 GHZ and 24 GHz sono il salvagente degli isp che hanno dgli alti livelli di qualità e di disponibilità del servizio offerto • Poche interferenze • Molta banda passante • Poco Jitter • Modulazioni Affidabili Ma • Costi Elevati • LOS • Maggiore Difficoltà nell’installazione Thanks to
Il Wisp Entry Leve (0-150 clienti) • Due o più connessioni xDSL ( in bilanciamento o suddivise su trunk diversi della rete ) • 5 GHz and 2,4 GHz bridged network • Poche risorse pubbliche, clienti sotto NAT • DHCP o PPPoE Centralizzato • Poco QoS o se presente generalmente mirato a limitare il P2P per mancanza di risorse Thanks to
Un WISP avviato (160 – 512 ) • Connessioni HDSL, SHDSL, o Fibra ottica acquistata dai principali operatori Italiani TelecomItalia, Fastweb, Wind, Tiscali, BT oppure da ISP medio grandi come Infracom, Panservice e Positivo • Utilizzano Subnet pubbliche di proprietà del Provider • Se le reti sono piccole sono solitamente in configurazione Bridged, altrimenti Si inizia ad usare Routing tra i vari nodi della rete Thanks to
Un Wisp puù avanzato • 2 o Più connessioni in fibra ottica dai maggiori carrier nazionali • MultiHoming e BGP • Risorse pubbliche di proprietà dell’ISP • Reti Wireless in modalità Routed con protocolli di routing dinamico come OSPF, BGP e link di backup Thanks to
ISP / WISP ( Over 4000 ) • Due o più Connessioni in fibra ottica verso i maggiori IxP Italiani come NaMeX, MiX ecc • Due o più transit providers internazionali( Cogent, Level 3, HE , Tata ) • Piattaforma di Switching Ridondata • Piattaforma di Routing Ridondata • Interconnessione Tra BTS in Fibra Ottica WDM / SDH o Mediante Link a Microonde • OSPF, BGP, MPLS Wireless and Wired Networks • H24 Noc • H24 Customer Care Thanks to
Principali Problematiche • Sempre più necessità di banda • Interferenze sulle connessioni Punto Punto • Interferenze sulle connessioni Punto MultiPunto • Costi troppo alti per la fibra • Costi troppo alti per le licenze radio Thanks to
Servizi Aggiuntivi e CDN • Voice Over IP • Faxing Over IP • CDN • Streaming • IP-TV Thanks to
Voice Over IP • Necessita di una buona rete stabile, con poco jitter • Le numerazioni geografiche possono essere ottenute dal ministero, oppure da operatori più grandi • E’ possibile interconnettersi in TDM oppure In IP con Telecom Italia e i carriers internazionali e mobili • E’ possibile fare Number Hosting da aziende più grandi Thanks to
Voice Over IP 2 • I codec più usati sono il g711a eil g729 • Positivo ha ottenuto grandi risultati sostituendo i backbones con i prodotti Alcoma • E’ possibile consegnare al cliente finale linee singole, E1, Hosted PBX Thanks to
Voice Over IP 3 Gli isp piccoli e medi italiani utilizzano principalmente come softswitch • Asterisk • FreeSwitch • Openser + Asterisk • Teles • Cirpac o Metaswitch Networks I Gateway più comuni sono Cisco Patton Teles Grandstream AudioCodes Thanks to
IPTV • Le grandi emittenti televisive hanno la propria infrastruttura di ip tv e non concedono i diritti ai piccoli • Alcune Emittenti locali invece concedono i diritti e gli isp con sufficiente banda offrono servizi di streaming e IP TV Thanks to
IPTV 2 • Attualmente in italia solo Fastweb e TelecomItalia offrono una ip tv valida su set-top boxes personalizzati ora anche in full hd • Positivo offre i servizi di iptv e ondemand ai suoi clienti su richiesta ma con le 4 tv locali salernitane, mediante piattaforma di matrixstream Thanks to
Altri Servizi • E’ possibile rendere fruibili in rete applicazioni di gestione documentale come alfresco o Knowledge tree • Servizi di Backup remoti • Servizi di collegamento privato tra sedi • Su reti wireless avanzate è possibile il rilascio di circuiti di trasporto MPLS e VPN MPLS
Domande ?? Thanks to
Thanks for yourattention Alessandro Romano Network Engineer Phone: 0039 089 330492 6001 Mobile: 0039 335 1402534 Mail: alessandro.romano (at) rpeng.it Rp Engineering sas Via San Leonardo 52 84100 Salerno ( SA ) Websites: http://www.rpeng.it http://www.alcomaitalia.it http://www.postivonet.it Thanks to