130 likes | 554 Views
Complemento di mezzo, modo, stato in luogo e riepilogo sugli usi. L’ablativo. L’ablativo è il caso che in latino svolge il più alto numero di funzioni logiche , ablativo di origine e allontanamento ablativo strumentale ablativo locativo
E N D
Complemento di mezzo, modo, stato in luogo e riepilogo sugli usi L’ablativo
L’ablativo è il caso che in latino svolge il più alto numero di funzioni logiche, • ablativo di origine e allontanamento • ablativo strumentale • ablativo locativo All’ablativo corrispondono diversi complementi italiani.
La funzione “standard” dell’ablativo corrisponde al complemento di mezzo italiano. HastisetsagittisBritanniaeincolaeadvenasterrent. Hastisetsagittis / Britanniaeincolae /advenas/ terrent. Predicato: terrent, III p.pl., attiva, transitiva, terreo” spaventano” Soggetto: incolae, N.pl., da incola, ae, “abitanti” Compl. di specificazione: Britanniae, G.s., da Britannia,ae, “della Britannia” Compl. Oggetto: advenas, Acc.pl., da advena,ae, “stranieri” Compl. di mezzo: hastis, abl. pl. , da hasta, ae, “conaste” et, congiunzione, “e” sagittis, abl.pl., da sagitta, ae, “confrecce” IncolaeBritanniaeterrentadvenashastisetsagittis. Gli abitantidella Britannia spaventano gli stranieri con aste e frecce Complemento di mezzo: ablativo semplice
Il complemento di mezzo costituito da una persona è reso in questo modo: Perscribamdominaeepistulascribitur. Per scribam/ dominaeepistula /scribitur. Predicato: scribitur, III p.s., passivo,da scribo,is, ere, “èscritta” Soggetto: epistula, N.s., da epistula,ae, “lettera” Compl. di specificazione: dominae, G.s., da domina, ae, “della padrona” Per scribam, per [preposizione] + scribam: Acc.s., da scriba,ae, “scriba”, “copista” → per + accusativo, compl. di mezzo costituito da persone Epistuladominaescribiturper scribam. La lettera dellapadronaèscrittaper mezzo di uno scriba. Complemento di mezzo: per + accusativo
Il complemento di modo, che indica il modo in cui viene compiuta l’azione, è costruito con la preposizione cumunita all’ablativo. Cumlacrimisadvenaeveniampetunt Cumlacrimis / advenae /veniam /petunt Predicato, petunt, III p.pl. , attiva, trans., da peto,is,ere,”chiedere” Soggetto: advenae, N.pl., da advena, ae, “stranieri” Compl.oggetto: veniam, Acc.s., da venia, ae, “perdono” Compl. di modo: cum[prep.] + lacrimis, Abl. pl., da lacrima, ae, “con lacrime” Advenaepetuntveniamcumlacrimis Gli stranieri chiedono perdonoin lacrime. Complemento di modo: cum + ablativo/1
Se il sostantivo che costituisce il complemento di modo è accompagnato da un aggettivo si verificano due possibilità. A. Nautaemultacumperitianavigant. Nautae / multa cumperitia/ navigant Predicato: navigant, III p. pl., attivo, intr., navigo, as, are, “navigano” Soggetto: nautae, N. pl., da nauta, ae, “marinai” Cum [preposizione] Multa, aggettivo, Abl.s., da multa, ae, “molta” peritia, sostantivo, Abl.s., da peritia, ae, “esperienza” Nautaenavigantcum multa peritia. I marinainaviganocon molta esperienza. A . Aggettivo ablativo + cum + sostantivo ablativo Complemento di modo, cum + ablativo/2
B. Constantiaet disciplinaathletaemagnasvictoriasreportant. Constantiaetdisciplina / athletae / magnasvictorias /reportant. Predicato: reportant, III p.pl., attiva, trans., reporto,as, are, “ottenere” Soggetto: athletae, N.pl., da athleta, ae, “atleti” Compl. Oggetto: magnas, agg., Acc.pl., da magna, ae, “grandi” victorias, sost., Acc. pl., da victoria, ae, “vittorie” Compl. di modo: constantia, Abl.s., da constantia, ae, “con costanza” Congiunzione copulativa, et, “e” Disciplina, Abl.s., da disciplina,ae, “con disciplina” Athletaereportantmagnasvictoriasconstantiaetdisciplina Gli atletiottengonograndi vittorie con costanza e disciplina. B. Aggettivo ablativo + sostantivo ablativo Complemento di modo:ablativo/2
Esaminiamo questa proposizione: In aquisetsilvisvivuntnymphae Inaquisetsilvis / vivunt / nymphae Predicato: vivunt, III p. pl., attivo, intransitivo, da vivo, is, ĕre, “vivere” Soggetto: nymphae, N.pl., da nympha,ae, “ninfe” Complemento di stato in luogo: In, preposizione, “in” Aquis, Abl.pl., da aqua, ae, “acque” et,congiunzione, “e” Silvis, Abl.pl., da silva, ae, “boschi” Nymphaevivuntinaquisetsilvis Le ninfe vivonoin acque e boschi Complemento distato in luogo: in + ablativo Complemento di stato in luogo/1, in + ablativo
Altre possibilità di espressione dello stato in luogo. Syracusis Tullia habitat Syracusis /Tullia / habitat Predicato : habitat, III p.s., attivo,intr., da habito,as, are,”abita” Soggetto: Tullia, N.s.,da Tullia, ae, “Tullia” Compl. di stato in luogo: Syracusis, abl.Pl., da Syracusae, Syracusarum, “a Siracusa” Tulliahabitat Syracusis Tulliaabitaa Siracusa L’ablativo semplice esprime lo stato in luogo quando questo complemento si riferisce a nomi di città di numero plurale. Complemento di stato in luogo/2 : ablativo semplice.
2. PoëtaRomae habitat. Poëta / Romae /habitat. Predicato: habitat, III p. s., attivo, tr., da habito, as.are, “abita” Soggetto: Poëta, N. pl., da , Poëtaae, “poeta” Compl. di stato in luogo: Romae, caso locativo, da Roma,ae, “a Roma” Poëta / habitat / Romae Il poetaabitaa Roma Il caso locativo, simile al genitivo singolare, esprime il complemento di stato in luogo riferito al nome di una città di numero singolare, o a una piccola isola. Complemento di stato in luogo/3: il locativo
Sintesi sulle funzioni dell’ablativo ABLATIVO SEMPLICE (senza preposizioni) Complemento di mezzo / strumento se il mezzo è unoggetto - se il mezzoè una persona: per + accusativo Complemento di causa efficiente (oggetti, sentimenti, eventi atmosferici), quando il predicato verbale è di diatesi passiva Complemento di modo, quando il complemento è costituito da aggettivo e sostantivo ABLATIVO CON PREPOSIZIONE: in+ ablativo: complemento di stato in luogo ab+ ablativo: complemento d’agente (persone, animali)con predicato verbale alla diatesi passiva cum+ ablativo (nome/nome + cum + aggettivo): complemento di modo