300 likes | 464 Views
La nuova indagine dei prezzi all’importazione dei prodotti industriali Susanna Mantegazza ISTAT Direzione centrale delle statistiche economiche congiunturali. INDICE.
E N D
La nuova indagine dei prezzi all’importazione dei prodotti industrialiSusanna MantegazzaISTATDirezione centrale delle statisticheeconomiche congiunturali
INDICE 1. Caratteristiche dell’indagine;2. prime evidenze;3. gli indici dei prezzi e i valori medi unitari;4. gli indici dei prezzi e i deflatori CN;5. i confronti internazionali;6. le analisi di impatto.
CARATTERISTICHE DELL’INDAGINE • I nuovi indici dei prezzi all’importazione dei prodotti industriali: • completano un articolato sistema di indici dei prezzi dell’input e dell’output, sul mercato interno o da/verso l’estero; • permettono di misurare adeguatamente numerosi aspetti della competitività delle imprese e delle dinamiche macroeconomiche in un contesto di rigorosa comparabilità internazionale degli indicatori.
CARATTERISTICHE DELL’INDAGINE • I nuovi indici dei prezzi all’importazione dei prodotti industriali: • sono prezzi dell’input: • variabilità dei prodotti importati; • variabilità del calendario di importazione.
CARATTERISTICHE DELLA RILEVAZIONE Unità di analisi: il prodotto, o la tipologia di prodotto:materia prima, semilavorato e prodotto finito acquistato sul mercato estero e destinato:1. al reimpiego nel processo di produzione (impresa industriale);2. alla vendita sul territorio nazionale o estero (impresa commerciale).Unità di rilevazione: l’impresa:1. impresa industriale, avente stabilimenti di produzione localizzati sul territorio nazionale;2. impresa commerciale, con sede in Italia.
CARATTERISTICHE DELLA RILEVAZIONE Fonti dei datiPer la selezione dei prodotti e delle impreserilevazioni del commercio con l’estero, anno 2008Per le strutture di ponderazionerilevazioni del commercio con l’estero, anno 2010
CARATTERISTICHE DELLA RILEVAZIONE • Composizione del campione delle imprese • Imprese importatrici area euro. Campione teorico. • Numero di imprese e valore all’importazione per Sezione Ateco 2007. CARATTERISTICHE DELLA RILEVAZIONE
CARATTERISTICHE DELLA RILEVAZIONE • Composizione del campione delle imprese • Imprese importatrici area non euro. Campione teorico. • Numero di imprese e valore all’importazione per Sezione Ateco 2007. CARATTERISTICHE DELLA RILEVAZIONE
CARATTERISTICHE DELLA RILEVAZIONE Numero delle unità Numerosità del campione dei prodotti, prezzi e imprese per area di importazione e in totale. Base 2010.
CARATTERISTICHE DELLA RILEVAZIONE • Metodologia di calcolo • il prezzo rilevato per ciascuna tipologia di prodottoe per area di importazione è relativizzato alla sua media annua 2010; • la media geometrica semplice di tutti i micro indici associati a ciascuna tipologia di prodotto, dà luogo all’indice elementare di prodotto. • gli indici di prodotto sono aggregati in media aritmetica ponderata (indici di tipo Laspeyres a base fissa) per fornire quelli dei livelli di aggregazione superiori fino all’indice generale; • gli indici totali sono calcolati, per ogni livello di aggregazione, come media ponderata dei corrispondenti indici delle aree euro e non euro.
GLI INDICI GENERALI Prezzi all'importazione dei prodotti industriali. Base 2010=100 (variazioni percentuali rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente)
GLI INDICI GENERALI Prezzi all'importazione dei prodotti industriali per area di importazione. Totale - Base 2010=100 - Anni 2010-2013
GLI INDICI GENERALI Prezzi all'importazione dei prodotti industriali per area di importazione. Totale netto energia - Base 2010=100 - Anni 2010-2013
I DATI SETTORIALI Prezzi all'importazione dei prodotti industriali per RPI (totale). Variazioni tendenziali - Base 2010=100 - Anni 2010-2013
I DATI SETTORIALI Prezzi all'importazione dei prodotti industriali per settore (totale). Variazioni tendenziali - Base 2010=100 - Anni 2010-2013
IPI E VMU • I valori medi unitari delle importazioni non sono indici di puro prezzo. • Le loro variazioni incorporano: • le dinamiche dei prezzi dei singoli prodotti importati; • i cambiamenti di composizione merceologica degli acquisti dall’estero; • gli effetti dei cambiamenti di qualità dei prodotti. • Gli indici sono definiti a partire dai flussi di interscambio mensili, al netto delle integrazioni relative alle dichiarazioni trimestrali ed annuali del sistema Intrastat.
IPI E VMU Indice generale totale - Anni 2010-2013 - Base 2010=100 Variazioni tendenziali (scala a sinistra) e differenze assolute (scala a destra).
IPI E VMU Indice generale area euro - Anni 2010-2013 - Base 2010=100 Variazioni tendenziali (scala a sinistra) e differenze assolute (scala a destra).
IPI E VMU Indice generale area non euro - Anni 2010-2013 - Base 2010=100 Variazioni tendenziali (scala a sinistra) e differenze assolute (scala a destra).
IPI E CN Deflatori annuali dei beni (base = anno precedente) totale beni 115 al netto dei prodotti energetici 110 VMU 105 PPI 100 Deflatore CN 95 90 85 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
IPI E CN CONFRONTI PER PRODOTTO • Differenze marcate tra indici IPI e CN per: • Prodotti chimici • Prodotti farmaceutici • Prodotti informatici, elettronici ed ottici • Presentano, invece, un buon accostamento: • Prodotti alimentari • Articoli di abbigliamento • Cuoio e relativi prodotti • Metalli • Apparecchiature elettriche • Macchine ed apparecchi meccanici n.c.a. • Autoveicoli, rimorchi e semirim. • Altri manufatti
IPI E CN Confronto delle serie trimestrali, 2010-2012 Deflatori trimestrali per il totale dei beni(base di riferimento=2010)
I CONFRONTI INTERNAZIONALI Paesi che diffondono i prezzi all'importazione dei prodotti industriali situazione al 31 ottobre 2013
I CONFRONTI INTERNAZIONALI Prezzi all'importazione dei prodotti industriali dei principali paesi. Totale - Base 2010=100 - Anni 2010-2013
I CONFRONTI INTERNAZIONALI Prezzi all'importazione dei prodotti industriali dei principali paesi. Totale netto energia - Base 2010=100 - Anni 2010-2013
ANALISI DI IMPATTO • Il completamento del sistema dei prezzi dell’industria consente, per la prima volta, di poter effettuare analisi dell’impatto dei prezzi relativi sulla competitività delle imprese sui mercati esteri, sul mercato nazionale e sull’inflazione. • Tuttavia, i domini degli indici non coincidono perfettamente: • ai prezzi all’esportazione manca l’apporto delle imprese commerciali; • i prezzi alla produzione di origine interna includono anche la sezione E. • E’ necessario utilizzare il sistema dei prezzi industriali in funzione delle specifiche esigenze conoscitive governando opportunamente numeratori e denominatori.
ANALISI DI IMPATTO Ragioni di scambio Base 2010=100 - Anni 2010-2013
ANALISI DI IMPATTO Ragioni di scambio dei principali paesi. Totale - Anni 2010-2013
ANALISI DI IMPATTO Ragioni di scambio dei principali paesi. Totale netto energia - Anni 2010-2013
CONCLUSIONI • I nuovi indici dei prezzi all’importazione dei prodotti industriali: • http://www.istat.it/it/archivio/102968: serie storiche gennaio 2010 – giugno 2013, area euro/non euro, a partire dal livello di aggregazione delle 3 cifre Ateco 2007; • la pubblicazione mensile degli indici dei prezzi all’importazione con comunicato stampa è programmata a partire da gennaio 2014; • la ricostruzione delle serie storiche è prevista per marzo 2014; • il passaggio agli indici concatenati è previsto per gennaio 2015.