1 / 36

ISOMERIA

ISOMERIA. Isomeri costituzionali Stereoisomeri Nomenclatura Importanza biologica della chiralità. ISOMERI. Si definiscono isomeri composti con identica formula molecolare, ma diversa struttura (concatenazione degli atomi) o diversa configurazione // conformazione

alaina
Download Presentation

ISOMERIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ISOMERIA • Isomeri costituzionali • Stereoisomeri • Nomenclatura • Importanza biologica della chiralità

  2. ISOMERI Si definiscono isomeri composti con identica formula molecolare, ma diversa struttura (concatenazione degli atomi) o diversa configurazione // conformazione (disposizione degli atomi nello spazio) N.B. • formula molecolare: quali e quanti atomi sono presenti nella molecola • formula di struttura: in che modo questi atomi sono reciprocamente disposti Gli isomeri hanno quindi stesso peso molecolare, ma diverse caratteristiche chimico-fisiche

  3. Di catena Es. CH3CH2CH2CH2CH3 CH3CH2CHCH3 I CH3 Di posizione Es. CH3CH2CH2-OH CH3CHCH3 I OH Di funzione Es. CH3CH2CH2-OH CH3CH2-OCH3 COSTITUZIONALE: Se gli isomeri differiscono per l’ordine con cui sono legati i loro atomi ISOMERIA: è il fenomeno per cui composti che hanno la stessa formula molecolare sono diversi CONFORMAZIONALE: gli isomeri sono convertibili l’uno nell’altro per semplice rotazione attorno a un legame STEREOISOMERIA: gli isomeri hanno la stessa costituzione ma differiscono per la disposizione degli atomi nello spazio CONFIGURAZIONALE: gli isomeri sono convertibili l’uno nell’altro per rottura e ricostruzione di un legame GEOMETRICA OTTICA

  4. Isomeri costituzionaliidentica formula molecolare ma diversa struttura • Isomeri di catena • Isomeri di posizione • Isomeri di funzione

  5. Proprietà fisiche di due isomeri:ETIL ALCOL e METIL ETERE Proprietà Etil alcol Etil etere Formula molecolareC2H6O C2H6O Punto di ebollizione78.5°C -24°C Punto di fusione-117°C -138°C Densità 0.789 g/cc 2 g/cc Solubilità in acquacompleta leggera Struttura molecolare

  6. Isomeri costituzionaliidentica formula molecolare ma diversa struttura • Isomeri di catena • C5H12

  7. Isomeri di posizioneC4H9ClCH2Cl-CH2-CH2-CH3 1-clorobutanoCH3-CHCl-CH2-CH3 2-clorobutano • Isomeri di funzione

  8. STEREOISOMERIidentica formula molecolare,diversa configurazione / conformazione (diversa disposizione degli atomi nello spazio) • Isomeri CONFORMAZIONALI • Isomeri CONFIGURAZIONALI

  9. Stereoisomeri conformazionali derivano dalla diversa disposizione degli atomi nello spazio correlata alla possibilità di rotazione intorno al legame semplice C-C si possono interconvertire senza rottura di legami (con poca energia; temperatura ambiente); non sono fisicamente separabili(poiché si trasformano rapidamente uno nell’altro)

  10. Isomeri conformazionali dell’ETANO Conformazione sfalsata (più stabile) Conformazione eclissata

  11. Stereoisomericonfigurazionali • si interconvertono solo grazie alla rottura e rigenerazione di un legame • Sono fisicamente separabili • Si dividono in: • Enantiomeri: posseggono uno o più centri chirali e sono l’immagine speculare uno dell’altro • Diastereoisomeri: sono le rimanenti tipologie di stereoisomeri non speculari

  12. CHIRALITA’ si definisce “chirale – da Χειρ = mano” una struttura o una molecola la cui IMMAGINE SPECULARE NON E’ IDENTICA, NON E’ SOVRAPPONIBILE In chimica organica parleremo di “centro chirale” o “Carbonio chirale” (indicato spesso con C*) quando questo atomo avrà 4 sostituenti diversi

  13. Enantiomeri Le molecole chirali NON presentano PIANI DI SIMMETRIA (un piano di simmetria divide la molecola in due parti uguali) Contengono almeno un ATOMO CHIRALE o ASIMMETRICO, ovvero legato a quattro sostituenti diversi Una molecola con un atomo asimmetrico esiste sotto forma di due STEREOISOMERI, che formano una COPPIA DI ENANTIOMERI.

  14. Proprietà degli enantiomeri Gli enantiomeri hanno • Proprietà fisiche identiche (p.ebollizione, P.fusione, solubilità…) tranne il senso di rotazione (+) o (-) del piano della luce polarizzata. • Proprietà chimiche identiche, con l’esclusione della interazione con reattivi otticamente attivi (REAZIONE CON ALTRI STEREOISOMERI OTTICI).

  15. ANALISI DELL’ATTIVITÀ OTTICA DI UNA SOSTANZA Luce polarizzata A) Polarizzatore e analizzatore sono paralleli Non è presente alcuna sostanza otticamente attiva La luce polarizzata passa attraverso l’analizzatore B) Polarizzatore e analizzatore sono ortogonali Non è presente alcuna sostanza otticamente attiva La luce polarizzata non emerge dall’analizzatore C) Una sostanza otticamente attiva è presente tra polarizzatore e analizzatore L’analizzatoreè stato ruotato 40° a sinistra per permettere l’emissione di luce polarizzata. LA sostanza è LEVOGIRA,

  16. Attività ottica degli enantiomeri • Quando un raggio di luce polarizzata attraversa un enantiomero, il piano della luce ruota . • L’enantiomero opposto ruota il piano della luce polarizzata di un identico valore, ma in senso opposto. • Soluzioni equimolari di enantiomeri hanno POTERE ROTATORIO SPECIFICO uguale, ma di senso opposto (uno sarà levogiro, l’altro destrogiro) c = concentrazione soluzione g/ml l = lunghezza del tubo (dm) t = temperatura l = lunghezza d’onda

  17. Attività ottica degli enantiomeri - esempi Non esiste alcuna ovvia correlazione tra la configurazione (R o S) degli enantiomeri e il senso in cui ruotano il piano della luce polarizzata Miscugli equimolari di due enantiomeri, (racemi)non ruotano il piano della luce polarizzata.

  18. Diastereoisomeri • Composti stereoisomeri non enantiomeri si dicono DIASTEREOISOMERI; possono essere: • Diastereoisomeri ottici (ovvero molecole con più di un centro chirale ma non speculari fra di loro) • Diastereoisomeri geometrici: (cis-trans) rispetto a: • Doppio legame • Piano dell’anello

  19. Diastereoisomeri ottici Molecole che contengono più atomi chirali, esistono sotto forma di diversi stereoisomeri, fino al numero massimo di 2n, dove n indica il numero di atomi chirali. 2,3-dibromopentano 1-2 / 3-4 coppie di ENANTIOMERI: gli ENANTIOMERI hanno configurazioni opposte (sono speculari) determinare le configurazioni secondo C.I.P. 1-4 / 1-3 / 2-3 / 2-4: sono coppie di DIASTEREOMERI Riuscite ad individuare le coppie di enantiomeri e quelle di diastereoisomeri???

  20. Forme meso Può capitare che in alcune molecole ci sia un piano di simmetria: questo produce le cosiddette mesoforme che sono dei composti otticamente inattivi: se una molecola con 2 C* può avere 22=4 stereoisomeri, quando ha un piano di simmetria questi diminuiranno: Es. 1,2-dibromobutano PIANO DI SIMMETRIA Le proiezioni C e D avendo un piano di simmetria sono a tutti gli effetti la stessa sostanza e NON PRESENTANO ATTIVITA’ OTTICA

  21. Forme meso Abbiamo determinato che le proiezioni C e D dei possibili 4 stereoisomeri sono invece mesoforme per la presenza di un piano di simmetria; Vediamo ora gli altri due possibili stereoisomeri: In questo caso l’assenza del piano identifica le due molecole come effettivamente stereoisomeri, in particolare enantiomeri;

  22. Diastereoisomeri geometrici • Sono stereoisomeri la cui disposizione diversa degli atomi deriva da una impossibilità alla rotazione intorno al legame: • Posizione opposta rispetto al doppio legame • Posizione opposta rispetto ad un anello

  23. Isomeria Cis-Trans La rotazione intorno al doppio legame e’ impedita: gli isomeri sono diversi ed hanno proprietà molto diverse. Se il legame si spezza, gli isomeri si riconvertono

  24. Isomeria Cis-Trans • Es: cis e trans-1,2-dicloroetene Cis: p.f. più alto e solubile in acqua (polare) Trans: p.f. più basso;insolubile in acqua (apolare)

  25. Nomenclatura isomeri geometrici • La nomenclatura tradizionale (cis-trans) varrebbe solo se un sostituente per parte fosse H; quindi se gli altri due sostituenti sono entrambi dallo stesso lato del piano formato dagli orbitali p (o dall’anello del ciclo) allora si assegna la configurazione cis • Per molecole più complesse (si dicono cisoidi o transoidi) si utilizza la nomenclatura razionale E-Z • si dispone la molecola sul piano • si assegna la priorità (1 o 2) ai sostituenti in base alla MM • se i due sostituenti con priorità più alta sono dalla stessa parte del piano si assegna configurazione Z (stessa parte); altrimenti E (parti opposte)

  26. Nomenclatura stereoisomeri ottici • E’ importante, in riferimento ad un particolare enantiomero o diastereoisomero ottico poterne indicare la configurazione senza doverne ogni volta scrivere la struttura. • Esistono convenzioni che lo consentono • Sistema R-S o di Cahn-Ingold-Prelog (CIP) • È una nomenclatura razionale che prende in esame tutti i centri chirali della molecola • Sistema D,L o di Fisher • Si utilizza per alcune molecole di importanza biologica

  27. Nomenclatura, Sistema D,L Il sistema D, L (tuttora in uso, specie per i carboidrati e gli aminoacidi naturali) assegna arbitrariamente la configurazione dell'atomo chirale di un determinato composto e a questo riferisce la configurazione di tutti gli altri atomi asimmetrici. Il composto di riferimento è l'aldeide (+) glicerica, il più semplice dei monosaccaridi naturali

  28. Nomenclatura, Sistema D,L (nomenclatura di fisher) Fisher, rilevando attività ottica di alcuni composti (+,-) decise di assegnare il simbolo D o L (maiuscoli) per avere una nomenclatura legata alla formula (+ o – indicano il potere rotatorio  completamente scollegati dalla formula) Prese come riferimento il carboidrato più semplice: l’aldeide glicerica (1 solo C*) Tutti gli zuccheri più complessi che possono essere ricavati dalla gliceraldeide con l’aggiunta di un gruppo H-C-O-H si dicono “appartenenti alla serie D-L” o “serie di Fisher”

  29. Nomenclatura, Sistema D,L (nomenclatura di fisher) Ponendo in alto il gruppo con il carbonio più ossidato (CHO) se il gruppo ossidrilico si troverà a destra rispetto all'osservatore, si assegna arbitrariamente la configurazione D. Esso è perciò denominato aldeide D-glicerica. L'enantiomero opposto è lo stereoisomero L, denominato aldeide L-glicerica. I carboidrati con più di un centro chirale (se appartenenti alla serie di Fisher) saranno comunque denominati D o L in base alla posizione dell’ossidrile più lontano dal gruppo aldeidico.

  30. D-mannosio e D-glucosio posseggono atomi legati nello stesso modo ma con orientazione spaziale differente per uno solo dei C*: il primo è amaro il secondo è dolce… Nomenclatura, Sistema D,L (nomenclatura di fisher)

  31. Importanza biologica della chiralità • Interazione tra molecole chirali (recettore-ligando) Esempio: CHIRALITA’ e ODORI

  32. Chiralità e Odori ODORE DI MENTA ODORE DI ANICE I siti recettoriali olfattivi sono CHIRALI

  33. Chiralità e Odori R-Limonene S-Limonene Odore di trementina, nessun utilizzo industriale Odore di arancio, usato come solvente, precursore del R-carvone studiato per le proprietà anticancerogene

  34. Riassunto

More Related