80 likes | 331 Views
COMMENTATORI. Tra scienza del diritto e scientificità della prassi Le dottrine come sforzo di costruzione concettuale libera e autonoma del giurista. Premesse: la Scuola di Orléans istituita dopo il 1219 come scuola di diritto romano per i chierici.
E N D
COMMENTATORI Tra scienza del diritto e scientificità della prassi Le dottrine come sforzo di costruzione concettuale libera e autonoma del giurista
Premesse: la Scuola di Orléansistituita dopo il 1219 come scuola di diritto romano per i chierici ALLA RICERCA DELLA RATIO della norma, del principio, allo scopo di risolvere casi non previsti dalla norma stessa • Guido de Cumis • Jacques de Révigny (repetitio sulla consuetudine; dictionarium iuris)----- CRITICA DELLA GLOSSA DI ACCURSIO con la dialettica e la ricerca della ratio della norma • Pierre de Belleperche (Lectura al Codice)
Scuola di Tolosa • Guillaume de Cuhn - lettura al Codice
Cino da Pistoia (1270-1336) • 1302 fugge da Pistoia per motivi politici • Amico di Dante, forse ispiratore del Petrarca, conosce Boccaccio a Napoli • Prima giudice a Pistoia, poi docente a Siena, Perugia e Napoli • Studia le opere di Pierre de Belleperche introduce in Italia i metodi interpretativi della scuola di Orléans • Critica la glossa di Accursio e rifiuta il principio di autorità.: Dice allo studente: Tu cogita • nuovo metodo di esposizione e insegnamento del diritto (Lectio, expositio casus notabilia oppositiones quaestiones)
BARTOLO DA SASSOFERRATO (1314-1357(?)) • Allievo a Perugia di Raniero Arsendi e di Cino da Pistoia • Insegna a Pisa e Perugia ed è nominato dall’imperatore Carlo IV suo consigliere • “enciclopedia giuridica”
Commento alla lex Omnes populi per la “giustificazione” degli statuti • Impero e autonomie: Omnes populi iurisdictionem habentes: dalla teoria della permissio a quella della iurisdictio • Conflitto delle leggi nello spazio • La tirannia • Le rappresaglie • Obbligazioni e valore del denaro
BALDO DEGLI UBALDI (1327-1400) • Studia a Perugia, allievo di Bartolo • Insegna a Bologna, Perugia, Pisa, Firenze, Padova e Pavia • Scienziato del diritto e giurista filosofo • Commentari al Corpus Iuris, al Liber Extra, alla Pace di Costanza, ai Libri feudorum • Migliaia di Consilia