1 / 16

Le leggi di Mendel

Le leggi di Mendel. Cosa sappiamo…..?. GLI ALUNNI…….. osservano e registrano le differenze all’interno della classe riguardo il colore dei capelli, degli occhi, della forma del naso ecc….. conducono una statistica all’interno della classe per conoscere le frequenze dei caratteri individuati.

afram
Download Presentation

Le leggi di Mendel

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le leggi di Mendel Cosa sappiamo…..?

  2. GLI ALUNNI…….. • osservano e registrano le differenze all’interno della classe riguardo il colore dei capelli, degli occhi, della forma del naso ecc….. • conducono una statistica all’interno della classe per conoscere le frequenze dei caratteri individuati

  3. L’ALUNNO…. • Descrive le parti del fiore • riproduci per iscritto le modalità di riproduzione delle piante con fiore • costruisce una mappa con le caratteristiche del metodo di M. CARATTERISTICHE DEL METODO DI MENDEL

  4. FASI DESCRIZIONE AZIONI 1 divise le piante in gruppi simili ………………………………………………………………………………………… 2 3 4 5 L’ALUNNO - COMPLETA LA TABELLA

  5. LA PRIMA GENERAZIONE: GLI IBRIDI SONO UNIFORMI GLI ALUNNI Completa la mappa

  6. LA SECONDA GENERAZIONE:CARATTERI DOMINANTI E RECESSIVI IL RECESSIVO SI PRENDE LA RIVINCITA • GLI ALUNNI • Completare la mappa • Tradurre la mappa in un testo orale/scritto • Descrivere gli incroci eseguiti da M. • Eseguire esercizi di incrocio di piante con caratteri diversi (altezza del fusto )

  7. SPIEGAZIONE DELLE LEGGI DI MENDEL: OGNI GENE COMPARE DUE VOLTE • L’ALUNNO • ESEGUIRE GLI ESERCIZI PROPOSTI. • DESCRIVERE I FENOTIPI E I GENOTIPI CHE SI OTTENGONO

  8. L’ALUNNO… • Ripercorrere le fasi degli esperimenti di M • Spiega le conclusioni cui giunse M • Completa gli esercizi

  9. I CROMOSOMI L’ALUNN0… -Verbalizza quanto illustrato

  10. MEIOSI IN GIOCO M M • GLI ALUNNI…. • manipolare le lettere per ottenere varie combinazioni • trovare le analogie tra il gioco proposto e il crossing over • spostano le lettere studiando alcune possibili combinazioni • ipotizzano il numero di combinazioni possibili con un maggior numero di lettere E E I I O O S S I I

  11. LE MALATTIE EREDITARIESONO SCRITTE NEI CROMOSOMI L'EMOFILIA E' SCRITTA SUL CROMOSOMA X L’ALUNNO… -FORMULA IPOTESI SUI RISULTATI DI POSSIBILI INCROCI -RAPPRESENTA GLI INCROCI SUGGERITI E NE DESCRIVI I RISULTATI

  12. UNA MALATTIA EREDITARIA RECESSIVA:LA GALATTOSEMIA -Mancanza enzima necessario per assorbire lattosio -malattia scritta su una coppia di cromosomi -nella popolazione tre genotipi possibili:omozigote per il gene normale (GG), eterozigote (Gg), omozigote per il gene anormale (gg) -GG produce quantità doppia di enzima -Gg produce quantità appena sufficiente -gg non produce enzima L’ALUNNO… -FORMULA IPOTESI SUI RISULTATI DI POSSIBILI INCROCI -RAPPRESENTA GLI INCROCI SUGGERITI E NE DESCRIVI I RISULTATI ALTRE ANOMALIE EREDITARIE RECESSIVE:TALASSEMIA, ALBINISMO

  13. ALCUNE MALATTIE EREDITARIE SONO DOMINANTI • -gravi disordini nello sviluppo • -crescita ridotta • -ossa deformi • -malattia scritta su una coppia di cromosomi • -nella popolazione tre genotipi possibili: omozigote per il gene normale (NN), eterozigote Nn), omozigate per gene anormale (nn) • Solo NN crescono normalmente • Nn e nn sono nani • -da due persone sane non può nascere questo tipo di nano • -da due nani possono nascere anche figli sani • -un nano ha un’elevata probabilità di avere figli nani, anche se l’altro coniuge è sano

  14. Gli albini sono individui caratterizzati dalla pelle molto chiara e dai capelli bianchi per l’assenza di un pigmento detto melanina. Questa anomalia è ereditaria e ha carattere recessivo; per manifestarsi, il gene responsabile deve trovarsi in entrambi i cromosomi. Indicando con A il gene dominante e con a il gene recessivo responsabile dell’albinismo, abbiamo le seguenti possibilità. AA persona non affetta da albinismo Aa persona sana ma portatrice sana Aa persona affetta da albinismo Rappresenta mediante tabella a doppia entrata i casi possibili derivanti dall’unione di: Due persone portatrici dell’albinismo; Una persona sana e una affetta da albinismo; Due persone sane; Una persona sana e una persona portatrice del carattere; Una persona affetta da albinismo e una portatrice del carattere. Calcola, in ciascuno dei cinque casi, la probabilità di nascita di figli affetti da albinismo; di figli sani di figli sani ma portatori dell’albinismo di figli affetti da albinismo L’anemia mediterranea è una malattia ereditaria controllata da una coppia di geni di cui il recessivo “m” determina la presenza della malattia e il dominante “M” l’assenza della malattia. Pertanto un individuo può essere: MM Sano Mm Portatore sano mm Ammalato Da due genitori MM ed Mm può nascere un figlio ammalato? Con quale percentuale può nascere un portatore sano Mm? Calcola la percentuale di probabili individui che nascono da due genitori portatori sani Mm. Esercizi • Partendo dall’incrocio di due individui omozigoti uno per il carattere capelli ricci (RR) e l’altro per il carattere capelli lisci (ll), descrivi : • come sarà il genotipo il fenotipo della prima generazione? • Come sarà il fenotipo ed il genotipo della seconda generazione e con quale percentuale saranno trasmessi entrambe le caratteristiche

More Related