1 / 24

F. Niglio (Foggia)

F. Niglio (Foggia). Accessi Vascolari: realtà locali e bisogni di salute. Francesco Niglio A.N.E.D. - Comitato Puglia. Accessi vascolari ed Emodialisi. Tallone d ’ Achille dell ’ Emodialisi. Tipi di accesso vascolare. Fistola artero-venosa (AV) (1966) Fistola protesica ( “ graft ” ) (1970)

adonis
Download Presentation

F. Niglio (Foggia)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. F. Niglio (Foggia)

  2. Accessi Vascolari:realtà locali e bisogni di salute Francesco Niglio A.N.E.D. - Comitato Puglia

  3. Accessi vascolari ed Emodialisi Tallone d’Achille dell’Emodialisi

  4. Tipi di accesso vascolare • Fistola artero-venosa (AV) (1966) • Fistola protesica (“graft”) (1970) • Catetere venoso centrale (1970) Quasi 40 anni dopo la sua introduzione, la fistola AV rimane l’accesso che si avvicina di più a quello ideale (maggior durata e minori interventi)

  5. Fistola Artero-Venosa

  6. Fistola Artero-Venosa • Usualmente, la fistola AV è posta negli arti superiori, inizialmente in zona periferica, nella parte non dominante. • Dunque, il polso sinistro è la locazione iniziale preferita. • Dopo l’impianto, occorre aspettare che la fistola “maturi” (12-16 settimane). • Nel disegno, schema della prima fistola AV, impiantata chirurgicamente da Cimino e Brescia (US, 1966) nell’arteria radiale e nella vena cefalica.

  7. Svantaggi • accesso visibile (⇒ aneurismi) • può svilupparsi con ritardo dall’impianto (⇒ accesso temporaneo) • non disponibile per tutti i pazienti (molti problemi con i diabetici) • sanguinamento • sindrome da “furto” ematico (⇒ ischemia e necrosi) • sovraccarico cardiaco destro Fistola Artero-Venosa Vantaggi • accesso “endogeno” (⇒ capacità di autoriparazione dei vasi) • prestazioni migliori e più predicibili • minor incidenza di infezioni e trombosi • maggior durata

  8. Fistola protesica o graft

  9. Cateteri • Vena femorale • pazienti con edema polmonare o patologie respiratorie • Vena giugulare • Vena succlavia • non usati se paziente destinato a dialisi cronica • maggior probabilità di danneggiamento altri vasi e cuore fin dall’inserzione

  10. La scelta dell’accesso vascolareè diversa nel mondo Europa: • Fistola AV: 70% • Graft: 10% • Catetere: 20% • USA: • Fistola AV: 15% (↑) • Graft: 70% (↓) • Catetere: 15% (↑)

  11. REALTA’ LOCALI

  12. Prevalenti RRT (n=3873) Incidenti RRT (n=549) 3604 (92.9%) 4000 600 506 (92.2%) 3000 400 2000 200 1000 43 (7.8%) 269 (7.1%) 0 0 HD PD HD PD Incidenti per cambio metodica (n=619) Deceduti RRT (n=543) 524/3604 (14.5%) 568 (91.7%) 600 600 400 400 200 200 19/269 (7.0%) 51 (8.3%) 0 0 HD PD HD PD Dati Registro Regionale (2012)

  13. 6% (n=219) 2% (n=71) 13% (n=473) 2% (n=85) 77% (n=2756) Dati Registro Regionale (2012) CVC permanente CVC temporaneo FAV Protesi Non indicato

  14. BISOGNI DI SALUTE

  15. Liste di Attesa al 30 Giugno 2013* PAZIENTI in lista d’attesa in ITALIA al 30/06/2013 : 8564 Iscrizioni rene 8095 ** ** Per il rene ogni paziente può avere più di una iscrizione

  16. Andamento Liste di Attesa 2002 -2013* Pazienti iscritti in lista

  17. Confronto Donatori - 2012 vs 2013* Anno 2012: 1332 Anno 2013: 1359 La Sicilia, nel 2012,, ha coordinato 84 donatori con le donazioni provenienti da Malta FONTE DATI: Reports CIR

  18. Confronto Donatori Utilizzati - 2012 vs 2013* Anno 2012: 1123 Anno 2013: 1139 FONTE DATI: Reports CIR

  19. Anno 2013: 29,0 % Anno 2012: Opp. 29,2% Opp. efficace 26,1% Confronto Opposizioni 2012 vs 2013* FONTE DATI: Reports CIR

  20. Trapianto di RENE – Anni 1992-2013* Incluse tutte le combinazioni FONTE DATI: Reports CIR

  21. A.N.E.D.(associazione nazionale dializzati e trapiantati ) dal 1972 è impegnata a difesa dei diritti dei pazienti nefropatici tramite i propri soci e sostenitori e,soprattutto, si batte perche’nessuno e dico nessuno degli oltre 6000 nuovi pazienti che ogni anno entra in dialisi debba e possa morire per mancanza di un posto dialisi. L’ANED si batte per la prevenzione della malattie renali, stimoliamo la attivazione e il buon funzionamento dei centri dialisi ospedalieri e il potenziamento dei trapianti.

  22. Non si Progredisce cercando di migliorare ciò che è già stato fatto, bensì cercando di Realizzare ciò che ancora Non esiste.. Kahlil Gibran

More Related