150 likes | 286 Views
PROGETTO MAGICAMAT. CLASSE III A - Doc. prevalente SELLITTO G. Doc. sostegno GIACCIO F. a. s . 2011/2012. FINALITA’ Attraverso questo progetto si intende offrire un’opportunità di successo negli apprendimenti
E N D
PROGETTO MAGICAMAT CLASSE III A - Doc. prevalente SELLITTO G. Doc. sostegno GIACCIO F. a. s. 2011/2012
FINALITA’ Attraverso questo progetto si intende offrire un’opportunità di successo negli apprendimenti a quegli alunni che presentano carenze, di tipo logico matematico, e che necessitano di un tempo maggiore di apprendimento, di approfondimenti e di condizioni favorevoli alla concentrazione scolastica. Pertanto si intende • Promuovere un positivo rapporto con la scuola • Incentivare forme di collaborazione e • responsabilizzazione • Prolungare i tempi di attenzione e concentrazione Acquisire la strumentalità di base della matematica.
DESTINATARI E TEMPI Il corso sarà tenuto dalla docente SELLITTO G. e la docente GIACCIO F. per 10 ore con il supporto agli alunni diversamente abili. Si svolgerà in 8 incontri della durata di 2 h. e 30, dalle ore 13.30 alle 16.00, con decorrenza 24ottobre, nel giorno di lunedì. Alunni partecipanti 20
OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO Matematica • Legge e scrive i numeri entro il 1000 e conosce il valore posizionale delle cifre. • Scompone e compone i numeri in centinaia, decine, unità . • Acquisisce il concetto e la tecnica di calcolo dell’addizione, della sottrazione, della moltiplicazione e della divisione . • Comprende un testo problematico, individua i dati utili , e trova strategie di risoluzione.
ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI LA DOCENTE DI SOSTEGNO GIACCIO HA SVOLTO UN RUOLO DI SUPPORTO AGLI ALUNNI DIVERSAMENTI ABILI E ALL’ALUNNA D. N. PER L’ALUNNO D.A. SONO STATE SOMMINISTRATE LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA CLASSE CON OBIETTIVI SEMPLIFICATI. AGLI ALUNNI N. A. E D. N. SONO STATE SOMMINISTRATE SCHEDE DIDATTICHE INDIVIDUALIZZATE MIRATE AL CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO DELLE ABILITA’ MATEMATICHE E A COLMARNE LE RELATIVE LACUNE.
QUESTO LABORATORIO HA PERMESSO A DOCENTI ED ALUNNI DILAVORARE CON TEMPI PIU’ DISTESI, IN MODO TALE DA POTERSI SOFFERMARE MAGGIORMENTE SULLE DIFFICOLTA’DI APPRENDIMENTO INCONTRATE. LE DOCENTI SELLITTO G. GIACCIO F.