1 / 118

COSTI

COSTI. Costo =. Quantità input X Prezzo input . Costi fissi:. indipendenti dalla quantità prodotta. $. $ 20. costo fisso. Quantità prodotta (y). Costi variabili:. dipendono dalla quantità prodotta. $. Funzione dei costi variabili ( CV ). Quantità prodotta (y).

adelio
Download Presentation

COSTI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. COSTI

  2. Costo = Quantità input X Prezzo input

  3. Costi fissi: indipendenti dalla quantità prodotta

  4. $ $ 20 costo fisso Quantità prodotta (y)

  5. Costi variabili: dipendono dalla quantità prodotta

  6. $ Funzione dei costi variabili (CV) Quantità prodotta (y)

  7. Costi fissi + variabili = totali costi totali (CT) $ costi variabili (CV) costi fissi (CF) Quantità

  8. COSTI TOTALI= Quantità di fattori X Prezzo dei fattori

  9. $ I costi totali possono solamente crescere Quantità prodotta (y)

  10. $ y

  11. $ costi totali (CT) Quantità prodotta (y)

  12. Possiamo essere interessati a sapere quale costo stiamo pagando in rapporto agli input usati ma questa domanda può assumere 2 significati:

  13. a) Qual è il costo per unità di output = valore medio Oppure: b) Come cambia il costo totale se si cambia l’output di una piccola quantità = valore marginale

  14. Nel caso dei COSTI, possiamo avere : Costi medi:

  15. Costi marginali:

  16. Costi medi: $ CT L M CM = 0 y J z

  17. Costi marginali: var. costi totali / var. unità prodotte

  18. Costi marginali: $ . F . E n . B . k C A quantità h m

  19. N. progressivo dell’esame Valore marginale (voto) Valore medio (Media) 1 26 – 2 26 26 3 26 26 4 27 26,2 5 27 26,4 6 27 26,5 7 28 26,7 8 30 27,1 9 30 27,4 10 30 27,7 11 30 27,9 12 30 28 13 26 27,9 14 25 27,7 15 25 27,5

  20. La relazione tra curve di costo medio e marginale (con curve ad ‘ U’) Cmarg CM La funzione dei valori marginali deve necessariamente intersecare quella dei valori medi nel punto più basso di quest’ultima

  21. Un altro caso di relazione tra curve di costo medio e marginale (con curve ad ‘ ’) La funzione dei valori marginali deve necessariamente intersecare quella dei valori medi nel punto più alto di quest’ultima

  22. Un caso particolare della relazione tra costi medi e costi marginali

  23. Che forma hanno, in realtà, le curve di costo ?

  24. Non ci sono ‘leggi’:possiamo soltanto fare delle ipotesi L’andamento della curva dei costi marginali nel breve periodo: l’ipotesi (neo)classica

  25. L’ipotesi più plausibile sull’andamento dei costi nel lungo periodo: costi costanti

  26. Un’altra ipotesi sull’andamento dei costi nel lungo periodo: costi decrescenti

  27. La curva di offerta Se il prezzo di mercato di un bene aumenta, l’impresa puo’ produrre quantità maggiori del bene (perche’ può coprire costi marginali piu’ alti).

  28. Costi e ricavi, Prezzo ($) J H Prezzo (dato) Costi marginali qB q.. quantità

  29. Possiamo produrre quantità maggiorisolamente se il prezzo aumenta.

  30. La funzione d’offerta Prezzo ($) Quantità (y)

  31. La curva di offerta è una porzione della curva di costo marginale dell’impresa.

  32. La curva di offerta è una curva inclinata positivamente

  33. p S ‘ S ‘’ p* q q’ q’’ Che differenza c’è fra queste due curve ? La S’’ indica una maggiore efficienza.

  34. CONSUMOeDOMANDA

  35. Beni di consumo / beni di investimento Investimento : rinuncia al consumo in vista di un aumento delle capacità produttive

  36. CONSUMO Si può ‘consumare’ anche un bene ambientale ….

  37. Consumatori/produttori Tutti siamo consumatori E produttori

  38. La razionalità* del consumatore *Razionalità = coerenza nel perseguire un obiettivo e efficienza nella scelta dei mezzi per raggiungerlo

  39. Herbert Simon (1916-2001): la ‘razionalità limitata’

  40. Daniel Kahneman (1934),Amos Tversky (1937-1996) Psicologia cognitiva

  41. Requisiti minimi per la razionalità delle decisioni individuali : - capacità di calcolo elementare - capacità di confronto- capacità di ricordare- coerenza nel tempo e nello spazio

  42. Capacità di calcolo: • Rispondete – senza pensarci troppo - al seguente problema: • il costo complessivo di una mazza e di una palla da baseball è € 1,10. • La mazza costa € 1 più della palla. Qual è il prezzo della mazza ?

  43. Soluzione: (1+x) + x = 1,10 1 + 2x = 1,10 2x = 1,10 – 1 x = 0,10/2 x = 0,5

  44. Le soglie di percezione A) Supponiamo che abbiate intenzione di acquistare un IPOD in un grande magazzino, al prezzo di 50 €, e un amico vi informi che la stessa radio, in un altro magazzino, costa 40 €. Tuttavia, la distanza del secondo negozio è di circa 20 minuti a piedi rispetto al primo.

  45. - Decidereste di andare al secondo grande magazzino per l’acquisto?

  46. Se avete risposto di sì, provate a rispondere a quest’altra domanda: B) Avreste deciso nello stesso modo se, invece di trattarsi dell’IPOD si fosse trattato di un televisore i cui prezzi fossero rispettivamente 500 E 490 €?

  47. Se avete scelto il negozio piu’ lontano nel primo caso, ma non nel secondo, cio’ significa che per voi A) Nel primo caso, 20 minuti valgono almeno 10 € B) NeL secondo caso, 20 minuti non valgono 10 €

  48. I costi inesistenti La Facoltà alla quale siete iscritti abbia due tipi di campi da tennis riservati agli studenti. Alcuni sono scoperti e altri coperti. Per utilizzare quelli scoperti (ipotesi n. 1) non è necessario pagare nessun prezzo. Per usare i campi coperti, invece, è necessaria una prenotazione di 50 €, che (ipotesi n.2) non è recuperabile in nessun caso (= nemmeno se si rinuncia a giocare).

  49. Supponiamo adesso che vogliate fissare il campo per una partita da tenersi il 25 marzo del prossimo anno. In primavera il tempo è incerto e quindi decidete di prenotare il campo coperto. Tuttavia, in linea di principio voi – potendolo fare – (ipotesi n. 3) preferireste giocare all’aperto.

  50. Quando viene il giorno della partita, constatate che si tratta di una splendida giornata di soleA questo punto, giochereste al chiuso o all’aperto?

More Related