1 / 1

Gomme chiodate

OIRO race R&D. Gomme chiodate.

addo
Download Presentation

Gomme chiodate

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. OIRO race R&D Gomme chiodate • Alcuni anni fa mi è venuto lo sghiribizzo di provare un paio di gomme chiodate. Però spendere non pochi soldini per un paio di gomme che poi avrei magari usato solo poche volte, non mi sembrava il massimo e allora vista la mia manualità spiccata, mi son detto “e’mmo facciamocele…”. • Ingredienti:- coppia di copertoni usati (ma non troppo) tassellate (non semislick, nè semitassellate)- una manciata di viti autofilettanti da 35x14- nastro americano o tessuto similpelle (che si usa per rivestire le selle delle moto)- avvitatore- trapano con punta dal ferro da 1,5 mm- moletta a discoIstruzioni:- Si inizia col praticare dalla parte esterna del copertone un foro passante[col trapano con punta dal ferro da 1,5 mm] in mezzo ad ogni tassello da dove poi usciranno i chiodi. (Spetta a Voi decidere quante viti mettere per gomma: io ne ho messe circa 50, alcune gomme in commercio cmq superano le 100 per gomma).- Col avvitatore si infilano le viti dalla parte interna, finchè escono almeno 3-4 mm dalla parte esterna del copertone, infilandole nel buco praticato col trapano; appena escono non insistete ad avvitare.- Consiglio di “spuntare” le punte aguzze delle viti [con la moletta a disco]- Poi si copre col nastro americano o col tessuto similpelle incollato la parte interna del copertone dove ci sono le teste delle viti. • - Infine si montano camere e tutto il resto.Sensazioni:Da provare!Coloro di Voi che sono veri Mtbiker, sanno cosa si prova ad attraversare una lastra di ghiaccio con gomme normali. Se si può evitare, si evita; ma se durante una discesa s’ incontra d’improvviso l’unica cosa da fare per non cadere è lasciar correre il puledro, non sterzare, né tanto meno frenare e stringere il buco del culo…Con le gomme chiodate scordatevi quanto sopra, si possono fare le stesse cose che si fanno normalmente. Ed è veramente strano frenare, sterzare e fare derapate controllate sul ghiaccio!!!E si tra l’altro che le mie gomme non hanno poi moltissimi chiodi (circa 50 a gomma) a differenza di altre gomme con 100 e più chiodi; ma io ho preferito preservare la “scorrevolezza” sull’asciutto, mica devo scendere dalle piste ghiacciate da bob come fanno alcuni downhiller... orioalserio@virgilio.it

More Related