140 likes | 148 Views
Argomento della materia tecniche della comunicazione (psicologia)
E N D
Giornali e internet
La carta stampata Vengono denominate giornali tutte le pubblicazioni che hanno lo scopo di informare i loro lettori sugli avvenimenti del mondo e del paese. Tuttavia con la diffusione dei giornali online sono sempre meno i giornali in forma cartacea. Esistono diversi tipi di giornali: i quotidiani, pubblicati tutti giorni; i bisettimanali che escono due volte a settimana; i settimanali; i mensili; i bimestrali e i semestrali. ● ● ● ● ●
I quotidiani Quotidiani popolari; quotidiani di informazione e di opinione; quotidiani di partito; quotidiani economici; quotidiani sportivi; giornali professionali; le agenzie di stampa. ● ● ● ● ● ●
Come è fatto un quotidiano La prima caratteristica che contraddistingue i quotidiani dal resto della stampa periodica è l’impaginazione. La prima pagina del quotidiano ne costituisce la presentazione ai lettori. La sua impostazione è quindi ritenuta di grande importanza per attrarre i lettori. Il disegno schematico della pagina di apertura del quotidiano prende il nome di menabò e viene creato nel pomeriggio del giorno precedente.
Come è fatto un quotidiano La pagina riporta in alto in centro la testata, cioè il nome della pubblicazione (es. Corriere della Sera) a fianco della testata appaiono spesso le manchette che sono piccoli riquadri di annunci pubblicitari; il titolo principale è detto titolo di apertura/ notizia più importante; l’articolo di fondo esprime l’opinione del giornale in relazione a un evento; l’articolo di spalla tratta un argomento che suscita curiosità; taglio alto notizia particolarmente importante taglio medio notizie curiose; taglio basso notizie quotidiane. ● ● ● ● ● ● ●
I titoli I titoli con i quali i giornali cercano di attrarre l’attenzione sugli articoli devono rappresentare una sintesi attraente dell’evento descritto. Il titolo di giornale si compone in più parti: l’occhiello, scritto in corpo lievemente superiore al testo normale ma inferiore a quello del titolo, è la parte sovrastante del titolo vero e proprio; il titolo, superiore a tutto il resto del testo; il sommario, posto sotto il titolo nel quale viene riassunto il contenuto dell’articolo; il catenaccio, posto sotto il sommario. ● ● ● ●
Gli articoli Le interviste e le firme: La cronaca, gli articoli di cronaca raccontano fatti, riferiscono eventi e possono essere: Sono chiamate interviste gli incontri e i colloqui con personaggi importanti. La cronaca locale; La cronaca politica e parlamentare; La cronaca sportiva; La cronaca nera che tratta di delitti, furti e disgrazie; La cronaca rosa che si occupa di pettegolezzi riguardanti personaggi famosi. ● ● ● ● I giornali hanno l'obbligo di essere registrati presso il tribunale della località dove vengono pubblicati. Sono inoltre tenuti ad avere un direttore responsabile, il quale si assume la responsabilità di quanto scritto. ● Ovviamente la cronaca non può raccontare le cose oggettivamente ma esprime opinioni e punti di vista.
L'evoluzione di internet Internet é una rete informatica mondiale che unisce, attraverso delle reti dedicate, tutti i computer che intendono collegarsi. Il collegamento avviene grazie a protocolli di rete. I primi esperimenti di collegamento risalgono al 1958 creata dal Pentagono,che avevano lo scopo di creare un sistema di comunicazioni in grado di sopravvivere a un attacco nucleare.Nel 1982 nacquero i primi server, componenti strutturati per fornire servizi di collegamento al loro clienti. La www nacque nel 1901 e nel 1993 i primi browser, programmi che consentivano di oversi in rete. Da quel momento lo sviluppo di Internet è stato inarrestabile.
La peculiarità di internet Le tre regole che fanno di internet uno strumento unico sono: Nessuno lo possiede; Chiunque lo può usare; Chiunque lo può migliorare. ● ● ● Una rete in cui tutti sono in collegamento con tutti, contemporaneamente. Non c'è nessuno che prevale sugli altri, tutti gli utenti sono alla pari. E tutti possono comunicare ciò che vogliono nella forma che preferiscono, perché internet a differenza di tutti gli altri media, è in grado di supportare di tutto: pagine scritte, voci e fotografie.
Il web 1.0 vs il web 2.0 I primi siti internet che si sono creati negli anni novanta avevano i contenuti più vari, dalle proposte di vendita, alla pubblicità. I limiti erano di due tipi: Il primo limite era di natura tecnica. La memoria dei computer aveva ancora una capacità limitata che impediva la trasmissione di contenuti troppo pesanti,i siti che si creavano dovevano avere contenuti semplici; L'alto limite era dato dal fatto che ancora non si aveva idea di un linguaggio appropriato per il mezzo. L'unica cosa chiara era che bisognava essere sintetici e usare meno byte possibile. ● ● Si operava all'interno una logica che veniva definita wed 1.0. Chi si presentava in rete esponeva contenuti che gli utenti si limitavano a vedere (Amazon, compagnie aeree low cost)
Il web 1.0 vs il web 2.0 Il progresso tecnologico degli ultimi anni ha permesso un miglioramento sia nelle apparecchiature che nella capacità di memoria. Dai modem siamo passati, negli ultimi anni, alla banda larga che consente di veicolare grandi quantità di contenuti in tempi rapidi. Un'ulteriore evoluzione è data dall'introduzione della fibra ottica. Questi cambiamenti hanno contribuito al passaggio dal web 1.0 al web 2.0, in sintesi, il web 2.0 è un'evoluzione in cui grazie allo sviluppo tecnologico ha permesso la nascita delle nuove applicazioni come i blog, le chat, i forum e in modo particolare le piattaforme di condivisione come i social.
I Social network L'espressione social network significa rete sociale. Fino a pochi anni fa indicava solo una rete fisica che era rappresentata da gruppi omogenei di diversa tipologia come i lavoratori, il cui legame consisteva principalmente nell'incontrarsi e relazionarsi di persona per condividere obiettivi, ideali, scopi, attività comuni oppure per risolvere problematiche. I social appagano anche ulteriori bisogni importanti per le persone, come il bisogno di sicurezza, il bisogno di stima e il bisogno di autorealizzazione
I Social network Facebook, per creare e mantenere relazioni; MySpace, principalmente per condividere e ascoltare la musica; Twitter, un servizio di rete sociale che consente la pubblicazione in rete di contenuti brevi che puntano sull’immediatezza del messaggio; LinkedIn, per creare e mantenere reti di contatti professionali; YouTube, condivisione di video. ● ● ● ● ●
I rischi e le opportunità Le opportunità I rischi Scambio più ampio di informazioni; Soddisfazione di molti bisogni; Possibilità di trovare supporto gratuitamente; Maggior facilità di nuove relazioni interpersonali; Comunicazione immediata, rapida e comoda; Potenziale contatto con tutto il mondo; Sviluppo di occasioni favorevoli per l'attività professionale. ● ● ● Parziale allontanamento dalle relazioni faccia a faccia; Creazione di un'identità fittizia non corrispondente al vero; Perdita della privacy e abuso delle informazioni; Furto d'identità; Dipendenza, soprattutto per i giovani. ● ● ● ● ● ● ● ● ●