1 / 55

Diapositiva 1

Rita
Download Presentation

Diapositiva 1

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    7. Six potential candidate occupations: veterinarians and other health workers, athletes, hairdressers, power-production plant, electrical and military workers. This review corroborates recent reports suggesting that soccer players and military workers are candidate occupations. The increased risk of ALS in soccer players needs further investigation as mortality statistics were used and a relatively small number of patients were exposed. Exposure of military workers most probably depends on wartime service and on detailed level. Some occupations may share exposures. Exposure to high levels of physical activity shared by both athletes and military workers, and electromagnetic fields, shared by power-production plant, electrical and military workers, have been suggested to cause motor neuron damage by increases in oxidative stress and glutamate excitotoxicity. Hairdressers and military workers are known to be potentially exposed to a range of chemicals. Veterinarians may also be exposed to chemicals including pharmaceuticals, anaesthetic gases and (infectious and allergenic) biological agents causing an immunological response. To obtain greater insight into exogenous risk factors of ALS, a Job Exposure Matrix (JEM) may have to be used in combination with pooling of studies to obtain sufficient power. The common exposure across different occupations can be identified using a JEM.

    10. POSSIBILI FATTORI DI RISCHIO: metalli e tossici

    11. Cancer Prevention Study II Studio prospettico, inizio 1982, American Cancer Society Arruolati 508,334 M, 676,288 F 50 stati (US), District of Columbia, Puerto Rico. Questionario di 4 pagine: dieta, fumo, alcohol, attività fisica, peso, h, storia medica RISULTATI Nella popolazione esaminata 862 SLA Consumo di frutta e verdura frsca associati a più elevato livello di istruzione e < fumo Consumo di grassi e fritti associati a minor livello di istruzione e maggior abitudine al fumo

    14. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI Pollo???? Mai riportato in precedenza Glutammato e alto introito di grassi: aumento del rischio? Nelson et al., 2000: sogg al 3° quartile dell’introduzione di glut e grassi RR=3 Fibre, omega 3 e vit E: riduzione del rischio? Veldink et al., 2007: elevata introduzione acidi grassi polinsaturi e vit E associata a riduzione del 50% del R Omega 3: effetto antinfiammatorio (pesce, verdura a foglia verde) Vit E: effetto antiossidante (nocciole, olio vegetale, verdura a foglia verde) Ascherio et al, 2005: Uso regolare di supplemento di vit E associato a ridotto R di SLA Consumo di thè: riduzione del rischio? Koh et al., 2006: somministrazione di epigallocatechine (presenti nel thè) al topo: aumento spv e rallentamento malattia. Kuriyama et al., 2006: associaizone inversa tra consumo di thè e demenza

    18. POSSIBILI FATTORI DI RISCHIO Tre coorti di atleti italiani professionisti: calciatori professionisti ingaggiati da società calcistiche dal 1.9.70 al 30.6.02 maschi ingaggiati da società di basket (serie A1 e A2) dal 1.9.80 al 30.6.04 maschi ciclisti ingaggiati da squadre ciclistiche su strada dal 1.6.45 al 31.12.01 Decessi per SLA nelle tre coorti 7325 calciatori, 98 decessi, 8 SLA: età media 41 aa, esordio in media dopo 10 aa di riposo dall’attività; 5/8 bulbari. N. atteso: 1.24; SMR 6.45. R > per calciatori ingaggiati dopo il 1980, attività >5 aa, centrocampisti 1973 giocatori di basket, età media 36 aa, morti 20, nessuna SLA (atteso: 0.14) 1701 ciclisti, età media 60 aa, 229 decessi, nessuna SLA (atteso: 1.82)

    20. POSSIBILI FATTORI DI RISCHIO Conclusioni: calciatori professionisti: aumento rischio nei calciatori italiani. Assenza di studi in altri Stati. Casi anedottici in Inghilterra, Germania, Turchia. Aumento del R assoluto di SLA nei calciatori o anticipazione? (sviluppo anticipato della SLA in soggetti che senza eventi triggeri avrebbero sviluppato la malattia in età più avanzata) R elevato dopo il 1980: fattore ambientale? N elevato bulbari: predisposizione genetica e interazione ambientale? Centrocampisti: maggior consumo di O2, maggior massa magra Farmaci? In due studidistinti il 30% dei calciatori inglesi ammetteva uso sostanze, contro l’80% degli italiani supplementi, 50%, FANS, > 70% analgesici Basket spt anaerobico, molti traumi come nel calcio ma non alla testa (calcio sì) Ciclismo: no traumi ma molte sostanze, aerobico come il calcio Quindi aerobismo, sostanze e traumi non sono implicati

    22. Terapie: riluzolo

    23. Principali e recenti trials clinici Anti-glutamate Riluzole Talampanel Gabapentin Topiramate Dextromethorphan ONO-2506 Valproic acid Growth factors BDNF-IT and SC CNTF IGF-1 Xaliproden G-CSF EPO Add lithiumAdd lithium

    25. MODELLO MULTI-INTERDISCIPLINARE

    26. EQUIPE MEDICA MULTIDISCIPLINARE AMBULATORIO MULTIDISCIPLINARE DEDICATO ALLE MALATTIE DEL MOTONEURONE Responsabile: Dr.ssa Jessica Mandrioli - Clinica Neurologica

    27. TERAPIE DI SUPPORTO: VENTILAZIONE MECCANICA

    32. SLA E NUTRIZIONE Patogenesi della malnutrizione nella SLA

    33. CONSEGUENZE DELLA DISFAGIA

    34. IMPATTO DELLA MALNUTRIZIONE NELLA SLA

    35. OBIETTIVI DELL A TERAPIA NUTRIZIONALE

    36. Terapia nutrizionale e progressione della disfagia nella SLA (1)

    37. Terapia nutrizionale nella SLA 1) Dieta naturale per os

    49. Che cosa è la PEG?

    50. PERCHE’ ACCETTARE la PEG?

    51. Come si attua praticamente la nutrizione enterale via PEG?

    52. QUALE NUTRIZIONE ATTUARE PER VIA ENTERALE?

    53. Si può somministrare via PEG una dieta purea?

    55. PERSONALIZZAZIONE DELLA CURA Casi particolari KC: 42 aa, vive in Tunisia, si nutre con PEG e alimenti frullati AL: 78 aa, ha scelto la IV ma non vuole la PEG TM: 46 aa: ha scelto la IV ma mangia e parla senza problemi FM: 55 aa: IV e PEG ma intolleranza alle preparazioni MD: 83 aa: ben tolerata la pEG ma allergico a molti prodotti LR: 68 aa: usa la PEG a pranzo e cena (in 2 ore!)

    56. Vivere con la SLA

    57. CONCLUSIONI La SLA non è poi una malattia così RARA, e determina grave e progressiva disabilità NON esistono TERAPIE in grado di GUARIRE la malattia TUTTAVIA il miglioramento della qualità di assistenza una gestione multidisciplinare del malato, che si prenda cura in modo olistico della persona,

    58. Ringraziamenti Gruppo multidisciplinare del motoneurone Silvia Raggi e dietiste del gruppo Amici per la vita e AISLA GRAZIE A VOI PER L’ATTENZIONE

More Related