190 likes | 526 Views
IL CONCETTO DI EQUILIBRIO. a cura di Chiara Marionni. Il punto d’equilibrio. Matematica applicata all’economia. Teorie di Bilancio. IL CONCETTO D’EQUILIBRIO. Equilibrio durante la guerra fredda. Equilibrio fra gli organi dello Stato. Sistema politico inglese. IL PUNTO D’EQUILIBRIO. RT.
E N D
IL CONCETTO DI EQUILIBRIO a cura di Chiara Marionni
Il punto d’equilibrio Matematica applicata all’economia Teorie di Bilancio IL CONCETTO D’EQUILIBRIO Equilibrio durante la guerra fredda Equilibrio fra gli organi dello Stato Sistema politico inglese
IL PUNTO D’EQUILIBRIO RT RC CT Punto d’equilibrio CF Q x RT = CT q * (p – Cu) = CF p*q = CF + Cu*q q = CF / (p – Cu) p*q – Cu = CF Margine di Contribuzione
IL PUNTO D’ EQUILIBRIO Scopo PREVISIONALE Simulazione situazioni aziendali Convenienza ad aprire nuove attività
IL PUNTO D’ EQUILIBRIO LIMITI • Assenza di rimanenze situazione irreale • I CT e RT non sono sempre lineari • Impossibile separazione completa tra CF e CV • Si analizza un solo prodotto per diagramma
MATEMATICA APPLICATA ALL’ECONOMIA Costruzione modelli matematici per il calcolo di grandezze economiche e ottimizzazione di funzioni Ad una variabile A due variabili
MATEMATICA APPLICATA ALL’ECONOMIA Funzioni ad una variabile • Y = C(x) costo totali Y = C’ (x) costo marginale • Y = C(x) / x costo unitario Y’ = xC’(X) – C(x) • x • Y’=0 C’(x) = C(x)/x R = p(x) * x G(x) = C(x) – R(x) C’(x) – R’(x) = 0 C’(x) =R’(x) Si ha un massimo se C’’(x) – R’’(x) < 0 C’’(x) < R’’(x)
MATEMATICA APPLICATA ALL’ECONOMIA Funzioni in due variabili • Massimo profitto in concorrenza perfetta P1 e p2 sono COSTANTI Y = C(q1,q2) R = q1*p1 + q2*p2 G(x) = R(x) – C(x) Max e Min liberi
MATEMATICA APPLICATA ALL’ECONOMIA Funzioni in due variabili • Massimo profitto in condizioni di monopolio P1 e p2 sono VARIABILI Y = C(q1,q2) R = q1*p1 + q2*p2 G(x) = R(x) – C(x) Max e Min liberi
MATEMATICA APPLICATA ALL’ECONOMIA Funzioni in due variabili • Utilità del consumatore U = U(x1, x2) equazione vincolo B = p1*x1 + p2*x
MATEMATICA APPLICATA ALL’ECONOMIA Funzioni in due variabili • Combinazione ottima di fattori C = wL + rK E. Vincolo Q = f (L,K) Q = f (L,K) E.vincolo C = wL + rK
MATEMATICA APPLICATA ALL’ECONOMIA Modelli matematici per risolvere problemi economici con dei vincoli Moltiplicatori di Lagrange Linee di Livello F(x,y,λ) = f(x,y) + λ*g(x,y) Si usa soprattutto questo metodo per l’importanza di λ Sostituzione di variabile
EQUILIBRIO FRA GLI ORGANI DELLO STATO • Parlamento P. LEGISLATIVO • Governo P . ESECUTIVO • Presidente della Repubblica Capo dello Stato • Magistratura P. GIUDIZIARIO
EQUILIBRIO FRA GLI ORGANI DELLO STATO Parlamento Governo Rapporto di FIDUCIA Il Presidente della Repubblica verso il Governo: Verso la magistratura verso il Parlamento: • nomina il P. del Consiglio • Presiede le forze armate • concede grazia • scioglie le Camere • Invia messaggi • promulga o rinvia le leggi amnistia indulto
ORGANIZATION OF THE STATE Sovereign Prime Minister Law Courts Parlament Government House of Lord House of Commons Suffrage universal
EQUILIBRIO DURANTE LA GUERRA FREDDA URSS • USA • Primato economico • forte e grande esercito • Sfruttamento paesi satelliti • Costituzione Cominform • Costituzione Comecon • Costituzione Patto di Varsavia • Primato militare • Costituzione Piano Marshall • Costituzione Nato
EQUILIBRIO DURANTE LA GUERRA FREDDA • Caratteristiche: • corsa agli armamenti • caccia alle streghe • questione estera Guerra di Corea Situazione Cubana • situazione tedesca
EQUILIBRIO DURANTE LA GUERRA FREDDA • Le trattative di pace provennero da: • Kennedy • Kruscev • Papa Giovanni XXIII Si passa dalla competizione armata a quella economica
TEORIE DI BILANCIO • Teoria Classica Bilancio in pareggio • E = U • Teoria doppia di Bilancio (1930) • E = U solo nella parte corrente del Bilanci • Teoria Bilancio ciclico U = E è necessario per il ciclo economico e non anno per anno • Teoria finanza funzionale U = E • teoria applicata nei paesi moderni