190 likes | 634 Views
MASTALGIA. DOTT. BRESSANI MATTEO Medico Senologo - LIFE. DEFINIZIONE. Con il termine di mastalgia o mastodinia viene indicata una condizione mammaria frequentissima tra le pazienti in cui il dolore è presente in una od entrambe le mammelle. CARATTERISTICHE DEL DOLORE.
E N D
MASTALGIA DOTT. BRESSANI MATTEO Medico Senologo - LIFE LIFE - Vigevano 16/12/2006
DEFINIZIONE • Con il termine di mastalgia o mastodinia viene indicata una condizione mammaria frequentissima tra le pazienti in cui il dolore è presente in una od entrambe le mammelle LIFE - Vigevano 16/12/2006
CARATTERISTICHE DEL DOLORE • Irradiazione possibile al cavo ascellare, più raramente al dorso, alle braccia o al collo. • Intensità variabile, da mite a moderato-severo e in alcuni casi così fastidioso da interferire nelle relazioni con il partner • Spontaneo, provocato dai movimenti o dalla palpazione della mammella • Unilaterale o bilaterale • A riposo o dopo sforzo LIFE - Vigevano 16/12/2006
EPIDEMIOLOGIA • La mastodinia è il problema più comune della mammella • E’ sicuramente il motivo più frequente di consultazione di un medico per disturbi mammari • Nell’arco della vita interessa circa il 70% delle donne (prevalenza 41-69%) • Presente nel 40% delle donne in età fertile • Richiede un trattamento nel 10-15% delle donne con dolore moderato-severo LIFE - Vigevano 16/12/2006
CLASSIFICAZIONE • MASTALGIA CICLICA • MASTALGIA NON CICLICA • MASTALGIA NON MAMMARIA LIFE - Vigevano 16/12/2006
1. MASTALGIA CICLICA • Si manifesta in donne in età fertile in coincidenza del ciclo mestruale • Età media è di 34 anni ma possibile comparsa anche a 14-16 anni • I sintomi sono gonfiore, pesantezza, tensione e turgore mammario che si verificano nei 3-7 giorni che precedono il ciclo mestruale ma talvolta iniziano anche a metà ciclo • Il dolore regredisce con la mestruazione LIFE - Vigevano 16/12/2006
1. MASTALGIA CICLICA • Classicamente interessata la parte esterna della mammella (maggiormente il QSE) • Il dolore può durare molti anni e tende a scomparire con la menopausa • L’attività fisica aumenta il dolore (soprattutto i lavori che richiedono impegno delle braccia e dei m. pettorali) • Gravidanza e anticoncezionali influenzano poco il dolore (alcune hanno peggioramento) • Lo stress può invece aumentare la mastodinia LIFE - Vigevano 16/12/2006
CAUSE DI MASTALGIA CICLICA • Le cause della mastalgia ciclica non sono ancora note con certezza • Sicuramente vi è una influenza ormonale e una correlazione con la mastopatia fibrocistica (che spesso è associata) • Una correlazione è evidente anche con la sindrome dell’ovaio policistico e con i cicli anovulatori LIFE - Vigevano 16/12/2006
INFLUENZE ORMONALI • Gli estrogeni stimolano l’accrescimento dei dotti • Il progesterone modula l’azione degli estrogeni e stimola gli acini • Laprolattina ha un’azione mitotica sulle cellule mammarie • Un’azione è svolta anche dall’asseipotalamo-ipofisi-ovaio LIFE - Vigevano 16/12/2006
CAUSE DI MASTALGIA CICLICA Sembra che l’azione degli estrogeni non bilanciata dal progesterone agisca a livello periferico mammario evocando modificazioni fisiche quali ritenzione idrica con edema localizzato e tensione mammaria fino a determinare il quadro algico. In molti casi esiste anche iperprolattinemia latente o manifesta che peggiora la sintomatologia. Da queste osservazioni scaturisce l’uso di dopaminoagonisti come la bromocriptina o dei progestinici nel trattamento della mastalgia LIFE - Vigevano 16/12/2006
2. MASTALGIA NON CICLICA • Molto comune in donne tra i 40-50 anni (età media 43 anni) • Non è riferito al ciclo mestruale • Le zone più colpite sono il QSE e la zona del capezzolo ma il dolore può essere diffuso a tutto il seno (talvolta non localizzabile con precisione) • Indicato come pesantezza o disagio, altre volte come dolore trafittivo o pungente LIFE - Vigevano 16/12/2006
2. MASTALGIA NON CICLICA • Il dolore può durare molti anni e poi scomparire spontaneamente • Il dolore può variare da mite a severo • Vanno esclusi dolori superficiali facilmente diagnosticabili dovuti a tagli, foruncoli, ghiandole areolari sebacee infette, contusioni. • Bisogna escludere il ca mammario anche se solo 1 caso su 200 di dolore mammario sottende un tumore del seno! LIFE - Vigevano 16/12/2006
3. MASTALGIA NON MAMMARIA • Non sarebbe una mastalgia classica ma la donna riferisce dolore localizzato alla mammella • Il dolore non si modifica con ciclo mestruale • Il dolore è localizzato generalmente al centro del torace LIFE - Vigevano 16/12/2006
3. MASTALGIA NON MAMMARIA • La causa più frequente è la costocondrite in cui il dolore si localizza all’articolazione condrosternale e si accentua con la digitopressione e la respirazione • Altra causa frequente sono i traumi nei quali è fondamentale l’anamnesi • Una causa non frequente ma importante da escludere è l’angina pectoris LIFE - Vigevano 16/12/2006
CENNI DI TERAPIA LIFE - Vigevano 16/12/2006
MASTALGIA CICLICA • Rassicurazione e reggiseno d’appoggio • Riduzione di caffé, vino, cioccolato e fumo (dieta ipocalorica) • FANS (topici o sistemici) • Vitamina E o B6 • Danazolo o Bromocriptina (casi severi) • Progestinici LIFE - Vigevano 16/12/2006
MASTALGIE NON CICLICHE • Terapia eziologica a seconda delle cause • Rassicurazione (si risolvono da sole nella maggior parte dei casi) • Utilizzo di Fans al bisogno (topici o sistemici) comunque poco efficaci LIFE - Vigevano 16/12/2006
CONCETTI CHIAVE • La mastalgia è un disturbo frequentissimo che interessa quasi tutte le donne e spesso preoccupa • Bisogna considerare con riguardo ai fini del tumore mammario solo se il dolore è continuo e persistente sempre nella stessa zona del seno • Le donne devono seguire lo stesso iter diagnostico-preventivo delle donne senza dolore • In qualunque caso bisogna sfruttare il contatto con la donna per fare educazione sanitaria preventiva! LIFE - Vigevano 16/12/2006