1 / 21

Ing. MARCO ROSATI A.D. ESPERIA AVIATION SERVICES SpA 11 DICEMBRE 2010

Ing. MARCO ROSATI A.D. ESPERIA AVIATION SERVICES SpA 11 DICEMBRE 2010. DEMETRA & FONDAZIONE 8 OTTOBRE 2001 V CORSO DI FORMAZIONE GIURIDICO- AMMINISTRATIVO LA COSTRUZIONE E GESTIONE DI AEROPORTI ED ELIPORTI TRAMITE PROCEDURE DI FINANZA DI PROGETTO. ESPERIA e IL PROGETTO DI FINANZA.

Mercy
Download Presentation

Ing. MARCO ROSATI A.D. ESPERIA AVIATION SERVICES SpA 11 DICEMBRE 2010

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Ing. MARCO ROSATI A.D. ESPERIA AVIATION SERVICES SpA 11 DICEMBRE 2010 DEMETRA & FONDAZIONE 8 OTTOBRE 2001V CORSO DI FORMAZIONE GIURIDICO- AMMINISTRATIVOLA COSTRUZIONE E GESTIONE DI AEROPORTI ED ELIPORTI TRAMITE PROCEDURE DI FINANZA DI PROGETTO

  2. ESPERIA e IL PROGETTO DI FINANZA Esperia Aviaton Services, nuovo brand nel settore della General/Business Aviation, ESPERIA PROMOTORE P.F. ELIPORTO CORTINA D’AMPEZZO • Mission: • Individuare e superare le difficoltà del sistema per migliorare la mobilità attraverso un’offerta competitiva • Fornire servizi dieccellenza fissando i più elevati standard di sicurezza (piloti/macchine) • Consapevolezza dell’importanza del requisito infrastrutturale per il raggiungimento degli obiettivi • Principali Linee di Business: • Trasporto • Servizi aeronautici • Sviluppo infrastrutture aeronautiche Eliporto minore di Cortina D’Ampezzo – inattivo dal 1976

  3. RIQUALIFICAZIONE DELL’ELIPORTO DI FIAMES (CORTINA D’AMPEZZO) • Convenzione trentennale firmata giugno 2010 • ATI proponente • Finanza di progetto per la progettazione, sistemazione e gestione dell’eliporto di Fiames con le seguenti caratteristiche: • Traffico passeggeri, elisoccorso e lavoro aereo. • L’infrastruttura prevede: • La piazzola decollo/atterraggio (FATO/TLOF) di dimensione di 16,70 metri, adatta per elicotteri del tipo Agusta AW139, completa di impianto voli notte e impianto antincendio. • 5 piazzole di sosta per tipo A109 e AW139 ; • Hangar di 1.000 mq con 7 baie, riscaldato; • Un blocco servizi con funzione di accoglienza • Un parcheggio auto; • Un impianto di rifornimento carburante. Progetto Esperia - intervento di riqualificazione eliporto Cortina

  4. Perché il Project Finance ed il Partenariato Pubblico Privato (PPP) • Superamento del gap infrastrutturale, sviluppo e manutenzione delle infrastrutture a livello nazionale e locale • Scarsità di risorse finanziarie pubbliche • Necessità di rispettare i vincoli di bilancio • Contenimento della spesa per investimento e ottimizzazione dei costi operativi • Coinvolgimento di risorse e competenze private in tutte le fasi della gestione dell’opera e dell’erogazione dei servizi • Trasferimento ottimale dei rischi al settore privato I PROMOTORI propongono alla PA la realizzazione di OPERE DI PUBBLICA UTILITA’ In cambio di UTILI(da efficiente gestione)

  5. Principali Caratteristiche • Il progetto viene valutato principalmente per la sua capacità di generare flussi di cassa; i flussi di cassa costituiscono la fonte primaria per il rimborso del debito e per la remunerazione del capitale di rischio • Le principali garanzie connesse all’operazione sono di natura contrattuale piuttosto che di natura reale • La durata relativamente lunga della collaborazione tra il partner pubblico ed il partner privato relativamente ai vari aspetti di un progetto da realizzare • La modalità di finanziamento del progetto in cui quote di finanziamento pubblico possono aggiungersi ai finanziamenti privati • Il ruolo importante dell’operatore economico che partecipa a varie fasi del progetto. Il partner pubblico si concentra principalmente sulla definizione degli obiettivi da raggiungere in termini di interesse pubblico, di qualità dei servizi offerti, di politica dei prezzi, e garantisce il controllo del rispetto di questi obiettivi • La ripartizione dei rischi tra il partner pubblico ed il partner privato

  6. La mobilità e lo sviluppo creatività interazioni • Portare la mobilità all’avanguardia è condizione fondamentale per lo sviluppo e la competitività del Paese: innovazione risparmio di tempo Accessibilità del territorio occupazione e indotto Mobilità Sviluppo Risultato della ricerca Vertipass*: un aumento dell’accessibilità territoriale tra l’1 e il 2% determinato dallo sviluppo di un network di collegamenti elicotteristici avrebbe un impattoglobale sul PIL del Paese compreso tra 3 e 9 miliardi di Euro all’anno * Source The European House – Ambrosetti 2009

  7. SVILUPPO DEGLI AEROPORTI ED ELIPORTI ATTRAVERSO IL PROGETTO DI FINANZA • FRANCIA 447 aeroporti/aerodromi 12.000 aerei di A.G • GRAN BRETAGNA 270 aeroporti/aerodromi 8.800 aerei di A.G • GERMANIA 500 aeroporti/aerodromi 19.800 aerei di A.G • SPAGNA 120 aeroporti/aerodromi 1.200 aerei di A.G • SVIZZERA 57 aeroporti/aerodromi 1.900 aerei di A.G • ITALIA 98 aeroporti/aerodromi 900 aerei di A.G *(fonte A.O.P.A. dati 2004) In Europa gli aeroporti, anche minori, sono utilizzati soprattutto nelle aree di maggiore successo economico

  8. Sviluppodell’aeroportualitàminore nelSistemaIntegratodellaMobilità • C’è un nuovo ruolo per gli aeroporti minori • (emerso anche dalla Commissione IX della Camera Deputati Trasporti, Poste e telecomunicazioni) • Lo sviluppo dell’aeroportualità minore può fornire nuove risposte ai cambiamenti che hanno investito l’Aviazione negli ultimi anni (aumento passeggeri, proliferazione voli low cost, rigorosa security, saturazione infrastrutture esistenti e conseguente livellamento dei servizi offerti) • Per tali Aeroporti, lontani dai grandi flussi di traffico commerciale, il successo è nella qualità dei servizi offerti, e il loro ruolo risulterà complementare e di supporto ai grandi aeroporti. • Gli aeroporti minori e la Business Aviation • La minore congestione di traffico e l’assenza di slot fanno dell’Aeroporto minore meta preferita per la Business Aviation (tra le società “Top 500” il 92% utilizza l’aviazione d’affari). • In un contesto in cui tempo/qualità sono valori fortemente legati alla produttività delle aziende, l’Aviazione d’Affari gioca un ruolo fondamentale nel soddisfare il passeggero con servizi eccellenti, riduzione dei tempi improduttivi e snellezza procedure sbarco e imbarco.

  9. IL VALORE DEGLI AEROPORTI MINORI • Hanno un grande potenziale di utilizzo (posizione) • Agevolano una mobilità alternativa attraverso il collegamento punto-punto (aerotaxi) • Consentono di superare le difficoltà dei collegamenti ”Normali” • Permettono lo sviluppo di altre funzioni quali: • Sicurezza sociale (elisoccorso, protezione civile) • Formazione • Manutenzione • Lavoro Aereo • Turismo • ecc Per lo sviluppo degli aeroporti minori Esperia intende proporre questi come terminali Business/General Aviation per maggiori opportunità di mobilità e valorizzazione turistica e culturale del territorio

  10. Il caso dell’Aeroporto dell’Urbe L’Urbe come esempio pilota sul territorio italiano • Un progetto di rilancio dell’aeroportualità minore che risponda efficacemente alle richieste di spostamenti rapidi Business/Corporate e connessioni con il Centro Città potrebbe divenire “pionieristico” • Inoltre l’aeroporto minore rappresenterebbe lo snodo fondamentale di una rete infrastrutturale efficace di eliporti ed elisuperfici a supporto di una mobilità all’avanguardia (progetto Esperia “100 piazzole”) Un’opportunità per la Città • L’imminente candidatura di Roma ai Grandi Eventi e il forte trend di crescita dell’imprenditoria romana esigono una equilibrata ripartizione modale della crescente domanda di mobilità capitolina.

  11. INQUADRAMENTO TERRITORIALE DEL PROGETTO Aeroporto Roma Urbe 7.5 Km Campidoglio Stazione Termini Aeroporto Leonardo Da Vinci Fiumicino Aeroporto G.B.Pastine Ciampino Individuazione perimetro dell’aeroporto su foto aerea Individuazione principali infrastrutture aeroportuali nell’area metropolitana di Roma Perimetro aeroporto dell’Urbe SS4 Via Salaria SS3 Via Flaminia Ferrovia FM1 Stazione Nuovo Salario FM Fara Sabina/ Fiumicino aeroporto • AEROPORTO DI ROMA URBE • Superficie complessiva Ha 108 ca • Gestione diretta ENAC con operatività entro le effe meridi • Presenza di numerose Società di scuola volo e lavoro aereo • Presenza di servizi di Stato (ENAC, Polizia di Stato,dogana, carabinieri, VV.FF, Pronto soccorso, Corpo forestale, ENAV) ST

  12. Aeroporto dell’Urbe: Piano di sviluppo - Studio Prefattibilità ENAC (2007) SISTEMAZIONE AREE LAND SIDE E NUOVA AEROSTAZIONE PASSEGGERI HANGAR A SERVIZIO DELL’ATTIVITÀ AEROPORTUALE 2. Edifici attività complementari aeroporto 3. Hangar per attività aeroportuali 4. Riqualificazione preesistenze aeroporto 1. Nuova pista di volo

  13. Aeroporto dell’Urbe: potenzialità Potenzialità sotto il profilo del trasporto Aeronautico • Lo studio di prefattibilità trattato da ENAC nel 2007 apre le porte ad un piano di riassetto dell’Urbe con finalità di sviluppo nel breve per il traffico di piccola ala fissa e ala rotante, e destinarlo nel medio ai fini istituzionali e di Business Aviation • L’allungamento della pista ridonerebbe all’Aeroporto un raggio d’azione dal Nord Europa al Nord Africa (con conseguente alleggerimento di Ciampino in vista anche della vicinanza con il centro città) • La posizione dell’aeroporto, lontano dai grandi flussi commerciali potrebbe lanciarlo come primo hubelicotteristico nazionale (Vertiporto) • Un recente studio dimostra ampi margini di sviluppo per il trasporto elicotteristicoin Italia come modalità di collegamento punto/punto, aumentandone il valore aggiunto per il recupero di tempi improduttivi • Possibile ruolo attivo anche per la continuità territoriale, offrendo nuove soluzioni alla carenza infrastrutturale locale (Lazio con Isole Pontine) • Prospettive di sviluppo turistico e di efficienze per le funzioni sociali Ipotesi di nuova pista di volo • rotazione di 20° ca .in senso antiorario rispetto • alla precedente. • dimensioni m 1260 x m 23, • operatività sullo scalo di voli executive • (Falcon 2000 e Falcon 900).

  14. Aeroporto dell’Urbe: potenzialità Potenzialità sotto ilprofiloIntermodale • La sua posizione strategica sulla Via Salaria pone oggi l’aeroporto in condizione privilegiata ma potenzialmente inespressa: • Facilita l’accesso stradale e ferroviario con il centro città e per questo è già frequentemente utilizzato dalle Autorità di Governo e Forze Armate (recente visita Obama) • Presuppone un futuro sviluppo della viabilità fluviale (negli anni 30 la zona era caratterizzata da un idroscalo) • Numerosi interventi sono possibili per migliorare i collegamenti intermodali con la rete ferroviaria, metropolitana e stradale (proposte già esistenti) Svincolo esistente da adeguare Ipotesi 2 nuovo ponte di collegamento Aeroporto / SS.3 Via Flaminia Ipotesi 1 nuovo collegamento viario Aeroporto / SS.3 Via Flaminia Ipotesi 1 nuovo ponte sul fiume Tevere Nuova viabilità via flaminia

  15. Aeroporto dell’Urbe: potenzialità • Potenzialità sotto ilprofilosocio-economico • Il terminale riqualificato diviene volano di sviluppo economico e sociale territoriale (Servizi turistici, commerciali, leisure, cultura delvolo, presidio elisoccorso e forestale) • Notevole beneficio arriverebbe agli interventi di protezione civile e dalle attività di emergenza-urgenza (soccorso sanitario, pubblica sicurezza) che trovano sempre maggiori difficoltà di collocazione e di movimento nel tessuto urbano • Grande opportunità per l’insediamento di una Scuola Nazionale dell’Aviazione Civile • Posizione strategica nel bacino mediterraneo e valenza storica significativa ne prefigurano un’area ricettiva per centro congressuale, spazio espositivo legato alle attività aeronautiche e museo storico dell’Aviazione edifici per attività collaterali dell’aeroporto Servizi a supporto dell’aeroporto Verde e parcheggi Area espositiva Piazzola per elicotteri dotata di strumentazione H 24 (realizzata) Attività ricettive e centro congressuale Ponte di collegamento con Via Flaminia

  16. Iniziative in corso: costruzione hangar ESPERIA (2009) Area a disposizione per nuove concessioni 1000 mq Aerotech Freeair Aviomar FreeAir mq 470 Esperia Eventuale Ampliamento Esperia mq 700 NUOVI PIAZZALI Esperia nuova concessione mq 2000 Esperia mq 2000 Concessione mq 900 Esperia mq 900 Aeroclub da ristrutturare Planimetria delle attuali concessioni Ipotesi assetto nuove concessioni INTERVENTO 1: realizzazione nuovi hangar per tot. Mq 2900 INTERVENTO 2: piano riqualificazione hangar esistenti

  17. Iniziative in corso A B C B. Nuova Porta dell’Urbe, ricerca progettuale Università di Roma “La Sapienza” C. Riqualificazione Hangar esistenti, in corso di realizzazione A. Nuova Aerostazione, in corso di realizzazione

  18. LA RETE DEGLI AEROPORTI MINORI L’aeroporto come parte di una rete: tanto più è estesa e connessa, tanto più è funzionale I FATTORI che OSTACOLANO lo SVILUPPO dell’AEROPORTUALITA’ MINORE: • Mancanza di una convinta politica complessiva • Mancanza attribuzione di un ruolo nel sistema mobilità • Scarsa considerazione dell’aeromobilità minore (affetta posizione ideologica: “solo per ricchi!”) • Timore di concorrenza (grandi infrastrutture/compagnie, soggetti non nazionali) • Sovrapposizione di competenze sul piano amministrativo • Mancanza di risorse finanziarie pubbliche • Procedure complesse, servizi ridondanti, non adeguate al livello di traffico (RiskAssessment) (i.e. antiincendio) • Politica fiscale che disincentiva la permanenza della flotta aerea nazionale Aeroporto di Le Bourget, Francia Aeroporto di Milano Bresso, Italia

  19. IPOTESI PIANO DI LAVORO

  20. La via dello sviluppo City Airport London Riqualificazione hangar esistenti, vista dalla Via Salaria …Roma come le altre capitalieuropee? Le Bourget France

  21. Esperia Aviation Services SpA Aeroporto dell’Urbe,Via Salaria 825, 00138 Roma T +39 06 412235312 F +39 06 412235649 info@esperia-aviation.it

More Related