1 / 6

Mito della caverna

............................

Federica7
Download Presentation

Mito della caverna

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PLATONE MITO DELLA CAVERNA

  2. Il «MITO DELLA CAVERNA» è uno dei miti più noti della «Repubblica» (vedere link); in esso Platone affronta il problema gnoseologico (conoscenza).

  3. PROBLEMA GNOSEOLOGICO IL PROBLEMA GNOSEOLOGICO VIENE AFFRONTATO NELLA «REPUBBLICA», VII libro LINGUA: greco antico. PERSONAGGI: Socrate e Glaucone (filosofo, fratello maggiore di Platone). CONTENUTO DEL DIALOGO: Socrate propone a Glaucone un racconto allegorico. ELEMENTI ALLEGORICI: prigionieri (siamo noi), prigioniero liberato (filosofo) catene (pregiudizi), immagini riflesse (opinioni), muro divisorio (separazione tra mondo sensibile e mondo delle idee), forme geometriche e numero delle cose (geometria e matematica), sole (mondo intellegibile), uscita e rientro nella caverna (percorso del filosofo).

  4. La CONOSCENZA si oppone all’ IGNORANZA CONOSCENZA ESSERE IGNORANZA NON ESSERE Nella «Repubblica» Platone sostiene: «Ciò che assolutamente è, è assolutamente conoscibile; ciò che in nessun modo non è, in nessun modo è conoscibile»

  5. I 4 GRADI DELLA CONOSCENZA E DELLA REALTA’ MONDO SENSIBILE NON ESSERE DOXA (opinione) conoscenza più bassa 1- EIKASIA 2 - PISTIS PARVENZA O IMMAGINAZIONE FANTASIA MONDO INTELLEGIBILE ESSERE EPISTEME (scienza) conoscenza più alta 3 - DIANOIA RAGIONE (ragione scientifica) 4 - NOESIS INTELLIGENZA (intelligenza filosofica) CREDENZA Visione delle ombre o immagini delle cose Visione degli oggetti sensibili Forme delle cose Idee matematiche Conoscenza dialettica delle idee Idea del Bene SCIENZA FILOSOFICA NON SCIENZA NON SCIENZA SCIENZA MATEMATICO- GEOMETRICA (NUMERI E FORME DEGLI OGGETTI REALI) UOMO FUORI DALLA CAVERNA (SOLE) UOMO DENTRO LA CAVERNA CON CATENE PRIGIONIA UOMO DENTRO LA CAVERNA SENZA CATENE PRIGIONIA UOMO FUORI DALLA CAVERNA LIBERTA’ LIBERTA’

  6. GRADI DELLA CONOSCENZA NEL 7° libro della «Republica» Platone indica 4 GRADI DEL SAPERE 1 - EIKASIA (VISIONE DELLE OMBRE) immaginazione ( PARVENZA) 2 - PISTIS (VISIONE DELLE STATUE) fantasia (CREDENZA) MURO DIVISORIO TRA LE 2 REALTA’(sensib.-intelleg.) 3 – DIANOIA (VISIONE DELLE COSE) ragione (CONOSCENZA ENTI MATEMATICI) 4 – NOESIS (VISIONE DEL SOLE) intelletto (CONOSCENZA DELL’IDEA DEL BENE)

More Related