1 / 14

LE QUATTRO CAUSE - TEORIA DEL MOVIMENTO

teorie del movimento

Dani17
Download Presentation

LE QUATTRO CAUSE - TEORIA DEL MOVIMENTO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ARISTOTELE LE QUATTRO CAUSE LE QUATTRO CAUSE DELLA SOSTANZA DELLA SOSTANZA

  2. ARISTOTELE ARISTOTELE INDIVIDUA NELLA SOSTANZA NELLA SOSTANZA 4 4 CAUSE CAUSE INDIVIDUA

  3. LE QUATTRO CAUSE LE QUATTRO CAUSE sscscS SCOPO Oo

  4. LE QUATTRO CAUSE DELLA SOSTANZA Di ciascuna cosa Di ciascuna cosa (che Aristotele chiama sostanza) ci chiediamo: 1 - di quale materiaè fatta (causa materiale) 2 - qual è la sua essenza (causa formale) 3 – chi l’ha generata (causa efficiente) (causa efficiente) 4 – qual è il suo scopo (causa finale) (che Aristotele chiama sostanza) ci chiediamo: (causa materiale) (causa formale) (causa finale)

  5. SOSTANZA RAGAZZA SOSTANZA RAGAZZA CAUSA CAUSA MATERIALE MATERIALE CAUSA CAUSA FORMALE FORMALE (carne, (carne, sangue, sangue, ossa ossa… …) ) (specie (specie: : natura natura razionale) razionale) CAUSA CAUSA EFFICIENTE EFFICIENTE CAUSA CAUSA FINALE FINALE (genitori) (genitori) (donna (donna adulta) adulta)

  6. CAUSE CAUSE DELLA SOSTANZA DELLA SOSTANZA (TAVOLO) (TAVOLO) Legno con cui è costruito il tavolo MATERIALE MATERIALE materia materia di cui è fatta una cosa Idea che ha in mente il falegname FORMALE FORMALE forma forma (essenza, ciò che fasì che una cosa sia) forza del falegname e degli attrezzi usati EFFICIENTE EFFICIENTE forza forza che genera il movimento (che agisce dall’interno o dall’esterno) Utilizzo del tavolo per studiare, mangiare o per essere venduto FINALE FINALE scopo scopo in virtù del quale avviene il movimento

  7. TEORIA DEL MOVIMENTO TEORIA DEL MOVIMENTO

  8. DOTTRINA DEL DIVENIRE IL MONDO SENSIBILE E’ IL MONDO SENSIBILE E’ SOGGETTO AL DIVENIRE SOGGETTO AL DIVENIRE TUTTO TUTTO MUTA MUTA (come sosteneva Eraclito)

  9. ESISTONO 4 TIPOLOGIE DI MOVIMENTO ESISTONO 4 TIPOLOGIE DI MOVIMENTO TIPOLOGIA TIPOLOGIA MOVIMENTO MOVIMENTO DESCRIZIONE MOVIMENTO DESCRIZIONE MOVIMENTO SOSTANZIALE SOSTANZIALE della sostanza QUALITATIVO QUALITATIVO alterazione) QUANTITATIVO QUANTITATIVO diminuzione) LOCALE LOCALE ENTE IN MOVIMENTO ENTE IN MOVIMENTO Il fiore nasce e muore Generazione e corruzione Qualità (mutamento e Il fiore assume colori più tenui o più accesi Il fiore cresce diventando più grande Il fiore cresce andando verso l’alto Quantità (aumento e (traslazione) spostamento da un luogo ad un altro Orizzontale dall’alto verso il basso/ dal basso verso l’alto Verticale circolare intorno al centro del mondo (è il moto delle sfere celesti ed è il movimento perfetto e perenne)

  10. POTENZA E ATTO POTENZA E ATTO COME SI SPIEGA IL DIVENIRE? COME SI SPIEGA IL DIVENIRE? NON CON IL PASSAGGIO DALL’ESSERE AL NON ESSERE MACON UNA CON UNA TRASFORMAZIONE INTERNA TRASFORMAZIONE INTERNA ALL’ESSERE ALL’ESSERE CON IL PASSAGGIO DALLA POTENZA ALL’ATTO CON IL PASSAGGIO DALLA POTENZA ALL’ATTO

  11. DIVENIRE DELL’ESSERE: PASSAGGIO DALLA POTENZA ALL’ATTO SEME FIORE MELA ESSERE IN POTENZA ESSERE IN POTENZA ESSERE DEL FIORE DEL FRUTTO DI UNA MELA MARCIA IL SEME SEME E’ ATTO (FORMA) E HA IN SE’ LA POTENZA DEL FIORE, IL FIORE FIORE E’ ATTO E HA IN SE’ LA POTENZA DEL FRUTTO FRUTTO

  12. DIVENIRE DELLA SOSTANZA DIVENIRE DELLA SOSTANZA MATERIA MATERIA FORMA FORMA POTENZA POTENZA ATTO ATTO ELEMENTO INDETERMINATO CHE HA LA POTENZIALITA’ POTENZIALITA’ DI ASSUMERE DETERMINAZIONI SUCCESSIVE ELEMENTO ATTUALE RICONOSCIBILE DELLE COSE ATTUALE PERMANENTE E

  13. IDEE PLATONICHE E FORME ARISTOTELICHE IDEE PLATONICHE E FORME ARISTOTELICHE Per PLATONE Per ARISTOTELE LE IDEE LE FORME TRASCENDENTI IMMANENTI SONO SEPARATE DALLE COSE SONO SEPARATE DALLE COSE NON SONO SEPARATE DALLE NON SONO SEPARATE DALLE COSE COSE, , pur avendo con esse rapporti di mimesi (imitazione), metessi (partecipazione), parusia (presenza) rappresentano la natura intima, l’essenza delle cose

  14. CAUSA FINALE E’ QUELLA PIU’ IMPORTANTE ORDINE FINALISTICO DELL’UNIVERSO ORDINE FINALISTICO DELL’UNIVERSO nelle natura non c’è il caos, ma c’è un ordine finalistico (visione teleologica), (visione teleologica), ogni elemento ha un posto preciso nell’Universo e un movimento ordine finalistico

More Related