620 likes | 675 Views
La tutela dei beni culturali in tempo di pace e di guerra
E N D
Arte in ostaggioLa tutela dei beni culturali in tempo di pace e di guerra Realizzato da Guarino Lo Bianco Lucia
Cosa si intende per bene culturale? Un bene culturale è qualsiasi bene che costituisca testimonianza di civiltà I beni culturali sono una ricchezza, una risorsa Hanno valore solo se usati come investimento Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC
Devono essere conservati e tutelatidalla leggeValorizzatiper essere tramandati alle generazioni future. Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC
In passato esisteva un rapporto di stretta appartenenza tra un’opera culturale e il popolo che l’aveva creata oggi si riconosce ad ogni bene culturale il suo valore universale di patrimonio per tutta l’umanità. Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC-ND
Perché arte in ostaggio? «Quanto trafugato non viene perduto, ma solamente tenuto in ostaggio da chi si rivolge o si avvale di un’attività criminosa» da «Bollettino delle opere d’arte trafugate» pubblicato dai Carabinieri
Opere d’arte in ostaggio di vecchi e nuovi «predatori» Purtroppo, nonostante le Convenzioni internazionali, molte opere d’arte sono: • rubate o distrutte in territori di guerra • fonte di finanziamenti illeciti per le Mafie, i terroristi e delinquenti comuni • trofei per collezionisti disonesti • tenute illecitamente nei musei in seguito ad acquisizioni poco «chiare» Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-ND
Distruzione del patrimonio culturale Terremoti Eventi naturali Su cosa ci soffermeremo? Principali Cause Guerra Furti Sono spesso correlati Incuria
Tutela in caso di conflitto armato L’idea della tutela dei beni culturali in caso di conflitto armato risale sin ai tempi della Guerra civile americana. Durante i due conflitti mondiali in Italia furono messi in atto dalle Sovrintendenze norme e piani predisposi a partire dalla Iª Guerra Mondiale. Dal secondo dopoguerra hanno fatto seguito leggi internazionali e nazionali mirate alla salvaguardia.
Gli esempi del passato • Cavalli di San Marco • Presi da Napoleone Bonaparte per l’Arc de Triomphe du Carrousel • Arco di Tito a Roma • Particolare scultoreo con il Bottino di guerra del Tempio di Gerusalemme
Giugno 1940 L’arte murata Il governo fascista organizzò la protezione in loco dei monumenti (documentazione: fotografie e cinegiornali dell’Istituto Luce)
Una circolare del ministero ordinava l’immediata attuazione di tutti i provvedimenti predisposti per la tutela del patrimonio artistico in caso di conflitto. Cinque giorni dopo l’Italia sarebbe entrata ufficialmente in guerra. Galleria dell’Accademia di Firenze prima e dopo l’intervento di protezione (Seconda Guerra Mondiale)
Cosa si intende per bene culturale? Molte opere furono circondate con sacchi di sabbia, alcune statue furono addirittura «murate» Protezione del pulpito Pulpito di Giovanni Pisano nel duomo di Pisa
«Operazione salvataggio»The monuments men italiani Il Sovrintendente alle Belle Arti delle Marche, Pasquale Rotondi coordinò l’operazione di messa in sicurezza dei beni materiali mobiliitaliani.
Luoghi di rifugio delle opere d’arte Urbino • Rocca • di Sassocorvaro • Palazzo Ducale • di Urbino Città del Vaticano • Palazzo dei principi • di Carpegna • Casa di Rotondi
Furono messe in salvo quasi 700 casse di opere d’arte nei depositi della Santa Sede equivalenti a circa 8000 manufatti artistici.
The monuments men americani Molti capolavori trafugati dai Nazisti furono recuperati, durante la guerra, da un gruppo di esperti d’arte incaricati dal presidente degli Stati Uniti.
Se distruggi la loro cultura è come senon fossero mai esistiti Dal film di George Clooney, The Monuments Men, USA-Germany 2014
Il saccheggio nazista Durante la guerra 650.000 opere d’arte furono confiscate dai nazisti nei territori conquistati: - requisite agli ebrei - saccheggiate dai musei - considerate «arte degenerata»
Il saccheggio nazista Avanzata americana settembre 1943 Un reparto tedesco iniziò a trasferire in Germania alcune tra le più belle opere d’arte italiane (Danae di Tiziano, Leda di Tintoretto,..) https://www.inuovivespri.it/wp-content/uploads/2018/07/sbarco-1-1280x720.jpg
Alcune opere italiane furono recuperate nel dopoguerra dall’agente segreto esperto d’arte Siviero. • Nel 2013 sono stati ritrovati a Monaco di Baviera 1500 dipinti confiscati dai nazisti. • Ancora 1640 opere d’arte italiane sono prigioniere di guerra o distrutte. Di Sconosciuto - Foto personale da album nel Museo di Casa Siviero, Pubblico dominio, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=3227417 Rodolfo Siviero con un'opera recuperata di Pontormo
I buddha di Bamiyan Afganistan, marzo 2001 I talebani musulmani iconoclasti fanno esplodere i Buddha Buddha di Bamiyan prima e dopo la distruzione
Il caso di Palmira Siria, 2015 - 2016 Il sito archeologico dell’antica città greco-romana di Palmira è stato conquistato dagli attivisti dello Stato Islamico e parzialmente distrutto Foto di James Gordon from Los Angeles, California, USA
Foto del sito archeologico di Palmira prima della distruzione dell’ISIS a confronto con lo stato attuale
! ? Guerra, tutela e il gioco delle carte Cosa c’entra il gioco delle carte con la guerra? Per tutelare occorre conoscere
Guerra, tutela e il gioco delle carte Carte da gioco distribuite agli eserciti americani in missione in Iraq e in Egitto per riconoscere e tutelare i beni culturali
Furti del Patrimonio culturale • Furti del Patrimonio culturale
Principali cause dei Furti d’arte finalità finalità
Il mercato illegale sfrutta le situazioni di disordine a causa della difficoltà di controllare il territorio: - Conflitti armati - Crisi economica - Lock down
Lo scavo clandestino Distrugge il sito e ne rende impossibile lo studio E’ fonte di sussistenza dei villaggi locali Siria, sito di Apamea, 4 aprile 2012 Siria, sito di Apamea, 20 luglio 2011
Piero della Francesca Flagellazione di Cristo, olio su tavola, Rubata nella Galleria Nazionale delle Marche a Urbino nel 1975 Ritrovata in Svizzera nel 1976
Madonna, olio su tela, 90x68 cm, 1894, Urlo, tempera su pannello, 83.5 × 66 cm, 1910 Opere di Munch Rubate dal Museo Munch di Oslo nel 2004 Recuperate nel 2006
Vincent Van Gogh Mangiatori di patate, olio su tela, 1885 Recuperato Rubato dal museo nazionale Kroeller Mueller di Otterlo nel 1988
Caravaggio Natività, 1600 Furto presso l'Oratorio di San Lorenzo a Palermo nel 1969 forse ad opera della Mafia Mai ritrovata
Situazione italiana L’Italia è la prima nazione che ha istituito nel 1969 un organismo di polizia specializzato nella lotta al crimine dei furti al Patrimonio culturale
Furti e mafie Il direttore del Museo Van Gogh di Amsterdam, Axel Rüger, accanto ai dipinti rubati nel 2002 e recuperati in un covo della camorra nel 2016. Vincent van Gogh, La chiesa riformata di Nuenen, 1884. Vincent van Gogh, Vista della spiaggia di Scheveningen, 1882. (http://www.museocapodimonte.beniculturali.it/van-gogh-i-capolavori-ritrovati/).
Le banche dati *La più grande al mondo è del Comando Carabinieri Tutela patrimonio culturale **Banca dati ufficiale tedesca delle opere scomparse in guerra: compare anche un’opera data per distrutta!
Lost Art Internet Database Nell’archivio delle opere scomparse, alla voce «Caravaggio» compare anche l’opera San Matteo e l’angelo di Caravaggio, data per distrutta dai bombardamenti della II guerra mondiale, ma che si ipotizza sia stata trafugata prima dell’incendio.
LegislazioneeTutela del Patrimonio culturale La Tutela ha il fine di conservare il patrimonio storico e artistico per le generazioni future. Il primo passo per poter tutelare un bene culturale è quello di riconoscerlo in quanto tale. Gli Stati hanno il compito di adottare un insieme di provvedimenti atti alla tutela del bene culturale.
Tutela Valorizzazione Attività diretta a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale, ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione pubblica del patrimonio. Conservazione Coordinata e programmata attività di studio –prevenzione –manutenzione – restauro Fruizione Godimento pubblico dei beni culturali