1 / 17

Il cuore il battito cardiaco

Il cuore il battito cardiaco. La gran parte della muscolatura scheletrica degli atri e dei ventricoli è costituita da miocardio proprio ( o miocardio di lavoro). Il battito cardiaco Si origina nel tessuto nodale .

zenia-morse
Download Presentation

Il cuore il battito cardiaco

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il cuore il battito cardiaco

  2. La gran parte della muscolatura scheletrica degli atri e dei ventricoli è costituita da miocardio proprio ( o miocardio di lavoro).

  3. Il battito cardiaco Si origina nel tessuto nodale. Il tessuto nodale è tessuto miocardico specifico di conduzione, esso è dotato di una proprietà molto particolare : l’ automatismo. L’automatismo è la proprietà di particolari cellule cardiache di generare gli impulsi elettrici, cioè dei potenziali d’azione propagabili da una cellula ad un’altra. Caratteristiche fondamentali del tessuto nodale: ha perso la capacità di contrarsi creare impulsi elettrici(automatismo) Conduzione La depolarizzazione spontanea dipende da un meccanismo che permette l’infiltrazione di ioni sodio attraverso le membrane delle cellule nodali

  4. Rispetto a una cellula nervosa,in una cellula del tessuto nodale: • La permeabilità al potassio è leggermente minore • La permeabilità al sodio è maggiore • Si ha una infiltrazione di ioni sodio all’interno della membrana. • Man mano che il sodio entra,la negatività della parte interna cala, calando con essa anche il potenziale. • Si raggiunge un valore soglia per la depolarizzazione, dove le fibre si depolarizzano. • La permeabilità al sodio aumenta molto,si crea l’inversione di potenziale.

  5. Ripolarizzazione • Permeabilità al potassio aumenta, al sodio diminuisce, il sodio viene pompato fuori, il potassio dentro. Il ciclo si ripete. • I potenziali d’azione prodotti dal nodo seno atriale si trasmettono alle cellule muscolari degli atri, depolarizzandole e provocando la contrazione.

  6. Si trova in corrispondenza del Nodo seno atriale Nodo atrio ventricolare Sistema di His-Purkinje

  7. Le cellule dotate di automatismo sono in grado di depolarizzarsi spontaneamente in modo ciclico, esse sono dette “segnapassi”

  8. Il primo segnapassi il nodo seno atriale È una losanga di tessuto, lunga circa venti millimetri e larga quattro, situata nel punto di giunzione tra vena cava superiore ed atrio destro, i suoi miociti producono potenziale d’azione spontanei ad una frequenza di circa uno al secondo. Si depolarizza più velocemente rispetto agli altri segnapassi. Frequenza dei vari segnapassi: nodo seno atriale: 50-100

  9. Il secondo segnapassi: il nodo atrio ventricolare È una piccola massa di cellule e tessuto connettivo situata nella parte inferiore dell’atrio destro. Molte delle sue proprietà ricordano quelle del nodo del seno. • Frequenza nodo atrio ventricolare:40-60

  10. Il terzo segnapassi:Il sistema di His-Purkinje È costituito: • Dal fascio di His, che costituisce la continuazione anatomica del nodo. • Dalle fibre di Purkinje (2/4 m al secondo):propagare velocemente l’onda di depolarizzazione al ventricolo perché sia il più possibile una contrazione simultanea. • Frequenza sistema di Purkinje: 30-40

  11. • L’ECG normale presenta una serie di onde positive e negative, indicate con le lettere da P, Q,R,S, T.

  12. Onda P: Depolarizzazione atri • Complesso QRS: Depolarizzazione ventricoli • Onda T: Ripolarizzazione ventricoli • La ripolarizzazione degli atri non è visibile sul tracciato • ECG in quanto coincide con la depolarizzazione • ventricolare. Le variazioni di potenziale relative a • questo evento sono pertanto mascherate da quelle • associate all’attivazione dei ventricoli

  13. La distanza tra due onde è detta tratto o segmento.

  14. http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e5/ECG_principle_slow.gifhttp://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e5/ECG_principle_slow.gif

More Related