1 / 40

È la lingua che ci ha fatto italiani? L’italiano contemporaneo Raffaella Setti

È la lingua che ci ha fatto italiani? L’italiano contemporaneo Raffaella Setti. L’italiano contemporaneo Raffaella Setti. Lingua d’oggi e lingua contemporanea Lingua d’oggi: LID’O dal 2004 (Dardano) Lingua contemporanea (Lorenzetti – D’Achille) Ma qual è il riferimento temporale?

zariel
Download Presentation

È la lingua che ci ha fatto italiani? L’italiano contemporaneo Raffaella Setti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. È la lingua che ci ha fatto italiani? L’italiano contemporaneo Raffaella Setti

  2. L’italiano contemporaneoRaffaella Setti Lingua d’oggi e lingua contemporanea Lingua d’oggi: LID’O dal 2004 (Dardano) Lingua contemporanea (Lorenzetti – D’Achille) Ma qual è il riferimento temporale? Anche se si pone come punto di partenza il 2000, per la storia dell’italiano restano comunque fondamentali l’epoca postunitaria e il Novecento

  3. L’italiano contemporaneoRaffaella Setti Anni ’80: già avvertiti “movimenti” in atto nell’italiano. Fine Novecento: l’italiano è ormai descritto in opere fondamentali di riferimento come le grammatiche di Serianni (1988) e Renzi (1988-1995), il LIP (1993), la Storia della Lingua italiana (Serianni-Trifone 1993-1994).

  4. L’italiano contemporaneoRaffaella Setti Ultimi 10 anni: ulteriori sviluppi legati a fattori esterni. Uno dei pochi dati certi (Istat 2000-2006) è l’aumento dell’italofonia. I dialetti non scompaiono e conquistano contesti comunicativi nuovi (narrativa, cinema, canzone, ling. giovanile).

  5. L’italiano contemporaneoRaffaella Setti Politica linguistica ad inizio Millennio Proposta, poi naufragata, di istituire un Consiglio superiore della lingua italiana con il compito di redigere una “Grammatica di Stato”. Nessun impegno invece sul versante dell’insegnamento dell’italiano (le 3 i erano inglese, informatica e impresa, italiano non pervenuto).

  6. L’italiano contemporaneoRaffaella Setti L’Accademia della Crusca è intervenuta con due proposte: • Adesione alle Raccomandazioni di Bad Homburg per la promozione delle lingue europee di uso colto. • Introduzione nella nostra Costituzione della frase “La lingua ufficiale della Repubblica è l’italiano”.

  7. L’italiano contemporaneoRaffaella Setti Per tracciare un quadro dell’italiano di oggi bisogna tenere presenti contemporaneamente più assi di variazione: • Diatopia: variaz. nello spazio • Diamesia: variaz. dipendenti dal canale • Diafasia:variaz. secondo i contesti • Diastratia: variaz. secondo gli strati sociali

  8. L’italiano contemporaneoRaffaella Setti L’attenzione per le varietà degli usi non può però portare alla negazione dell’esistenza di uno standard, una varietà di riferimento meno rigida e monolitica rispetto a qualche decennio fa e non più improntata sulla lingua letteraria, ma comunque esistente.

  9. L’italiano contemporaneoRaffaella Setti Pur rimanendo entro i confini dello standard si possono registrare fatti innovativi. Un fenomeno generale è la pressione dell’inglese che investe sia la fraseologia (es. avere uno scheletro nell’armadio), la formazione delle parole, ma soprattutto il lessico (okay, mobbing, stalking…)

  10. Adattamenti forestierismi

  11. L’italiano contemporaneoRaffaella Setti I linguisti hanno individuato alcuni tratti tipici dell’italiano contemporaneo. In buona parte corrispondono ai dubbi più ricorrenti dei parlanti/scriventi (utenti del servizio di consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca). Vediamone i principali divisi per ambiti

  12. L’italiano contemporaneoRaffaella Setti Fonetica e fonologia L’italiano prevede una buona corrispondenza tra grafia e pronuncia: qualche scossa è dovuta principalmente ad adattamenti di prestiti e a forme ibride

  13. Adattamenti e forme ibrideScautismo o scoutismo?

  14. L’italiano contemporaneoRaffaella Setti Fonetica e fonologia Posizione dell’accento in parole di più di due sillabe con tendenza a ritrarlo sulla terzultima Rùbrica invece di rubrìca Èdile invece di edìle Persuàdere invece di persuadére Vàluto è ormai accolto come forma standard

  15. L’italiano contemporaneoRaffaella Setti Grafia Generali trasformazioni (e quindi incertezze): • nell’uso di accenti • uso di apostrofo e di elementi grafici come trattini, apici, virgolette • uso della d eufonica • uso delle maiuscole

  16. Tratti grafici la d eufonica

  17. Tratti grafici apostrofo in fin di rigo

  18. Tratti grafici elisione e troncamento

  19. Tratti grafici qual è o qual’è?

  20. Tratti grafici ancora sull’apostrofo…

  21. Tratti grafici apice al posto dell’accento

  22. L’italiano contemporaneoRaffaella Setti Morfologia flessiva Generale tendenza alla semplificazione nelle flessioni nominale, pronominale e verbale. Il nuovo Millennio si apre proprio sulla questione della flessione del nome euro

  23. Morfologia flessivaEuro

  24. Morfologia flessivaLui – lei – loro soggetto

  25. L’italiano contemporaneoRaffaella Setti Morfologia flessivaCongiuntivo La semplificazione verbale è ben rappresentata dalla questione del congiuntivo. In generale il modo verbale tiene, ma ci sono dei casi in cui cede all’indicativo:

  26. L’italiano contemporaneoRaffaella Setti Morfologia flessivaCongiuntivo • nelle completive: penso che sei stanca per penso che sia stanca • nelle interrogative indirette: chiede se vieni per chiede se venga • nelle relative restrittive: cerco un interprete che conosce/conosca bene il tedesco

  27. L’italiano contemporaneoRaffaella Setti Morfologia flessivaGerundio Il gerundio è in estensione con valore testuale e ha molto successo nei titoli, in particolare di esercizi commerciali…

  28. Il gerundio nelle insegne commerciali…

  29. L’italiano contemporaneoRaffaella Setti Morfologia flessivaAusiliari e Accordo Stabilizzata la scelta degli ausiliari Con i verbi atmosferici ammessi tutti e due: ha piovuto è piovuto Con altri si alternano con estensione di avere: hanno emigrato sono emigrati

  30. L’italiano contemporaneoRaffaella Setti Morfologia flessivaAusiliari e Accordo Instabile l’accordo con il participio passato anche se ormai prevale quello al maschile singolare: ho fatto una corsa meno ho fatta una corsa mi sono bevuto (meno bevuta) un’aranciata grazie per averci raggiunto (meno raggiunti)

  31. Morfologia flessivaAusiliari e Accordo

  32. Morfologia flessivaAusiliari e Accordo

  33. L’italiano contemporaneoRaffaella Setti Morfologia lessicale Uno degli aspetti più interessanti è la composizione Nome + nome: banca dati, partito azienda, effetto serra, allarme inquinamento… Composti misti: incentivi boom, farmaco killer, baby soldato

  34. Morfologia lessicale Composizione e uso del trattino

  35. L’italiano contemporaneoRaffaella Setti Altri fenomeni di interesse sociolinguistico Politically correct: • nomi professionali femminili • denominazioni razziste • nuove parole per nuove realtà

  36. Nomi professionali femminili

  37. Nuove parole per nuove realtà

  38. L’italiano contemporaneoRaffaella Setti Altri fenomeni di interesse sociolinguistico Allocutivi: allargamento generalizzato del tu Espansione di salve per saluto di media formalità Tipo, piuttosto che e quant’altro…

  39. Piuttosto che…

  40. L’italiano contemporaneoRaffaella Setti Verso un italiano “copia incolla” Soprattutto nella composizione delle parole è evidente il riuso di elementi: tele- : teleferica, ma poi telecronaca, telegiornale… euro-:eurasia, ma poi anche europarlamentare e poi eurozona -poli:da tangentopoli a affittopoli, calciopoli, sanitopoli… sigle e accorciamenti: info, demo, ma anche Simo, Fede, Edo, Vale…

More Related