1 / 30

Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione Friuli Venezia Giulia

Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione Friuli Venezia Giulia. ARPA FVG. Brescia, 5 giugno 2014. Adriano Bortolussi, Stefania Del Frate, Flavio Moimas. Introduzione – motivazione campagna.

yasir-simon
Download Presentation

Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione Friuli Venezia Giulia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Campagna per la misura di diossine nella zona di pianuradellaregione Friuli Venezia Giulia ARPA FVG Brescia, 5 giugno2014 Adriano Bortolussi, Stefania Del Frate, Flavio Moimas

  2. Introduzione – motivazione campagna • Lamentele della popolazione locale per un probabile inquinamento da diossine • Sorgente di inquinamento individuata dalla popolazione: il cementificio sito nel comune di Fanna • L’elevata tossicità a bassi livelli di tali contaminanti ha indotto ARPA FVG a condurre un’indagine ambientale per incrementare le informazioni attualmente disponibili relative ai livelli di questi contaminanti nel territorio di Maniago e di Fanna

  3. Indagini preliminariCampagne di misura • Indagine ARPA FVG • Obiettivo: valutare lo stato della qualità dell’aria relativamente a polveri, metalli e IPA e la distribuzione spaziale dei livelli prima dell’impiego di CDR-Q nel cementificio • Periodo d’indagine: primi mesi del 2011 • Strumenti: campionatore di polveri su filtri; quadrelli • Dominio: comuni di Maniago a Fanna

  4. Collocazione di campionatori passivi nei punti di campionamento. Il box che li contiene ha funzione protettiva dagli agenti atmosferici permettendo la libera circolazione dell’aria JariFalomo «Sviluppo di metodiche innovative nel campo del biomonitoraggio ambientale» Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali aa 2007-2008

  5. Indagini per confrontoCampagne di misura • Indagine Università di Trieste • Obiettivo: valutazione dei livelli degli elementi in traccia e IPA prima dell’utilizzo di CDR-Q nel cementificio • Periodo d’indagine: 2012 (campagna invernale ed estiva) • Strumenti: • bioaccumulo tramite licheni epifiti autoctoni; • bioaccumulo tramite trapianti di licheni autoctoni; • Dominio: comuni di Fanna e Maniago

  6. Esiti campagne di misura nell’area

  7. Campagne di misuracon bioaccumulatori Mappa dei livelli di naturalità/alterazione di Ni nell’area di studio secondo le sette classi percentili

  8. Indagini preliminariCampagne di misura Mappa delle iso-concentrazioni del benzo[a]pirene rilevate tra il 15.02 e 02.3.2011 (I campagna)

  9. Indagini preliminariIndividuazione sorgenti • INEMAR. Anno di riferimento: 2010

  10. Indagini preliminariIndividuazione sorgenti • INEMAR. Anno di riferimento: 2010

  11. Indagini preliminariIndividuazione sorgenti • INEMAR. Anno di riferimento: 2010

  12. Indagini preliminariAnalisi spaziale • Valutazione della distribuzione degli inquinanti mediante modellistica numerica: • Modello fotochimico su area vasta • Utilizzando il modello fotochimico FARM sono state disperse le emissioni dell’inventario INEMAR. • La meteorologia considerata è quella di un anno standard. • La risoluzione è di 4 km, il dominio 200 km x 200 km contiene tutta la regione. • Modello gaussiano a puff per il solo cementificio di Fanna. • Per i dati emissivi sono stati utilizzati i valori letti dal sistema di monitoraggio a camino • I valori vengono calcolati su una griglia con maglie di 2 km. • Il periodo di simulazione comprende l’intervallo temporale tra il giorno 16/10/2008 ed il giorno 30/06/2010.

  13. PM10 media annua modello fotochimico NOx media annua modello fotochimico

  14. 95°percentile delle medie giornaliere di NOx modello a puff.

  15. Campagna diossine • Obiettivo: valutare lo stato delle diossine (PCDD/F) in un’area specifica della zona di pianura; valutarne la distribuzione spaziale; individuare i profili dei congeneri prima dell’impiego di CDR-Q nel cementificio di Fanna • Periodo d’indagine: • I campagna: 01.04.2011 – 03.05.2011 • II campagna: 13.05.2011 – 14.06.2011 • III campagna: 11.08.2011 – 20.09.2011 • IV campagna: 15.12.2011 – 13.12.2011

  16. Campagna diossine • Strumenti: deposimetro tipo «bulk» C: concentrazione delle PCDD/F; V: volume finale del campione; A: area di raccolta (area dell’imbuto) T: durata del prelievo. Flusso di deposizione: pg/m2*d F =

  17. Campagna diossine • Dominio: area pordenonese della zona di pianura • Per ogni campana sono stati considerati 3 siti di campionamento (Fanna, Pordenone, Maniago)

  18. Campagna diossine

  19. Campagna diossine Titolo della conferenza

  20. Esiti: livelli e distribuzione spaziale • La ricaduta al suolo dei PCCD/F nei siti di misurazione, espressa in tossicità equivalente, può essere ritenuta sostanzialmente uniforme lungo l’asse di monitoraggio Pordenone Fanna e Maniago anche se sussistono lievi differenze tra le varie stazioni; • i risultati conseguiti con le campagne di monitoraggio sono nettamente inferiori ai valori guida proposti dall’OMS per la salvaguardia della salute umana

  21. Esiti: valutazione profilo dei congeneri • Per ciascuna delle quattro campagne e dei tre siti sono stati analizzati i profili dei congeneri; • I profili analizzati in ciascun sito, in termini assoluti ed in tossicità equivalente, vengono messi a confronto per evidenziare la presenza di particolari sorgenti; • I profili misurati in immissione vengono messi a confronto con il profilo misurato in emissione dal cementificio di Fanna, sia in termini assoluti che in tossicità equivalente.

  22. Concentrazioni di PCDD/F nell’emissione E4b del cementificio di Fanna nel periodo 2008-2011 prima del coincenerimento di CDR-Q

  23. Concentrazioni di PCDD/F nell’emissione E4b del cementificio di Fanna nel periodo 2008-2011 prima del coincenerimento di CDR-Q

  24. Concentrazioni di PCDD/F nell’emissione E4b del cementificio di Fanna nel periodo 2008-2011 prima del coincenerimento di CDR-Q

  25. Esiti: valutazione profilo dei congeneri • l’impronta chimica alle immissioni per PCDD/F evidenzia una complessità molto contenuta ed analoga in tutti e tre i siti di misura; • 2,3,7,8 TCDD, la più tossica dei congeneri, non è stata mai identificata nel corso del monitoraggio, mentre la 1,2,3,7,8 – PeCDD è stata riscontrata una sola volta nella prima campagna nei tre siti di rilevazione. • E’ ipotizzabile che tale evento sia di natura occasionale e non limitato ad una scala locale essendo presente a livelli confrontabili nelle tre stazioni di monitoraggio.

  26. Esiti: valutazione profilo dei congeneri • Il congenere 2,3,4,7,8 - PCDF (TEF = 0,3) è sempre stato quantificato ed è uno dei POPs che contribuiscono maggiormente alla tossicità complessiva. • Il pattern emissivo proveniente dal cementificio (campionamenti 2011) è risultato molto più semplice rispetto all’impronta ottenuta con gli studi di deposizione e caratterizzato da bassi livelli di tossicità equivalente. • Il confronto tra le due diverse impronte evidenzia un modesto impatto del cementificio sull’ambiente in termini di diossine e PCDF.

  27. Considerazioni conclusive • L’impronta chimica delle deposizioni valutata nel presente studio rappresenta un elemento di riferimento significativo per eventuali studi sulle deposizioni relativi all’installazione di nuovi impianti e modifiche di impianti esistenti nell’area oggetto d’indagine.

  28. Bibliografia • «Inventario diossine e IPA: aggiornamento fattori di emissione» Alessandro Marongiu. Presentazione Milano, 24 Maggio 2011 a.marongiu@arpalombardia.it • «Indagine sulla qualità dell’aria ambiente nel territorio comunale di Maniago e Fanna» Relazione interna ARPA FVG redatta da Adriano Bortolussi. • «Progetto di biomonitoraggio attivo e passivo della deposizione di elementi in traccia e IPA mediante licheni intorno al cementificio Cementizillo (Fanna, Pordenone)». Primo rapporto preliminare. DanijelaKodnik, Mauro Tretiach, 23.10.2013 • «Analisi dei dati immissivi del cementificio di Fanna (PN)» Relazione interna ARPA FVG a cura di CRMA. 17.02.2011 • «Valutazione dei flussi di deposizione per diossine, furani e ploriclorobifenili. Territorio comunale di Fanna – Maniago. Fase ante coincenerimento di CDR-Q nel cementificio di Fanna» Elaborato di progetto redatto a cura del Dipartimento ARPA di Pordenone • «The congenerProfiles of Anthropogenicsources of chlorinateddibenzo-p-dioxins and chlorinateddibenzofurans in the UnitedStates» David Cleverly, John Schaum, Gregory Schweer, Jonathan Becker, DwainWinters 1997 • JariFalomo «Sviluppo di metodiche innovative nel campo del biomonitoraggio ambientale» Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali aa 2007-2008

More Related