1 / 45

Verso il Documento Preliminare al PTCP un percorso, un territorio, le sue risorse

Verso il Documento Preliminare al PTCP un percorso, un territorio, le sue risorse. Associazione Industriali Vicenza, 27 maggio 2005. Arch. Antonio Bortoli, Dirigente della Provincia di Venezia. Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

yank
Download Presentation

Verso il Documento Preliminare al PTCP un percorso, un territorio, le sue risorse

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Verso il Documento Preliminare al PTCP un percorso, un territorio, le sue risorse Associazione Industriali Vicenza, 27 maggio 2005 Arch. Antonio Bortoli, Dirigente della Provincia di Venezia

  2. Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale legge regionale 11/2004 “Norme per il governo del territorio”, recentemente approvata, viene riconosciuto ai comuni e alle province uno specifico ruolo nel governo del territorio; la legge, in particolare, indica nel principio di sussidiarietà e nel metodo della concertazione i cardini per conseguire più efficacemente uno sviluppo sostenibile del territorio. il processo di pianificazione veda sin dal suo avvio il diretto e prioritario coinvolgimento dei comuni. il nuovo piano della Provincia dovrà infatti essere riconosciuto, in primo luogo dai comuni medesimi, come esito condiviso di un processo partecipato a partire dalla elaborazione del Documento Preliminare al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

  3. DOCUMENTO PRELIMINARE LAVORO MOBILITA’ ………. WELFARE QUALITA’ DI VITA DELLA PERSONA SOSTENIBILITA’ CULTURA PTCP PARTECIPAZIONE NATURA Indirizzi Territoriali + Indirizzi di Sviluppo Sociale, Economico e Ambientale

  4. Gli scenari del Piano • Insediativi • Infrastrutturali • Socio-economici • Ambientali • …………… di PIANO SCENARI (Futuri possibili) • Demografici • Climatici • Idrogeologici • Energetici • Fisici • …………… ESOGENI • Alta velocità • Porto • Aeroporto • …………… SCELTE PROGRAMMATICHE

  5. TERRITORIO • SINERGIA TRA QUALITA’ E SOSTENIBILITA’ • AGGANCIO TRA ECONOMIA LOCALE E GLOBALE • INVESTIMENTO SUL “SISTEMA DEL SAPERE” • LOTTA ALL’INQUINAMENTO • TUTELA DELL’AMBIENTE • EFFICIENZA DEI SERVIZI • GESTIONE DEI FLUSSI • RAZIONALIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI • GOVERNO DEL TERRITORIO • SVILUPPO SOSTENIBILE E SOLIDALE ATTORI PUBBLICI E PRIVATI PROCESSI MATERIALI PERSONE PROCESSI IMMATERIALI

  6. PARTECIPAZIONE PARTECIPAZIONE Elemento fondativo del nuovo Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale per la costruzione di Programmi e Politiche condivise. PROGETTO PROCESSO DI INTERAZIONE CONCERTAZIONE Mediazione degli interessi prevista dalla legge (contesto istituzionale) Art. 5 L.R. 11/2004 • Soggetti pubblici e privati • Tempi • Modalità di apporto STRUTTURAZIONE DEL PROGETTO PARTECIPAZIONE vs PARCELLIZZAZIONE Non scelte di un attore: CONCERTAZIONE!

  7. LE STRATEGIE • LA TUTELA DELL’AMBIENTE • LA VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO • LO SVILUPPO DI UN EFFICIENTE SISTEMA PER LA MOBILITA’ DI PERSONE E MERCI • LA QUALITA’ E LA RAZIONALIZZAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI • ……. • LE AZIONI IN ATTO • LA COSTRUZIONE DI UNA RETE ECOLOGICA • LA RIQUALIFICAZIONE FISICA E FUNZIONALE DEI NODI E DELLE RETI PER LA MOBILITA’ • LA PROMOZIONE TERRITORIALE ATTRAVERSO I DISTRETTI PRODUTTIVI • LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DEI RISCHI • LA GESTIONE INTEGRATA DELLE AREE COSTIERE • …….

  8. Aree tematiche • qualità della vita dei cittadini • sviluppo sostenibile • conservazione ambientale • condizioni socio-economiche per le generazioni future • fragilità territoriale • gestione efficiente dei flussi • sviluppo della risorsa umana • valorizzazione del sistema del sapere • interruzione della dispersione insediativa • coordinamento e riqualificazione degli insediamenti produttivi • mobilità territoriale ed urbana • riequilibrio territoriale • Strumenti d’intervento • la concertazione con tutti i soggetti pubblici e privati • i piani di settore della Provincia e delle altre amministrazioni • il quadro conoscitivo • la VAS - Valutazione Ambientale Strategica • la messa in rete dei sistemi territoriali • INNOVAZIONE DELLA PIANIFICAZIONE • COME • OPPORTUNITA’ DI INNOVAZIONE DEI RUOLI E DELLE RELAZIONI • TRA I SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI

  9. Obiettivi • perseguire uno sviluppo sostenibile … • valorizzare il sistema turistico …. • controllare il consumo di territorio … • difendere gli spazi agricoli … • limitare la dispersione insediativa … • applicare una nuova perequazione … • sostenere una adeguata struttura demografica …. • specializzazione territoriale … • maggiori investimenti in formazione e cultura … • ……

  10. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE • PTP Adottato • Progetto strategico …. • Sistema infrastrutturale …. • PRUSST … • Progetto …. • DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE • Banche dati suolo (idrogeologia,pedologia,idrologia, geomorfologia…) • Progetto …. • Prot.Civile(Piano provinciale emergenza,RIR) • ATT. PRODUTTIVE E AGRICOLTURA • Mappatura prodotti tipici e loro salvaguardia • Liquami zootecnici • Patti territoriali • Distretti Industriali • POLITICHE AMBIENTALI • Valutazione sostenibilità • Qualità dell’aria e delle acque • Piano gestione rifiuti urbani • Risorse idriche • Piano localizzazione antenne • Reti ecologiche-parchi • Censimento elettrodotti e siti sensibili DALLE SCELTE STRATEGICHE IL QUADRO CONOSCITIVO • CACCIA E PESCA • Piano Faunistico venatorio • Progetti miglioramento amb.le • Dati oasi faunistiche e ripopolamento • Carta Ittica • Progetti …. • TRASPORTI • Piano di bacino • Osservatorio della mobilità • Navigazione …. • TURISMO • Piano triennale di promozione turistica • Programma sviluppo turistico… • Carta ….

  11. ELEMENTI di VALUTAZIONE Quadro socio economico Punti di forza e debolezza Stato dell’ambiente Peculiarità del territorio Scenari di Previsione PTCP Monitoraggio Trasformazioni Territoriali Simulazioni a supporto delle decisioni Sistema infrastrutturale e mobilità Valutazione Sostenibilità VAS

  12. Trasformazione produttiva Unità locali • Tra 1991 e 2001 • addetti 322.286,censimento2001 • incremento addetti: 34.564 unità (+12%), • differenza negativa minima con Veneto • unità locali 73.059, • incremento unità locali:16.500(+29%), • supera largamente media regionale, • (+23%) per numero di unità locali. Addetti • Nei settori • crescita delle u.l. nelle altre attività • sensibile aumento nelle costruzioni • in evidenza anche il settore trasporti • aumento degli addetti massimo nel terziario (+19%) • nell’industria, crescita comparto costruzioni compensa calo manifattura ed energia • leggero incremento nel settore agricolo

  13. specializzazioni produttive turismo trasporti servizi cultura, formazione centri di ricerca dotazioni infrastrutturali disponibilità aree produttive aeroporto, porto specializzazioni funzionali centri decisionali istituzionali amministrativi patrimoni architettonici artistici storico-culturali ambientali valore simbolico nome-marchio: Venezia Questioni aperte Punti di forza • Dal punto di vista economico e produttivo è necessario ridurre i punti di debolezza e crisi, che impediscono agli elementi di forza e primato di esprimere compiutamente le loro potenzialità. • riassumono le principali questioni in tal senso. • crescita logistica e aumento degli scambi internazionali; • delocalizzazione produttiva verso l'Est; • tensioni sul mercato del lavoro; • crisi di Porto Marghera e difficoltà del sistema produttivo delle piccole e medie imprese; • stasi congiunturale del settore turistico; • difficoltà del modello di sviluppo territoriale finora perseguito, per • scarsità di spazi • insufficiente ricambio generazionale • rarefazione degli elementi significativi del sistema ambientale; • progressiva aggressione degli stessi a causa dello sviluppo di altre funzioni, residenziali e produttive; • rischio perdita di competitività e ruolo strategico del sistema provinciale veneziano rispetto ai contesti più vasti ed alle province limitrofe.

  14. Centralità del fattore umano peggioramento struttura per sesso ed età della popolazione comporta una carenza dal lato dell’offerta di lavoro difficoltà quantitative e qualitative di soddisfare la domanda • necessità di incrementare l’offerta attraverso: • aumento dei tassi di occupazione femminile e generale • prolungamento dell’attività lavorativa • innalzamento del tasso di attività e occupazione nelle fasce giovani • riqualificazione e formazione permanente • immigrazione Problemi di welfare

  15. Opportunità ... e vincoli valorizzare flussi di relazione traovest e est favorevole localizzazione geografica evitare congestione plurimodalità intermodale-logistica evitare sfruttamento eccessivo e banale delle destinazioni turistiche aumento del turismo specificità ambiti evitare omologazione ruolo del capoluogo come risorsa risolvere problemi mobilità e accesso

  16. interventi infrastrutturali significativi • politiche: tempestive coerenti partecipate condivise • utilizzazione punti di forza • avvio azioni cooperative • marketing urbano • riduzione svantaggi localizzativi con: • sistemi a rete materiali e immateriali • formazione nuove professionalità • individuazione e proposta scenari possibili/realizzabili compatibili con risorse e ambiente Scenari di previsione

  17. Il Sistema Provinciale dei Trasporti e della Logistica Porto di Venezia Porto di Chioggia Il ‘sistema’ interportuale Venezia, Portogruaro, Santo Stino L’aeroporto Marco Polo Porto di Venezia (dinamismo recente, importanza rispetto all’evoluzione di Porto Marghera) Specializzazione e piano degli interventi Integrazione crescente nel sistema regionale Grandi performance di traffico Nel 2003, passeggeri totali 5.304.597, +1.100.000 (+25,8%)

  18. Il Sistema Energetico Provinciale Domanda energetica

  19. SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO Sistema economico Sistema sociale Trasformazioni territoriali Risorse e specializzazioni

  20. IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) DELL’INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO NEL TERRITORIO PROVINCIALE QUALITA’ DELL’ARIA RISORSE IDRICHE RIFIUTI E BONIFICHE ELETTROMAGNETISMO EDUCAZIONE AMBIENTALE PARCHI e RETI ECOLOGICHE SITA

  21. RETE ECOLOGICA VENEZIANA ENERGIA BIODIVERSITA’ AGRICOLTURA QUALITA’ DELLA VITA RIDUZIONE INQUINAMENTO Sostenibilità Territoriale Integrazione Ambiente - Città Riqualificazione aree degradate

  22. Sistema terrestre di connettivita’ ecologica Gangli primari Nodi locali AREE TAMPONE PRIORITARIE Corridoi ecologici Corridoio dorsale veneziano Corridoi primari a valenza multipla Principali direttrici esterne di continuita’ ecologica Corridoi secondari specializzati

  23. MOBILITA’ CONTESTO NORD-EST CONTESTO TRANSEUROPEO

  24. Struttura del Piano Piano di Bacino del T.P.L. • Si articola in 4 parti: • Presentazione dei contenuti e degli obiettivi del piano di bacino; • Descrizione dello stato attuale: • Struttura attuale del sistema dei trasporti (offerta e domanda); • Prospettive di evoluzione futura del sistema dei trasporti; • Illustrazione delle proposte di Piano; • Valutazione degli interventi di Piano;

  25. Gli obiettivi del Piano di Bacino Gli obiettivi generali del Piano sono quelli indicati dalla l.r. n. 25/1988: • L’aumento del livello di accessibilità, qualità e sicurezza del T.P.L.; • Il decongestionamento del traffico nelle aree urbane, integrazione tra servizi urbani ed extraurbani; • La verifica della connessione con le previsioni di assetto territoriale del P.T.P.; • La definitiva realizzazione di una rete di trasporto integrata fra le varie modalità (ferro-strada-acqua); • Il progressivo superamento delle barriere e lo sviluppo della mobilità dei soggetti disabili; • La equa distribuzione dei servizi sul territorio.

  26. GLI STRUMENTI PERANALISIVALUTAZIONIDESCRIZIONISUPPORTO ALLE DCISIONI

  27. SIGMA • Provincia di Venezia • Assessorato Urbanistica • COSES 2004-2005 • Sistema Informativo Georeferenziato • per il Monitoraggio d’Area • i progetti • le pressioni insediative • agricoltura • residenza • aree produttive • aree dismesse • sistema turistico • infrastrutture • le trasformazioni territoriali PROTOTIPO Area centrale della provincia di Venezia EFFETTI DEL PASSANTE AUTOSTRADALE • osservazione • analisi quadro socio economico • mosaico della pianificazione urb. locale • valutazione trasformazioni • censimento progetti territoriali e locali • rassegna stampa • simulazione

  28. LE TRASFORMAZIONI TERRITORIALI nell’area centrale della prov. di Venezia-1970 e 2003 Fonte: elaborazione COSES 2005

  29. EFFETTI DEL PASSANTE AUTOSTRADALE SIGMA Ulteriore dispersione insediativa? MARCON QUARTO ALTINO Polarità rafforzate! Area centrale della provincia di Venezia MESTRE VENEZIA MARGHERA DOLO PIANIGA

  30. MONITOR Provincia di Venezia Assessorato Urbanistica Fonte: Progetto MONITOR COSES 2004 Progetto di monitoraggio e informazione per la localizzazione delle imprese e per la Pianificazione Territoriale Strategica

  31. Alcuni elementi per una programmazione integrata dello sviluppo socio-economico della provincia di Venezia

  32. AUTOSTRADA SUPERSTRADA STRADA ExU Principale STRADA ExU Secondaria STRADA Urbana 2Corsie STRADA Urbana 1Corsia Infrastrutture Autostradali Infrastrutture Stradali Rete stradale con le nuove infrastrutture previste nel territorio provinciale

  33. da 1000 a 1500 da 500 a 1000 fino a 500 oltre 4000 da 1500 a 2500 da 2500 a 4000 Flussi di Traffico 2002 [veicoli equivalenti/ora]

  34. Variazione domanda generata 2002 – 2020

  35. da 1000 a 1500 da 500 a 1000 fino a 500 oltre 4000 da 1500 a 2500 da 2500 a 4000 Flussi di Traffico 2020 “senza intervento” [veicoli equivalenti/ora]

  36. Archi critici sulla rete - 2020 “senza intervento” [flusso/capacità>100%]

  37. Quadro di sintesi per la Provincia di Venezia POLICY Una politica dei trasporti incentrata solamente sulla realizzazione di nuove infrastrutture stradali non appare compatibile con uno sviluppo sostenibile integrare l’adeguamento della rete viaria con politiche che mirano ad ottenere una ripartizione modale più equilibrata della domanda passeggeri Un simile approccio dovrebbe essere sviluppato anche per il trasporto delle merci evitando così che l’aumento della capacità stradale possa fungere da catalizzatore di traffici

  38. Progetto BE SUREBorder regions Experiences on Seveso II Urban and Regional Evaluation strategie, metodologie e tecnologie per una pianificazione territoriale e urbanistica efficace, coerente e condivisa RISCHIO INCIDENTE RILEVANTE DENSITA’ E DIFFUSIONE INSEDIATIVA VARIABILITA’ STAGIONALE POPOLAZIONE PIANIFICAZIONE COMPATIBILE CARENZA INFRASTRUTTURE MOBILITA’ ASSETTO IDRAULICO E GEOMORFOLOGICO PRESENZA IMPIANTI a R.I.R.

  39. PROGETTO STRATEGICO PER IL LITORALE PROBLEMATICHE CHE INCIDONO SULLA COSTA • eustatismo e subsidenza; • dinamica costiera; • condizioni meteo marine e trasporto solido prevalente; • moto ondoso; • qualità delle acque; • balneazione; • attività di pesca. LINEE GUIDA TERRITORIALI • salvaguardia del litorale; • tutela delle lagune; • sicurezza idraulica; • compatibilità assetto viario. TEMATICHE LOCALI • ambientali; • tecnico-progettuali; • navigazione; • balneazione; • economiche.

  40. IL PROCESSO DIPIANIFICAZIONE TERRITORIALE L.R. Veneto 23 Aprile 2004, n. 11 QUADRO CONOSCITIVO PATRIMONIO INFORMATIVO ACQUISIZIONE DATI SIT (Sistema Informativo Territoriale) SIG (Sistema Informativo Geografico) della Provincia di Venezia SINTESI GOVERNO DEL TERRITORIO PTCP DECISIONI

  41. INIZIATIVA individuazione modificazioni territoriali per una nuova pianificazione (multispettralità e multitemporalità del dato) ISTRUTTORIA supporto determinazione linee guida (aggiornabilità, sinotticità e rappresentatività del dato) DECISIONE valutazione dell’ attendibilità delle proposte di piano (rappresentatività del dato) INTEGRAZIONE valutazioni inequivocabili per la discussione e la concertazione (rappresentatività del dato) ATTUAZIONE monitoraggio continuo dei cambiamenti che avvengono sul territorio (multispettralità, multitemporalità, sinotticità e rappresentatività del dato) IL TELERILEVAMENTO NELPROCESSO DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

  42. PTCP QC Provinciale Sistema Informativo Geografico Provinciale INTEGRAZIONE DEL MONITORAGGIO INTEGRAZIONE DEI SIT SIT Comunali QC comunali PAT – PATI - PI

  43. Scenari nel territorio provinciale • Poli insediativi lungo gli assi infrastrutturali • Potenziamento del polo aeroportuale • Nodo logistico a Porto Marghera e Chioggia • Alta Velocità/Alta Capacità e connessione all’aeroporto • I boschi di Mestre • La dorsale ecologica • ………………………….

  44. Indirizzi di riequilibrio e di sviluppo Contenere ladiffusione territoriale degli insediamenti produttivi. Valorizzare le localizzazioni economiche connesse ai grandi assi infrastrutturali, privilegiando quelle che ottimizzano gli scambi modali e la fruizione di TPL e SFMR. Rafforzare la centralità urbana (vedi indirizzi regionali per PTRC) mediante interventi per il riequilibrio ambientale, per l’accessibilità sostenibile, per il recupero urbano. Incrementare la naturalità, incentivare le trasformazioni colturali anche per incrementare le fonti energetiche riproducibili (biomasse). Incentivare e promuovere l’infrastrutturazione tecnologica del territorio (comunicazioni, banda larga) per sostenere l’innovazione del sistema economico e l’integrazione del sistema formativo e della ricerca. Aumentare l’efficienza territoriale e ridurre i fattori di rischio diffusi e puntuali, di origine naturale e antropica.

  45. Iniziative e azioni per sostenibilità e sviluppo • Favorire le migliori pratiche: • Incentivare aree produttive ecologicamente attrezzate e dotate di sistema di gestione; • Sostenere processi di certificazione territoriale; • Promuovere concertazioni d’ambito per la valutazione e la selezione delle proposte insediative. • Sostenere gli interventi innovativi: • Programmazione coordinata degli investimenti provinciali; • Partecipazione anche finanziaria nei progetti di eccellenza; • Istituzione di un marchio Provincia di certificazione della qualità territoriale. • Istituire una agenzia per il marketing territoriale: • Assistenza per la definizione di progetti insediativi; • Promozione dei progetti; • Attività di marketing.

More Related