1 / 18

Il conciliarismo e la riforma protestante

Il conciliarismo e la riforma protestante. Corso di Storia della Chiesa II Lezione 2. Breve panoramica del XIV secolo. Clima freddo e umido, peste nera (1348-52) Francescani e Carmelitani calzati per il troppo freddo

yale
Download Presentation

Il conciliarismo e la riforma protestante

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il conciliarismo e la riforma protestante Corso di Storia della Chiesa II Lezione 2

  2. Breve panoramica del XIV secolo • Clima freddo e umido, peste nera (1348-52) • Francescani e Carmelitani calzati per il troppo freddo • Guerra dei cent’anni tra Francia e Inghilterra: cavalleria pesante per l’una e arcieri per l’altra • Sviluppo delle Signorie in Italia: guerre tra Venezia e Genova; Medici a Firenze; Visconti a Milano • Giangaleazzo Visconti nel 1378 inizia la costruzione del duomo di Milano con un cantiere di diecimila operai

  3. Umanisti e santi dell’epoca • Umanisti occupati con funzioni diplomatiche e di rappresentanza • In Italia Francesco Petrarca • Santa Caterina da Siena e San Raimondo da Capua • Chiara di Montefalco • Santa Brigida di Svezia e sua figlia Caterina • Mistici e mistiche tedeschi (Eckhart, Taulero, Susone, beate Cristina e Margherita Ebner) • San Giovanni Napomuceno canonico di Praga (confessore della regina), morto martire nel 1383 o nel 1393

  4. Il grande scisma • Elezione “irregolare” di Urbano VI (1378) e sua successiva durezza • I cardinali, col consenso del re di Francia e della regina di Napoli, eleggono Clemente VII, che va ad Avignone • Governi europei e ordini religiosi scelgono con chi stare • Chiusura in senso nazionale • Fare a meno del papa e concilio superiore al papa (Gersone)

  5. Il concilio di Pisa e Costanza • Verso il 1408 matura progetto di far dimettere i papi, convocando un concilio a Pisa • Viene eletto un terzo papa Alessandro V e poi Giovanni XXIII • L’imperatore Sigismondo sposta a Costanza il concilio (1414) e si decide di far dimettere tutti i papi, dichiarando che il concilio è superiore • Si dimette Giovanni XXIII, poi Gregorio XII, mentre Benedetto XIII, rifugiatosi a Valencia, fu deposto (1417) • I rappresentanti di Gregorio XII, oltre all’abdicazione del papa, leggono anche la sua autorizzazione degli atti precedenti

  6. Martino V • Eletto l’11 novembre 1417 Oddone Colonna, da papa sottoscrive tutti gli atti del concilio, meno le teorie conciliariste • Condanna di Hus e Gerolamo da Praga, nonostante il salvacondotto imperiale • Lento viaggio verso Roma dove ne inizia la ricostruzione • Convoca il concilio a Pavia e Siena nel 1423 e poi a Basilea nel 1430 • Difficoltà pratiche di continui concili

  7. Eugenio IV • Il successore di Martino V è un veneziano severo asceta, nipote di Gregorio XII, che conferma la convocazione del concilio a Basilea (1431) • Difficoltà con i Colonna, i Visconti e Fortebraccio, sconfitta dei crociati in Boemia contro gli ussiti, fuga da Roma a Firenze (1437) • Discussioni inconcludenti… e nel 1437 il concilio viene spostato a Ferrara, dove intendono partecipare anche i Greci • Non tutti i padri accettano e rimane un concilio a Basilea che, nel 1440, elegge l’ultimo antipapa, l’ex duca di Savoia Amedeo VIII, che prende il nome di Felice V • Accordi con Carlo VII di Francia, Alfonso V d’Aragona e Federico III per recuperare autorità • Il papa rientra a Roma poco prima di morire nel 1447

  8. L’unione con l’Oriente • Giovanni VIII Paleologo imperatore, il vescovo di Nicea Bessarione e Gregorio di Kiev • Il concilio si sposta a Firenze nel 1439, ospite dei Medici • Il 6 luglio 1439 nella basilica di S. Maria del Fiore viene letto e sottoscritto il decreto di unione Laetentur caeli • Aderirono anche: Armeni, Giacobiti d’Egitto, Etiopia e Siria, Maroniti, Serbo-russi e Nestoriani • Alcuni presto defezionarono, mentre altri rimasero uniti a Roma

  9. Santi dell’epoca • Santa Giovanna d’Arco (1431) • Santa Francesca Romana (1440) • San Bernardino da Siena (1444) • Santa Rita da Cascia (1457) • Sant’Antonino da Firenze (1459) • Santa Caterina da Bologna (1463) • Tommaso da Kempis (1471): l’”Imitazione di Cristo” • La “Devotio moderna”: vita interiore e ricerca della perfezione attraverso un lavoro serio, un metodo semplice e severo fatto di piccole cose

  10. Niccolò V • Tommaso Parentucelli, umanista e diplomatico • Fine dello scisma di Felice V • Anno santo del 1450 • Progetta la riedificazione di San Pietro e palazzo vaticano • Fonda la Biblioteca vaticana decorata dal beato Angelico da Fiesole

  11. Le incursioni dei turchi • Sconfitte degli ungari a Varna (1444) e sull’Amselfeld (1448) • Caduta di Costantinopoli (1453) • Difesa di Belgrado (1456): predicatore francescano San Giovanni da Capestrano • Skanderbeg(1405-68) resiste in Albania e vince molte battaglie; la resistenza cede nel 1478 • Otranto assediata e distrutta nel 1480; 800 martiri

  12. Papi di fine ‘400 • Callisto III (1455-8), difesa dai Turchi, nomina a cardinale del nipote Rodrigo • Pio II, Enea Silvio Piccolomini (1458-64), umanista e già segretario di Federico III; lega contro i Turchi • Paolo II (1464-71), Palazzo Venezia • Sisto IV (1471-1484), troppo buono e debole… Cappella Sistina • Innocenzo VIII (1484-92), debole e con figli illegittimi • Alessandro VI (1492-1503), Rodrigo Borgia, nipote di Callisto III; figli Cesare e Lucrezia

  13. I papi e l’umanesimo • sviluppo di pittura, scultura, architettura e letteratura • Disprezzo per i secoli precedenti, la vita religiosa, la scolastica,… • ritorno al paganesimo non cristianizzato • artisti assoldati ma ingrati • finanza in mano agli italiani, nascita del ceto borghese • grandi viaggi di esplorazione, innovazioni tecniche, arte militare e …. la stampa a caratteri mobili verso il 1450!

  14. Gerolamo Savonarola e santi • Gerolamo Savonarola, nato a Ferrara nel 1452, dal 1491 è priore del convento domenicano di San Marco a Firenze; predicatore ardente e severo; caccia i Medici con l’aiuto di Carlo VIII di Francia; predica contro Alessandro VI; scomunica; rivolta popolare, processo farsa, impiccagione e rogo (1498) • Giacomo della Marca, frate minore (1476) • Bernardino da Feltre, frate minore (1494) • Francesco di Paola, fondatore dei Minimi (1507) • Caterina Fieschi da Genova, mistica (1510)

  15. Giulio II e il concilio lateranense V • Pio III, cardinale Piccolomini, vive solo un mese da papa: ottobre 1503 • Muore anche Cesare Borgia • Giulio II, dopo una vita movimentata, volle essere solo papa • Si difende dai veneziani e francesi e convoca un concilio al laterano nel 1512: recupera autorità e risolve situazione di privilegio della Francia (no a chiese nazionali) • Bramante, Raffaello, Michelangelo… • Inizia la costruzione della nuova San Pietro nel 1506

  16. Nel 1517 affigge le 95 tesi alla porta della cattedrale di di Wittenberg Invitato a comparire a Roma, non va ed è scomunicato nel 1521 Nel 1525 si sposa Nel 1526 e 29 Dieta a Spira: si decide di attendere un concilio Nel 1530 si ha la Confessio Augustana Nel 1532 pace di Norimberga Nel 1536 si convoca un concilio ma i protestanti rifiutano di aderire Nel 1547 Carlo V sconfigge la Lega di Smalcalda, ma il papa sposta il concilio 1555: Pace di Augusta Martin Lutero

  17. Carlo V e il sacco di Roma • Lotta tra Francia e Spagna per l’egemonia sull’Italia. Carlo VIII di Francia era sceso in Italia per la successione nel regno di Napoli; fu sconfitto a Fornovo nel 1495 da una coalizione di ducati italiani • A Napoli prevalsero gli Spagnoli e in Italia settentrionale ebbe successo la lega contro la Francia nel 1509 • I francesi restarono a Milano fino al 1525 quando Carlo V sconfisse i francesi e fece prigioniero Francesco I • Il papa Clemente VII favorì la Lega di Cognac e Carlo V scese in Italia con spagnoli e lanzichenecchi protestanti, che saccheggiarono Roma nel maggio del 1527 • Il sacco di Roma fu vissuto come un giudizio di Dio per avviare la riforma

  18. Calvino e altri riformatori • Calvino a Ginevra dal 1536 con una nuova teologia • Zwinglio a Zurigo dal 1519 • Enrico VIII in Inghilterra dal 1534 • Cristiano II in Svezia dal 1520 • Cristiano III in Danimarca, Norvegia e Islanda dal 1534 • Alberto di Brandeburgo, Gran Maestro dell’Ordine Teutonico dal 1525 in Prussia e poi cede paesi cattolici come Estonia e Finlandia alla Svezia protestante

More Related