1 / 26

La partenza di Enea ( Eneide, IV, 298 s.) Trame C , pp. 130-133.

La partenza di Enea ( Eneide, IV, 298 s.) Trame C , pp. 130-133.

xuan
Download Presentation

La partenza di Enea ( Eneide, IV, 298 s.) Trame C , pp. 130-133.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La partenza di Enea (Eneide, IV, 298 s.) Trame C, pp. 130-133.

  2. Tutto il IV libro dell’Eneide è dedicato alla narrazione dell’amore tra Didone ed Enea e del suo tragico epilogo (la morte della regina).Ti sembra una scelta in linea con gli argomenti tipici di un poema epico (secondo la tradizione omerica) oppure no? Perché?

  3. 1.Vv.298-348 Individua la tipologia della sequenza e assegna ad essa un titolo.

  4. 1.Vv.298-348 La sequenza si può suddividere in tre parti. Quali? Individuale e assegna a ciascuna un titolo.

  5. Ma come farà? Con quali parole adesso oserà / rivolgersi alla regina innamorata, furiosa? / Da dove incomincerà il suo discorso? Volge / rapidissimamente il pensiero qua e là, / ideando diverse soluzioni, pesandole / una per una. Infine, benché sia sempre in dubbio / crede di aver trovato il partito migliore. (Eneide, IV, vv. 333-339) Dritta stette, aspettandolo: e fu in dubbio Odisseo / se, le ginocchia afferrandole, pregar la fanciulla occhi belli, / o con parole di miele, fermo così, da lontano, / pregarla che la città gli insegnasse e gli desse una veste. / Così, pensando, gli parve cosa migliore, pregar di lontano, con parole di miele / ché a toccarle i ginocchi non si sdegnasse in cuore la giovane. (Od. 6,141-147) Disse così; al Pelide venne dolore, il suo cuore / nel petto peloso fu incerto tra due: / se, sfilando la spada acuta via dalla coscia, / facesse alzare gli altri, ammazzasse l’Atride, / o se calmasse l’ira e contenesse il cuore. / E mentre questo agitava nell’anima e in cuore / e sfilava dal fodero la grande spada, venne Atena / dal cielo … (Il. I, vv. 188-195) 1.Enea, Odisseo e Achille si trovano in una situazione simile. Quale? 2. Virgilio riprende un motivo tipicamente omerico (l’eroe indeciso), ma lo rielabora e lo adatta al personaggio di Enea. In che modo? Apportando quali importanti varianti?

  6. 2.Vv.349-359 Individua la tipologia della sequenza e assegna ad essa un titolo.

  7. 2.Vv.349-359 1)Da che cosa è insospettita Didone? 2)Chi o che cosa conferma i sospetti della regina? 3)Individua nel testo la similitudine. Che cosa esprime?

  8. vv.356-359 “eccitata come una Menade quando infuria la festa / … al grido di Bacco … il Citerone”

  9. v. 349: “- Chi può ingannare chi ama”? a)Cosa rappresenta questa affermazione dal punto di vista narratologico? b)Definisci la tipologia della voce narrante.

  10. 3.Vv.360-392 Individua la tipologia della sequenza e assegna ad essa un titolo.

  11. Il discorso di Didone si può dividere in quattro parti. a)Assegna un titolo alle prime due: 1.vv.361-372 e 2.vv.372-377. b)Individua le altre due e assegna a ciascuna un titolo.

  12. 1.In che modo la regina si rivolge a Enea? Come lo definisce? (Considera l’incipit del discorso).2.Quali domande rivolge a Enea?

  13. Fra gli argomenti (motivi) che Didone adduce per convincere Enea a rimanere con lei, uno non è attinente alle parole della donna: a)le lacrime che sta versando; b) l’odio delle genti libiche e numide; c)il “connubio” celebrato; d)l’ostilità del suo popolo; e)il bambino che sta per nascere; f)la dolcezza che Enea ha ricevuto.

  14. 1.Cosa rappresentano le due immagini? 2.“Dissimulare etiam sperasti, perfide …”? (v. 305) e “Per hac lacrimas dextramque tuam … per conubia nostra” (vv. 314-316). Che rapporto c’è tra i versi e le immagini?

  15. 3.Vv.393-430 Individua la tipologia della sequenza e assegna ad essa un titolo.

  16. Vv.393-396 Come reagisce Enea al discorso appassionato e insieme pieno di rancore della regina?

  17. La risposta di Enea è un testo argomentativo: individua la tesi (implicita) e gli argomenti a sostegno (le motivazioni).

  18. I vv. 396-400 costituiscono la premessa del discorso, premessa che contiene una captatiobenevolentiae. In che senso?

  19. Individua il primo argomento (vv.400-402). Ma ascolta. Io non sperai di nasconderti / questa fuga, credilo pure,/ e del resto mai /ti tenni discorsi di nozze o pensai di sposarti.

  20. Individua il secondo argomento (vv.403-408). Se i Fati permettessero che conducessi la vita / come vorrei, secondo i miei veri desideri, / sarei rimasto a Troia vicino alle dolci / reliquie dei miei, gli alti tetti di Priamo starebbero ancora / in piedi e con le mie mani avrei costruito ai vinti / una rinata Pergamo.

  21. Individua il terzo argomento (vv.408-410). Ma adesso Apollo grineo / mi comanda di andare in Italia: in Italia / mi ordinano di andare gli oracoli di Licia. / Questo è il mio amore, questa è la mia patria.

  22. Individua il quarto argomento (vv.411-416). Se tu che sei fenicia ami tanto le rocche di Cartagine, / questa tua bella città della Libia, perché / impedisci che i Teucri abbiano alfine riposo / nella terra d’Italia? È lecito anche a noi / cercare lidi stranieri.

  23. Individua il quinto argomento (vv.416-428). Tutte le volte / che la notte circonda le terre di umide ombre, / tutte le volte che sorgono gli astri infuocati, in sogno / l’ombra del padre Anchise, turbata, mi rimprovera / e mi spaventa, con lui mi rimprovera Ascanio, povero bimbo, del torto che faccio al suo futuro, / poiché lo defraudo del regno d’Esperia e dei campi fatali. / E proprio adesso Mercurio, messaggero degli dei, / mandato da Giove (lo giuro per le nostre due vite) / m’ha portato per l’aria rapida questo comando: Naviga! / Ho visto io stesso il dio in una luce chiarissima / entrare per le mura e con queste mie orecchie / ne ho sentito la voce: - Naviga!

  24. La scena si conclude con questi versi (vv.393-396): “Ma il pio Enea, sebbene desideri calmare / la dolente, e confortarla, e allontanare le pene, / molto gemendo e con l’animo vacillante per il grande amore, / tuttavia esegue i comandi degli dei, e ritorna alla flotta”. a)Enea si trova in una situazione simile a quella di Ettore nel VI dell’Iliade. Perché? b.Tra le due situazioni vi sono tuttavia anche profonde differenze. Quali? C.Nell’Eneide si profila una nuova figura di eroe rispetto alla tradizione omerica. Quale?

  25. 1.Dai due discorsi emerge il diverso atteggiamento di Didone e di Enea nei confronti del “dovere”. In che senso? 2.In che punto dei due discorsi emerge la profonda differenza tra i due personaggi?

  26. Come può un eroe comportarsi in maniera così goffa e meschina? Prima era felice di stare a Cartagine profondamente innamorato di Didone e poi l’abbandona?

More Related