1 / 36

Modello Standard … e oltre

Modello Standard … e oltre. Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati. Fisica delle Particelle Elementari (FdP). Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo , ovvero di oggetti al contempo molto piccoli e molto veloci.

Download Presentation

Modello Standard … e oltre

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Modello Standard … e oltre Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati

  2. Fisica delle Particelle Elementari(FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, ovvero di oggetti al contempo molto piccoli e molto veloci è l’arena naturale per l’esibizione simultanea della Meccanica Quantistica e della Relatività Speciale piccole dimensioni alte velocità

  3. Probabilità Le leggi fondamentali della natura sono leggi di probabilità, non leggi di certezza • LaM.Q.è una teoria • chiara e quantitativa: le probabilità possono essere calcolate esattamente • indefinita e indeterminata:posso conoscere solo la probabilità che accada qualcosa, mai ciò che accadrà

  4. Probabilità Dov’ è la novità rispetto al lancio della moneta ?? • La probabilità è : • d’ignoranza nel mondo macroscopico(fisica classica) • intrinseca alla struttura fondamentale della natura nel mondo microscopico Non importa con quanta precisione conosco le condizioni iniziali:è (in linea di principio) impossibile prevedere quando decadrà un atomo eccitato

  5. Onde & Particelle luce elettroni metallo Mondo microscopico: onde e particelle appaiono come aspetti differenti della stessa cosa • Onda come Particella:effettofotoelettrico luce monocromaticaelettroni di energia definita

  6. Onde & Particelle Einstein (1905) lucecomposta di quanti (fotoni) tutti di energiah  aumento intensità = aumento n. fotoni  aumento n. elettroni • Particella come Onda fenomenid’interferenza • Davisson & Germer (1927): esperimenti di interferenza e diffrazione con fasci di elettroni

  7. Onde & Particelle N.B.– Luce:effetti diffrattivi solo se apertura fenditura  

  8. Onde & Particelle h  p de Broglie:ad ogniparticella di massamed impulsop (= mv)corrispondeun’onda con • m = 80 kgcon velocitàv = 5 km/h ( 1.4 m/s) •   6 x 10-36 m  particella • elettrone nell’atomo di H:v  3 x 106 m/s •   2.4 x 10-10 m  dimensioni atomo  onda

  9. Principio d’Indeterminazione Probabilità che l’elettrone si trovi nell’intervallo (x,x+dx) = |(x) |2 dx h h xp≥ 2π = Onda di probabilità distribuzione di probabilitàrelativa alla posizione dell’elettrone concetto di funzione d’onda(x)dell’elettrone: Non localizzabilità relazione tra le accuratezze ottenibili nella determinazione simultanea di posizione e impulso di una particella Principio d’Indeterminazione (Heisenberg)

  10. Principio d’Indeterminazione Piccolo tempo d’esposizione forma SI - velocità NO Grande tempo d’esposizione forma NO - velocità SI

  11. Principio d’Indeterminazione Et ≥ h Relazione d’indeterminazioneanche tra le variabili fisiche energia e tempo p = mv x = vt conoscenza accurata dell’istante in cui avviene un evento (tpiccolo)conoscenzaimprecisa della suaenergia(Epiccolo)

  12. Campi Quantistici • L’aspettoprobabilistico sembra essere l’essenza ultima delle leggi fondamentali della natura • La fusione dei concetti di onda e particellarichiedono l’abbandono di alcune idee classiche: • Onda: rinuncia all’idea di un mezzo materiale che vibra e fornisce supporto alla propagazione • Particella: rinuncia all’idea della localizzabilità onda - particella campo quantistico

  13. Interazioni tra Campi e- t e- e- e- e- e- x Fisica Classica Fisica Quantistica elettroni si avvicinano  mutua repulsione  rallentati e deviati e- emette cambia velocità e-assorbe cambia velocità Interazione = scambio del Azione a distanza

  14. Campi Fondamentali Caratterizzazione delleproprietà di trasformazionedelle particellesottorotazionispaziali  Spin

  15. Campi Fondamentali Quantitàdeterminatache rappresentailmomento angolare intrinsecodella particella (Idea intuitiva di spin:particella ruotante intorno ad un asse  falsa:oggetto puntiformenonpuò ruotare su stesso) Fermioni:spin semintero Campi suddivisi in 2 grandi categorie Bosoni:spinintero

  16. Leptoni Quarks Campi Fondamentali Campi sono di 2 tipi Campi Materiali Fermioni a spin 1/2 Mediatori delle Interazioni Bosoni

  17. Campo q/e m (GeV) e -1 5 x 10-4 e 0 < 3 x 10-9 1^ Famiglia u 2/3 3 x 10-3 d -1/3 6.8 x 10-3  -1 0.106  0 < 1.9 x 10-4 2^ Famiglia c 2/3 1.2 s -1/3 0.12  -1 1.78  0 < 18.2 x 10-3 3^ Famiglia t 2/3 174.3 b -1/3 4.3 Campi Materiali

  18. Campi Materiali Dove sono il protone, il neutrone, i pioni, … ?? Esperimenti di diffusione di e-suped nmostrano che queste non sono particelle elementari, ma possiedono componenti interni: quarks(Gell-Mann, Zweig) • Caratteristiche essenziali deiquarks • carica elettrica frazionaria • carica dicolore ciascunsapore esiste in 3 versioni: rosso,verde,blu (antiquarksportanoanticolore)

  19. Mesoni(e.g.+,-) coppie quark-antiquark - = {d, } + = {u, } Campi Materiali Regole di combinazione deiquarks: solo oggettibianchi, i.e. {RVB}oppure{colore – anticolore},acarica elettrica intera (o nulla) Esempio : Barioni (e.g.p,n)  tripletti di quarks p={u, u, d}n={d, d, u} Natura aborre stati di colore isolati: mai osservati quarks liberi

  20. Interazioni • Gravitazione&E.M*.:familiari nella vita quotidiana(causa il raggio d’azione infinito) • Debole*:responsabile dellaradioattività (decadimento del neutrone np + e-+ e ) • Forte:inizialmente ritenutaresponsabile del legame nucleare emediata dal pione. Natura composta di p, n, interpretata comeresiduodell’interazione di colore tra quarks mediata da gluoni colorati (trasportanocolore-anticolore 8 combinazioni diverse) * sono in realtà manifestazioni di una stessa interazione:Elettrodebole (E.W.)

  21. Interazione Carica R (cm) Forza Azione Interazioni 4 interazioni per spiegare tutto l’Universo

  22. Interazione Mediatore Spin m (GeV) Interazioni

  23. The Standard Model H ? Higgs boson Gravity ?

  24. agiscono su classi diverse di particelle: quella di colore solo sui quarks FNewton • intensità completamente differenti 10-40 FCoulomb • mediateda campicon proprietà diverse Questioni Aperte ?4 invece di 1 ? così diverse • Interazioni ?Gravità così debole (a bassa energia) tra 2 e-:

  25. ? Quarks & Leptoni G.U.Theory Questioni Aperte • ? 3 Famiglie mt  108mem 10-9me ? masse cosí diverse Qual’è la vera origine della massa ? Predizione scioccante: decadimento del protone il destino ultimo dell’Universo non prevede la materia

  26. ? Bosoni & Fermioni Nuova simmetria Supersimmetria correlabosoni & fermioniper ognibosone(fermione)esistepartner supersimmetricofermionico(bosonico) esistenza di nuova forma di materia: particelle supersimmetriche soluzione problema dellamateria oscura?? (solo 4.5 % della materia dell’universo è in forma di particelle ordinarie) Questioni Aperte

  27. e.m. debole gravità colore 60 e.m. 50 40 debole (Intensità)-1 30 20 colore 10 0 1 E (GeV) 102 1012 1014 1018 1016 Questioni Aperte + Supersimmetria Modello Standard G.U.

  28. Higgs ? t unificazione E.W. - Colore unificazione E.W. W Scala di Planck particelle supersimmetriche ? e  c b 10-3 100 103 106 109 1012 1015 1018 E (GeV) Questioni Aperte • Problema gerarchico ? cosí distanti

  29. Questioni Aperte • ? Gravità incompatibile con M.Q. ha a che fare con la “debolezza” della gravità ? • ? Spaziotempo ha3 + 1 dimensioni aggiunta di dimensioni spaziali extra attraverso cui si propaga solo la gravità, mentre le altre interazioni agiscono solo nello spaziotempo ordinario  soluzione problema gerarchico modifica della legge di Newton a piccole distanze

  30. Questioni Aperte • Le particelle sono veramente puntiformi ? Teoria delle Stringhe ulteriore livello microscopico:particellenon sono puntiformi, mapiccoli(10-33 cm)anelli oscillanti diversi stati di oscillazione della stringaparticelle diverse

  31. ? Stringhemembranep-dimensionali? teoria M Questioni Aperte Conseguenze della Teoria delle Stringhe: • spaziotempodi dimensione10+ 1 le altre 7dimensioni spaziali sono“arrotolate”su distanze 10-33cminosservabili alle energie a noi accessibili • risoluzioneconflittoM.Q.–Gravitazione Problema: manca la matematica !!

  32. Astroparticle Physics Leggi d’interazioneuniversali(indipendenza da luogo e tempo)estrapolazione nel passato (e nel futuro) Biologia FdP Chimica Fisica Nucleare Astrofisica

  33. t 0 T a 0 Era di Planck Quale Fisica ? Gravità Quantistica t ~ 10-43 s E ~ 1019 GeV

  34. WMAP età dell’Universo ≈ 380,000 anni

  35. Universo osservabile proviene da una regione piccolissima

  36. La composizione dell’Universo

More Related