1 / 20

Punto di Indifferenza e Punto di Fuga

Punto di Indifferenza e Punto di Fuga. Prof. Federico Alvino. Obiettivi:. Punto di Pareggio o Indifferenza Punto di Fuga. Il Punto di Pareggio o Indifferenza. Il punto di Pareggio, cui corrisponde il livello di produzione necessario affinché

winka
Download Presentation

Punto di Indifferenza e Punto di Fuga

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Punto di Indifferenza e Punto di Fuga Prof. Federico Alvino

  2. Obiettivi: • Punto di Pareggio o Indifferenza • Punto di Fuga Università Parthenope

  3. Il Punto di Pareggio o Indifferenza Il punto di Pareggio, cui corrisponde il livello di produzione necessario affinché i costi totali uguaglino i ricavi totali, è anche detto Punto di Indifferenza poiché in corrispondenza di questo livello di produzione l’azienda non opera né in utile né in perdita. Università Parthenope

  4. costi totali Ricavi totali = Ricavi totali (RT) = prezzo unitario di vendita(p) X quantità (Q) costi fissi + costi variabili Costi variabili totali (CV) = costo variabile unitario(c) X quantità (Q) CF RT = CT RT = CF + CV Margine di contribuzione unitario pQ = CF + cQ il punto di pareggio pQ - cQ = CF Q = CF / (p-c) Q (p - c) = CF Università Parthenope

  5. Il Punto di Pareggio o Indifferenza Università Parthenope

  6. Il diagramma della redditività, sapendo che: CT = CF + CV CV= cQ RT = pQ consente di determinare (attraverso semplici modificazioni matematiche) il prezzo unitario di vendita p = CF/Q + c il punto di pareggio Q = CF/(p-c) l’utile U = (p - c)Q - CF Università Parthenope

  7. Le ipotesi specifiche alla base del diagramma di redditività sono • che vi sia identità tra quantità prodotta e venduta • che il prezzo unitario di vendita rimanga costante qualunque sia la quantità venduta • che i costi variabili siano proporzionali • che la produzione sia omogenea nel tempo e nello spazio • che si trascuri ogni riferimento qualitativo della produzione • che i costi fissi rimangano assolutamente invariati • che i valori di costo e di prezzo previsti assumano “condizione di certezza” • infine, che la capacità massima degli impianti sia individuata Università Parthenope

  8. Il Punto di Pareggio o Indifferenza Il Punto di Pareggio ha anche un altro importante significato economico: esso indica la condizione minima di entrata di un’azienda in un definito settore. Università Parthenope

  9. Punto di fuga indica la condizione minima essenziale di permanenza di un’impresa in un settore in cui già opera Nella determinazione del punto di fuga è importante suddividere i costi di competenza Costi finanziari: comportano un’uscita finanziaria Costi non finanziari: non comportano un’uscita finanziaria Università Parthenope

  10. Il Punto di Fuga Ricavi Costi totali Costi finanziari e ammortamenti Area delle perdite Costi finanziari Costi variabili Area dell’autogenerazione Area dell’autofinanziamento Q0 Q1 Q2 Area dell’utile Università Parthenope

  11. Il Punto di Fuga Se la quantità di produzione e vendita fosse inferiore a questo livello l’impresa, pur vendendo a prezzi remuneratori, sarebbe costretta ad abbandonare il settore in quanto i ricavi rivenienti dalla vendita dei prodotti non riuscirebbero nemmeno a coprire i costi uscita del periodo. Oltre il livello di vendite Q0 e fino a Q2 (punto di Pareggio) l’impresa, pur essendo in perdita, produrrebbe autofinanziamento in misura crescente. Q0 Punto di Fuga Università Parthenope

  12. Oltre il Punto di Fuga Vendendo una tale quantità di prodotti l’azienda riesce a rigenerare il capitale investito (compreso il consumo dei ffr e le Perdite future presunte). Oltre tale livello l’impresa riesce ad autogenerare nuove risorse che in parte saranno trattenute per far fronte ai Costi Futuri Presunti e in parte costituiranno l’Utile di periodo. Q1 Università Parthenope

  13. Esercizio • L’azienda Gamma S.r.l. presenta i seguenti dati: • Costi Fissi (CF) = 24.000 • Prezzo (P) = 1 • Costo Variabile unitario (c) = 0,375 Ipotizziamo che i Costi variabili siano tutti costi Finanziari e che i Costi Fissi siano così ripartiti: • Attrezzature e Macchinari = 3.000 • Salari e Stipendi = 21.000 • Determinare analiticamente e graficamente: • Punto di Pareggio • Punto di Fuga. Università Parthenope

  14. Esercizio Determinazione del Punto di Pareggio: Analitica RT = CT P * Q = CF + CV P * Q = CF + c * Q 1 * Q = 24.000 + 0,375 * Q - (0,375 * Q) + ( 1 * Q) = 24.000 Q (-0,375 + 1) = 24.000 0,625 * Q = 24.000 Q* = 24.000 / 0,625 = 38.400 Università Parthenope

  15. Esercizio Determinazione del Punto di Pareggio: Grafica RT CT, RT CT CV CF Università Parthenope

  16. Esercizio Analitica Determinazione del Punto di Fuga: Finanziari = 21.000 Non Finanziari = 3.000 Suddividiamo i Costi Fissi in RT = CTf P * Q = CFf + CV P * Q = CFf + c * Q Q (P - c) = CFf Q = CFf / (P - c) Q = 21.000 / (1 – 0,375) CTf = Costi Total finanziari CFf = Costi Fissi finanziari Q0 = 21.000 / 0,625 = 33.600 Università Parthenope

  17. Esercizio Determinazione del Punto di Fuga: Grafica RT Costi totali CT, RT CTf = Costi finanziari Università Parthenope

  18. Il Punto di Fuga Il Punto di Fuga può anche essere determinato nel modo seguente: RT = CTf RT = CT – (Amm. + Cfp + Pfp) P * Q = CF + c * Q - (Amm. + Cfp + Pfp) P * Q – c * Q = CF - (Amm. + Cfp + Pfp) Q ( P - c) = CF - (Amm. + Cfp + Pfp) Q = CF - (Amm. + Cfp + Pfp) (P – c) dove: Amm = Ammortamenti Cfp = Costi Futuri Presunti Pfp = Perdite Future Presunte Università Parthenope

  19. Il Punto di Fuga • Riprendiamo i dati dell’esercizio precedente: Ipotizziamo che i Costi variabili siano tutti costi Finanziari e che i Costi Fissi siano così ripartiti: CF Finanziari = 21.000 CF Non Finanziari = 3.000 • Costi Fissi (CF) = 24.000 • Prezzo (P) = 1 • Costo Variabile unitario (c) = 0,375 • Ammortamenti (Attrezzature e Macchinari)= 3.000 • Salari e Stipendi = 21.000 Determinare il Punto di Fuga con la seconda formula Università Parthenope

  20. Il Punto di Fuga Q = CF - (Amm. + Cfp + Pfp) (P – c) Q = 24.000 – 3.000 = 33.600 1 – 0,375 Università Parthenope

More Related