1 / 25

Sociologia della Comunicazione e dei Media - II Modulo Lezione I – 28 aprile 2014

Sociologia della Comunicazione e dei Media - II Modulo Lezione I – 28 aprile 2014. Elisa Giomi eligiomi@gmail.com https://unisi.academia.edu/ElisaGiomi http://generattive.wordpress.com Sito del corso: Prof.Blog Unisi. Orari e programma.

trudy
Download Presentation

Sociologia della Comunicazione e dei Media - II Modulo Lezione I – 28 aprile 2014

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Sociologia della Comunicazione e dei Media - II ModuloLezione I – 28 aprile 2014 Elisa Giomi eligiomi@gmail.com https://unisi.academia.edu/ElisaGiomi http://generattive.wordpress.com Sito del corso: Prof.BlogUnisi

  2. Orari e programma • Il corso inizia Lunedì 28 aprile e finisce venerdì 6 giugno 2014 • Lunedì (E), mercoledì (E) e venerdì (345) ore 14.00-17.00 • inizio puntuale ma fine ore 16.40/45, 2 pause da 10 min ogni 45 minuti; non si può perdere più di mezzora • Venerdì 2 maggio ponte

  3. Testi di esame • Luciano Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Bologna, Il Mulino, 2010 (solo la seconda parte, corrispondente, per edizioni precedenti al 2010, ai capp. 3 e 4) • E. Menduni, G : Nencioni, M. Pannozzo, Social network. Facebook, Twitter, YouTube e gli altri : relazioni sociali, estetica, emozioni, Milano, Mondadori Università, 2011 • S. Capecchi, E. Ruspini (a cura di), Media, corpi, sessualità. Dai corpi esibiti al cybersex, FrancoAngeli, Milano, 2009

  4. Non frequentanti • Luciano Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Bologna, Il Mulino, 2010 (solo la seconda parte, corrispondente, per edizioni precedenti al 2010, ai capp. 3 e 4) • E. Menduni, G : Nencioni, M. Pannozzo, Social network. Facebook, Twitter, YouTube e gli altri : relazioni sociali, estetica, emozioni, Milano, Mondadori Università, 2011 • S. Capecchi, E. Ruspini (a cura di), Media, corpi, sessualità. Dai corpi esibiti al cybersex, FrancoAngeli, Milano, 2009 • Enrico Menduni, Entertainment, Bologna, il Mulino, Bologna, 2013

  5. Erasmus frequentanti • Luciano Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Bologna, Il Mulino, 2010 (solo la seconda parte, corrispondente, per edizioni precedenti al 2010, ai capp. 3 e 4) • E. Menduni, G : Nencioni, M. Pannozzo, Social network. Facebook, Twitter, YouTube e gli altri : relazioni sociali, estetica, emozioni, Milano, Mondadori Università, 2011

  6. Erasmus non frequentanti • Luciano Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Bologna, Il Mulino, 2010 (solo la seconda parte, corrispondente, per edizioni precedenti al 2010, ai capp. 3 e 4) • E. Menduni, G : Nencioni, M. Pannozzo, Social network. Facebook, Twitter, YouTube e gli altri : relazioni sociali, estetica, emozioni, Milano, Mondadori Università, 2011 • Enrico Menduni, Entertainment, Bologna, il Mulino, Bologna, 2013

  7. Lavoratori • Luciano Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Bologna, Il Mulino, 2004 (solo la seconda parte, corrispondente, per edizioni precedenti al 2004, ai capp. 3 e 4) • E. Menduni, G : Nencioni, M. Pannozzo, Social network. Facebook, Twitter, YouTube e gli altri : relazioni sociali, estetica, emozioni, Milano, Mondadori Università, 2011

  8. Esami, appelli e verbalizzazioni • Esame scritto, quattro domande, due con spazio vincolato a 10 righe, due libere ma entro una facciata di foglio protocollo • Per i frequentanti verte più sul contenuto delle lezioni • Verbalizzazioni on line • Appelli da fissare, orientativamente: 9 giugno, 23 giugno, 7 luglio

  9. Programma: Parte Generale • Testo di riferimento: Paccagnella, Sociologia della Comunicazione di Massa • Comunicazione interpersonale vs. comunicazione mediata • Il concetto di massa, la comunicazione di massa, nascita delle società moderne • Nascita e affermazione dei principali mass media • Evoluzione delle teorie sulla comunicazione di massa a partire dagli ‘effetti dei media’ (schema diverso dal libro) • Dagli ‘effetti forti’ alla riscoperta del potere del pubblico: la fase della ‘influenza negoziata dei media’ • Il ruolo dei media nei processi di costruzione sociale della realtà e dell’identità

  10. Approfondimento 1 • Media e costruzione sociale della realtà: l’esempio dell’informazione (ancora Paccagnella, cap. III) • Cenni di base sul giornalismo e processo newsmaking • Il concetto di “framing” e il rapporto tra informazione e processi di formazione dell’opinione pubblica • Caso di studio: cronaca nera dei telegiornali italiani (come NON fare giornalismo!)

  11. Testo di riferimento: i Social Network (intervento dott.ssa Cornelio Mari) • La comunicazione mediata dal computer: la storia di Internet, il digitale, i media digitali • I social media (facebook, twitter, ecc.): storia, caratteristiche e principali modelli teorici • Media broadcast vs. culture partecipative: comunità virtuali e forme di interazione sociale nell’epoca del web 2.5 • I FandomStudies

  12. Approfondimento 2 • Testo di riferimento: Media, corpi, sessualità • L’identità di genere e i media • Corpi e modelli estetici proposti dai media • Esempi tratti da alcuni prodotti mediali: la pubblicità e la makeovertelevision

  13. Comunicazione interpersonale vs. comunicazione mediata

  14. “Massa”: la storia • Termine“massa” esistegià dall'800, con accezioni negative (trasportate a “comunicazionedimassa”)‏ • Ancoraoggi: • “grandequantità, moltitudine, folla, insiemedipersone; ilpopolo come un tuttouniforme” (Devoto-Oli) • “aggregato in cui l'individualitàsparisce” (Oxford English Dictionary)‏

  15. Fine '800: nascitadella “societàmoderne” • Nasconodaprocessidiindustrializzazione e urbanizzazione • Prima riv. industriale: 1760-1830 • Divisionee specializzazione del lavoro • Daeconomiadisussitenza a produzioneindustriale a settoreterziario • Nuoveformazionisociali: • differenzatraGemeinschaft(= comunità; societàtradizionale: comunanzavalori, sangue e luogo) • Gesellschaft (= società; societàmoderna, interessepersonale, legamideboli), Tonnies • Teoriesociologichemoderne base per elaborazionedellaTeoriadellasocietàdimassa • su cui basa la Teoriadell'agoipodermico(prima “teoria” sui mezzidicomunicazionedimassa)

  16. La comunicazioneinterpersonale a distanza • L’800 vedealtreimportantiinnovazioni: immaterialitàdelleinformazioni • 1838: telegrafo, grazie a elettricità (40 parole/min) • 1866: primo collegamentotransatlanticotraInghilterra e India… • 1856: telefono • Retiferroviarie, telegrafiche e telefonichenel XIX secoloriduconodistanzegeografiche e segnanol’iniziodi un nuovofenomeno… (J. B. Thompson) • Ancheagenziedistampainternazionali

  17. La comunicazionedimassa • Fine ’800 nuovimezzidicomunicazionedimassa… • Prima diallora? • La stampaa caratterimobili: 1456, Johan Gutenberg • Libro come “prima merceuniforme e ripetibile” (McLhuan) • Qualiimplicazionisociali e culturalinellosviluppoindustrialibraria? • Creazionedi lingua uniforme e impulso a letteraturenazionali • Sensodiappartenzenzacomunitaria • Sviluppoconoscenze e scienza

  18. La stampa quotidiana • Nel 1563: la “Gazeta” a Venezia, negli stessi anni a Firenze e Genova • 1631: “Gazette de France”, la più longeva gazzetta informativa; notizie di attualità pubblicate con periodicità regolare • Prototipi della stampa quotidiana moderna nel 1800: • In USA: “New York Sun” 1833 e “New York Herald” 1835 (un cent a copia) • Francia: “La Presse” e “Le Siècle” nel 1836 • UK: “DailyTelegraph” nel 1855 (un penny) • Italia: tra 1851 e 1891 varie testate: “L’Osservatore Romano”, “La Nazione”, “La Gazzetta Piemontese” “Il Corriere della Sera”

  19. Il cinema • 1895: a Parigi, GrandCafé, dove i fratelli Lumière propongono il primo film pubblico e a pagamento: L’uscita dalla fabbriche Lumière

  20. http://www.youtube.com/watch?v=zaO_H2cUh60 • Nella stessa serata sketch come L’innaffiatore annaffiato • http://www.youtube.com/watch?v=qdrwfxNv4uc • Presto diventa industria e mass media: prima cronaca, poi finzione e intrattenimento, con George Méliès • In USA nickelodeon, nel 1910: 10.000 sale (Francia 3.000) • 1927: primo film sonoro, Il cantante di Jazz • Rapida evoluzione del cinema USA: nel 1947 in Francia e nel 1948 Italia solo 30% film nazionali

More Related