1 / 25

CONSEGUENZE FONDAMENTALI DELLA CONTINUITÀ E DELLA DIFFERENZIABILITÀ DELLE FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI.

CONSEGUENZE FONDAMENTALI DELLA CONTINUITÀ E DELLA DIFFERENZIABILITÀ DELLE FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. Argomenti della lezione. Conseguenze della continuità delle funzioni. Conseguenze della differenziabiltà delle funzioni di più variabili: continuità, derivabilità, gradiente.

trudy
Download Presentation

CONSEGUENZE FONDAMENTALI DELLA CONTINUITÀ E DELLA DIFFERENZIABILITÀ DELLE FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CONSEGUENZE FONDAMENTALI DELLA CONTINUITÀ E DELLA DIFFERENZIABILITÀ DELLE FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI.

  2. Argomenti della lezione • Conseguenze della continuità delle funzioni. • Conseguenze della differenziabiltà delle funzioni di più variabili: continuità, derivabilità, gradiente.

  3. CONSEGUENZE DELLA CONTINUITÀ

  4. Un sottoinsieme A  Rn si dice limitato se esiste un numero reale r > 0, tale che A  {x  Rn : |x|<r } = SOr. Un sottoinsieme K  Rn limitato e chiuso si dice anche un insieme compatto.

  5. Teorema (di Weierstrass) Ogni funzione continua f : K  Rn R, con K chiuso e limitato, ha un valore massimo e uno minimo.

  6. Un arco di curva continua è una funzione f : I Rn , f = (f1 , .., fn)T,nella quale le singole componenti f1(t), .., fn(t) sono funzioni continue. I = [a,b] è un intervallo della retta reale, per esempio I = [0,1]. Un sottoinsieme A  Rn si dice connesso (per archi) se comunque si prendano due punti x,y  A esiste un arco di curva continua a valori in A che congiunge x con y.

  7. f(0)= (f1(0),…, fn(0))T = x y x f(1)= (f1(1),…, fn(1))T = y

  8. Teorema (degli zeri) Sia A un insieme connesso in Rn e f : A Rn R, una funzione continua. Se x e y sono punti di A tali che f(x) > 0 e f(y) < 0, allora esiste z  A tale che f(z) = 0.

  9. CONSEGUENZE DELLA DIFFERENZIABILITÀ

  10. Teorema Ogni funzione differenziabile in un punto x0 è continua nello stesso punto.

  11. f : A Rn R Ç si dice differenziabile in x0 = (x01, x02 ,… x0n)T se esiste un’ applicazione lineare L : Rn R tale che f(x) = f(x0)+ L(x-x0)+e(x)|x-x0| cone(x) 0 se x  x0.

  12. Un’applicazione lineare L : Rn R si scrive esplicitamente L(x - x0) = L1(x1- x10)+…+ Ln(xn- xn0) con L1, …, Ln numeri reali.

  13. ( x0 ) lim ( x ) f f = x x0 ®

  14. Teorema Se una funzione è differenziabile in un punto x0, essa ha derivate in ogni direzione in x0. In particolare, ha tutte le derivate parziali.

  15. f(x0+vt)-f(x0) |t| _____________________ = L(v)+(x0+vt) t t Sia x = x0 + vt l’equazione della retta per x0 di direzione v. |x - x0| = |t|  |v| = |t|, poiché |v| = 1 (v è un versore).

  16. ∂f ∂v (x0) = L(v) = L1v1+…+ Lnvn ∂f ∂ek (x0) = L(ek) = L10+…+ Lk1 + …+ Ln0= Lk = ∂f ∂xk (x0) Dunque In particolare

  17. dfx0(x-x0) = L(x-x0) = ∂f ∂xn ∂f ∂x1 (x0)(xn- xn0) (x0)(x1- x10)+…+ ∂f ∂xn ∂f ∂x1 ∂f ∂v (x0)vn (x0) = (x0)v1 +…+ Si dice differenziale di f in x0 La derivata direzionale si scrive

  18. ∂f ∂xn ∂f ∂x1 dfx0= (x0)dxn (x0)dx1+…+ Se f, in particolare, è la proiezione sull’asse k-esimo, f(x1,…, xn) = xk, le derivate parziali di f rispetto a xi sono Di f(x0) = ik(0 se i≠k, 1 se i=k), e perciò il suo differenziale in x0è dfx0(x-x0) = xk - xk0. Dunque: dxk (x-x0) = xk - xk0. Da ciò nasce la notazione spesso usata

  19. Il vettore che ha come componenti le derivate parziali di f in x0 si dice il gradiente della funzione in x0. (grad f)(x0) = (f )(x0) = =((∂f/∂x1)(x0), …, (∂f/∂xn)(x0))T= =((D1f)(x0) , …, (Dnf)(x0))T

  20. CONCLUSIONE Se f è differenziabile in x0 f ha derivate in x0 in ogni direzione e (Dvf)(x0) = (grad f)(x0)v = = (f)(x0)v = (f)(x0), v Nota: il simbolo  si legge “nabla”.

  21. Supponiamo |(f)(x0)| ≠ 0. Poiché (Dvf)(x0) = (f)(x0), v = |(f)(x0)||v| cos  Il massimo di (Dvf)(x0) si ha per =0, il minimo per  =. Cioè la derivata direzionale è massima nella direzione di (f)(x0);minima nella direzione opposta -(f)(x0).

  22. ULTERIORI CONSEGUENZE DELLA DIFFERENZIABILITÀ Se f è differenziabile in x0 vale f(x) = f(x0)+ L(x-x0)+e(x)|x-x0| cone(x) 0 se x  x0.

  23. Il valore di f(x) è dato dalla somma di un termine lineare f(x0)+ L(x-x0) e di un contributo infinitesimo e(x)|x-x0| d’ordine maggiore di uno (rispetto a |x-x0| ). Il termine lineare f(x0)+ L(x-x0) è in Rn l’equazione di un “iperpiano”, che si dice l’iperpiano tangente al grafico di f in x0.

  24. ∂f ∂y ∂f ∂x z-z0= (x0)(x-x0)+ (x0)(y -y0) ∂f ∂xn ∂f ∂x1 z-z0= (x0)(xn-xn0) (x0)(x1-x10)+…+ Equazione dell’iperpiano tangente al grafico di f in x0. Equazione del piano tangente al grafico di f(x,y) in (x0,y0).

More Related