1 / 20

Indici attitudinali dei suoli alla viticoltura di montagna

Indici attitudinali dei suoli alla viticoltura di montagna. S. Stanchi, M. Freppaz , S. Belmonte , D. Godone , E. Zanini. I vigneti di montagna: CARETTERISTICHE GENERALI, POTENZIALITà , LIMITAZIONI. Ampia diffusione Quote e pendenze considerevoli Frequenti su superfici terrazzate.

tareq
Download Presentation

Indici attitudinali dei suoli alla viticoltura di montagna

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Indici attitudinali dei suoli alla viticoltura di montagna S. Stanchi, M. Freppaz, S. Belmonte, D. Godone, E. Zanini

  2. I vigneti di montagna: CARETTERISTICHE GENERALI, POTENZIALITà, LIMITAZIONI. • Ampia diffusione • Quote e pendenze considerevoli • Frequenti su superfici terrazzate • Elevate pendenze • Accessibilità • Clima • Elevati costi • Terrazzamenti: elevato dispendio energetico ed economico per il mantenimento • Produzioni di pregio • Valenza paesaggistica e culturale (e.g. viticoltura eroica) • www.alpter.net

  3. Vigneti in valle d’aosta

  4. Landsuitabilityclassification (FAO) • Valutare l’attitudine di un’area specifica ad una specifica coltura/uso (vs. landcapability e vocazione potenziale di un territorio) • Tiene conto di fattori stazionali quali clima, suolo, geomorfologia… • PUO’ ESSERE UTILIZZATA PER INDIVIDUARE OPZIONI DI UTILIZZO PER AREE MARGINALI, E COSTITUISCE UN VALIDO SUPPORTO PER LA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO

  5. Landsuitabilityclassification (FAO): schema concettuale ORDINI S (suitable) N (notsuitable) S1 (highly s.) CLASSI S2 (moderately s.) S3 (marginally s.) N1 (currentlyns) N2 (permanentlyns) Tipo limitazione (e.g. erosione, deficit idrico..) SOTTO-CLASSI UNITA’ (es. scala aziendale)

  6. SCOPO DEL LAVORO • Attitudine (LandSuitability) alla viticoltura di montagna • Applicazione ad un caso studio in Valle d’Aosta (disponibilità di basi dati) • Sviluppo di una routine in ambiente GIS esportabile in contesti simili (e.g aree montane)

  7. AREA DI STUDIO • 78 30′ 33′′ E; 45848′01′′ N • 85 kmq • Bacino del Saint-Barthelemy (Comuni Nus e Verrayes) • Zona di basso versante densamente antropizzata • Disturbi: incendio, dissesti puntuali (alluvione 2000)

  8. DATI DI BASE: CARTA DELLA VULNERABILITà PEDOAMBIENTALE Uso del suolo Esposizione Altitudine Pendenza Unità Ambientali Omogenee e Carta dei Suoli Carta della vulnerabilità pedoambientale

  9. alcuni indici di vulnerabilita’ per la valle d’aosta

  10. Variabili ambientali: clima • Indice di Winkler (°C/day) • Dati di letteratura per aree montane (Mariani e Failla, 2006): • 641-2000 °C/day (montagna) • 1004-1811 °C/day (Valle d’Aosta) • Elevata plasticità vitigni autoctoni serie climatica decennale 2000-2010

  11. Variabili ambientali: pendenza • Limitazioni alla lavorazione ed accessibilità, sicurezza • Pendenza media area studio: circa 24°

  12. Variabili ambientali: esposizione • Effetto su radiazione solare e escursione termica

  13. Variabili ambientali: suolo Variabili considerate: • Profondità • Disponibilità idrica • Tessitura e scheletro • C organico • N • Possibili effetti: • Effetto su metaboliti II • e qualità organolettiche • input necessario su suoli a bassa fertilità • in eccesso: riduzione qualità organolettiche

  14. Variabili ambientali: le associazioni di suoli • Limitata potenza • Elevata % scheletro, rapido drenaggio, possibile deficit idrico (moderato) • Limitato contenuto C organico • Debole aggregazione • Sono stati individuati: S1, S2, S3 • Non-soil: NS

  15. Sintesi landsuitability

  16. Applicazione gis (model builder)

  17. risultato

  18. conclusioni • Maggior parte del basso bacino: S1, S2, S3 • Esclusione di quote maggiori ed esposizioni più sfavorevoli • Esclusione di pendenze elevate • Replicabilità del modello (con adattamenti)

  19. Riferimenti bIbliografici

More Related