1 / 252

Filosofia del diritto

Filosofia del diritto. Prof. Paolo Di Lucia dilucia@fildir.unimi.it A.A. 2011-2012. Orario di ricevimento. Mercoledì h. 10:30-12:30 Giovedì dopo la lezione. Lezione I. Giovedì 1.3.2012. Filosofia del diritto come ontologia . Un punto di partenza: il linguaggio.

sylvia
Download Presentation

Filosofia del diritto

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Filosofia del diritto Prof. Paolo Di Lucia dilucia@fildir.unimi.it A.A. 2011-2012

  2. Orario di ricevimento • Mercoledì h. 10:30-12:30 • Giovedì dopo la lezione

  3. Lezione I.Giovedì 1.3.2012 Filosofia del diritto come ontologia. • Un punto di partenza: il linguaggio. • Un esempio: il termine ‘confine-di-stato’.

  4. Argomento del corso • Il corso di filosofia del diritto indaga la natura della realtà giuridica con i metodi della ontologia contemporanea.

  5. Il punto di partenza • Qual è il “punto di partenza” se la “realtà giuridica” non è una realtà visibile?

  6. Karl Olivecrona(1897-1980)

  7. “L’uomo della strada” • L’uomo della strada può non aspirare a nessuna particolare conoscenza del “diritto”; cionondimeno la sua mente è provvista di una considerevole scorta di nozioni “legali” o “giuridiche” ed egli usa molti termini “giuridici” nella sua vita quotidiana. (Karl Olivecrona)

  8. Diritti, doveri, proprietà … • L’uomo della strada è convinto di avere dei diritti e dei doveri: è proprietario di una casa, dove vive con la sua famiglia, ma ha un mutuo con la banca, per il quale deve pagare degli interessi; è obbligato a pagare le tasse; ha il diritto di votare alle elezioni, di essere retribuito per il suo lavoro. In caso di controversia con altri circa il proprio diritto egli può ricorrere a un tribunale perché la questione sia decisa con una sentenza.

  9. Termini giuridici • ‘diritti’, ‘doveri’, ‘proprietario’, ‘mutuo’, ‘banca’, ‘interessi’, ‘tasse’, ‘votare’, ‘elezioni’, ‘retribuito’, ‘tribunale’, ‘sentenza’

  10. Il linguaggio comune come punto di partenza • Il linguaggio comune e quanto offre la mentalità comune possono servire come punto di partenza per la nostra ricerca (Olivecrona 1971)

  11. Tre tipi di ricerca sul linguaggio comune • Idee • Teorie • Fatti

  12. Primo tipo: le idee • Domandarsi quali idee siano associate oggi (e siano state associate in passato) all’uso dei termini giuridici (‘diritto’, ‘dovere’, ‘ ‘legge’, ‘cittadino’, ‘dovere’, …)

  13. Secondo tipo: le teorie • Domandarsi quali teorie siano state elaborate sul significato dei termini giuridici (‘diritto’, ‘dovere’, ‘ ‘legge’, ‘cittadino’, ‘dovere’, …).

  14. Terzo tipo: i fatti • Domandarsi a quali fatti (fatti empirici e oggettivi) corrispondano i termini giuridici che noi usiamo (‘diritto’, ‘dovere’, ‘ ‘legge’, ‘cittadino’, ‘dovere’, …).

  15. Una esempio del terzo tipo di ricerca: • Che cosa vi è là dove la gente dice che esiste un confine-di-stato? • Whatwefindwhere people saythat a frontierexistsbetweentwocountries?

  16. Il termine ‘confine-di-stato’ • Latino: Finis • Inglese: Border • Tedesco: Grenze • Francese: Frontière

  17. Di che materia è fatto un confine-di-stato?

  18. Che cosa vi è la dove esiste un confine? • V’è una linea tracciata sulla carta e il territorio che si trova da una parte è chiamato stato A, quello che si trova dall’altra parte stato B. • Se passiamo alle località corrispondenti alla carta, troviamo vari tipi di cose:

  19. Vari tipi di “cose” • Mucchi di pietre a intervalli regolari, del terreno disboscato nella foresta, un tratto di filo spinato, un posto di blocco; ci si dice che queste cose sono intese a contrassegnare il confine/la frontiera sul terreno.

  20. Domande sui confini-di-stato: • Esistono i confini? • Di che cosa è fatto un confine? • A che cosa serve un confine? • Come si crea un confine? • Come si consegue lo scopo per il quale un confine è stato creato? • Come conosciamo i confini?

  21. I confini di Thomas Jefferson

  22. Lezione II.Venerdì 2.3.2012 Ontologia delle entità giuridiche. • Ontologia: la parola e la cosa. • Adolf Reinach: il primo ontologo delle entità giuridiche.

  23. Ontologia • La parola • La cosa

  24. Jacob Lorhard (1591-1609)

  25. ‘ontologia’ • Ogdoasscholasticacontinensdiagraphentypicamartium: Gramatices, Logices, Rhetorices, Astronomices, Ethices, Physices, Metaphysices, seuOntologiae, 1606

  26. Devoto-Oli • Ontologia = la dottrina filosofica relativa ai caratteri universali dell’ente.

  27. Dizionario delle idee (Centro studi di Gallarate) • È la “scienza di ciò che è”, dove l’”è” raccoglie i significati, anzitutto dell’esistere (dell’esistente), ma, insieme, di ciò che esso è (dell’essente, si direbbe in riferimento a quel che si chiamò l’essenza): nel greco ‘το ον’ (genitivo: ‘-οντος’) sono compresi entrambi.

  28. La domanda della ontologia contemporanea • Che cosa vi è? What is there? (Willard van Orman Quine, On What There Is)

  29. Willard van Orman Quine(Akron, 1908-Boston, 2000)

  30. Tre domande • Esistono le entità giuridiche? • Che cosa sono le entità giuridiche? • Come è possibile conoscere le entità giuridiche?

  31. Adolf Reinach(Mainz, 1883-Diksmuide,1917)

  32. I fondamenti a priori del diritto civile • Die apriorischen Grundlagen des bürgerlichen Rechtes, 1913

  33. Pretesa e obbligo • Se viene fatta una promessa (Versprechen), con ciò fa ingresso nel mondo qualcosa di nuovo: sorge da un lato una pretesa (Anspruch) e dall’altro un’obbligazione (Verbindlichkeit).

  34. La domanda di Reinach • Che sorta di strane entità sono queste? Non sono, certo, nulla. • Come sarebbe possibile sopprimere un nulla attraverso la rinuncia, la revoca o l’adempimento?

  35. … come numeri, alberi e case. • Le entità che vengono generalmente designate come specificamente giuridiche possiedono un essere, allo stesso modo dei numeri, degli alberi e delle case.

  36. Indipendenza dal diritto positivo • Questo essere è indipendente dall’eventualità che gli uomini lo colgano oppure no, e, in particolare, è indipendente da ogni diritto positivo.

  37. Che cosa pretesa e obbligazione non sono • Non sono oggetti fisici • Non sono oggetti psichici • Non sono oggetti ideali

  38. Pretesa e obbligazionenon sono oggetti fisici • Una pretesa non è una entità direttamente osservabile. • Al contrario per riconoscere una pretesa, è necessario risalire alla fonte dalla quale quella pretesa è scaturita.

More Related