1 / 24

Il Parto

Il Parto.

sun
Download Presentation

Il Parto

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il Parto

  2. Una donna che non ha avuto finora figli, cioè una nullipara, potrà avere un travaglio di 6 ore, vale a dire più lungo di quello di una pluripara che si aggira invece sulle 2-3 ore. I motivi di questo diverso comportamento vanno ricercati in una maggiore rigidità del canale del parto e in un’attività uterina in molti casi inefficace.

  3. Quest’ultima causa, in particolare, può essere responsabile anche dei parti operativi, che si presentano con maggiore prevalenza nelle nullipare. Essi possono tuttavia essere in larga parte evitati con la somministrazione di ossitocina, l’ormone fisiologico in grado di aumentare le contrazioni uterine.

  4. Sia le nullipare che le pluripare andranno incontro alla fase prodromica, cioè di preparazione al travaglio, che si annuncerà con contrazioni gravidiche, ritmiche e dolorose, della durata media di 2-3 ore. Esse si avvertono soprattutto nelle ore serali o notturne, possono presentarsi anche per qualche giorno e comportano a volte una perdita di muco dai genitali.

  5. Le contrazioni dolorose fanno spesso precipitare la partoriente in ospedale. Da sole non sono però il segno inconfutabile che la futura mamma sia entrata in travaglio. Lo sarà infatti se ad esse si accompagna un appianamento completo della cervice uterina, cioè se il canale cervicale viene incluso nella parte inferiore dell’utero formando un corpo unico e continuo. Inizio del travaglio di parto

  6. uesto processo non va confuso con la dilatazione, che è indica unicamente l’allargamento dell’imboccatura dell’utero. L’appianamento precede di solito la dilatazione, in quanto non sono due fenomeni simultanei ma consecutivi tra loro. Inizio del travaglio di parto

  7. Allo stesso modo non si può porre diagnosi di travaglio, se il collo dell’utero risulta appianato ma non è accompagnato da contrazioni dolorose. In questo caso si tratta di una dilatazione passiva, da non confondere con quella attiva che caratterizza l’inizio del travaglio. Inizio del travaglio di parto

  8. La partoriente entra nella I fase del travaglio quando la cervice uterina si è dilatata circa di 10 cm. A questo stadio di solito si rompono spontaneamente le acque. Se le membrane restano tuttavia ancora integre e il collo dell’utero si è aperto di 4-5 cm, deve essere eseguita l’amnioressi, cioè la rottura provocata delle acque. Periodo dilatativo

  9. E’ infatti importante conoscere l’aspetto del liquido amniotico, che offre sempre una buona indicazione delle condizioni fetali per tutta la durata del travaglio. Non è trascurabile neppure l’efficace azione uterina che l’amnioressi assicura nel 60 per cento delle nullipare e nel 95 per cento delle pluripare. Periodo dilatativo

  10. Se dopo tre ore dall’amnioressi la dilatazione non procede di almeno 1 cm all’ora, il travaglio può essere accelerato dalla somministrazione di ossitocina. Questo ormone può essere dato con sicurezza ad una nullipara che ha in grembo un unico feto, il quale si presenta in posizione fisiologica nel canale del parto e in un contesto di membrane già rotte, liquido amniotico limpido o tinto con meconio a cui si associa però un’ecografia normale. Periodo dilatativo

  11. Anche una donna che ha già avuto altri figli può tuttavia beneficiare di questo ormone. Deve però essere in procinto di un parto gemellare, avere avuto un precedente intervento all’utero o stare per partorire un feto che si presenta di faccia. L’uso dell’ossitocina è comunque controindicato quando il nascituro si presenta di fronte o in posizione podalica o quando le membrane sono ancora integre. Periodo dilatativo

  12. A metà del periodo dilatante, vale a dire quando il collo dell’utero si è aperto di 3-4 cm, si può eseguire l’anestesia epidurale, che comporta l’introduzione di un anestetico locale nello spazio compreso tra le vertebre lombari. Periodo dilatativo

  13. Durante questa fase, la partoriente può assumere la posizione che più gradisce. Può stare in piedi, se preferisce, o in decupito laterale, in modo da imprimere una maggiore efficacia al motore uterino. Il frequente cambio di posizione non crea infatti problemi al feto e aumenta invece il comfort materno. Periodo dilatativo

  14. Questo stadio inizia quando ormai il collo dell’utero si è dilatato completamente e ha il compito di far procedere il nascituro lungo il canale del parto. Una struttura muscolo-mucosa, quest’ultima, composta dalle ossa del piccolo bacino, rappresentate davanti dal pube, di lato prevalentemente dall’ischio e dall’ileo e dietro dal sacro e dal coccige. Periodo espulsivo

  15. Nella prima fase, che dura al massimo un’ora, la vagina non è ancora distesa e la partoriente non sente la necessità di spingere. Se il parto deve essere effettuato d’urgenza, è questo il momento di effettuare il cesareo. Periodo espulsivo

  16. La seconda fase di questo stesso periodo comincia invece dal momento in cui la testa del feto raggiunge il pavimento pelvico e si conclude con la nascita. La madre di solito non avverte contrazioni dolorose, perché le fibre del collo dell’utero si sono ormai dilatate. Periodo espulsivo

  17. Ha invece voglia di espellere, perché la testa del feto, scendendo lungo il canale del parto, schiaccia l’ampolla rettale conferendole il cosidetto “premito”. Se la partoriente non avverte questa sensazione, può darsi che la testa del feto sia troppo grossa o messa in posizione non fisiologica. Questo inconveniente viene di solito evidenziato già durante la fase dilatativa. Periodo espulsivo

  18. L’ostetrica, introducendo un dito in vagina, determina infatti la posizione della testa fetale in base alla disposizione delle fontanelle e delle suture del cranio che avverte al tatto. In questo modo è al corrente se la testa del nascituro è girata a destra piuttosto che a sinistra, se è completamente flessa o perfettamente calibrata, cioè messa sul giusto piano per scendere lungo il canale del parto. Periodo espulsivo

  19. In ogni caso l’ostetrica non inviterà la partoriente a spingere fintanto che la testa del feto non abbia raggiunto il pavimento pelvico. Dopo aver escluso una presentazione anomala del nascituro, si procederà tuttavia all’infusione di ossitocina se è trascorsa un’ora nelle nullipare, e mezz’ora nelle pluripare, dal momento in cui sono entrate nella fase di espulsione. Se nonostante la somministrazione dell’ormone la situazione rimane immutata, si renderà necessaria l’esecuzione del taglio cesareo. Periodo espulsivo

  20. In questa fase è controversa la posizione che può assumere la partoriente. Un buon compromesso è quello di lasciare alla donna tale scelta. Deciderà lei pertanto se stare in piedi, accovacciata, semiseduta, in posizione laterale o dorsale, fino al momento in cui la testa del feto non ha raggiunto il pavimento pelvico. A questo punto, per facilitare le manovre dell’ostetrica, è preferibile stendersi supine sul lettino. Periodo espulsivo

  21. Quando la testa del feto è finalmente fuoriuscita, l’osterica provvederà subito ad aspirare il muco che esce dal naso del nascituro e a controllare se il funicolo ombelicale è attorcigliato intorno al collo. Se si presenta questo inconveniente, cercherà dapprima di srotolarlo e, se non fosse possibile perché troppo stretto, lo clamperà e lo reciderà prima di disimpegnare le spalle. Periodo espulsivo

  22. In condizioni di normalità, dopo 10-20 secondi dalla nascita, si clamperà e reciderà il funicolo ombelicale e si somministreranno 5 unità di ossitocina. Si completerà l’aspirazione del muco che fuoriesce dal naso del neonato che verrà coperto e posato in grembo alla madre. Periodo espulsivo

  23. Questa fase, che comporta la fuoriuscita della placenta e l’asportazione del funicolo ombelicale, è il momento più pericoloso di tutto il travaglio. Possono infatti insorgere delle complicazioni, come l’avvento di un’emorragia post-parto, il mancato distacco della placenta o l’inversione uterina. Periodo del secondamento

  24. Video Parto Video parto Vero Video

More Related