1 / 27

Se vuoi conoscere, chiedi

Se vuoi conoscere, chiedi. Stupore e domanda. La domanda è una scossa prodotta da ciò che è nuovo ed inaspettato, un urto tra pensiero e realtà: " un 'inadeguatezza che appare all'improvviso e crea problema" (Tiberghien). Da quest'urto non deriva immediatamente, come dicono alcuni, il dubbio. .

suchi
Download Presentation

Se vuoi conoscere, chiedi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Se vuoi conoscere,chiedi

  2. Stupore e domanda • La domanda è una scossa prodotta da ciò che è nuovo ed inaspettato, un urto tra pensiero e realtà: " un 'inadeguatezza che appare all'improvviso e crea problema" (Tiberghien). • Da quest'urto non deriva immediatamente, come dicono alcuni, il dubbio.

  3. L capacità di porre domande è in strettissima relazione con quella di stupirsi. • Lo stupore è una scossa, un soprassalto, un'emozione che genera un movimento, la cui prima forma è appunto la domanda.

  4. Come bambini "Lo studio e la ricerca della verità e della bellezza rappresentano una sfera di attività in cui è permesso di rimanere bambini per tutta la vita" (A. Einstein)

  5. Una dote da coltivare La curiosità è innanzitutto "voglia" ed espressione di domande spontanee. Si tratta di una naturale predisposizione a chiedersi perché dentro la naturale simpatia verso la realtà • Cur = perché • curiositas, da cura, = desiderio di conoscere e di sapere

  6. Insegnare ad usare la ragione nello studio e mediante lo studio Il modo più semplice è la costante valorizzazione della curiositàepistemica. La curiosità epistemica è • tensione a conoscere e a sapere, • passione dell’intelligenza che interroga e si lascia interrogare di fronte alla realtà, • dimensione della ragione in atto.

  7. " Imparare è conservare il perché di un fatto o di un fenomeno o di un insieme di fatti e di fenomeni. Diversamente in testa c'è un magazzino di curiosità" ( P.Mille) La domanda è attenzione che si esprime come desiderio di capire ciò che l’impatto pone al soggetto: é la reazione di fronte a ciò che si para davanti. Domanda ed apprendimento

  8. Fondamenti per una educazione della domanda • Primo principio: • porre domande è un proprium dell'uomo.

  9. Secondo principio:è assurdo, illegittimo, è atto di violenza predeterminare, filtrare, circoscrivere le domande del ragazzo

  10. Terzo principio: porre domande adeguate è desiderare ed impegnarsi a trovare risposte adeguate senza esaurire la categoria della possibilità. • La domanda implica un impegno per la risposta, ma questa attinge energia da un credito di fiducia dato alla realtà.

  11. Quarto principio: il passaggio dalla curiosità alla studiosità è condizionato dall'affidabilità della relazione educativa.

  12. Il luogo di educazione della curiosità è una relazione in cui • si ha il " coraggio di dire: io“ • di porre in atto "una comunicazione vivente", Educare la domanda è costruire un ambiente umano in cui si possa dire "io"

  13. Quinto principio: imparare a porre domande e cercare risposte è imparare a rapportarsi alle discipline di studio in modo critico e significativo.

  14. Nella conversazione e nel dialogo, governati non dall'arte sofistica che sa rendere forte l'argomento debole, ma dall'"arte del pensare che sa rendere forte ciò che viene detto in riferimento alla cosa stessa"(Gadamer 1990, p.424), adulti-ragazzi si sentono sempre più impegnati e coinvolti in un’espressività totale. Conversare

  15. Non censurare la “simpatia originale” ; non imbavagliare la domanda capitale, la "madre di tutte le domande": il senso religioso. All’adulto non si chiede altro che di accettare e porre se stesso come domanda e di prestare attenzione alla domanda che è ed ha il bambino-ragazzo Allo scolaro non si chiede che di essere vivo anche in classe, anche di fronte ai compiti e allo studio “Madre di tutte le domande":

  16. Arte del pensare “positivo” • La scuola si apre quando accetta il reale nella sua totalità e si pone come luogo e strumento di intelligenza e di libertà. Aiutare a studiare è condividere e produrre segni che mantengano sempre viva la categoria della possibilità. • Non l'arte sofistica che sa rendere forte l'argomento debole, ma l'"arte del pensare che sa rendere forte ciò che viene detto in riferimento alla cosa stessa. " (Gadamer 199O , p. 424).

  17. Interrogare i testi di studio • Lo studente da solo non pone domande. • Di solito crede che studiare interrogando e lasciandosi interrogare sia una perdita di tempo. • Preferisce leggere e ripetere.

  18. - porre se stesso come domanda e riconoscere la domanda che é ed ha il (la)ragazzo/a; - favorire la mentalità della domanda proporre un approccio ai testi tipo euristico ed attivo; - guidare all'acquisizione di strategie di problem posin e di problem solving; - insegnare/accompagnare nel il metodo della ricerca. Educa alla domanda l’adulto che sa e vuole

  19. E' UN'ATTIVITÀ INTERESSANTE PER PORRE LA QUESTIONE DEL METODO IN TERMINI EURISTICI ATTIVI E QUINDI PER FAR COMPRENDERE CHE STUDIARE È ESSENZIALMENTE Provare a scoprire. “Fare” ricerca

  20. A - Superamento dei pregiudizi e delle cattive abitudini, che hanno gli alunni verso la ricerca. B - Ricerca collettiva guidata su argomento curriculare C - Ricerca di gruppo … Intervento in tre fasi di lavoro.

  21. Bibliografia • Bersanelli-Gargantini, Solo lo stupore conosce…, BUR, 2003 • J. Guitton, L’arte di pensare, Ed.Paoline 1987 • Xodo C., Stupore e conoscenza, In Scuola e didattica, n.17. 1995 • Mazzeo R., Insegnare un metodo a studiare, Il Capitello, 1997

  22. Le domande fanno guadagnare tempo Prima tappa hanno la funzione di • "giganteschi uncini che frugano in mezzo alle informazioni trascinandosi dietro tutto quello che incontrano" (Buzan 1986, p.145), • "centri associativi di collegamento, cui tutte le altre informazioni si sono agevolmente agganciate"(idem).

  23. sull'uso e sulla varietà di domande che emergono nella vita quotidiana, nella scuola, nei libri di testo. Obiettivo è evidenziare che le domande nascono anche dalla necessità di comprendere i testi della comunicazione Seconda tappa Guidare nella riflessione

  24. “Che cosa avete fatto domenica?” un soggetto di discorso o “argomento”, “dimensione della domanda” “direzione della domanda” o “chiesto” Terza tappa L'osservazione della struttura e delle funzioni delle domande

  25. Interrogare i testi scritti a diversi livelli di lettura con domande diverse rispetto a: * contenuto: domande di chiarimento (sapere, comprendere), nozionistiche , estese o ristrette, domande-ponte, domande personali; * modo: meccaniche-significative, ad articolazione semplice o complessa, definite e non definite * tempo: prima, durante, davanti al testo; * modalità di formulazione: orali, scritte, aspecifiche o categoriali ( con linguaggio che impiega termine precisi), domande che nascono o ricostruiscono schemi Lettura e domanda Quarta tappa

  26. Problema= qualcosa che colpendo smuove l'equilibrio interiore (intellettuale, affettivo) della persona ed impone la ricerca di un nuovo equilibrio. reazione dinamica ad un evento interno o esterno percepito come fonte di interrogativi Nel contesto di educazione alla domanda, didatticamente, possiamo affrontare la questione in una duplice direzione: * educare a leggere e porsi di fronte alle situazioni problematiche *insegnare a porre e risolvere i problemi propriamente detti in ambito scolastico. Porre ed affrontare problemi

  27. ...Per prima cosa si deve creare uno stato mentale che brama la conoscenza, l’interesse e la meraviglia....  Poi dobbiamo aiutare i ragazzi a trovare la conoscenza, dando suggerimenti, guidandoli, suscitando domande...”(V.Weisskpof) “Dobbiamo sempre cominciare formulando domande, non dando risposte. Dobbiamo creare interesse per le cose, per i fenomeni e per i processi. Davanti alle cose

More Related