1 / 13

Spazio libero

SPAZIO LIBERO. Giornalino mensile della. Sanpaolo Banco di Napoli. Anno III. Numero 28 – settembre 2006. RUBRICHE: Editoriale Mondo filiali Attualità C’era una volta Cinema e cultura Flash. Spazio libero. EDITORIALE. DOMANDE AL COLOSSO

stan
Download Presentation

Spazio libero

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SPAZIO LIBERO Giornalino mensile della Sanpaolo Banco di Napoli Anno III Numero 28 – settembre 2006 RUBRICHE: EditorialeMondo filialiAttualitàC’era una voltaCinema e culturaFlash Spazio libero

  2. EDITORIALE DOMANDE AL COLOSSO Con il via libera dei due Consigli d’Amministrazione, la fusione tra Banca Intesa e San Paolo di Torino entra nella fase operativa. Nascerà un colosso bancario da 60 miliardi di euro, con 6.200 sportelli, 13 milioni di clienti e più di 100.000 dipendenti. Entro metà novembre, elaborato il piano di integrazione, approvato il progetto di fusione e ricevute le necessarie autorizzazioni, l’operazione verrà presentata al mercato. Con la fine dell’anno sarà avviata la nuova società. “Il nuovo gruppo – si legge in una nota – avrà l’obiettivo e la responsabilità di promuovere gli investimenti e l’innovazione e di contribuire all’ accelerazione della crescita e dello sviluppo della società in cui opera in tutte le sue componenti”. Un fiore nato ad agosto, è stato il commento di Giovanni Bazoli, presidente di Banca Intesa e regista della fulminea campagna estiva che in quindici giorni ha dato il via all’accordo tra i due gruppi bancari. Unanimi o quasi i giudizi positivi: si chiude definitivamente l’era del dirigismo della Banca d’Italia e si apre una nuova stagione in cui determinante è la volontà soggettiva degli operatori, la loro capacità di definire strategie e di perseguirle concretamente. Si chiarisce che il Paese non è in vendita e si dà vita a un gruppo bancario che per capitalizzazione, dimensione, forza organizzativa può competere con i colossi continentali e annuncia già di guardare oltre i confini per crescere ulteriormente. Rappresenta pertanto un forte cambiamento questo matrimonio tra grandi che, se non erano a rischio immediato di scalata, dovevano però fare i conti con i soci esteri come il francese Credit Agricole e lo spagnolo Santander il cui rilevante peso azionario risulterà diluito nella nuova compagine che risulterà dalla fusione. Un’operazione importante e alla operazioni importanti non si fanno le pulci. Non saremo certo noi a farne, dal momento che abbiamo sempre auspicato la crescita dimensionale delle nostre banche, giudicando insufficiente il grado di concentrazione, pure significativo, realizzatosi dall’inizio degli anni ’90, quando il varo delle legge Amato e la riscrittura della legge bancaria hanno dato il via alla riorganizzazione degli intermediari finanziari. Tuttavia, proprio perché siamo consapevoli del valore del progetto e del ruolo di apripista che esso può svolgere, fungendo da acceleratore per una nuova stagione di integrazioni e crescita, vogliamo manifestare l’auspicio che tale stagione eviti gli errori di quella precedente. %

  3. EDITORIALE Segue: domande al colosso Il Paese ha bisogno di banche grandi ma che siano anche moderne, in grado di soddisfar le esigenze della nostra economia e di fornire i servizi adeguati ai loro clienti. Sono ancora troppo brucianti le ferite inferte a tanti risparmiatori da una spregiudicata politica di gestione del risparmio e altrettanto roventi sono le polemiche sull’efficienza e i costi dei servizi bancari. Da qui si deve partire e per esprimere un giudizio compiuto occorrerà conoscere nel dettaglio il piano industriale della fusione. Un piano che cercasse solo sinergie da costo non ci vedrebbe consenzienti, non solo perché il costo verrebbe pagato dai lavoratori che hanno subito più di un giro di vite, ma anche perché lo sviluppo – per una banca come per qualsiasi altra azienda – si costruisce sulla crescita e sull’innovazione dei prodotti. E qualche interrogativo lo porremo quando saremo interpellati: quali sinergie tra le diverse aree di business, quale politica per le aree meridionali, quale disegno per i centri direzionali. Ad esempio il Credit Agricole, che potrebbe esercitare un diritto di veto sull’operazione, come farà valere il rapporto di esclusiva che vincola per i prossimi anni la rete di Banca Intesa a vendere i suoi prodotti?. Come potrà avvenire l’integrazione con il san Paolo sul terreno – determinante per la crescita dei ricavi – del risparmio gestito e del rapporto banca/assicurazione dal momento che l’Istituto torinese si è dotato a sua volta di strumenti operativi? Come potranno uniformarsi linguaggi così diversi? Quale sarà, in fin dei conti, la vocazione imprenditoriale del nuovo gruppo dal momento che sembra difficile realizzare sinergie di business e operare innovazione di prodotto? Altro esempio: come sarà risolto il problema degli sportelli che l’Antitrust giudicherà eccedenti nelle diverse aree territoriali? Se tutto dovesse risolversi in un rinnovato intervento di compressione dei costi e di riduzione coattiva degli organici, diciamo subito che non saremo d’accordo. Ora, sarà anche vero che i corsi azionari reagiscono positivamente all’odore del sangue e che le società di rating valutano i piani industriali un tanto al chilo…di esuberi di personale. Ma, questa volta, occorrerà qualche criterio un po’ più sofisticato per valutare fino in fondo la portata innovativa di un progetto di cui, per ora, si conosce soltanto l’annuncio. NICOLETTA ROCCHI SEGRETARIO CONFEDERALE CGIL MIMMO MOCCIA SEGRETARIO GENERALE FISAC/CGIL

  4. MONDO FILIALI PORTO CON ME OGNI MIO AVERE, MA….. Circa la fusione, le opinioni espresse, logicamente, sono le più diverse: preoccupazioni, dubbi, speranze, sarcasmo, ma tra tutte mi ha colpito quella di un collega che sottolineava come nessuna fusione al mondo potrà “rubargli” i suoi valori e la sua essenza più profonda, per cui invitava a non farsi prendere più del dovuto dalle ansie dell’episodio “contingente” del matrimonio Sanpaolo-Intesa. Pur condividendo l’idea filosofica alla base del ragionamento mi permetto di avanzare l’ipotesi che in questo momento i colleghi si stiano preoccupando non tanto del “senso” del loro lavoro e/o della loro maggiore o minore realizzazione personale e professionale dopo la fusione quanto, più banalmente, se conserveranno ancora lo stesso lavoro o se faranno parte di coloro che verranno “sacrificati” sull’altare del contenimento dei costi. Se qualcuno finirà a casa avrà, in effetti, un sacco di tempo per riflettere filosoficamente sulla propria essenza più profonda, ma anche a non voler prendere in considerazione eventualità così estreme, è difficile non farsi prendere da una leggera preoccupazione al pensiero di trovarsi venduti alla stregua di un arredo della filiale ad altra (sconosciuta) banca o dover prendere atto che, siccome per ragioni di razionalizzazione il tuo sportello/ufficio è stato soppresso, da domani ti devi mettere in macchina ogni giorno per andare a lavorare in altro sportello/ufficio situato, guarda caso, in altro paese o città, solo vagamente contiguo al tuo (chi accompagna adesso i bambini a scuola? %

  5. MONDO FILIALI Segue: porto con me aogni mio avere, ma….. Come mi riorganizzo con mia madre che è anziana e ha bisogno di assistenza? Cose, forse, risolvibili ma che trascinano brutalmente verso il basso la qualità della vita...). Nel mio banalissimo caso, per esempio, visto che non mi pare esista più un ufficio recupero crediti alla Banca Intesa, che cosa pensano di fare di me e dei miei colleghi? Boh... In ogni caso è difficile rimanere serafici e rilassati e non farsi prendere da un’ansia strisciante. Il collega di cui sopra citava la massima latina “omnia mea mecum porto” (porto con me ogni mio avere), nel senso che le cose più importanti le portiamo dentro di noi e non cambiano col cambiare dei luoghi e dei contesti in cui ci si trova a lavorare. Sarà anche vero ma confesso che per quanto mi riguarda preferirei continuare a portare “ogni mio avere” in un ufficio di questa banca che ritrovarmi domani in qualche società di recupero crediti ormai di proprietà della Merrill Lynch o di chi per lei. La qual cosa non cambierà certo ciò che sono “nel profondo” ma non contribuirà neppure, sospetto, a fare di me una persona più serena.

  6. ATTUALITA' FUSIONE: SPIGOLANDO TRAI I GIORNALI In questo periodo l’attualità dell’informazione coincide con la vicenda della fusione prossima ventura. Spigolando tra la stampa ne abbiamo ricavato, tra le tante cose scritte, questa possibile lettura. La fusione tra Intesa e San Paolo, secondo molti un’incorporazione della banca torinese da parte di quella milanese, è una scossa di notevolissima intensità per gli equilibri tra i grandi gruppi italiani. Ma proietta i suoi effetti anche oltre: nel campo dei rapporti politici e nell’arena della ristrutturazione bancaria continentale, di cui in fondo è essa stessa un risultato. Il nuovo gruppo è già oggi, secondo “La Stampa” , il primo sul mercato italiano, che controlla al 20%.. Con 538 miliardi di asset, Intesa San Paolo resta distante dal livello, più che doppio, dei primi gruppi europei, oltre che fuori dalla classifica dei primi dieci istituti UE. Accorcia però le distanze che prima separavano i due istituti da UniCredit-HVB, prima italiana con 787 miliardi di asset e distanzia notevolmente, in Italia, Capitalia e Monte Paschi, entrambe con asset intorno ai 150 miliardi. Oltre sette miliardi di cassa, stimati, ne fanno un candidato naturale alla shopping bancario nel resto d’Europa. L’allarme che trapela dai media tedeschi conferma indirettamente, ad esempio, la vulnerabilità di un Istituto come Commerzbank. Massimo Mucchetti, “Corriere delle Sera”, vede nella fusione il segno che “L’Italia non è tutta in vendita. L’operazione rimette all’ordine del giorno la “difesa dell’italianità”: certamente nella versione odierna di quella linea, l’aggregazione dimensionale ha giocato più dell’indirizzo di Bankitalia; quello che non viene meno, anzi pere certi verso ne è esaltato, è il ruolo delle Fondazini, azionisti chiave con il 20% del nuovo gruppo. Nota il “Financial Times” che con questa fusione l?italia occupa “l’inattesa posizione” di paese ospite della terza e quarta tra le maggiori banche dell’eurozona per capitalizzazione. La sorpresa del quotidiano della City è rivelatrice. Negli ultimi anni un’immagine ricorrente accomunava Italia e Germania nella condizione di veentre molle della ristrutturazione bancaria europea. A consuntivo, una combinazione tra pressione esterna e consolidamento interno ha portato il mercato italiano a selezionare un paio di grandi gruppi bancari in grado di condurre offensive all’estero: è una condizione simile al mercato spagnolo. E’ un esito non scontato, che combina l’azione di un decennio di consolidamento del sistema bancario con la reazione dei gruppi italiani alla pressione dei concorrenti europei, fattasi via via più intrusiva, come mostrano le vicende recenti delle OPA di BNP-Paribas su BNL e di ABN Amro su Antonveneta. % .

  7. segue:fusione…spgolando tra i giornali Più che un punto d’arrivo, però, la fusione promette d’essere un punto di partenza per altre mosse. I riflettori sono puntati su Capitalia (comunque di Cesare Geronzi) e sul Monte dei Pasvhi di Siena, ma anche sulle scelte future degli azionisri esteri della nuova aggregazione, Banco Santander e Crédit Agricole, che non celano le proprie ambizioni nella “battaglia d’Italia”. Tornando alla fusione, la nuova banca è azionista di primo piano in una serie di reatà nevralgiche, in primis gruppo Fiat (6,45%), RCS Mediagroup (4,79%) e Generali (25%), di cui non sfugge il rilievo politico. L’intera operazione, comunque, è una svolta per gli equilibri lungo la direttrice Milano-Torino, Il rafforzamento del polo bancario guidato da Giovanni Bazoli alimenta valutazioni sul ridimensionamento di Torino, sia nel senso stretto delle parità economiche tra piazza San Carlo e piazza Ferrari, sia nel senso della dialettica tra Luca di Montezemolo e Giovanni Bazoli nell’azionariato del “Corriere delle Sera”, dove lo scontro sulla nomina di Antonello Perricone ad amministratore delegato è stato letto come una sconfitta del presidente di Intesa. Depone in senso opposto l’ipotesi del possibile coinvolgimento della famiglia Agnelli, tramite IFIL, nell’azionariato del nuovo gruppo. Su qualsiasi scenario, però, è destinata a prevalere la novità di correlazioni ormai europee. Luigi La Spina, su un editoriale apparso su “La Stampa” saluta l’avvento , sull’asse sabaudo-ambrosiano, della “prima megalopoli industrial-finanziaria-commerciale”. A 25 anni dalle prime teorizzazioni su “MI-TO”, l’alta velocità “ha ristretto i tempi”, mentre l’Europa allargata, con quasi mezzo milardo di abitanti, “ha allargato gli spazi”. Nelle nuove correlazioni europee “l’Italia ottocentesca ha trovato degna sepoltura”. La morfologia della battaglia tra i grandi gruppi è ormai europea; i suoi effetti sulla dinamica politica nostrana sono per questo, se possibile, anche più forti. Non è il caso di stabilire in maniera meccanica una corrispondenza diretta tra partiti bancari e correnti politiche. Nondimeno è impossibile ignorare il nesso dell’ambito prodiano sia con il circuito cattolico di Bazoli, che con quello di origine liberale di Enrico Salza. A prendere sul serio il gioco delle affiliazioni politiche, verrebbe da dire che gli interlocutori bancari del nocciolo centrista del “partito democratico” hanno avuto successo, sfuggito invece all’Unipol e ai suoi referenti diessini. La realtà, comunque, è assai più ricca, tant’è che all’operazione Intesa-San Paolo è giunto un plauso trasversale, incluso quello di personalità quali Giulio Tremonti e Bruno Ermoli. La nuova aggregazione si profila come una centrale bancaria del “nordismo plurale”. Un fascio di forze e interessi di cui ogni forza politica dovrà tener conto, facendo esperienza di come spinte e nessi europei siano la chiave degli equilibri in Italia,

  8. C'ERA UNA VOLTA Una miniera …..Marcinelle Mezzo secolo fa, esattamente l’8 agosto del 1956, ben 136 lavoratori italiani morivano nell’esplosione di una miniera belga, a Marcinelle, da allora simbolo dell’emigrazione italiana del dopoguerra nel mondo. Ogni anno sul luogo della tragedia la commemorazione di quelle vittime avviene in un “clima”pieno di retorica, ma rischia di essere uno “ specchietto per le allodole”, una lavata di mani, “un monumento al milite ignoto”: commemorarne “uno” per ricordarne “cento”. E invece no: c’è differenza tra uno e cento. E c’è differenza tra 136 e 957. Perché sono 957 ( dai dati ufficiali del governo) i morti italiani nelle miniere del Belgio, inclusi i 136 che morirono a Marcinelle, dal 1946 al 1992, anno di chiusura dell’ultima miniera di carbone in Belgio. Qui di seguito l’anno e il numero di persone decedute nelle miniere belghe dal dopoguerra in poi: 1946 – 17 ; 1947 – 32 ; 1948 – 37 ; 1949 – 41 ; 1950 – 40 ; 1951 – 51: 1952 – 53 : 1953 – 101 ; 1954 – 56; 1955 – 38 ; 1956 – 157 ; 1957 – 47 ; 1958 - 32 ; 1959 – 25 ; 1960 – 34…e l’elenco continua per un altro trentennio. È uno stillicidio quotidiano, anche senza la grande catastrofe del 1956: un morto ogni settimana nei primi 15 anni dal 1946 al 1960 . Sono quelli gli anni in cui l’Italia si avvia prima lentamente, poi in maniera tumultuosa verso quello che sarà ricordato come il “ boom economico” e intanto il ministro belga Van den Daele dichiara: “gli Italiani sono solo buoni per venire a crepare da noi”; sono gli anni in cui per poter interrompere la giornata lavorativa di un sito minerario, secondo la legge belga, devono esserci almeno 5 morti nello stesso giorno. I minatori vivono in baracche simili a quelle che pochi anni prima “ospitarono” milioni di ebrei nel lager nazisti, con un bagno ogni 300 persone. Sono inoltre decine di migliaia i lavoratori morti prematuramente per silicosi, di cui nessuno parla e che nessuno commemora mai, è un delitto perpetrato nel tempo con la connivenza esplicita di due Stati. %

  9. C'ERA UNA VOLTA Segue: Una miniera…..Marcinelle Connivenza, sì, questa è la parola giusta, perché a fronte di annunci murali che tappezzavano i paesi del profondo nord e profondo sud dell’Italia e che recitavano più o meno così: “ Grande occasione di impiego nelle miniere del Belgio. Lavoro poco faticoso e ottimamente retribuito. Vitto alloggio convenientissimi. Possibilità di farsi raggiungere dalla famiglia dopo qualche mese. Non sprecate questa opportunità, presentatevi all’ufficio di collocamento del paese, accorrete,accorrete!” tutti e due gli Stati, Italia e Belgio avevano le loro “convenienze”. Un tacito e non scritto accordo permetteva al Belgio di reperire manodopera a basso prezzo, all’Italia, uscita distrutta dalla guerra, di reperire materie prime e combustibile a prezzi “ convenienti”. Per questo si può ben dire che se la tragedia di Marcinelle può essere un caso della sorte, tutto ciò che accadde prima e dopo no. Nell’Europa unita dalla moneta unica, nell’Europa dalla Costituzione incerta, il vocabolo miniera” potrebbe apparire come qualcosa di arcaico, un vocabolo che evoca appunto lavori massacranti, disagi estremi e tragedie umane. In Europa non ci sono praticamente più, ma nel mondo si continua a morire nelle miniere, e i tumultuosi sviluppi di quella parte del mondo che corre veloce verso il miraggio del progresso e della crescita economica senza limiti non sarebbero possibili senza centinaia di migliaia di uomini che ancora, nel 2006, lavorano e rischiano la vita ogni minuto nelle viscere del pianeta.

  10. CINEMA E CULTURA “ SUPERMAN RETURNS” e “THE SNOW WALKER” L’uomo tecnologico e l’uomo naturale Mai come in questa epoca “tecnologica”, si consumano prodotti culturali nei quali è evidenziato il comportamento che l’uomo,pieno di cultura “tecnologica”, ha nell’affrontare e risolvere i problemi che vive. Uno di questi prodotti è il nuovo “Superman Returns”, presente nei cinema, dove è descritta la storia dell’adattamento del Super-eroe alla nuova realtà terrestre, alla quale ritorna dopo 5 anni di lontananza. Il nuovo adattamento passa attraverso la riscoperta della sua identità di essere proveniente dallo spazio, la riscoperta dei suoi poteri e dei suoi limiti (la kriptonite), il rivedere i suoi rapporti umani e sentimentali - senza più interessarsi alla conservazione della sua identità segreta di Clark Kent - nei confronti delle persone sue amiche e nemiche. In ogni caso, Superman mantiene la sua caratteristica di super-eroe, capace di imprese da super-eroe, in un mondo sconvolto da modifiche planetarie prodotte dalla tecnologia applicata; un mondo dove vivono uomini che affrontano, nel bene e nel male, la vita attraverso la cultura tecnologia moderna e che aspirano ad essere, nei fatti, essi stessi come Superman (gli autori del film fanno balenare addirittura, tra le righe della storia, come se egli fosse una sorta di semi-dio sceso in terra). Di converso, nel film “The snow walker” (diretto da Charles Martin Smith, attore già di “Non gridare mai al lupo”, dove egli svela la funzione ecologica dei lupi bianchi nel dare la caccia alle renne permettendone il ripopolamento perché mangiano solo gli esemplari deboli e malati) è narrata l’odissea di un uomo della civiltà tecnologica che vive nel profondo nord del mondo. %

  11. CINEMA E CULTURA segue:superman returns e the snow walker Costui, assieme ad una nativa inuit (popolo esquimese) ammalata di tubercolosi, è costretto ad affrontare lo sterminato e gelido territorio causa un forzato atterraggio per la rottura del motore del suo biplano. In un ambiente ostile e nel quale tutte le conoscenze e i prodotti della civiltà tecnologica si rivelano inutili, egli è costretto a utilizzare le tecniche di sopravvivenza e di integrazione col territorio trasmessogli dalla antica cultura dalla nativa inuit, che gli fornisce gli strumenti utili a restare incredibilmente vivo, dalla costruzione di abiti e scarpe alle tecniche di caccia alle renne imitando quella fatta dai lupi, scoprendo così la superiorità della cultura intimamente inserita nella “natura selvaggia” rispetto alla cultura “tecnologica” in situazioni dove l’ambiente è dichiaratamente ostile. L’integrazione culturale nel (non la violenza al) territorio, si rivela essere la chiave di volta di uscita dai problemi che la drammatica situazione richiede. Mentre gli uomini della civiltà moderna ne sanciscono la definitiva morte anche in assenza del corpo non trovato, attraverso il sapere della nativa, portatrice di una cultura di sopravvivenza e solidarietà nell’ambiente ostile, l’uomo supera tutti gli iniziali pregiudizi, razziali e non. La lezione che bisogna trarre da queste due storie pensiamo sia che il mondo della cultura tecnologica non deve significare la scomparsa delle culture di integrazione all’ambiente naturale : la natura ha sempre dimostrato di avere una forza anche terrificante; gli strumenti e i concetti creati dalle culture intimamente legati alla natura possono essere funzionali al vivere in armonia con il mondo e tra gli uomini. Per noi, in effetti, il vero Superman è l’uomo che affronta e risolve situazioni, che possono essere eccezionali e drammatiche, non attraverso super-poteri artificiosi e artificiali ma attraverso la propria cultura, la propria sensibilità, i propri sentimenti e nel rispetto dell’ambiente nel quale vive.

  12. FLASH

  13. La Redazione • Giorgio Campo • Alfredo Conte puoi leggerci anche su: • Antonio Coppola • Antonio D’Antonio cgil.it/fisac.sanpaolo/bancodinapoli • Mario De Marinis • Antonio Forzin • Amedeo Frezza • Rosalia Lopez • Raffaele Meo • Italo Nobile • Maria Teresa Rimedio • Anna Maria Russo

More Related