1 / 20

La mente nel corpo II

La mente nel corpo II. Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della Mente , II parte 04/12/08. Una cognizione senza coscienza.

slade
Download Presentation

La mente nel corpo II

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La mente nel corpoII Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della Mente, II parte 04/12/08

  2. Una cognizione senza coscienza • Per il Cognitivismo è possibile ipotizzare stati cognitivi che non siano coscienti • Eppure noi, esseri umani, ogni qualvolta che siamo impegnati in un processo cognitivo, avvertiamo un senso del sé, ne abbiamo esperienza: IO so quel che sto dicendo e sento che sono IO a provare questa sensazione … • [Disponiamo di un primo chiarimento: per VTR l’esperienza è associata all’avvertire un sé]

  3. Mente computazionale … e mente fenomenologica • Ray Jackendoff compie una distinzione netta tra mente computazionale ed esperienza cosciente; ma qual è il loro rapporto? • Per Jackendoff la mente computazionale, ad un livello intermedio nell’elaborazione dei processi cognitivi CAUSA l’esperienza • Secondo Jackendoff ogni processo cognitivo ha a) un correlato cosciente che b) compone un soggetto conoscente frammentario

  4. Coscienza, epifenomenismo e riflessività • Per Jackendoff questa impostazione cognitivista ha una conseguenza abbastanza notevole: la coscienza non avrebbe un valore causale e quindi sarebbe un epifenomeno • Per VTR occorre cambiare prospettiva nello studio della coscienza e affidarsi all’impostazione orientale nello studio della mente, che riconosce il senso del sé

  5. • Ma che cosa si intende per “sé”? • Tutte le tradizioni riflessive si sono dovute cimentare con la concezione ingenua di un Sé (anche se non è chiaro quale sia) • L’unica tradizione che affronta il problema (per VTR) sarebbe quella derivata dalla pratica della consapevolezza e della presenza, perché ne coglie la contraddizione

  6. Sé ed esperienza • “La tensione fra il costante senso del sé nell’esperienza comune da un lato, e l’incapacità di trovarlo nella riflessione dall’altro, è di centrale importanza nel buddhismo, secondo il quale l’origine dell’umana sofferenza sarebbe proprio in questo tentativo di afferrare e di costruirsi un senso del sé là dove esso non esiste.” (VTR: p. 86)

  7. Sé e tradizione cartesiana • La speculazione cartesiana (e quel che ne deriva) sorge dall’interrogativo sul sé (sulla mente in generale) • Tuttavia questa tradizione non riesce a cogliere la natura dell’Io pensante che è posta a fondamento della conoscenza • C’è un problema comune evidente: perché avvertiamo un sé ma non riusciamo ad identificarlo?

  8. Il sé nell’ Abhi-dharma • In questa tradizione di pensiero buddhista si è sviluppata una riflessione sulla natura dell’esperienza (in particolare di quella del sé) fondata sulla distinzione di categorie* • Nella serie di categorie dei cinque aggregati l’esperienza è considerata in una prospettiva progressiva: forme (rupa); sentimenti/sensazioni (vedana); percezioni (discernimenti)/pulsioni (samjña); formazioni disposizionali (samskara); coscienza* (vijñana)

  9. L’irreperibilità del sé • In nessuna di queste specifiche forme dell’esperienza è possibile individuare il sé, neppure nella coscienza*, che si presenta solamente come un flusso illusorio (metafora della fiamma delle candele) • Il sé è associato all’unità psicofisica del soggetto, ma non si sa bene quale sia la relazione che li lega

  10. La non identità del sé • Nella tradizione occidentale si è provato ad identificare il sé con una entità differente rispetto al soggetto (Cartesio e Kant) • Non vi è modo tuttavia di cogliere l’aspetto processuale del sé, se si distingue dalla realtà del soggetto • La soluzione a questo enigma deve essere ricercata nella pratica (secondo VTR): quella della presenza e della comprensione

  11. Il sé e il cervello* • Le neuroscienze presentano molti dati che confermano la discontinuità dell’esperienza (in particolare nell’inquadratura percettiva) • L’avvertire la discontinuità sarebbe una prospettiva condivisa tra l’esperto nella pratica della consapevolezza e della presenza e il neuroscienziato dotato della conoscenza adeguata ad interpretare i dati forniti dai più recenti mezzi tecnologici

  12. Esperienza e sé • “… l’unica cosa che non abbiamo trovato è un sé o un io realmente esistente. Si noti tuttavia che abbiamo trovato l’esperienza.” (VTR: p. 107) • La scienza, come la meditazione buddhista, hanno mostrato che non esiste un sé corrispondente ad una effettiva entità; ma la scienza non offre alcuna soluzione … almeno la scienza cognitiva tradizionale …

  13. Il sé e il nuovo programma delle neuroscienze cognitive • I progressi più recenti (1991) degli studi cognitivi hanno aperto una nuova prospettiva di ricerca che potrebbe suggerire una soluzione al gap avvertito tra esperienza e senso del sé • L’attenzione delle neuroscienze cognitive si è concentrata sulle proprietà di auto-organizzazione delle unità cerebrali (le aree neuronali e loro interconnessioni)

  14. L’insoddisfazione per il Cognitivismo • Il recupero del principio di auto-organizzazione deriva da due difficoltà del Cognitivismo: • 1) la natura sequenziale della elaborazione di simboli; • 2) la natura localizzata delle operazioni simboliche

  15. L’ispirazione connessionista • Forse non bisogna partire dalle unità astratte e simboliche per descrivere le operazioni del cervello, ma da unità più semplici connesse biologicamente • Un modello di connessione tra le unità elementari del cervello (neuroni) è la regola di Hebb (1949), che può governare una intera rete di neuroni

  16. L’auto-organizzazione delle reti neurali • C’è una tendenza in ogni rete neurale* ad auto-organizzarsi e a creare spontaneamente delle interazioni con altre reti a cui può essere collegata • Questa tendenza si concretizza nella manifestazione di una (o più) proprietà nuova(e) rispetto a quelle possedute dai semplici costituenti della rete

  17. Interazione e auto-organizzazione • Le proprietà emergenti che sono espresse da una rete neurale sono riconoscibili in ogni sistema di elementi interagenti (non solo neurali), senza che queste siano generate da fattori esterni! • … anche se sembrano spiegare particolarmente bene i sistemi cognitivi, composti di solito da sistemi del genere

  18. Connessionismo ed emergenza • I modelli connessionisti sono efficaci nel riprodurre particolari capacità cognitive (riconoscimento, memoria associativa, generalizzazione categoriale), sono simili ai sistemi biologici e comportamentisti; per di più si adattano all’esperienza • I modelli connessionisti sono adatti a rappresentare l’attività cerebrale, che è un fitto sistema di interconnessioni dotato di una coerenza interna di cui non sappiamo esattamente la genesi

  19. La pervasività del Connessionismo* • Anche della percezione visiva* si può disporre di un modello connessionista: non è un processo sequenziale! • In realtà “si può dire che il meccanismo fondamentale di riconoscimento di un oggetto visivo o di un attributo visivo sia l’emergenza di uno stato globale fra gruppi neurali risonanti” (VTR: p. 123)

  20. Il parallelo ardito • L’idea degli aggregati categoriali (skandha) presentato dalla tradizione buddhista si può concepire come una metafora dell’emergenza dei processi cognitivi, in cui non è possibile individuare delle sequenze distinte • La pratica buddhista esamina l’aspetto fenomenologico; ma è pur sempre un fenomeno di emergenza!

More Related