html5-img
1 / 66

S a l e n t o dai mille volti

S a l e n t o dai mille volti. LE IMMAGINI. CULTURA CONTADINA. LAGO ROSSO. Piccolo lago di circa 100 m di diametro e pochi metri di profondità. ALIMENTAZIONE. PIGNATE.

skule
Download Presentation

S a l e n t o dai mille volti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Salentodai mille volti LE IMMAGINI

  2. CULTURA CONTADINA

  3. LAGO ROSSO Piccolo lago di circa 100 m di diametro e pochi metri di profondità

  4. ALIMENTAZIONE

  5. PIGNATE …essa si faceva mettendo i ceci o piselli in dei contenitori di argilla adagiati sul fuoco e si aspettava che fossero cotti.

  6. SANGUINACCIO …Una volta finito di spellarlo veniva separato in due parti: “le ntrami” (le budella del maiale) che si lavavano e servivano come involucro per il sanguinaccio e la lingua la testa e un po’ di spalla…

  7. ALBERI D' OLIVO

  8. LAVORI ANTICHI

  9. STRACCIVENDOLO

  10. RISCALDAMENTO …Ai tempi dei miei nonni il riscaldamento principale era costituito dal camino e dal braciere che riscaldava essenzialmente i piedi…

  11. POZZELLE Ai tempi dei miei nonni non esistevano le condutture idriche che portavano l’acqua nelle singole case come ora,ma nel mio “Paese” un luogo chiamato “Pozzelle” dispensava l’acqua piovana che veniva prelevata da chi ne aveva bisogno, attraverso un sistema di pozzi…

  12. OLIO USATO Approfondendo i risultati dei ricercatori nelle energie alternative abbiamo scoperto che: l’olio usato per la frittura delle patatine può essere riutilizzato come carburante per i mezzi di trasporto…

  13. GOMME USATE RICICLO GOMME USATE L’obbiettivo del progetto esplorativo è stato quello di dimostrare che gli elementi costitutivi del pneumatico, soprattutto gomma ed acciaio possono essere utilizzati all’ interno di miscele di calcestruzzo.Le caratteristiche meccaniche ottenute dai calcestruzzi realizzati con fibre riciclate sono risultate abbastanza soddisfacenti,considerando i confronti con i calcestruzzi realizzati con fibre commerciali

  14. PALE EOLICHE La classe 1ae. Inserita sul progetto ecosostenibilità del Salento si è recata presso la torrefazione Quarta a Lecce e ha potuto constatare che l’azienda si rifornisce di energia elettrica alternativa: pannelli fotovoltaici e pale eoliche

  15. Salento terra de sule..mare..ientu..

  16. Conosciamo meglio il nostro Salento • Il progetto: ”il Salento come modello di territorio ecosostenibile” è un progetto innovativo che noi alunni della classe I° sez A meccanici, stiamo svolgendo nelle ore di coopresenza della professoressa Micheli (insegnante di scienze) e della professoressa Romanelli (insegnante di italiano). • Il progetto prevede: • Per quanto riguarda scienze, la conoscenza dell’utilità dei pannelli fotovoltaici che, attirando i raggi del sole, producono energia elettrica e delle pale eoliche che, grazie al vento, girando generano energia • Per quanto riguarda italiano invece, stiamo affrontando l’aspetto paesaggistico, storico e culturale del Salento con lo scopo di ampliare le conoscenze e migliorare la lingua italiana.

  17. Il progetto include anche varie escursioni sul territorio, una delle quali già svoltasi ad Otranto e dintorni. La visita si è svolta in tre luoghi • La cattedrale dell’Annunziata con le teche dei martiri e il suo bellissimo mosaico • Il Lago Rosso formatosi in una vecchia cava di bauxite in disuso dagli anni ’70 • Il Dolmen “Li Scusi” di Minervino situato in un paesaggio suggestivo circondato da alberi di ulivo e rocce tipiche salentine.

  18. Curiosando per OTRANTO......

  19. Nei giorni successivi abbiamo creato tre cartelloni: il primo tratta della descrizione storica e paesaggistica del Salento;nel secondo vi sono riportati i simboli del Salento scritti ed illustrati “lu sule” “lu mare” “lu jentu” mentre nell’ultimo cartellone abbiamo attaccato le foto relative all’escursione.

  20. In quest’ultimo periodo abbiamo iniziato a trattare più concretamente la possibilità di sfruttare alcune risorse del Salento: il vento e il sole, l’utilizzo nel modo giusto e, quindi, le installazioni dei pannelli fotovoltaici e delle pale eoliche che permettono di usare le potenzialità del vento e “raccogliere” i raggi solari per poi “riutilizzarli” sotto forma di energia nelle case e nelle piccole fabbriche sparse sul territorio. Il progetto,a mio parere, è il più adeguato in questo momento per via delle problematiche da risolvere riguardo le fonti alternative e rinnovabili che noi ragazzi dobbiamo conoscere per un futuro migliore. Inoltre , le escursioni ci permettono di scoprire e riscoprire pezzi di storia in modo leggero e mono faticoso rispetto al monotono studiare in classe. Concludo col dire una frase: “Salviamo il Salento e il Salento salverà noi!!!”.

  21. La seconda uscita, prevista dal progetto, si è svolta il 23 febbraio presso l’azienda Quarta Caffè. Abbiamo avuto l’opportunità di conoscere i luoghi dove viene preparato il caffé che abitualmente consumiamo, ma lo scopo della visita era quello di constatare come si può coniugare benissimo attività industriale e salvaguardia dell’ambiente. Infatti, l’azienda Quarta si è preoccupata di installare pannelli fotovoltaici, una pala eolica e pannelli solari per provvedere al fabbisogno di energia elettrica per l’azienda. Abbiamo potuto vedere che, nonostante la presenza di questi mezzi alternativi per l’energia, l’ambiente circostante appare esteticamente gradevole.

  22. NELLA Torrefazione QUARTA

  23. Salentodai mille volti MONITORAGGI STATISTICHE DIAGRAMMI

  24. matematica Il Salento e gli alunni della1A Elettrici:il paese di provenienzaogni mattina ci ritroviamo tutti insieme in classe a Maglie, ma da dove partiamo? ECOSOSTENIBILITA’ del SALENTO – 1AElettr Abbiamo voluto investigare sulla composizione della nostra classe rispetto al paese di provenienza. 1°fase: raccolta dati (=paese di provenienza di ciascun alunno) 2°fase: inserimento dei dati in una tabella 3°fase: utilizzo della tabella per costruire un ISTOGRAMMA, grafico di semplice costruzione e di immediata lettura…

  25. matematica il paese di provenienzaogni mattina ci ritroviamo tutti insieme in classe a Maglie, ma da dove partiamo? ECOSOSTENIBILITA’ del SALENTO – 1AElettr Usando il programma EXCEL, abbiamo usato la stessa tabella per rappresentare i dati mediante un altro tipo di grafico: l’AREOGRAMMA. Da questo grafico risulta più evidente che nella nostra classe i paesi di provenienza sono (quasi) quanto gli alunni … …formiamo un vero e proprio MOSAICO di paesi..

  26. matematica Allora abbiamo voluto esplorare la situazione della nostra classe rispetto alle DISTANZE (dei nostri paesi) DA MAGLIE, decidendo di usare l’areogramma per rappresentare i nuovi dati ... …PERO’… ECOSOSTENIBILITA’ del SALENTO – 1AElettr • Elenco degli strumenti necessari: • Carta geografica del Salento, per misurare le distanze(ne abbiamo trovata una, però priva di scala…) • Proporzione, semplice e versatile strumento matematico • Percentuale • Areogramma: scaletta operativa per costruirlo. …C’ERA MOLTO DA FARE…

  27. calcolare la scala della carta geografica calcolare (dalla carta geografica) le distanze di ciascun paese da Maglie Ci sono servite per: calcolare percentuali calcolare gli angoli corrispondenti alle percentuali nell’areogramma matematica PROPORZIONI ECOSOSTENIBILITA’ del SALENTO – 1A Elettr

  28. matematica Calcolo della scala ECOSOSTENIBILITA’ del SALENTO – 1AElettr Come abbiamo fatto per trovare la scala? Abbiamo calcolato una distanza vera, misurata su strada, in chilometri. Poi abbiamo misurato la stessa distanza sulla cartina (in centimetri), ricavando la relativa proporzione (scala).

  29. matematica Tabella dati Conosciuta la scala, ogni alunno ha potuto calcolare sulla cartina la distanza del proprio paese da Maglie ECOSOSTENIBILITA’ del SALENTO – 1AElettr Questi dati sono stati inseriti in una tabella

  30. matematica Elaborazione dati ECOSOSTENIBILITA’ del SALENTO – 1AElettr scaletta operativa per costruire l’areogramma: -conoscere il totale sul quale lavorare -dividerlo in un certo numero di intervalli (di uguale ampiezza) -calcolare le percentuali di ogni intervallo -trasformare tali percentuali in misure di angoli. conclusioni Gli alunni della 1AE provengono da 19 paesi diversi, dei quali quasi la metà (42%) dista da Maglie fra i 6,9 km e i 10,2 km.

  31. matematica Altre applicazioni ECOSOSTENIBILITA’ del SALENTO – 1AElettr • Distanza da Maglie dei paesi di provenienza di tutti gli alunni della succursale di via C.Battisti • Principali attività pomeridiane degli alunni della classe 1A Elettr (su base settimanale) • Stili alimentari abitudinari degli alunni della 1A Elettr Seguendo lo stesso percorso (raccolta dati, elaborazione dati finalizzata alla costruzione del relativo areogramma) abbiamo affrontato e rappresentato i seguenti temi:

  32. matematica • Distanza da Maglie dei paesi di provenienza di tutti gli alunni della succursale di via C.Battisti ECOSOSTENIBILITA’ del SALENTO – 1AElettr conclusioni Gli alunni della succ. C.Battisti provengono da circa 30 paesi diversi, dei quali oltre la metà (61%) dista da Maglie da 7 km a 13 km.

  33. matematica • Principali attività pomeridiane degli alunni della classe 1A Elettr ECOSOSTENIBILITA’ del SALENTO – 1AElettr conclusioni La maggior parte del tempo pomeridiano (settimanale) degli alunni della 1AE viene dedicata ai compiti scolastici, ma quasi in ugual misura anche a Facebook e alle uscite fuori casa.

  34. Stili alimentari abitudinari degli alunni della 1A Elettr matematica ECOSOSTENIBILITA’ del SALENTO – 1AElettr

  35. Gli alunni della 1AE:ogni mattina a Maglie,ma da dove? Abbiamo raccolto i dati (=paese di provenienza di ciascun alunno), inserendoli in una tabella; poi abbiamo usato la tabella per costruire un istogramma questo grafico indica che nella nostra classe i paesi di provenienza sono quasi quanto gli alunni … formiamo un vero e proprio MOSAICO di paesi.. Allora abbiamo voluto esplorare la situazione della nostra classe rispetto alle DISTANZE dei nostri paesi da Maglie decidendo di usare l’areogramma ..PERO’…

  36. percentuali Cartina geografica Proporzioni areogrammi … COSA OCCORRE? argomenti

  37. CARTINA GEOGRAFICA DEFINIZIONE: La carta geografica è una rappresentazione grafica di elementi geografici o altri fenomeni spaziali (laghi, fiumi, strade, città...) che fornisce due tipi di informazioni circa l’area rappresentata: la posizione e l’aspetto. Tali caratteristiche includono la scala, I’accuratezza, il sistema di proiezione,il sistema di coordinate CHE COS'È LA SCALA ? La scala di una carta geografica indica, in pratica, quante volte una porzione della superficie terrestre è stata ridotta per poter essere rappresentata su un foglio di carta.

  38. Avevamo una cartina geografica del Salento e per trovare le distanze tra la città di maglie e i nostri paesi avevamo bisogno di conoscere la sua SCALA. A cosa serve una cartina geografica? Serve per rappresentare in forma ridotta una parte di territorio

  39. Che cosa è una scala?? La scala è una rappresentazione grafica di elementi geografici o altri fenomeni spaziali : laghi, fiumi ecc…. Che me ne faccio di una cartina senza scala?? Posso avere informazioni qualitative (più a sud di…, sulla costa, vicino a…), ma non posso conoscere distanze. Come abbiamo fatto per trovare la scala? Abbiamo calcolato una distanza vera, misurata su strada, in chilometri. Poi abbiamo misurato la stessa distanza sulla cartina (in centimetri) e abbiamo ricavato la relativa PROPORZIONE.

  40. PROPORZIONI

  41. Prof che cos’ è una proporzione? Una proporzione è una uguaglianza fra due rapporti

  42. PROPRIETA’ FONDAMENTALE DELLE PROPORZIONI: In una proporzione il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi. Antecedente conseguente antecedente conseguente 7 : 14 = 25 : 50 medi estremi Le proporzioni Oltre a questa proprietà ne esistono altre quattro: la proprietà del comporre,la proprietà dello scomporre,la proprietà del permutare e la proprietà dell’invertire. Proprietà del comporre: In ogni proporzione,la somma dei primi due termini sta al primo (secondo) termine come la somma dei due restanti termini sta al terzo (quarto) termine. Esempio: 4 : 7 = 12 : 21 è anche vera la proporzione: (4+7):7 = (12+21):21

  43. Usando le proporzioni, abbiamo determinato la scala. E’ stato allora possibile dalla cartina determinare le distanze (da Maglie) di ciascuno dei nostri paesi di provenienza, che abbiamo inserito nella tabella qui accanto

  44. COSTRUZIONE DI UN AREOGRAMMA Per costruire un areogramma, abbiamo capito che, oltre ai dati (distanze) che già avevamo, e alle proporzioni (già fatte) ci servivano altri strumenti matematici: le PERCENTUALI. Inoltre abbiamo prima deciso e poi usato la seguente scaletta per costruire l’areogramma: -conoscere il totale sul quale lavorare -dividere i valori in intervalli -calcolare le percentuali di ogni intervallo -trasformare le percentuali in misure di angoli.

  45. Le percentuali definiZione: La percentuale è un modo per esprimere un rapporto tra due grandezze (generalmente, ma non sempre, una parte rispetto ad un tutto), come se il denominatore valesse 100. Si tratta di una semplice proporzione … speciale.

  46. AREOGRAMMA L’ areogramma è un tipo di rappresentazione grafica in cui le diverse percentuali dei risultati di un’ indagine statistica sono visualizzate da aree proporzionali di una figura geometrica piana o tridimensionale. L‘unita di misura utilizzata è, la percentuale . Questo tipo di rappresentazione è particolarmente adatto per operare confronti tra diverse grandezze , senza riferirsi ad un totale. E’ invece il caso del diagramma a torta ( nel quale le varie percentuali sono raffigurate da spicchi di un’ area circolare) quello in cui le grandezze si riferiscono ad un totale. Il diagramma a torta è comunque sempre un areogramma.

  47. areogramma È una definizione grafica in cui i dati di un fenomeno vengono rappresentati all' interno di uno stesso cerchio mediante superfici(aree)di settori circolari(cioè le parti limitate da due raggi). Definizione: Quando la rappresentazione grafica dei dati deve mettere a confronto la misura di ciascuna parte rispetto ad un intero. Quando si utilizza: come si legge un areogramma circolare : Ogni rappresentazione grafica dispone di : Un titolo: indica l’argomento del grafico; Una legenda : permette di associare ogni settore (studio) colorato con un dato percentuale e con la sua definizione; Una fonte: ci dice chi ha registrato quei dati (scuola superiore professionale Egidio Lanoce).

  48. Grafici-Definizioni-Consigli-Esempi Leggiamo per esempio questo aerogramma • il titolo ci indica l’argomento trattato sullo “studio” della scuola e delle materie • i dati riportati sull’aerogramma indicano come le materie vengono gestite secondo il programma ministeriale: matematica ha il 25%,fisica il 45%,scienze il 19% e diritto l’11%. • la fonte:i dati sono tratti dalla scuola professionale di Maglie Egidio Lanoce dell’anno 2009/2010 che a sua volta vengono portati in vicepresidenza e poi direttamente alla preside presso la Sede centrale

  49. IL NECESSARIO PER IL NOSTRO AREOGRAMMA

More Related