1 / 17

Gli insegnanti delle scuole medie provinciali di fronte all’immigrazione

Gli insegnanti delle scuole medie provinciali di fronte all’immigrazione. Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Giuseppe Martini. Presentazione a cura di: Giuseppe Martini. Treviso, dicembre 2003. Le caratteristiche del campione_1.

shiro
Download Presentation

Gli insegnanti delle scuole medie provinciali di fronte all’immigrazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Gli insegnanti delle scuole medie provinciali di fronte all’immigrazione Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Giuseppe Martini Presentazione a cura di: Giuseppe Martini Treviso, dicembre 2003

  2. Le caratteristiche del campione_1 I Comuni (in grigio) sede delle scuole medie dove prestano servizio i docenti intervistati. Tra i principali centri urbani del territorio mancano solamente Oderzo e Mogliano. Treviso, Dicembre 2003

  3. Anni di servizio N % meno di 5 39 12,1% 5-10 32 10,0% 10-15 34 10,6% 15-20 42 13,1% 20-25 54 16,8% 25-30 66 20,6% più di 30 43 13,4% non risponde 11 3,4% Totale complessivo 321 100% Le caratteristiche del campione_2 Per quanto riguarda il genere, le femmine sono 254 (pari al 79%) e i maschi 59 (18,5%) [8 insegnanti non hanno risposto]. Anzianità di servizio Tutte le discipline di insegnamento sono presenti, dalla Religione al sostegno. Le più rappresentate sono quelle con il maggior numero di docenti in organico: Lettere (138 = 43%), Matematica (52 = 16%), Lingua straniera (26 = 8%) [19% di risposte omesse]. L’età media (calcolata sui 288 docenti che hanno risposto alla domanda sull’anno di nascita) è di 46 anni. Treviso, Dicembre 2003

  4. 96,6% Insegnanti con esperienza 310 3,4% Insegnanti senza esperienza 11 100% Totale complessivo 321 Le caratteristiche del campione_3 La quasi totalità dei docenti intervistati ha un’esperienza professionale diretta di insegnamento agli alunni extracomunitari. Esperienza di insegnamento negli ultimi tre anni scolastici in classi in cui erano inseriti alunni figli di coppie extracomunitarie o alunni figli di coppie miste con un genitore extracomunitario Treviso, Dicembre 2003

  5. I bisogni di formazione degli insegnanti per favorire l’inserimento degli alunni extracomunitari Treviso, Dicembre 2003

  6. La fiducia degli insegnanti_1 nella propria capacità professionale con gli alunni italiani + Autoefficacia – con gli alunni stranieri Treviso, Dicembre 2003

  7. La fiducia degli insegnanti_2 nella propria capacità professionale con gli alunni italiani con gli alunni stranieri ++ –– Insegnamento della mia disciplina + – Compiti di gestione della classe Treviso, Dicembre 2003

  8. La fiducia degli insegnanti_3 nella propria capacità professionale (con tutti gli alunni) Più bassa Più alta Analizzare i bisogniformativi degli alunni – Verificare gliapprendimenti – Gestire le relazioniin aula + Educare a condottecomportamentali Ok + Treviso, Dicembre 2003

  9. Sostegno alla persona Conoscenza della persona Inserimento nella classe Socializzazione con i compagni Alfabetizzazione linguistica Documentazione sull’alunno Contatto con colleghi esperti Appoggio dalla commissione di Istituto o dalla rete Rapporto con la famiglia Inquadramento generale e sostegno al sé Documentazione sul Paese di origine Aggiornamento professionale Contatto con Enti specializzati Le azioni degli insegnanti_1 per favorire l’integrazione tra gli alunni (frequenze) Azioni per l’integrazione ++ – –– Treviso, Dicembre 2003

  10. Le azioni degli insegnanti_2 per favorire l’integrazione tra gli alunni (efficacia) La frequenza d’uso è indipendentedalla valutazione di efficacia a = Contattare colleghi espertib = Riferirsi alla Commissione di Istituto o di retec = Utilizzare le procedure di Istitutod = Contattare enti specializzatie = Visionare la documentazione sull’alunnof = Visionare la documentazione sul Paese di origineg = Contattare i familiari dell’alunnoh = Aggiornarsi Treviso, Dicembre 2003

  11. Le azioni degli insegnanti e dell’Istituto per favorire l’integrazione tra gli alunni (efficacia) Gli insegnanti riconoscono al proprio Istituto non solo una maggiore capacità realizzativa, ma anche una maggiore efficacia Treviso, Dicembre 2003

  12. Il livello di preparazione delle Istituzioni per favorire l’integrazione degli alunni extracomunitari Treviso, Dicembre 2003

  13. Riuscire nella vita_1 Le cause del successo Treviso, Dicembre 2003

  14. F4 Sostegno familiare e fortuna F1 Nazionalità F2 Formazione scolastica e cultura Successo nella vita F5 Religiosità F3 Intelligenza e impegno Riuscire nella vita_2 Interazioni e importanza dei fattori del successo Treviso, Dicembre 2003

  15. I valori professionali degli insegnanti ABIL Utilizzo delle proprie abilità ACHV Raggiungimento risultati ALTR - Altruismo AUTH - Autorità AUTO - Autonomia SOCI Interazione sociale VARI - Varietà CULT - Identità culturale SECU Sicurezza economica Treviso, Dicembre 2003

  16. L’educazione interculturale a scuola Cfr. Rapporto, pp. 159-162 Treviso, Dicembre 2003

  17. Coping Azioni realizzate per fronteggiare il problema Esperienza Livello di esposizione del docente al problema + Autoefficacia Livello di fiducia del docente nelle proprie capacità di insegnare in classi multietniche + – – Interazione sociale Sicurezza economica Identità culturale Valori professionali … … … I fattori dell’impegno degli insegnanti per favorire l’integrazione degli alunni extracomunitari Treviso, Dicembre 2003

More Related