1 / 30

RISORGIMENTO “ MOVIMENTO CHE PORTO’ ALLA FORMAZIONE DELLO STATO UNITARIO NAZIONALE ITALIANO” GIORGIO CANDELORO

RISORGIMENTO “ MOVIMENTO CHE PORTO’ ALLA FORMAZIONE DELLO STATO UNITARIO NAZIONALE ITALIANO” GIORGIO CANDELORO COSTANTINO DI SANTE, DIZIONARIO DEL RISORGIMENTO, TEXTUS, 2011. Canto Nazionale - «Fratelli d’Italia» [1847] […] Noi siamo da secoli Calpesti e derisi Perché non siam Popolo,

shandra
Download Presentation

RISORGIMENTO “ MOVIMENTO CHE PORTO’ ALLA FORMAZIONE DELLO STATO UNITARIO NAZIONALE ITALIANO” GIORGIO CANDELORO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. RISORGIMENTO “MOVIMENTO CHE PORTO’ ALLA FORMAZIONE DELLO STATO UNITARIO NAZIONALE ITALIANO” GIORGIO CANDELORO COSTANTINO DI SANTE, DIZIONARIO DEL RISORGIMENTO, TEXTUS, 2011.

  2. Canto Nazionale - «Fratelli d’Italia»[1847] […] Noi siamo da secoli Calpesti e derisi Perché non siam Popolo, Perché siam divisi: Raccoltaci un’Unica Bandiera, Una speme: Di fonderci insieme Già l’ora suonò Stringiamoci a coorte, Siam pronti alla morte L’Italia chiamò. Goffredo Mameli, La vita e gli scritti, Abbiamo dieci secoli d’oltraggi a vendicare: abbiamo a distruggere un servaggio di cinque secoli. I padri, i padri de’ padri e gli avi remoti ebbero tutti la loro parte in quell’oltraggio: tutti hanno bevuto a quel calice di Dio serbava all’Italia, e del quale la fortuna assegnava a noi l’ ultime gocce – e le più amare forse. Giuseppe Mazzini, «Giovine Italia» (Marsiglia), I, 1832

  3. BANDIERE ITALIANE

  4. PROBLEMI E INTERPRETAZIONI • RISORGIMENTO - UNIFICAZIONE • INEVITABILE – DESIDERABILE • MODERATI – RADICALI • STORIOGRAFIA: CROCE – GRAMSCI • ITALIANA E INGLESE • DENIS MACK SMITH • ALBERTO MARIA BANTI

  5. ILLUMINISMO RAZIONALISTA • RIDUZIONE POTERE PAPALE ED ECCLESIASITICO • APERTURA DEI GHETTI • ABOLIZIONE PRIVILEGI FEUDALI NEL MERIDIONE • INFRASTRUTTURE E COMMERCI • GOVERNO RAPPRESENTATIVO • RIFORME AMMINISTRATIVE E LEGISLATIVE • RIDUZIONE DIVISIONE CONFINE – TRE STATI

  6. SENTIMENTO ANTIFRANCESE • FANATISMO RELIGIOSO: VIVA MARIA – CARDINALE RUFFO (CONTADINI – BRIGANTI) • TRATTATO DI VIENNA 1815 • MAPPA DELL’ITALIA SIMILE A QUELLA DEL 1748 • RUOLO DELL’AUSTRIA • INTERESSI DINASTICI – CONTRASTO DELLE IDEE LIBERALI • REINTEGRATI ARISTOCRAZIA – CLERO – ABOLITI I CODICI • SANTA ALLEANZA

  7. DOMINAZIONE STRANIERA • LASCITI DEL PERIODO FRANCESE • INTERNAZIONALE DELLE NAZIONI OPPRESSE • GOVERNO RAPPRESENTATIVO • GIOVANI CHE AVEVANO VISSUTO ALL’ESTERO • LIBERTA’ FONDAMENTALI (RIUNIONE – STAMPA) • LIBERALISMO • INTELLETTUALI – BORGHESI – FUNZIONARI • SOCIETA’ SEGRETE • REPUBBLICANI • DEMOCRATICI • RIVOLUZIONARI • UNITARI

  8. SPAGNA (GENNAIO 1820) • MOTI COSTITUZIONALI IN ITALIA • NAPOLI – SICILIA (LUGLIO 1820) • PIEMONTE (MARZO 1821) • INTERVENTO AUSTRIACO • FRANCIA (LUGLIO 1830) • PARMA – MODENA – BOLOGNA (1831) • LIMITI: REGIONALISMO – NON COORDINATE – COSCIENZA DI CLASSE – ANALFABETISMO – INTERVENTO STRANIERO – DURA REPRESSIONE

  9. SITUAZIONE POLITICA INTERNAZIONALE • DISPUTE COMMERCIALI • LE POLITICHE DI CARLO ALBERTO • LE IDEE REPUBBLICANE E UNITARIE DI GIUSEPPE MAZZINI: GIOVANE ITALIA E GIOVANE EUROPA • GIOBERTI E I MODERATI (PELLICO, D’AZEGLIO, BALBO, CATTANEO) – IL NEOGUELFISMO • FIRENZE E IL LIBERALISMO MODERATO • GIORNALI E RIVISTE (120 PERIODICI TRA 1815 E IL 1847) CONGRESSI SCIENTIFICI – LIBRI E CENSURA • SVILUPPO ECONOMICO E NUOVI GRUPPI SOCIALI • RISORGIMENTO ARTISTICO E LETTERARIO • ROMANTICISMO - MELODRAMMA • LA QUESTIONE DELLA LINGUA

  10. CRISI ALIMENTARE (1845-1846) • ALLEANZA TRA GRUPPI SOCIALI DIVERSI • PIO IX E IL MOVIMENTO NEOGUELFO • SCIPERO DEL TABACCO IN LOMBARDIA • Palermo 12 gennaio 1848 • 4 marzo 1848 Viene emanato lo Statuto Albertino • 14 marzo 1848 Pio IX concede la costituzione • 17 marzo 1848 La notizia della rivoluzione viennese del 13 marzo scatena l’insurrezione a Venezia. Daniele Manin e Nicolò Tommaseo sono liberati dal carcere politico • PIEMONTE E TOSCANA • TASSAZIONE E COSCRIZIONE AUSTRIACA • MILANO 5 GIORNATE (18-22 MARZO) • MANIN E VENEZIA (18 MARZO) • TOSCANA - PARMA E MODENA • QUALE COSTITUZIONE?

  11. 23 marzo Carlo Alberto dichiara guerra all’austria • 2 aprile Vittoria a Salo’ dei volontari di Manara • 8 aprile Vittoria a Goito Dei Piemontesi • 30 aprile Vittoria a Pastrengo • 13 maggio Resistenza e sconfitta dei volontari toscani a Curtatone e Montanara • 30 maggio Vittoria piemontese a Goito • 11 giugno Controffensiva austriaca: a Vicenza sconfitti i volontari pontifici • 25 giugno Gli austriaci riconquistano Palmanova • 23-25 luglio Battaglia di Custoza • 9 agosto Armistizio Salasco • 13 agosto Appello di Garibaldi • 18 agosto I garibaldini conquistano Varese • 26 agosto Sconfitta dei garibaldini

  12. 15 novembre 1848 A Roma il primo ministro Pellegrino Rossi viene ucciso da un democratico • 16 novembre 1848 A Roma una grande manifestazione popolare impone a Pio IX di nominare un ministero democratico • 24 novembre 1848 Pio IX fugge da Roma verso la fortezza di Gaeta • 12 dicembre 1848 Garibaldi entra a Roma • 21 gennaio 1849 Roma, elezioni generali, a suffragio universale maschile, per l’elezione dell’Assemblea costituente • 5 febbraio 1849 Si apre a Roma l’Assemblea costituente di cui è deputato anche Mazzini. Garibaldi e altri deputati propongono la proclamazione della repubblica • 8 febbraio 1849 A Firenze viene proclamato il governo provvisorio diretto da Domenico Guerrazzi, Giuseppe Montanelli e Giuseppe Mazzini. A Roma è proclamata la caduta del Papato • 9 febbraio 1849 Viene proclamata la Repubblica romana. Triumvirato – Comitato esecutivo: Carlo Armellini, Aurelio Saliceti, Mattia Montecchi • 11 febbraio 1849 Nello Stato pontificio sono innalzati gli alberi della libertà e abbattuti e bruciati gli stemmi papali • 12 febbraio 1849 Viene adottato il tricolore nella Repubblica Romana • 29 marzo 1849 Secondo triunvirato della Repubblica romana (Giuseppe Mazzini, Carlo Armellini e Aurelio Saffi). Carlo Pisacane capo di stato maggiore dell’esercito repubblicano • 3 giugno 1849 Roma viene assediata dalle truppe francesi. Scontri a Villa Pamphili, Villa Corsini e al Gianicolo. • 30 giugno 1849 S otto i bombardamenti da circa un mese, dopo la caduta degli ultimi baluardi difensivi di Villa Spada e Villa del Vascello, l’Assemblea costituente romana approva la cessazione della resistenza e i triunviri rassegnano le dimissioni  • 1 luglio 1849 L’Assemblea costituente di Roma proclama la costituzione della Repubblica, come ultimo atto simbolico   • 2 luglio 1849 Garibaldi lascia Roma e con centinaia di volontari cerca di raggiungere le Repubblica di Venezia che ancora resiste  • 3 luglio 1849 Le truppe francesi entrano a Roma, in segno di protesta il governo della Repubblica proclama in Campidoglio la Costituzione repubblicana

  13. 11 agosto 1848 Venezia rifiuta di arrendersi. Viene costituito il Triumvirato (Manin, Cavedalis, Garziani) • 12 marzo 1849 Carlo Alberto, pressato dal governo e dal parlamento, denunzia l’armistizio e dichiara guerra all’Austria • 23 marzo 1849 I piemontesi sono sconfitti dagli austriaci a Novara. Carlo Alberto abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele II • Dieci giornate di Brescia (23 marzo-1 aprile) A Brescia i cittadini insorgono e cacciano gli austriaci dalla città  • 24 marzo 1849 A Vignale (No) Radetzky incontra Vittorio Emanuele II che accetta le condizioni dell’armistizio, firmato due giorni dopo. • A Torino manifestazioni e proteste contro l’armistizio • 23 agosto 1849 La Repubblica di Venezia, dopo circa due mesi di bombardamenti e stremata dal colera, sottoscrive la resa agli austriaci • Seconda restaurazione - abolizione delle costituzioni concesse dai sovrani

  14. LIBERTA’ CIVILI • CAVOUR (1852-1861) • LIBERO SCAMBIO • CHIESA E STATO • POLITICA ESTERA • GUERRA DI CRIMEA • NAPOLEONE III • PLOMBIÉRES

  15. II GUERRA DI INDIPENDENZA • 27 aprile 1859 Inizio • 4 giugno 1859 Battaglia di Magenta (MI). • Le annessioni al Regno di Sardegna • 11 luglio 1859 Armistizio di Villafranca (VR). • 13 novembre 1859 Legge Casati. • 3 ottobre 1866 Pace di Vienna. L’Austria consegna il Veneto a Napoleone III che a sua volta lo cede all’Italia

  16. II GUERRA DI INDIPENDENZA

  17. MONARCHIA COSTITUZIONALE IN PIEMONTE • REALIZZATA DA MONARCHICI MODERATI • PLEBISCITI • SENZA ROMA E IL VENETO • AUSTRIA INDEBOLITA DOPO GURRA 1859 • UNIFICAZIONE DELL’ITALIA CENTRALE • RUOLO DELLA SOCIETA’ NAZIONALE • MERIDIONE – RUOLO DEI GRANDI PROPRIETARI • VOLONTARI ITALIANI ED EUROPEI • RUOLO DELLA FRANCIA E DELLA GRAN BRETAGNA • PRIMA INDIPENDENZA GRECIA E BELGIO • IDEALI RISORGIMENTALI ANTI AUSTRIACI SI ESTESERO A POLACCHI, SERBI, UNGHERESI E BULGARI

  18. LA NASCITA DEL REGNO D’ITALIA

  19. ORIGINI E SVILUPPO • CONDIZIONI ECONOMICHE – SOCIALI E POLITICHE • PRIMA FASE: nel 1799, in seguito all’occupazione francese • SECONDA FASE: durante i regni di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat. In Calabria caratteristiche politiche • TERZA FASE: nel 1860, iniziato prima che Garibaldi sbarcasse sul continente, alimentato dai primi sbandamenti delle truppe borboniche, assunse il doppio carattere di “banditismo sociale” e di restaurazione legittimista • REPRESSIONE 1861 : stato d’assedio con733 fucilati e 1093 uccisi durante le rappresaglie e gli scontri. Nello stesso periodo 4036, briganti furono arrestati. Più di 100.000 soldati furono inviati nel meridione • Maggio 1863: La commissione d’inchiesta sul brigantaggio, evidenzia le ragioni economiche e sociali del fenomeno, accusando lo Stato Pontificio e gli agenti borbonici di essere i fomentatori, mentre non mette in evidenza le responsabilità e gli errori del governo. • Nel 1865conclusione della campagna militare. Nel Mezzogiorno, pacificato militarmente, non furono risolte le cause sociali che avevano alimentato il brigantaggio, le quali contribuirono a far sorgere la Questione meridionale

  20. ASPROMONTE 1862 • 20 giugno 1866 Inizia la III guerra di indipendenza • 3 ottobre 1866 Pace di Vienna. L’Austria consegna il Veneto a Napoleone III che a sua volta lo cede all’Italia • 15 agosto 1867 legge che prevede “la soppressione di enti ecclesiastici e la liquidazione dell’asse ecclesiastico” • 3 novembre 1867 Mentana (Roma), i garibaldini vengono sconfitti grazie all’intervento delle truppe francesi • Gennaio 1869 tassa sul macinato: colpisce mugnai e contadini. Decine di dimostrati vengono uccisi • 18 luglio 1870 Concilio vaticano I: infallibilità del papa quando parla ex cathedra in materia di fede e di costume • Agosto 1870 Le ultime truppe francesi si ritirano da Roma • 20 settembre 1870 Breccia di Porta Pia • 13 maggio 1871 Legge delle Guarentigie. Applicazione del principio cavouriano “libera Chiesa in libero Stato. Al pontefice viene riconosciuto il libero esercizio della sua funzione spirituale. Extraterritorialità del Vaticano, del Laterano e della villa di Castel Gandolfo. Il papa si rifiuta di riconoscere la legge • 1 luglio 1871 La capitale d’Italia è trasferita ufficialmente a Roma • Settembre 1874 Pio IX emana il non expedit (non conviene), attenuatonel 1905 • Patto Gentiloni (1913) sancì la partecipazione dei cattolici alle elezioni • 11 febbraio 1929 Patti Lateranensi, concordato tra Stato e Chiesa (Pio XI e Mussolini)

  21. LIBERO SCAMBIO • INFRASTRUTTURE • ESERCITO NAZIONALE • PAREGGIO DI BILANCIO • MANCANZA DI UNA RIVOLUZIONE CONTADINA • INIZIO DELLA CRESCITA ECONOMICA • TRA LE GRANDI POTENZE EUROPEE • NASCITA DI UNO STATO MODERNO SAREBBE STATO POSSIBILE RAGGIUNGERE TALI OBBIETTIVI SENZA L’UNIFICAZIONE, A UN COSTO UMANO E SOCIALE INFERIORE, E IN CONDIZIONI DIVERSE? INTERROGATIVO AFFASCINANTE, MA NON E’ UN ITERROGATIVO STORICO

  22. RIVOLUZIONE NAZIONALE L’ITALIA PER 12 SECOLI DIVISA NEL SETTECENTO 12 STATI LIBERTA’ DALLA DOMINAZIONE STRANIERA MOVIMENTO NAZIONALE GRANDEZZA PASSATA IMPERO ROMANO E COMUNI RINASCIMENTO 17 MARZO 1861 PROCLAMAZIONE DEL REGNO D’ITALIA

  23. Poiché il racconto del Tamburino t’ha scosso il cuore ti doveva esser facile, questa mattina, far bene il componimento d’esame: - Perché amate l’Italia? Non ti son presentate subito cento risposte? Io amo l’Italia perché mia madre è italiana, perché il sangue che mi scorre nelle vene è italiano, perché è italiana la terra dove son sepolti i miei morti che mia madre piange e che mio padre venera, perché la città dove sono nato, la lingua che parlo, i libri che m’educano, perché mio fratello, mia sorella, i miei compagni, e il grande popolo in mezzo a cui vivo, e la bella natura che mi circonda, e tutto ciò che vedo, che amo, che studio, che ammiro, è italiano. Edmondo De Amicis, Cuore, «La fiaccola accesa dell’antica Torino un secolo fa guida la lotta degli uomini dovunque: in Italia, negli Stati Uniti, in tutto il mondo». John Fitzgerald Kennedy marzo 1961.

More Related