1 / 39

copertina

copertina. 28 – Inflazione: cause e costi. siti e file. Questo file per Power Point (visibile anche con StarOffice <www.sun.com> o con OpenOffice <www.openoffice.org> ) può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec/

sezja
Download Presentation

copertina

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. copertina 28 – Inflazione: cause e costi Istituzioni di economia, corso serale

  2. siti e file Questo file per Power Point (visibile anche con StarOffice <www.sun.com> o con OpenOffice <www.openoffice.org>) può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec/ il nome del file è moneta_prezzi_lungo_periodo_28.ppt (i file sono anche salvati in formato zip se di grandi dimensioni) (lucidi prof.Zanetti: web.econ.unito.it/zanetti) Il libro di testo ha un sito di appoggio a www.harcourtcollege.com/econ/mankiw1e/ Istituzioni di economia, corso serale

  3. inflazione Con inflazione si intende l’aumento generale del livello dei prezzi [5% all’anno negli ultimi 60 anni negli SU; la crescita a tasso composto conseguente è ] Istituzioni di economia, corso serale

  4. disc. Discussione: percezione dell’inflazione in Italia Obiettivo didattico: riferimento alle grandezze della esperienza quotidiana Istituzioni di economia, corso serale

  5. inflazione in Italia 1 Da: http://www.istat.it/Anotizie/Acom/precon/indiceistat/coefficienti.html troviamo i dati italiani Istituzioni di economia, corso serale

  6. Anno GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC ANNO inflazione in Italia 2 fuori programma FOI(nt) 2.1 - INDICI NAZIONALI DEI PREZZI AL CONSUMO PER LE FAMIGLIE DI OPERAI E IMPIEGATI - GENERALE INDICE GENERALE, AL NETTO DEI CONSUMI DI TABACCHI COEFFICIENTI PER TRADURRE VALORI IN LIRE DEI PERIODI SOTTOINDICATI IN LIRE DEL MESE: MARZO 2002 Istituzioni di economia, corso serale

  7. 1947 39,2411 38,4226 37,3550 34,2854 32,6778 30,6810 29,7224 28,1737 26,7894 26,8638 28,0889 28,9749 30,6576 1948 29,4940 29,8106 29,0337 28,9264 29,3019 29,5372 31,0375 29,8020 29,0874 29,5199 29,3227 29,0458 28,9550 1949 28,6478 28,8018 28,6755 28,2689 28,2966 28,6202 29,4386 29,0874 29,2292 29,8885 29,8141 30,0442 28,5368 1950 30,1602 30,0840 30,5011 30,0529 30,0044 29,6099 29,6047 29,0925 28,5233 28,8728 28,5786 28,5111 28,9252 1951 28,1114 27,6183 27,4677 26,8604 26,8292 26,4745 26,4849 26,5783 26,5887 26,5160 26,3551 26,3690 26,3644 1952 26,4503 26,1613 26,0834 25,9606 25,8602 25,6907 25,6284 25,6162 25,4328 25,3844 25,3532 25,4484 25,2900 1953 25,4865 25,4380 25,4415 25,1958 25,0452 24,9743 25,3532 25,4259 25,3117 25,2148 25,0920 25,1525 24,8070 1954 25,1179 25,0124 25,0868 24,9293 24,6144 24,4136 24,3254 24,3479 24,3842 24,4240 24,3133 24,2787 24,1575 1955 24,2873 24,3427 24,2873 24,0883 23,8703 23,7111 23,7976 23,7578 23,8305 23,8357 23,7353 23,5779 23,4978 1956 23,4152 23,1055 22,8356 22,6971 22,5777 22,6712 22,7231 22,7127 22,6521 22,7767 22,7508 22,6279 22,3840 1957 22,4082 22,5431 22,6539 22,6694 22,5881 22,5431 22,4064 22,3857 22,2836 22,1036 21,9479 21,8233 21,9600 Anno GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC ANNO 1958 21,6035 21,6935 21,6641 21,3267 21,1069 20,9650 21,0170 21,1139 21,1813 21,3872 21,4651 21,5724 20,9560 1959 21,4876 21,5499 21,6087 21,5689 21,5101 21,5153 21,5395 21,5084 21,4028 21,2627 21,1294 21,0637 21,0440 1960 20,8958 20,9806 21,0568 21,0204 20,9304 20,8491 20,7937 20,8283 20,8439 20,8387 20,7418 20,6882 20,4996 1961 20,5238 20,5134 20,5013 20,3784 20,3058 20,2729 20,2989 20,2591 20,1985 20,1691 20,0168 19,9251 19,9174 1962 19,7469 19,7278 19,6136 19,3696 19,3696 19,2779 19,2035 19,2416 19,1499 19,0772 19,0063 18,8125 18,9509 1963 18,5027 18,1722 18,0909 17,9940 17,9940 17,9940 18,0113 17,9784 17,8054 17,6341 17,6341 17,5285 17,6260 1964 17,3624 17,3192 17,2448 17,1721 17,0994 16,9420 16,8433 16,8156 16,7464 16,6495 16,5820 16,5146 16,6394 1965 16,4350 16,4073 16,3675 16,3277 16,2758 16,2377 16,1858 16,1719 16,1460 16,1339 16,1200 16,0560 15,9467 dati 1 Istituzioni di economia, corso serale

  8. 1966 16,0058 16,0058 15,9937 15,9435 15,9055 15,9176 15,9055 15,9176 15,9176 15,8691 15,8190 15,7705 15,6337 1967 15,7062 15,7211 15,6912 15,6600 15,6288 15,5977 15,5678 15,5380 15,4770 15,4919 15,4919 15,4919 15,3272 1968 15,4322 15,4471 15,4322 15,4024 15,3874 15,4024 15,4173 15,4024 15,3725 15,3576 15,3427 15,2830 15,1343 1969 15,2396 15,2396 15,1813 15,1094 15,0809 15,0240 14,9250 14,8829 14,8409 14,7717 14,7175 14,6497 14,7210 1970 14,5683 14,4625 14,4232 14,3581 14,3066 14,2808 14,2550 14,2170 14,1031 14,0407 13,9675 13,9065 14,0087 1971 13,8391 13,7990 13,7323 13,6922 13,6133 13,5745 13,5235 13,4980 13,4082 13,3451 13,3087 13,2832 13,3416 1972 13,2091 13,1363 13,0999 13,0635 12,9797 12,9093 12,8510 12,7818 12,6568 12,4905 12,4031 12,3703 12,6319 1973 12,2223 12,1069 12,0050 11,8654 11,6991 11,6226 11,5656 11,5097 11,4539 11,3264 11,2014 11,0193 11,4450 1974 10,8761 10,6964 10,3918 10,2643 10,1187 9,9281 9,6914 9,4972 9,1961 9,0092 8,8745 8,7980 9,5819 1975 8,6960 8,5965 8,5856 8,4678 8,4132 8,3294 8,2809 8,2372 8,1619 8,0600 7,9920 7,9167 8,1779 1976 7,8378 7,7104 7,5514 7,3329 7,2103 7,1775 7,1350 7,0743 6,9493 6,7235 6,5827 6,5014 7,0184 Anno GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC ANNO 1977 6,4135 6,2708 6,1775 6,1131 6,0348 5,9783 5,9331 5,8934 5,8302 5,7682 5,6845 5,6574 5,9428 1978 5,6033 5,5461 5,4901 5,4305 5,3727 5,3282 5,2885 5,2644 5,1946 5,1380 5,0934 5,0567 5,2849 1979 4,9610 4,8888 4,8286 4,7504 4,6908 4,6444 4,6017 4,5571 4,4482 4,3465 4,2911 4,2219 4,5663 1980 4,0870 4,0172 3,9811 3,9191 3,8848 3,8487 3,7849 3,7464 3,6687 3,6067 3,5327 3,4869 3,7693 1981 3,4234 3,3623 3,3151 3,2691 3,2244 3,1916 3,1645 3,1436 3,0996 3,0398 2,9890 2,9584 3,1755 1982 2,9195 2,8815 2,8555 2,8298 2,7982 2,7715 2,7313 2,6828 2,6452 2,5940 2,5606 2,5432 2,7294 1983 2,5078 2,4747 2,4522 2,4271 2,4036 2,3901 2,3676 2,3586 2,3281 2,2898 2,2666 2,2557 2,3736 1984 2,2290 2,2055 2,1901 2,1750 2,1624 2,1502 2,1428 2,1367 2,1210 2,0997 2,0869 2,0734 2,1465 1985 2,0518 2,0309 2,0168 1,9997 1,9878 1,9775 1,9714 1,9672 1,9589 1,9360 1,9222 1,9093 1,9765 1986 1,9004 1,8878 1,8805 1,8753 1,8682 1,8611 1,8611 1,8576 1,8523 1,8421 1,8351 1,8301 1,8629 dati 2 Istituzioni di economia, corso serale

  9. 1987 1,8183 1,8115 1,8050 1,8001 1,7935 1,7871 1,7822 1,7775 1,7646 1,7491 1,7444 1,7414 1,7807 1988 1,7323 1,7277 1,7201 1,7142 1,7097 1,7038 1,6994 1,6921 1,6835 1,6707 1,6567 1,6512 1,6966 1989 1,6388 1,6254 1,6174 1,6068 1,6004 1,5926 1,5888 1,5862 1,5786 1,5636 1,5576 1,5501 1,5914 1990 1,5407 1,5302 1,5244 1,5185 1,5142 1,5085 1,5028 1,4929 1,4846 1,4722 1,4627 1,4574 1,4999 1991 1,4468 1,4338 1,4299 1,4235 1,4185 1,4109 1,4084 1,4046 1,3985 1,3875 1,3779 1,3743 1,4096 1992 1,3637 1,3601 1,3543 1,3486 1,3417 1,3372 1,3349 1,3338 1,3293 1,3216 1,3140 1,3118 1,3373 1993 1,3072 1,3021 1,2996 1,2946 1,2896 1,2834 1,2785 1,2772 1,2760 1,2675 1,2616 1,2616 1,2834 1994 1,2544 1,2497 1,2475 1,2439 1,2394 1,2371 1,2336 1,2314 1,2279 1,2212 1,2168 1,2124 1,2348 1995 1,2080 1,1983 1,1887 1,1824 1,1751 1,1690 1,1679 1,1638 1,1609 1,1548 1,1478 1,1459 1,1720 1996 1,1445 1,1412 1,1379 1,1313 1,1269 1,1248 1,1269 1,1258 1,1226 1,1215 1,1183 1,1173 1,1280 1997 1,1151 1,1141 1,1130 1,1120 1,1088 1,1088 1,1088 1,1088 1,1067 1,1036 1,1005 1,1005 1,1088 Anno GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC ANNO 1998 1,0974 1,0943 1,0943 1,0923 1,0902 1,0892 1,0892 1,0882 1,0872 1,0852 1,0842 1,0842 1,0892 1999 1,0832 1,0812 1,0792 1,0752 1,0733 1,0733 1,0713 1,0713 1,0684 1,0664 1,0626 1,0616 1,0723 2000 1,0606 1,0559 1,0530 1,0521 1,0492 1,0455 1,0436 1,0436 1,0418 1,0390 1,0344 1,0335 1,0455 2001 1,0290 1,0254 1,0245 1,0209 1,0182 1,0165 1,0165 1,0165 1,0156 1,0130 1,0112 1,0103 1,0182 2002 1,0060 1,0026 1,0000 dati 3 Istituzioni di economia, corso serale

  10. deflazione Con deflazione (deflation) si intende la diminuzione generale del livello dei prezzi Deflazione SU 1880-1896: -23% (i casi del 1949 e del 1958 in Italia, nelle tabelle precedenti) Con la deflazione sorgono alti tipi di problemi rispetto all’inflazione: non si recuperano i costi di produzione; diventa difficile/impossibile onorare i debiti Istituzioni di economia, corso serale

  11. iperinflazione Con iperinflazione (hyperinflation) si intende la l’aumento generale del livello dei prezzi a tassi molto elevati di incremento Germania anni ’20 America latina fine anni ’80, inizio ’90 Turchia recentemente Istituzioni di economia, corso serale

  12. L’inflazione è un fenomeno economico che riguarda principalmente il valore della moneta Per comprendere le cause dell’inflazione dobbiamo approfondire i concetti di offerta di moneta, domanda di moneta e di equilibrio monetario l’offerta di moneta (cap.27) è controllata dalla Banca centrale (operazioni di mercato aperto) la domanda di moneta (moneta desiderata dal pubblico, es. come M1) dipende dal tasso dell’interesse dei titoli di credito e soprattutto dai prezzi medi (più alti sono i prezzi, maggiore è la quantità di moneta necessaria per le transazioni), cioè dal valore della moneta cause dell’inflazione Istituzioni di economia, corso serale

  13. equilibrio Nel lungo periodo il livello generale dei prezzi si adegua (nel libro, si aggiusta, da adjusts to . . .) in modo da garantire l’uguaglianza tra quantità domandata e quantità offerta di moneta Istituzioni di economia, corso serale

  14. Value of Price Money Level Quantity fixed Quantity of by the Fed Money Domanda e offerta di moneta e livello dei prezzi di equilibrio grafico dell’equilibrio 1 Money supply 1 1 (High) (Low) 1.33 3/4 2 1/2 4 1/4 Money demand (Low) 0 (High) Harcourt Brace & Company

  15. Value of Price Money Money supply Level 1 1 (High) (Low) 1.33 3/4 A 2 1/2 Equilibrium Equilibrium price level value of money 4 1/4 Money demand (Low) 0 (High) Quantity fixed Quantity of by the Fed Money Domanda e offerta di moneta e livello dei prezzi di equilibrio grafico dell’equilibrio 2

  16. aumento dell’offerta di moneta Supponiamo che la Banca centrale, acquistando titoli con una operazione di mercato aperto, aumenti la quantità offerta di moneta • la curva dell’offerta di moneta si sposta a destra • il valore di equilibrio della moneta diminuisce • il livello di equilibrio dei prezzi aumenta Istituzioni di economia, corso serale

  17. Value of Price Money Level Money demand Quantity of Money Variazione dell’offerta di moneta grafico var. offrta 1 MS1 MS2 1 1 (High) (Low) 1. An increase in the money supply... 3/4 1.33 2 1/2 1/4 4 (Low) (High) 0 M1 M2 Harcourt Brace & Company

  18. Value of Price Money Level 3. and increases the price level. Money demand Quantity of Money Variazione dell’offerta di moneta grafico var. offerta 2 MS1 MS2 1 1 (High) (Low) 1. An increase in the money supply... 3/4 1.33 2. ...decreases the value of money ... A 2 1/2 B 1/4 4 (Low) (High) 0 M1 M2 Harcourt Brace & Company

  19. disc. sui meccanismi che operano in quanto visto Discussione: quali possono essere i meccanismi che spiegano e rendono plausibile quanto appena visto? Obiettivo didattico: i fenomeni macro sono sempre soltanto la vista aggregata delle conseguenze di fenomeni micro Istituzioni di economia, corso serale

  20. processo di aggiustamento Una interpretazione del processo di aggiustamento La maggior quantità di moneta (“gettata dall’elicottero”) può indurre il pubblico a maggiori acquisti; oppure a maggiori depositi, che inducono maggiori prestiti, dai quali derivano maggiori acquisti . . . . . . se l’offerta di beni non è modificato, i prezzi aumentano per il confronto tra domanda e offerta di beni se i prezzi aumentano, la domanda di moneta . . . Istituzioni di economia, corso serale

  21. teoria quantitativa della moneta In sintesi, quella che abbiamo visto, è la c.d. teoria quantitativa della moneta la quantità di moneta disponibile determina il valore della moneta per capire meglio che cosa sta alla base di questa impostazione, non da tutti condivisa, esaminiamo la . . . Istituzioni di economia, corso serale

  22. dicotomia classica 1 Dicotomia classica e neutralità della moneta . . . divisione di tutte le variabili economiche introdotta da Hume (David, 1711-1776), in nominali e reali le variabili nominali (es. PIL nominale, prezzi dei beni) sono grandezze misurate in unità monetarie le variabili reali (es. PIL reale, prezzi relativi dei beni, cioè prezzo del mais in unità di grano) sono grandezze misurate in unità fisiche Istituzioni di economia, corso serale

  23. dicotomia classica 2 Dicotomia classica e neutralità della moneta i cambiamenti monetari hanno effetto sulle grandezze (sulle variabili) monetarie, non su quelle reali la non rilevanza di tali cambiamenti sulle variabili reali è detta neutralità della moneta (con qualche problema nel breve periodo, in analogia a qualsiasi cambiamento di misurazione) Istituzioni di economia, corso serale

  24. Velocità di circolazione della moneta velocità della moneta e eq. quantitativa Da cui si ricava l’equazione quantitativa della moneta Istituzioni di economia, corso serale

  25. Stabilità di V, dati USA Indexes stabilità di V (1960 = 100) 1,500 Nominal GDP M2 1,000 500 Velocity 0 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 Harcourt Brace & Company Figure 16-3

  26. La teoria quantitativa della moneta in cinque passaggi teoria quantitativa in 5 punti • La misura di V è relativamente costante nel tempo • Quando la Banca centrale modifica M modifica anche il prodotto P x Y • Nell’ipotesi di neutralità della moneta, M non influenza Y • La variazione di P x Y non può quindi che essere determinata da P • Se la banca centrale aumenta rapidamente la moneta, la conseguenza è un tasso di inflazione elevato Istituzioni di economia, corso serale

  27. esperienze di iperinflazione Quattro esperienze di iperinflazione (> 50% anno) in cui si nota chiaramente il collegamento tra crescita della moneta e inflazione Nei grafici che seguono la pendenza delle curve indica la variazione relativa, in quanto in ordinata ci sono i logaritmi delle grandezze e quindi a distanze eguali corrispondono rapporti eguali, ricordando e che a parità di rapporto è anche eguale il tasso di variazione Istituzioni di economia, corso serale

  28. Index (Jan. 1921 = 100) 100,000 Price level 10,000 Money supply 1,000 100 1921 1922 1923 1924 1925 casi di iperinflazione 1 Austria Hungary Index (Jan. 1921 = 100) 100,000 Price level 10,000 Money supply 1,000 100 1921 1922 1923 1924 1925 Harcourt Brace & Company

  29. casi di iperinflazione 2 Germany Poland Index (Jan. 1921 = 100) Index (Jan. 1921 = 100) 10 million 100 trillion Price level Price level 1 trillion 1 million Money 10 billion Money supply 100,000 100 million supply 1 million 10,000 10,000 1,000 100 1 100 1921 1922 1923 1924 1925 1921 1922 1923 1924 1925 Harcourt Brace & Company

  30. l’imposta da inflazione L’imposta da inflazione Se un governo finanzia la propria spesa creando moneta, genera inflazione o iperinflazione La perdita di valore dello stock di moneta posseduto dal pubblico è l’equivalente di una imposta: la c.d. imposta da inflazione Istituzioni di economia, corso serale

  31. effetto di Fisher Effetto di Fischer Per l’effetto di Fisher (Irving, 1867-1947) quando l’inflazione aumenta i tassi di interesse nominare aumentano nella stessa misura tasso di interesse nominale = tasso di interesse reale + tasso di inflazione fuori programma tn = (1+ tr) (1+ infl) -1 Istituzioni di economia, corso serale

  32. Percent (per year) 15 Nominal interest rate 10 5 Inflation 0 25 1950 1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 grafico su effetto di Fischer Tasso di interesse nominale e tasso di inflazione negli USA, come verificazione dell’effetto di Fisher Harcourt Brace & Company

  33. costi I costi dell’inflazione Istituzioni di economia, corso serale

  34. perdita di potere d’acquisto La perdita di potere d’acquisto da parte dei consumatori è in gran parte un problema fittizio Aumentano i prezzi dei prodotti, ma aumentano anche le remunerazione dei fattori produttivo (la produzione è la stessa), per il principio di neutralità della moneta Istituzioni di economia, corso serale

  35. sprechi risorse per mantenere minima la liquidità Sprechi di risorse per mantenere minima la liquidità (consumo delle suole delle scarpe, shoeleather costs), in particolare in situazione di iperinflazione in cui è necessario spendere immediatamente il denaro ricevuto Costi di menu, ovvero costi per la gestione del cambiamento dei prezzi Cattivo impiego delle risorse per la variazione dei prezzi e per le discontinuità di adeguamento Redistribuzione arbitraria della ricchezza (tra debitori e creditori, ad esempio) Problemi di contabilità per l’inflazione Istituzioni di economia, corso serale

  36. drenaggio fiscale Il drenaggio fiscale è la tassazione di redditi solo nominali: Es. interesse 20% con inflazione 20% e imposta pari a un quarto degli interessi . . . Esempio del libro, pag. seguente Istituzioni di economia, corso serale

  37. es. drenaggio fiscale da: lucidi prof.Zanetti

  38. indicizzazioni fuori programma Le indicizzazioni Istituzioni di economia, corso serale

  39. il mago di Oz A fine ’800 negli Stati Uniti La deflazione, il dibattito sulla coniazione dell’argento a fini inflazionistici, la scoperta di nuovi giacimenti di oro . . . La storia allegorica Il mago di Oz in cui Oz è l’abbreviazione di oncia, unità di misura dell’oro Istituzioni di economia, corso serale

More Related