1 / 28

«L’ E- GOVERNMENT»

«L’ E- GOVERNMENT». Fondamenti Informatica Prof. Gregorio Cosentino Martina Capogna Anno accademico 2010/2011. I capi dello stato e del governo, riuniti a L isbona ,il 20 marzo 2011 ,hanno adottato la cosiddetta «strategia di L isbona ».

sean-morrow
Download Presentation

«L’ E- GOVERNMENT»

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. «L’ E- GOVERNMENT» Fondamenti Informatica Prof. Gregorio Cosentino Martina Capogna Anno accademico 2010/2011

  2. I capi dello stato e del governo,riuniti a Lisbona ,il 20 marzo 2011 ,hanno adottato la cosiddetta «strategia di Lisbona» L’obiettivo principale del progetto è senz’altro la volontà d’incrementare la competitività europea

  3. La volontà di allineare l’ Italia alle migliori performance europee • Il piano E- Gov 2012 allo stesso modo tiene conto di un quadro di crisi dell’economia, affrontando il problema dell’aumento dell’ Italia dai paesi più avanzati.

  4. Occorre prendere atto che la crisi essendo globale va affrontata alla radice Tale situazione implica imponenti conseguenze sulla gestione della pubblica amministrazione. Non siamo di fronte alla necessità di innovare singoli aspetti della gestione amministrativa, quanto piuttosto lo stesso modo di concepirla e attuarla nel suo insieme.

  5. E’ di fondamentale importanza riqualificare il rapporto cittadino- istituzione • La «e- partecipation» si configura come uno degli elementi qualificanti dell’ e- government. Alla base si pone l’adozione dell’ approccio web 2.0 per la comunicazione e condivisione delle risorse on- line.

  6. PA 2. 0 vuol dire: • Permettere al cittadino di esprimere il suo giudizio; • promuovere un confronto tra imprese, politica, collettività; • presidiare i luoghi dove avviene il coinvolgimento attivo dell’utente; • valutare, capire e dialogare prima di «legiferare»

  7. Il primo ad avviare l’open-gov è stato Barack Obama con la creazione di Data. Gov Questa piattaforma statunitense rappresenta l’esatto opposto di una burocrazia chiusa, consentendo davvero di diminuire le distanze tra i cittadini e l’apparato pubblico.

  8. Ma Barack Obama è stato anche colui che ha fatto di internet uno strumento anche di lotta politica oltre che di governo Egli è colui che potremmo definire il primo presidente.com perché è stata davvero la tecnologia l’arma vincente della sua ascesa.

  9. E importante capire che: • le tecnologie rappresentano soltanto dei NUOVI mezzi per fare le VECCHIE cose • La modernità è solo una strada diversa per andare dalla stessa parte

  10. Purtroppo la rete rappresenta un pianeta distante per molti italiani: Il «digital divide» separa zone geografiche e settori produttivi. Occorre, per sostenere il progetto, mettere a disposizione del territorio un articolato sistema di servizi di supporto.

  11. Il ruolo delle tecnologie informatiche • Le ICT rappresentano i più potenti strumenti di semplificazione delle procedure che prevedono la trasmissione e trattazione dei dati, esse infatti: • Semplificano la procedura; • Riducono il numero di operazioni necessarie per completarla; • Dimezzano tempi e costi

  12. Il piano E- GOV 2012 • «…Tutto ciò che una pubblica amministrazione dovrebbe fare: • Snellire la burocrazia • Aumentare la partecipazione • Rendere le procedure a portata di click

  13. Il piano stabilisce circa 80 progetti aggregati in ambiti d’intervento • Ognuno dei progetti innovativi è finalizzato alla produzione di risultati misurabili ed è scadenzato da momenti di verifica intermedi che ne permettono una trasparente valutazione dello stato di realizzazione.

  14. Si prevede che entro il 2012 : • Sarà facilitato l’accesso del cittadino- cliente ai servizi offerti dagli enti pubblici • Saranno demoliti i tempi d’attesa • I cittadini potranno esprimere dei giudizi sul grado di «customersatisfaction»

  15. Le iniziative: • Reti amiche: si rendono cioè disponibili i servizi attraverso un unico punto d’accesso per facilitare l’utente svantaggiato; • Linea amica: il contact center multicanale • Emoticons: permette in modo originale di esprimere la propria approvazione o disapprovazione nei confronti del servizio ricevuto

  16. Il progetto «People» Racchiude il principio di condivisione e partecipazione che si pone alla base di tutta la rivoluzione dell’amministrazione pubblica E’ una «federazione» a cui hanno aderito molti comuni di svariate regioni Si parla di centinaia di servizi on line, che rappresentano la risposta al 95% delle richieste collettive

  17. Tra gli obiettivi previsti:«dematerializzazione» • Il supporto cartaceo sarà progressivamente sostituito nella gestione dei procedimenti amministrativi • I processi informatici infatti sono applicabili ai procedimenti amministrativi e in grado di gestire l’attività di protocollo.

  18. La pubblica amministrazione potrà: raggiungere obiettivi di razionalizzazione, riorganizzazione e ridistribuzione, secondo criteri di efficienza e riduzione dei costi. Iniziative come la «Pec» o il «Durc on line» permetteranno di migliorare le prestazioni ed incrementare la trasparenza dei processi.

  19. «Pec», la posta elettronica certificata: • E’ una particolare tipologia di mail che consente di inviare o ricevere documenti , anche sottoscritti digitalmente, con lo stesso valore di una raccomandata con avviso di ricevimento;

  20. Grazie a questo strumento , in grado di consentire comunicazioni legali di qualsiasi tipo, si ha un notevole livello d’indipendenza e libertà di movimento. • Evidenti e indiscutibili sono i vantaggi che questo servizio offre rispetto ai canali di comunicazione tradizionali

  21. «Durc on line» • Il «documento unico regolarità contributiva» è un documento indispensabile per qualificare l’impresa nei confronti dell’amministrazione pubblica. • Oggi ,mettendo nel cassetto carta e penna, è possibile semplificare notevolmente l’iter amministrativo in campo edile.

  22. Tale documento verrà inviato tramite web in circa due/tre giorni e non più trenta. • L’ edilizia (e non solo) è un particolare settore dove snellimenti burocratici, legalità e trasparenza sono fondamentali.

  23. «Impresa in un giorno» • Per avviare una società di costruzioni edili occorre sbrigare circa 73 pratiche comportando l’intervento di 18 enti. Grazie a questo progetto non saranno più necessarie tutte queste fatiche e sarà tutto più semplice.

  24. Grazie alla presentazione di un modello informatico unificato le imprese potranno essere operative in un giorno e assolvere, in al massimo sette giorni gli adempimenti presso INAIL,INPS e AGENZIA DELLE ENTRATE • Al SUAP, sportello unico per le attività produttiva , sono affidate le competenze per la gestione e prestazione servizi a qualunque attività produttiva.

  25. Questi sono solo alcuni dei progetti previsti, sufficienti a chiarire i principali obiettivi della riforma della PA: • Riorganizzare la macchina amministrativa • Ridurre i tempi dei procedimenti • Riduzione degli oneri burocratici anche grazie all’utilizzo del protocollo informatico come strumento di certificazione

  26. Il rapporto annuale ISTAT premia il successo delle politiche di E-Gov: • Il 23 Maggio è stato presentato in Parlamento il rapporto annuale Istat che pone in luce come l’ Italia si collochi prima nel ranking europeo con la totalità dei servizi erogati elettronicamente.

  27. L’Italia registra un progresso consistente rispetto agli anni precedenti! • Tale successo premia l’aver assunto lo spirito giusto a sostegno del progetto, ma la strada da percorrere è ancora lunga • numerosi sono i gap e le disparità ancora da colmare: migliorare l’alfabetizzazione, le competenze digitali, garantire l’accesso alla rete, nonché incoraggiare gli investimenti nella ricerca

  28. Ormai siamo nell’era digitale e l’unico modo per supportare la modernizzazione del nostro paese è la creazione di un modello di stato informatizzato, che l’ E-Gov mira a raggiungere

More Related