1 / 29

VIE DI SOMMINISTRAZIONE: criteri di scelta

VIE DI SOMMINISTRAZIONE: criteri di scelta. ORALE , ogni qual volta sia possibile. SOTTOCUTANEA. ENDOVENOSA, considerata solo in paziente con CVC posizionato precedentemente. Alternative alla somministrazione orale dei farmaci. la via transdermica la via sottocutanea.

sawyer
Download Presentation

VIE DI SOMMINISTRAZIONE: criteri di scelta

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. VIE DI SOMMINISTRAZIONE:criteri di scelta • ORALE, ogni qual volta sia possibile • SOTTOCUTANEA • ENDOVENOSA,considerata solo in paziente con CVC posizionato precedentemente

  2. Alternative alla somministrazioneorale dei farmaci • la via transdermica • la via sottocutanea

  3. Perché la via sottocutanea? • Almeno il 60% dei malati in cura palliative diventa incapace di assumere farmaci per via orale durante la malattia e richiederà somministrazioni per via rettale o parenterale. • L’accesso endovenoso è difficile, particolarmente se i pazienti hanno avuto molte terapie endovenose e hanno poche vene accessibili rimanenti.

  4. Perché la via sottocutanea? • Il rischio di ematoma è minore perché i tessuti sottocutanei sono meno vascolarizzati dei muscoli. • E’ inferiore il rischio di danno di nervi da parte dell’ago. • L’iniezione è meno dolorosa della intramuscolare perché si usa un ago di minor calibro.

  5. Perché la via sottocutanea? • Un ago butterfly può essere lasciato in sito per 4 giorni, un catetere flessibile in teflon o vialon anche 6-7. (meno reazioni locali) • L’assorbimento più lento nella sottocutanea fornisce una copertura continua con la terapia rispetto quella intermittente della intramuscolare.

  6. Scopo dell’infusione sottocutanea Controllo dei sintomi evitando: • i picchi e i bassi livelli plasmatici dei farmaci, • la necessità di iniezioni ripetute. La via sottocutanea è un ottima metodo nella gestione della terapia con somministrazione di farmaci, ma non deve essere come ultima risorsa.

  7. Indicazioni • Nausea e vomito persistenti • Grave disfagia, turbe della deglutizione • Paziente troppo debole per prendere farmaci per bocca • Occlusione intestinale o malassorbimento • Inappropriatezza della via rettale • Alterazioni del livello di coscienza

  8. Vantaggi dell’infusione sottocutanea • Più comfort per il paziente perché riceve meno iniezioni. • L'indipendenza e la mobilità sono preservate. • I presidi di gestione dei farmaci necessitano di essere preparati solo una volta al giorno • Il controllo di più sintomi somministrando combinazioni di farmaci. • Il controllo è continuo perché le concentrazioni plasmatiche sono costanti.

  9. Svantaggi dell’infusione sottocutanea • Necessario addestramento del personale (minimo) • Possibile infiammazione e dolore nel sito di infusione (il diazepam e la clorpromazina sono troppo irritanti per essere somministrati per infusione sottocutanea continua). • Mancanza di flessibilità in caso di modifica delle somministrazioni giornaliere. • Timore che sia l’ultima risorsa.

  10. Scelta del sito di infusione Escludere aree Dickman ed al., 2005 Edema, linfedema della cute Aree con pregressa RT Aree prossime a prominenze ossee Infiammazione, infezione ….

  11. Scelta del sito di infusione • Zona con buon spessore del grasso sottocutaneo • Non vicina alle articolazioni • Facilmente ispezionabile Victoria J Kain, Int j. of Pall. Nursing, 2006

  12. Scelta del sito di infusione Superficie anterolaterale del braccio Parete toracica superiore sotto la clavicola Talvolta il dorso Superficie anteriore della coscia Addome • Siti infusione da evitare

  13. Regole per l’infusione sottocutanea • Ispezione quotidiana del sito di iniezione per cercare segni di infiammazione e cambiare sito. • Prevenzione di piegamenti della linea di infusione e dell’esaurimento delle batterie. • Disponibilità di farmaci per via orale se per qualche ragione bisogna interrompere la somministrazione. • Controllo frequente delle dosi e dell’impostazione della pompa. • Educazione della famiglia e del paziente sul funzionamento della pompa e cosa fare in caso malfunzionamento.

  14. Posizionamento • L’ago o il catetere devono essere posizionati nel senso della circolazione venosa. • Dopo aver disinfettato la pelle, sostenere la siringa o l’ago, in posizione parallela e tangenziale alla pelle. • Con l’altra mano stringere la cute in modo tale da formare una plica. • Effettuare la puntura in modo deciso alla base della piega cutanea. • Il catetere deve potersi muovere liberamente tra la pelle e il muscolo sottostante.

  15. Caratteristiche tecniche dell’ago cannula in Vialon • La cannula (lunga da 19 a 25 mm, da 24G a 18 G) è di Vialon che, grazie alla sua termoplasticità, alla temperatura corporea si ammorbidisce e garantisce una permanenza più lunga • Le alette, grosse e zigrinate, favoriscono migliore impugnatura, facile inserimento, fissaggio alla cute del paziente. • Il tubo di estensione, sottile e flessibile, grazie alla sua lunghezza (circa 7 cm) riduce traumatismi e le celluliti.

  16. Il morsetto in plastica "clamp", consente le manovre di connessione e sconnessione in ogni momento e il raccordo ad Y è una reale doppia via, dotato di un tappo perforabile. • Un dispositivo telescopico di sicurezza, che si inserisce automaticamente nel momento in cui viene retratto il mandrino (l'ago-stiletto), senza alcuna possibilità per l’operatore di venire a contatto con l'ago, con liquidi biologici, con farmaci.

  17. La tecnica di inserimento del Saf-T-Intima • Verificare la punta del catetere e orientare il taglio a "becco di flauto" verso di voi. Impugnare le alette dalla parte zigrinata tra pollice e indice in modo deciso per evitare la retrazione del mandrino all’atto della puntura. Inserire l’ago-cannula sino alle alette. • Con la mano libera premere le alette con due dita a “cavallo” rispetto al mandrino (per evitare di estrarre anche la cannula insieme allo stiletto) e retrarre il dispositivo telescopico, impugnandolo distalmente con l’altra mano, sino all’attivazione passiva del dispositivo di sicurezza. • Verificare che la clamp (il morsetto bianco di plastica alloggiato sul tubicino integrato) sia libera e che non comprima il tubicino integrato, per ovviare a un potenziale pericolo per l'operatore e per l’uso sicuro del Saf-T-Intima. • Il dispositivo telescopico di sicurezza, una volta rimosso dal catetere, incamera il mandrino evitando che l’operatore si punga o sia in contatto con liquidi biologici e/o farmacologici. E’ vietato cercare di far rientrare il mandrino nel Saf-T-Intima o comprimere a due mani il dispositivo telescopico.

  18. DISPOSITIVI PER L’INFUSIONE GLI AGHI CANNULA POMPE • Pompe siringa • Meccaniche • Peristaltiche • Elastomeriche

  19. POMPE SIRINGA TEMPORIZZATE • spingono il pistone di una siringa • sono elettriche o meccaniche • con autonomia breve (12/24 ore circa) legata alla capacità della siringa impiegata (da 10 a 20cc) • la precisione dell’infusione ha una variabilità del 15%.

  20. POMPE SIRINGA TEMPORIZZATE

  21. POMPE SIRINGA TEMPORIZZATE: POMPA MEDIS • Consente l’infusione di farmaci (massimo 17 ml) con siringhe tipo Luer lok con velocità regolabile da 5 a 60 mm/giorno • Si imposta “mm/giorno trasformando il volume della siringa caricata in mm su scala graduata. • Consente il controllo del dolore da parte del paziente con boli programmabili in 1-2-4-8 impulsi da 0.23 mm nelle 24/h.

  22. PERISTALTICHE • sono apparecchi elettro-meccanici con sistema di controllo programmabile computerizzato preciso e sicuro. • spingono il fluido nella linea d’infusione mediante un sistema peristaltico. • hanno lunga autonomia • sono molto costose.

  23. PERISTALTICHE Peristaltica usa e getta

  24. ELASTOMERICHE • Consistono in un palloncino-serbatoio in materiale elastico (elastomero) che esercita sul fluido contenuto una pressione COSTANTE che lo spinge lungo una linea d’infusione fino al sottocute. • Sono monouso. • Non consentono variazioni sulla modalità di infusione

  25. ELASTOMERICHE

  26. Come utilizzare un elastomero: • Usare sempre una siringa luer-lok da 50 cc, riempiendole fino ad un massimo di ¾ per evitare la fuoriuscita accidentale di farmaco • Diluire i farmaci nella siringa con soluzione isotonica e introdurli nell’elastomero separatamente • Introdurre i farmaci nell’elastomero e riempire con isotonica fino a raggiungere la quantità massima. • La cacciata del deflussore avviene automaticamente togliendo il tappino durante il riempimento, una volta riempito si vedrà la goccia.

  27. Vantaggi e svantaggi di diversi tipi di pompe

More Related