1 / 11

Quebracho Steakhouse e Mixology​

Realizzato nel centro di Pescara un Bistrot u2013 ristorante dai toni caldi ed eleganti, un progetto che si sarebbe dovuto confrontare con un importante predecessore dovendo quindi assumere forte carattere e personalitu00e0. u200b

Download Presentation

Quebracho Steakhouse e Mixology​

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Quebracho Steakhouse e Mixology

  2. Realizzatonelcentro di Pescara un Bistrot – ristorante daitonicaldi ed eleganti, un progetto chesisarebbedovutoconfrontare con un importante predecessoredovendoquindiassumere forte carattere e personalità. 

  3. Progetto cheinizia con un attento studio delladistribuzionideglispazi e degliambienti a secondadellenecessitàdisegnandoognidettaglio: arredi , divisori , tavoli , sedute, , scaffali, lavandini , rubinetti, vasi, ognioggetto è statoappositamentedisegnato per lo scopo.

  4. Tre situazionidivise da chiusurevetrate, ognunadellequalifinalizzata ad una particolarefunzione.La prima parte, Bistrot – Cocktail Bar, caratterizzata da una struttura centrale molto articolatacherichiama un po’ l’Art Nouveau, realizzata in ferro saldato e curvatosuprogetto di questo studio. All’interno di essasiracchiudono le postazioni Cocktail, la zona caffetteria e preparazione. 

  5. Struttura dotata di una comodamensola snack chepermetteanche di mangiare in modo comodo e veloce. Struttura chedomina lo spazio circostanteavvolto e arricchito da materialidecisi, legno rigato, marmo, ferro, piante… il tutto accompagnato da illuminazione di forte impattoscenicoaccuratamentescelta da questo studio.

  6. Il secondo ambiente è la sala ristorante, alla quale si accede attraverso una grande porta vetrata; saladirettamentecollegata con la zona preparazione, completamente a vista e separata dallasala da un elegantedivisorio (caratteristiciivetricurvirealizzatiappositamente per il progetto).

  7. Il pavimento in nerocementine decorate siinterrompe per dare spazio ad un importante e preziosopavimento in legno di noce, da qui un carattere piùelegante con boiserie scure e divanicircolari in vellutocheavvolgonogranditavolirotondi, segnati da grandilampadari in ferro chedominano il tutto. Ad impreziosire la sala una importante cantina viniclimatizzata in vetro e legno interamenterealizzatasu progetto di questo studio.

  8. Il terzoambiente è il Privé, destinato a chi desidera una maggioreriservatezza, feste private o eventualiincontri di lavoro (la sala è statadotata di un videoproiettoreoltreche di un importanteimpiantosonoro).

  9.  Il Privé è caratterizzato da un grandetavolo centrale in legno a forma di scudo con finituralaccata e in marmo, realizzatosuprogetto. Le paretisono state impreziosite da carta da paratiche, fondendosi con glieffettidella luce proiettatasullepiantependentidefinisce una ambientazionecalda e suggestiva.

  10. Da non trascurare la zona dei servizi del locale che, attraverso una grande vetrata, sfidano l’ambiente Bistrot con un antibagno di forte impatto e grande altezza. Ambiente caratterizzato da una grande vasca centrale e due rubinetti alti oltre 3 metri, realizzati su disegno di questo studio, tutto coronato da forti cromaticità per dare carattere e importanza ad uno spazio fin troppe volte relegato ad un ruolo di secondario

  11. Thank You • Website:https://architettomezzina.it/ Gmail: info@architettomezzina.it • Call now: 085 288 69

More Related