1 / 25

Il giusnaturalismo

Il giusnaturalismo. Antigone di Sofocle (442 a.c.) Tragedia greca (Eschilo, Sofocle, Euripide) Ciclo tebano composto di altre 2 opere: Edipo re Edipo a Colono. Ciclo tebano di Sofocle (ne esiste uno anche di Eschilo). Protagonista Edipo È figlio di Laio e di Giocasta

rudolf
Download Presentation

Il giusnaturalismo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il giusnaturalismo • Antigone di Sofocle (442 a.c.) • Tragedia greca (Eschilo, Sofocle, Euripide) • Ciclo tebano composto di altre 2 opere: • Edipo re • Edipo a Colono

  2. Ciclo tebano di Sofocle(ne esiste uno anche di Eschilo) • Protagonista Edipo • È figlio di Laio e di Giocasta • Viene abbandonato (diviene figlio di Polibo a Corinto) • Uccide il padre • Torna a Tebe, risolve gli enigmi della sfinge e diviene re • Sposa Giocasta • Scopre, a causa di una pestilenza, di avere ucciso il padre e sposato la madre • Si acceca e se ne va da Tebe

  3. G. De Chirico, Edipo e la sfinge

  4. Antigone • È figlia di Edipo con Polinice, Eteocle, Ismene • Edipo maledice Polinice ed Eteocle • Guerra dei sette a Tebe promossa da Polinice (alleato di Adrasto di Argo) contro Eteocle • Eteocle e Polinice si uccidono • Antigone vuole seppellire il fratello Polinice contro il divieto di Creonte

  5. Richiamo di Antigone ad agrapta nomima = norme superiori e non scritte • Oltre alla legge del sovrano, vi sono altre leggi che derivano da: • - Natura umana • - Volontà divina • - Ragione dell’uomo • Antigone si suicida • Muoiono anche Edemo e Euridice (figlio e moglie di Creonte)

  6. Il giusnaturalismo: Aspetti teorici principali • Dualismo, Superiorità (e Conformità), Fonte. • 1. Dualismo: esistenza di due tipi di diritto = diritto naturale (obbligatorio) e diritto umano (o positivo, cioè diritto posto dall’uomo, da positum) • 2. Superiorità del diritto naturale sul diritto positivo • per essere valida e obbligatoria la legge umana (diritto positivo) deve essere conforme al diritto naturale

  7. 3. Fonte • Fonte del diritto naturale e classificazione del giusnaturalismo • = autorità (o fonte) da cui deriva il diritto naturale • partizione in TRE correnti • (G.Fassò, Storia della Filosofia del diritto)

  8. - giusnaturalismo volontaristico = fonte è volontà di Dio • - giusnaturalismo naturalistico = fonte è legge di natura intesa in senso biologico • - giusnaturalismo razionalistico = fonte è natura umana intesa come ragione

  9. Ragioni della superiorità del diritto naturale • Superiorità del diritto naturale: il diritto naturale è superiore in quanto espressione di “un insieme di principi morali e di giustizia validi e universali” (C.S. Nino) • Validità e universalità derivano dal fatto che il diritto naturale esprime principi morali oggettivi.

  10. Ne deriva: • - dimensione morale del diritto naturale • - oggettività dei principi morali espressi dal diritto naturale • = TESI DELLA CONNESSIONE TRA DIRITTO E MORALE

  11. Oggettivismo dei principi morali implica assunzioni ontologiche (realismo), epistemiche (cognitivismo),metodologiche (derivazionismo): • La considerazione della oggettività dei principi morali appartiene al livello della giustificazione e della fondazione dei giudizi morali • considerazione metaetica (da distinguere da etica normativa)

  12. Metaetica • Metaetica e metalinguaggio • Problema dei paradossi dell’autoriferimento: • Paradosso di Epimenide di Creta: “Tutti i cretesi sono bugiardi” • Paradosso di Eubulide di Mileto: “Io sto mentendo” • Paradosso di Buridano: Socrate dice "Platone dice il falso"; Platone dice "Socrate dice il vero" • Soluzione è distinzione tra linguaggio e metalinguaggio = metalinguaggio permette di stabilire se è vero o falso quanto viene detto nel linguaggio oggetto

  13. Pragmatica della comunicazione umana di P. Watzlawick (Scuola di Palo Alto) • Patologie della comunicazione e distinzione tra comunicazione e metacomunicazione

  14. Livello ontologico = Oggettivismo morale è Realismo morale • esiste una realtà morale (naturale o non naturale) rispetto alla quale possiamo predicare la verità o falsità dei giudizi morali • = realismo morale naturalistico (realtà morale è realtà assimilabile a quella naturale) • = realismo morale non naturalistico (realtà diversa da quella naturale)

  15. Livello epistemico = Cognitivismo: • le norme morali e i principi di giustizia che derivano da caratteristiche del mondo morale(e della natura umana) sono conoscibili (e possiamo dire se sono vere o false). • diverse posizioni del cognitivismo in relazione al modo nel quale è possibile conoscere i principi morali: • a) naturalismo (= conoscenza attraverso dati sensoriali) • b) non naturalismo (= conoscenza attraverso intuizione, ragione, rivelazione).

  16. livello metodologico = Derivazionismo: • derivazione del dovere essere dall’essere • = i principi morali e di giustizia sono derivati dall’osservazione di caratteristiche del mondo (morale) o della natura umana • Da tali caratteristiche si derivano le proposizioni normative

  17. Esempio: • per T. Hobbes, Il Leviatano (1651) • la natura umana (homo homini lupus) conduce alla guerra di tutti contro tutti nello stato di natura • Da questa constatazione deriva la proposizione normativa per la quale è necessario uscire dallo stato di natura e creare lo Stato per arrivare alla pace

  18. In questa fondazione oggettivista • cade la distinzione tra: • sapere teoretico (necessario) e • sapere pratico (non necessario, possibile) • Distinzione tra: Episteme Conoscenza delle cose Necessarie e immutabili Phronesis Conoscenza delle cose Non necessarie e mutabili

  19. Sapere pratico si basa su verità morali • I giudizi morali sono veri o falsi • È assimilato a sapere teoretico

  20. Critiche all’oggettivismo • a) relativismo dei valori • = non esistono valori oggettivi, ma questi sono relativi • alle diverse culture, opinioni, situazioni, ecc.

  21. b) errore metodologico = fallacia naturalistica • o legge di Hume (è formulata da G.E. Moore) • = derivazione del dover essere dall'essere contiene un errore logico • nel caso di Hobbes, manca la premessa normativa per cui "la guerra è un male" per giustificare la necessità dell'uscita dallo stato di natura e la ricerca della pace

  22. Etiche normative: • A) etiche teleologiche • priorità del bene sul giusto • = azioni sono giuste se realizzano un determinato scopo o stato di cose visto come buono • esempio: S. Tommaso, vita virtuosa è quella che segue i dettami oggettivi della legge naturale per raggiungere beatitudine • Altro esempio: Utilitarismo

  23. B) etiche deontologicheo (formali) • = azione è giusta in sé a prescindere dalla realizzazione di scopi ulteriori • = priorità del giusto sul bene • Esempio: I. Kant • Morale: imperativo categorico e non ipotetico • = basato su autonomia e universalità • Autonomia = la scelta è fatta da soggetti razionali autonomi

  24. Universalità = i principi morali devono essere universalizzabili • non devono autocontraddirsi (es., promettere sapendo di non mantenere, mina alla base la possibilità di utilizzare le promesse) • ed essere coerenti rispetto alle situazioni e ai soggetti • principio sostanziale kantiano: “trattare gli uomini come fini e non come mezzi” • C) etiche delle virtù (aristoteliche) = dipendono dal soggetto e non dalla azione (giudizi aretaici) • buono o giusto è il soggetto che compie l'azione

  25. Etiche normative • Conseguenze: • Esempio: • diversa concezione ruolo dello Stato • teleologiche = perfezionismo • deontologiche = neutralismo

More Related