1 / 33

I quindicenni italiani e le prove PISA 2006. Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle va

I quindicenni italiani e le prove PISA 2006. Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto. INVALSI ipon@invalsi.it. Come si situa l’Italia a livello internazionale?.

rowdy
Download Presentation

I quindicenni italiani e le prove PISA 2006. Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle va

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I quindicenni italiani e le prove PISA 2006. Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI ipon@invalsi.it

  2. Come si situa l’Italia a livello internazionale?

  3. Il punteggio medio degli studenti italiani nella scala complessiva di scienze è pari a 475 (DS 96), contro una media OCSE pari a 500 (DS 95). La differenza tra il punteggio degli studenti maschi (477; ES 2,8) e il punteggio delle studentesse (474; ES 2,5) non è statisticamente significativa. La media dei 25 paesi dell’Unione Europea partecipanti a PISA 2006 è pari a 497. I punteggi:

  4. Graficamente:

  5. Risultatimiglioriepeggiori in scienze Questistudentisannosistematicamenteidentificare, spiegare e applicare le conoscenzescientifiche; colleganoinformazioniprovenientidadifferentifonti e usanoquestidati per giustificare le lorodecisioni; dimostranodisaperutilizzare un approccioscientificonell’analisidisituazioninuove e non familiari… Questistudenticonfondonospessoglielementichiavediun’investigazionescientifica, usanoinformazionisbagliate, mescolanofatti e opinionipersonali per supportare la loroposizione… Moltistudenti con risultatiinsufficienti Molti studenti con risultati elevati 20

  6. Il punteggio medio degli studenti italiani nella scala complessiva di matematica è pari a 462 (DS 96), contro una media OCSE pari a 498 (DS 92). La differenza tra il punteggio degli studenti maschi (470; ES 2,9) e il punteggio delle studentesse (453; ES 2,7) è statisticamente significativa a vantaggio degli studenti maschi. Punteggio in matematica

  7. Percentuale degli studenti a ciascun livello della scala complessiva di matematica, in Italia sotto il livello 1: 13,5% (media OCSE 7,7) livello 1: 19,3% (media OCSE 13,6) livello 2: 25,5% (media OCSE 21,9) livello 3: 22,1% (media OCSE 24,3) livello 4: 13,3% (media OCSE 19,1) livello 5: 5,0% (media OCSE 10,0) livello 6: 1,3% (media OCSE 3,3) Punteggio in matematica per livelli:

  8. Sotto il livello 2: 32,8% degli studenti (media OCSE 21,3%) Livelli 5 e 6: 6,3% degli studenti (media OCSE 13,3) % di studenti italiani sotto o sopra le soglie critiche:

  9. Il punteggio medio degli studenti italiani nella scala di competenza in lettura è pari a 469 (DS 109), contro una media OCSE pari a 492 (DS 99). La differenza tra il punteggio degli studenti maschi (448; ES 3,4) e il punteggio delle studentesse (489; ES 2,8) è statisticamente significativa a vantaggio delle studentesse. Punteggio in lettura

  10. Percentuale degli studenti a ciascun livello della scala complessiva di lettura, in Italia sotto il livello 1: 11,4% (media OCSE 7,4) livello 1: 15,0% (media OCSE 12,7) livello 2: 24,5% (media OCSE 22,7) livello 3: 26,4% (media OCSE 27,8) livello 4: 17,5% (media OCSE 20,7) livello 5: 5,2% (media OCSE 8,6) Punteggio in lettura per livelli:

  11. Sotto il livello 3: 50,9% degli studenti (media OCSE 42,8) Livello 5: 5,2% degli studenti (media OCSE 8,6) % di studenti italiani sotto o sopra le soglie critiche:

  12. Gli studenti di liceo conseguono risultati migliori, seguiti dagli studenti degli istituti tecnici e da quelli degli istituti professionali. Il punteggio medio degli studenti dei licei (518) è più alto di quello degli studenti degli istituti professionali (414) di oltre una deviazione standard. Gli studenti dei licei conseguono mediamente risultati superiori alla media OCSE, quelli degli altri indirizzi di studio risultati inferiori. Nord-Ovest 501, Nord-Est 520, Centro 486, Sud 448, Sud Isole 432. Differenze interne al sistema Italia: per tipologia di scuola

  13. Gli studenti del Nord-Est si collocano al di sopra della media OCSE, quelli del Nord-Ovest al livello della media OCSE, quelli del Centro leggermente al di sotto di questa media, quelli del Sud e del Sud Isole si collocano nettamente al di sotto della media OCSE. Al di sopra della media OCSE si collocano gli studenti dei licei del Nord-Ovest, del Nord-Est e del Centro; gli studenti degli istituti tecnici del Nord-Ovest e del Nord-Est. Differenze interne al sistema Italia: per macroregione di appartenenza

  14. Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy scientifica per tipo di scuola Risultati di PISA 2006 – Differenze interne al sistema scolastico italiano Questistudentisannosistematicamenteidentificare, spiegare e applicare le conoscenzescientifiche; colleganoinformazioniprovenientidadifferentifonti e usanoquestidati per giustificare le lorodecisioni; dimostranodisaperutilizzare un approccioscientificonell’analisidisituazioninuove e non familiari… Questistudenticonfondonospessoglielementichiavediun’investigazionescientifica, usanoinformazionisbagliate, mescolanofatti e opinionipersonali per supportare la loroposizione…

  15. Risultati di PISA 2006 – Differenze interne al sistema scolastico italiano Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy scientifica per area geografica

  16. Risultati di PISA 2006 – Differenze interne al sistema scolastico italiano Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy matematica per area geografica

  17. Risultati di PISA 2006 – Differenze interne al sistema scolastico italiano Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy matematica per tipo di scuola

  18. Risultati di PISA 2006 – Differenze interne al sistema scolastico italiano Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy in lettura per area geografica

  19. Risultati di PISA 2006 – Differenze interne al sistema scolastico italiano Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy in lettura per tipo di scuola

  20. Risultati di PISA 2006 – Linee di tendenza Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy in lettura in PISA 2000 e PISA 2006

  21. Risultati di PISA 2006 – Linee di tendenza Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy matematica in PISA 2003 e PISA 2006

  22. L’effetto delle variabili di contesto

  23. Risultati diPISA 2006 Differenze tra scuole e all’interno delle scuole Differenze tra scuole e all’interno delle scuole In Italia la varianza totale tra scuole è pari al 52,1% (OCSE 33,1%). La varianza all’interno delle scuole è pari al 51,8% (OCSE 68,1%)

  24. Risultati diPISA 2006 Differenze tra scuole e all’interno delle scuole Varianza spiegata dal tipo di scuola • Italia 26,4% (OCSE 17,8%) Varianza tra scuole spiegata dal tipo di scuola + Status Socioeconomico della famiglia (ESCS) • Italia 31,9% (OCSE 24,3%) ESCS: spiega il 10% della varianza totale; meno che nella media OCSE (14,4%)

  25. Valori medi indice ESCS per area geografica e per tipo di scuola In percentuale, lo status socioeconomico degli studenti dei licei è più alto della media nazionale di: In percentuale, lo status socioeconomico degli studenti degli istituti tec. è più basso della media nazionale di: In percentuale, lo status socioeconomico degli studenti degli istituti prof. è più basso della media nazionale di: Si esclude un’inversione di tendenza al centro, in cui le famiglie hanno uno status socioeconomico mediamente più elevato rispetto alla media nazionale di: 0,53 0,60 0,47 0,47 0,40 0,21 0,20 0,11 0,04 Media nazionale -0,06 0,00 -0,20 -0,19 -0,40 -0,36 -0,38 -0,39 -0,44 -0,47 -0,60 -0,66 -0,66 -0,80 Nord Ovest Nord Est Centro Sud Sud Isole Istituti Tecnici Licei Istituti Professionali

  26. Percentuali di studenti per livello di istruzione dei genitori e per tipo di scuola- Italia

  27. Risorse educative a casa

  28. Risorse culturali a casa

  29. Risorse educative a casa e rendimento in scienze

  30. Risorse culturali a casa e rendimento in scienze

  31. Feedback sul rendimento scolastico degli studenti Ai genitori, confronto con studenti della stessa scuola : 19% (22% al Centro, 27% al Sud) Ai genitori, confronto con parametri regionali o nazionali: 20% (Centro 28%) Ai genitori, confronto con studenti di altre scuole: 18% (valori simili per tutte le macroaree)

  32. Processi decisionali – Soggetti economici esterni alla scuola

  33. Alcune riflessioni necessarie Riflettere sui risultati tenendo conto delle caratteristiche degli strumenti utilizzati Correlazioni tra le “sottocompetenze” (in scienze, ma anche in matematica) Correlazioni tra i tre ambiti (lettura, matematica, scienze) Ragionare su • framework • rapporto framework - strumenti

More Related