1 / 19

Esempi di AQ di Ateneo

Esempi di AQ di Ateneo. Alessandra Sternheim UOB programmazione Didattica – Università degli Studi di Palermo alessandra.sternheim@unipa.it. Palermo, 19/11/2012.

raoul
Download Presentation

Esempi di AQ di Ateneo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Esempi di AQ di Ateneo Alessandra Sternheim UOB programmazione Didattica – Università degli Studi di Palermo alessandra.sternheim@unipa.it Palermo, 19/11/2012

  2. Cercherò, attraverso questa breve presentazione, di dare un’idea di quanto è stato fatto, in questo decennio, al fine di promuovere e instaurare la cultura della qualità all’interno di UNIPA La diffusione della cultura della qualità all’interno di UNIPA è stata una diffusione a macchia di leopardo che ha più frequentemente (e con maggiore continuità) riguardato gli aspetti amministrativo-gestionali (autovalutazione EUA, progetto CAF, mappatura dei processi…), ma anche quelli relativi alla didattica e ai servizi per gli studenti . .

  3. L’Università di Palermo ha affrontato per la prima volta il tema dell’assicurazione di qualità dei Corsi di Studio nel corso delle attività del Progetto CampusOne, negli anni 2002-2005. • Io ho avuto la fortuna di iniziare a lavorare all’Università di Palermo proprio nel 2002, come manager didattico di un Corso di Laurea CampusOne, e di potere collaborare alla sperimentazione del modello 3+2 previsto dal DM 509/99

  4. La qualità nella didattica - Il percorso di UNIPA: • AA 2001-2005: Progetto CampusOne (e Campus-like) • AA 2005-2006: introduzione ed implementazione di un sistema di qualità in un corso di studio • AA 2009-2010: implementazione dell’applicativo OFFWEB • AA 2013-2014: SUA-CdS

  5. La qualità nei processi amministrativo gestionali • - Il percorso di UNIPA: • AA 2001-2005: Progetto CampusOne (e Campus-like) • 2008: partecipazione al programma di valutazione istituzionale dell’EUA • 2011 Partecipazione al progetto CAF

  6. Il Progetto CampusOnemirava a facilitare l’implementazione della riforma del sistema universitario secondo il D.M. 509 del 1999, attraverso una serie di strumenti ed azioni che favorissero, fra l’altro: • La riduzione del numero di abbandoni • La riduzione dei tempi di conseguimento del titolo di studio • Un più facile accesso dei laureati al mondo del lavoro

  7. La sperimentazione ebbe luogo su 5 corsi di laurea CampusOne : Ingegneria Informatica; Lingue e Culture Moderne; Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale; Scienze Ambientali; Statistica e Informatica per la Gestione e l’Analisi dei Dati

  8. e 9 corsi Campuslike: - Filosofia e Scienze Etiche - Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale - Ingegneria Elettrica per la Realizzazione e Gestione di Sistemi Automatizzati - Ingegneria dell’Automazione - Giornalismo per Uffici Stampa - Ingegneria Chimica - Lettere Classiche - Economia e Valutazione delle Politiche Pubbliche e Territoriali - Filosofia della conoscenza e della Comunicazione

  9. Le Caratteristiche principali del progettoCampusOne: • Modello P-D-C-A • attenzione al processo ed alle procedure • autovalutazione – peerreview– riesame • Grande attenzione ai rapporti con il territorio, anche attraverso la creazione dei comitati di indirizzo di Ateneo e di Corso di Studi • introduzione della figura del manager didattico (con il ruolo di “facilitatore” dei processi)

  10. Il progetto ha incontrato alcune resistenze all’interno dell’Ateneo, generate dal fatto che si trattava di un doppio salto in avanti: • l’introduzione del sistema 3+2 e dei crediti formativi, ossia una vera e propria rivoluzione rispetto all’ordinamento precedente • nei corsi interessati dal progetto, una pressione ancora più forte verso la qualità intesa come coerenza fra obiettivi dichiarati e risultati raggiunti, una sempre maggior attenzione all’autovalutazione come fattore chiave della progettazione e dell’assicurazione della qualità, ed una apertura al territorio mai riscontrata in precedenza

  11. Sulla base dell’esperienza positiva di CampusOne, e dell’esigenza di continuare a gestire e progettare le attività in ottica di qualità, il corso di Laurea in Statistica e Informatica per la Gestione e l’Analisi dei Dati decise di adottare un proprio sistema di gestione per la qualità, allo scopo di garantire un migliore servizio agli studenti ed alle altre parti interessate, attraverso la certezza delle regole e la trasparenza delle procedure Attraverso il sistema qualità del Corso di Laurea, gli studenti sono stati messi nelle condizioni di raggiungere un vasto numero di servizi, semplicemente effettuando l’accesso al sito web del corso; le loro carriere sono state facilitate dalla trasparenza delle procedure, come ad esempio le regole di esame, i programmi e i materiali didattici, ecc …

  12. Il Sistema di qualità del corso di laurea in SIGAD è stato redatto sulla base del prototipo di sistema di qualità di CdS creato e definito dal Prof. Antonino Passannanti, componente del CampusBoard di Ateneo al quale va il mio ricordo e la gratitudine per gli insegnamenti ricevuti. • Il “sistema-tipo” di Ateneo è stato semplificato e personalizzato, adattandolo alle esigenze del CdL in SIGAD e ai suoi processi e procedure

  13. Il corsodilaurea in SIGAD – ilprocessostrategico

  14. Perno centrale del sistema di AQ del corso era il sito web, vero e proprio portale di servizio per gli studenti, i docenti e le aziende del territorio di riferimento. • Una buona pratica che mi sembra opportuno evidenziare è costituita dalla gestione degli stage per mezzo di un applicativo web che favoriva il matching della domanda e dell’offerta.

  15. Molto diciòchenel 2005-2006 aveva un carattere “pionieristico”, adesso è praticadiffusa e consolidata: Dal punto di vista amministrativo: Tre settori di UNIPA possiedono la certificazione ISO 9000 per le attività amministrative, e precisamente: il Centro di Orientamento e Tutorato (COT), i laboratori di Ingegneria e Tecnologie Agro Forestali, e la rete UNINETLAB (rete dei laboratori di Ateneo); nel 2008 UNIPA ha aderito al programma di autovalutazione dell’EUA redigendo, anche il quel caso, un rapporto di autovalutazione, al quale ha fatto seguito una valutazione esterna da parte dell’EUA. nel 2011 UNIPA ha partecipato al progetto CAF (Common AssessmentFramework), che attraverso l’autovalutazione delle procedure amministrative ha consentito di individuare i principali punti di forza e di debolezza dell’intera organizzazione e di predisporre dei piani di miglioramento.

  16. Per quantoriguarda la didattica: • A partire dall’AA 2009-2010, grazie alla collaborazione tra il Settore Ordinamenti didattici e programmazione dell’Area Formazione, Cultura, Servizi agli Studenti ed i Servizi Informativi di Ateneo, UNIPA si è dotata di un Sistema Informativo in grado di gestire a livello locale l’Offerta Formativa. • Tale sistema si è reso necessario a partire dall’A.A. 2009/2010, quando l’Università di Palermo ha attivato i propri Corsi di Laurea e Laurea Magistrale secondo il D.M. 270/2004, che comporta il dover soddisfare diversi obblighi tra i quali il rispetto dei requisiti di trasparenza (D.D. 10/06/2008, n. 61).

  17. L’applicazione OffWeb, raggiungibile all’indirizzo http://offweb.unipa.it, consente di automatizzare, gestire e armonizzare la procedura di definizione dell’Offerta Formativa dell’Ateneo a livello dei singoli corsi di laurea e dei loro indirizzi. Lo strumento garantisce quindi l’univocità, la coerenza e la visibilità dell’Offerta formativa; nel database di OffWeb confluiscono i piani di studio dettagliati dei corsi di laurea, coerenti con l’ordinamento presente nella banca dati del MIUR, e tutte le informazioni, relative alle caratteristiche del corso, utili a garantire trasparenza e pubblicità allo stesso.

  18. E’ su questo portale che vengono pubblicate le schede di trasparenzadei singoli insegnamenti, che forniscono agli studenti tutte le informazioni relative ad obiettivi formativi, articolazione in moduli, orario delle lezioni, tipologia delle prove di verifica…. L’applicazione OffWeb consente di propagare, una volta acquisiti, i piani di studio generali in GEDAS, di comunicare al Ministero dati sugli insegnamenti secondo i tracciati stabiliti dallo stesso. Infine, ma non per questo meno importante, è da sottolineare il fatto che, a partire dal 2013-2014 Offweb sarà disponibile anche in lingua inglese.

  19. In conclusione, ed in vista dell’accreditamento dei Corsi di Studio e della compilazione della SUA-CdS, vorrei fare alcune considerazioni: Sebbene l’accreditamento dei corsi di studio sia basato più sul progetto formativo che sul processo (inteso come insieme di procedure), e la SUA-CdS richieda una serie di informazioni ed attività non previste finora (o comunque organizzate in maniera diversa), ritengo che l’esperienza fin qui acquisita ci consentirà di affrontare anche questo cambiamento con serenità e quindi auguro buon lavoro a tutti noi! Grazie

More Related