1 / 27

EST: il futuro europeo delle osservazioni solari da Terra

EST: il futuro europeo delle osservazioni solari da Terra. F. Zuccarello and the EST team. Il progetto EST. EAST EST 7th FP - Fase di Design Study Gli obiettivi scientifici Il coinvolgimento italiano in EST Conclusioni.

Download Presentation

EST: il futuro europeo delle osservazioni solari da Terra

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. EST:il futuro europeo delle osservazioni solari da Terra F. Zuccarello and the EST team

  2. Il progetto EST • EAST • EST • 7th FP - Fase di Design Study • Gli obiettivi scientifici • Il coinvolgimento italiano in EST • Conclusioni

  3. Nel documento “A Science Vision for European Astronomy” è stato identificato il seguente obiettivo: “Misurare i campi magnetici ed i campi di velocità nell’interno convettivo e nell’atmosfera solare, allo scopo di determinare i meccanismi alla base della generazione del campo magnetico, ed essere in grado di prevedere gli eventi transienti che possono direttamente o indirettamente influenzare la vita sulla Terra; rivelare e identificare i meccanismi con cui l’energia viene trasportata dalla superficie solare verso l’atmosfera solare ed i processi di accelerazione del vento solare. A questo scopo, si raccomanda la costruzione di un telescopio solare di grande apertura (3-5 m) per osservare i processi astrofisici alle loro scale intrinsiche, e pertanto osservare l’interazione dei campi magnetici con i moti del plasma nella atmosfera solare. ” E’ stata creata una associazione: EAST (European Association for Solar Telescopes) con lo scopo, fra gli altri, di promuovere lo sviluppo di EST, per mantenere l’Europa alla frontiera della Fisica Solare nel mondo.

  4. EAST 1.- Instituto de Astrofísica de Canarias, Spain, 2.- Kiepenheuer Institut für Sonnenphysics, Germany,   3.- Universiteit Utrecht, The Netherlands,   4.- THEMIS, S.L., Spain,   5.- Istituto Nazionale di Astrofisica, Italy, 6.- Kungliga Vetenskapsakademien, Sweden,  7.- University College London - MSSL, United Kingdom,  8.- Astronomical Institute. Academy of Sciences of the Czech Republic, v.v.i., Czech Republic,   9.- Astronomical Institute of the Slovak Academy of Sciences, Slovakia, 10.- Hvar Observatory, Croatia, 11.- Konkoly Observatory, Hungary, 12.- Institute of Theoretical Astrophysics, Norway, 13.- ETH Zurich, Switzerland, 14.- IGAM, University of Graz, Austria 15.- Astronomical Institute of the Wroclaw University, Poland

  5. 0.05” x 0.05”

  6. Design Study E’ stata presentata una richiesta di finanziamento alla Comunità Europea nell’ambito delSEVENTH FRAMEWORK PROGRAMMECapacities Specific ProgrammeResearch Infrastructures Progetto EST telescopio per osservazioni della fotosfera e cromosfera solare, caratterizzato da alta risoluzione spaziale e temporale, con capacità polarimetriche, che osservi a diverse lunghezze d’onda, dal visibile al vicino infrarosso Budget: 6.7 M€ Finanziamento EC: 3.2 M€ Data di inizio del Progetto: 1 Feb 2008 Kick-off Meeting: Madrid 21-22 Feb 2008

  7. Elenco delle Istituzioni scientifiche coinvolte nella fase di DESIGN STUDY

  8. Elenco delle Industrie coinvolte nella fase di DESIGN STUDY

  9. EST è un progetto pan-Europeo che coinvolge 29 partners di 9 diversi paesi (14 istituti scientifici e 15 industrie). • Il progetto EST ha attualmente lo scopo di sviluppare l’intero disegno concettuale di un telescopio Europeo solare con una apertura di 4 metri. • EST sarà ottimizzato per studi sull’accoppiamento magnetico fra la fotosfera e l’alta cromosfera (multiple wavelength imaging, spettroscopia e spettropolarimetria). • Strumenti operanti simultaneamente nel visibile e nel vicino-infrarosso • EST deve essere caratterizzato da alta risoluzione spaziale e temporale con strumenti che possono fornire informazioni spettrali bidimensionali.

  10. Obiettivi del progetto • Definire i requisiti scientifici, in base ai quali ha inizio l’intero Studio Concettuale. • Fornire il disegno ottico del telescopio. Un primo draft sarà presentato a fine anno. • Disegnare un sistema di MCAO capace di fornire immagini al limite di diffrazione, in un campo di vista di almeno 30 arcsec, alle lunghezze d’onda del visibile. • Disegnare la struttura del telescopio in modo che gli effetti termici e quelli dovuti al vento siano minimizzati. • Fornire un progetto di dome che minimizzi la turbolenza e tragga profitto dei venti naturali favorevoli. • Disegnare un set di strumenti che meglio si accordi con le science requirements • Progettare un efficiente user-friendly sistema di acquisizione dei dati e di controllo del sistema

  11. 5

  12. STRUCTURE Control WP10000 INAF BB Imaging WP07100 INAF Data flow WP10100 INAF Telescope control WP10200 INAF Heat rejector WP05300 UToV

  13. Science Core Team (SCT) • Héctor Socas Navarro (Lead Scientist, IAC) • Luis Bellot Rubio (IAA) • Viggo Hansteen (ITA) • Peter Heinzel (AIASCR) • Andreas Lagg (MPG) • Egidio Landi (INAF) • Arturo López Ariste (THÉMIS) • Mihalis Mathidoukas (QUB) • Hardi Peter (KIS) • Michal Sobotka (AIASCR) • Alex Vögler (UU) Il SCT lavora al SRD dallo scorso Dicembre (prima versione del documento inviata a metà Marzo)

  14. Obiettivi Scientifici (SRD) • Emersione e cancellazione del flusso magnetico (Bellot Rubio, Sobotka, Vögler) • Accoppiamento magnetico fotosfera/cromosfera (Socas Navarro, Lagg) • Riscaldamento cromosferico (Peter, Mathidoukas, Hansteen, Heinzel) • Processi nel plasma magnetizzato (Sobotka, Lagg, Hansteen, Vögler) • La corona solare (López Ariste, Peter) • Fenomeni esplosivi sul Sole (Mathidoukas, Sobotka, Heinzel) • Fisica atomica (López Ariste, Landi) • Astrofisica non-solare (Mathidoukas, López Ariste + Keller + Pollaco)

  15. Emersione e cancellazione del flusso magnetico • Manifestazioni superficiali di magneto-convezione • Evoluzione di strutture magnetiche su piccola-scala • Dinamo turbolenta • Topologia magnetica della fotosfera e della cromosfera • Conversione della energia meccanica in energia magnetica in fotosfera • Twist e torsione magnetica • Accoppiamento magnetico fra fotosfera e cromosfera

  16. Riscaldamento cromosferico • Propagazione di onde dalla fotosfera alla cromosfera • Dissipazione di energia in cromosfera • Nanoflare cromosferici • Rilascio di energia magnetica a grande-scala in cromosfera • Determinazione di correnti elettriche • Dinamica di strutture magnetiche a grande-scala • Conversione di modi d’onda • Non-ideal MHD e campi elettrici • Processi nei plasmi magnetizzati

  17. La corona solare • I fenomeni esplosivi sul Sole • Flare solari • Complessità magnetica e predizione dei flare • La struttura fine dei white-light flares • Fisica atomica • Polarizzazione atomica • Test sulle predizioni della teoria quantistica

  18. Astrofisica non-solare • Magnetismo stellare • Fisica planetaria • Dischi di accrescimento e sistemi protoplanetari • Rivelazione di pianeti extra-solari

  19. Design Study Time Line

  20. CONSTRUCTION COST BREAKDOWN SUMMARY 1. Project Management 21075 k€ 1.1 Project personnel 4000 1.2 Project Contingency 17075 2. Fabrication 71380 k€ 2.1 Telescope Assembly 29140 2.2 Wavefront correction 9105 2.3 Instrumentation 14275 2.4 High-Level Controls 4550 2.5 Enclosure 6110 2.6 Support facilities 8200 3. Integration, test and verification 7000 k€ 4. Science support 2000 k€ 5. Operations Phase preparation 1000 k€ TOTAL 102455 k€

  21. Conclusioni • Il progetto EST nasce nell’ambito di un consorzio europeo (EAST) che vede attualmente coinvolti 15 paesi • La fase di Design Study, finanziata dalla CE, è iniziata l’1 Febbraio 2008 • Il coinvolgimento italiano consiste nella partecipazione di 5 sedi INAF, 5 sedi Universitarie, 1 industria, per un totale di 28 staff member e con un finanziamento che prevede 7 contratti per new/staff • INAF ha la responsabilità di un WP (10000) • Responsabilità di 4 WPs (5300, 7100, 10100, 10200)

More Related