1 / 35

Etica per biologi Pavia, 13 dicembre 2007

3. La procreazione medicalmente assistita, lo statuto dell’embrione e l’impiego delle cellule staminali. Etica per biologi Pavia, 13 dicembre 2007. L’inizio della vita. Inizio vita: fase controllata e controllabile dalla medicina oggi, molto più che in passato

quant
Download Presentation

Etica per biologi Pavia, 13 dicembre 2007

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 3. La procreazione medicalmente assistita, lo statuto dell’embrione e l’impiego delle cellule staminali Etica per biologi Pavia, 13 dicembre 2007

  2. L’inizio della vita • Inizio vita: fase controllata e controllabile dalla medicina oggi, molto più che in passato • Tecniche di procreazione medicalmente assistita, formazione degli embrioni in provetta (in laboratorio), manipolabilità e ricerca

  3. La procreazione medicalmente assistita (pma) • Inseminazione artificiale (Gift) • Fecondazione artificiale (Fivet) • Tecniche omologhe (gameti della coppia) / eterologhe (gameti di uno o più donatori) • Fasi: iperovulazione, raccolta gameti, inseminazione o fecondazione, crioconservazione dei gameti e degli embrioni e loro trasferimento in utero

  4. Pma • Maternità surrogata e vendita dei gameti: proibite in Italia, già dal 1985 • Interrogativi su: • sicurezza tecnica e scientifica, • liceità etica e giuridica, • impatto antropologico e simbolico

  5. Aspetti problematici della pma • Lecito il ricorso a queste pratiche? • Quali tecniche usare? • Chi vi può avere accesso? Esistono limiti d’età, ad esempio? • Donazione di gameti ed embrioni • Congelamento di embrioni • Terapia della sterilità: sì o no

  6. Aspetti problematici • Utilizzo solo di alcune tecniche? • Sperimentazione su o con embrioni • Statuto dell’embrione umano? • Maternità surrogata o mercenaria • Corporeità, risvolti psicologici, ripercussioni sociali • Dimensione della giustizia e questioni commerciali

  7. Legge 40/2004, Norme in materia di procreazione medicalmente assistita • 1. Finalità: scelta del “modello terapeutico”, accesso solo per coppie con problemi accertati di sterilità e infertilità • 2. Requisiti: • coppie maggiorenni, di sesso diverso • coniugate o conviventi • in età fertile, entrambi viventi

  8. Legge 40/2004 • 3. Tutela dell’embrione • diritti equivalenti • numero limitato di embrioni (3) con unico e contemporaneo impianto • divieto di soppressione e di crioconservazione • impossibile revoca della volontà di impianto, dopo la formazione degli embrioni • 4. Tecniche permesse: le tecniche omologhe, vietate le tecniche di fecondazione eterologa

  9. Come ci si muove a livello internazionale • Finalità • modello terapeutico della sterilità: Austria; • anche per evitare trasmissione di malattie genetiche: Regno Unito, Spagna, Francia, Belgio, Germania, Grecia, Canada e USA • Requisiti di coppia • nessuno in Spagna, Olanda, Belgio, Regno Unito, Australia; • richiesta relazione stabile in: Austria, Germania, Francia, Danimarca, Svezia, Canada e USA

  10. La pma nel mondo • Formazione di embrioni • numero illimitato in Francia, Norvegia, Olanda, Canada e USA; • numero limitato in Germania, Austria, Australia (ma possibile la riduzione embrionale); • crioconservazione permessa ovunque • Revoca della volontà • permessa ovunque fino al momento dell’impianto

  11. La pma nel mondo • Fecondazione eterologa • permessa in Austria, Germania, Francia, Spagna, Regno Unito, Svezia, Norvegia, Danimarca, Canada, USA; • vietata in Giappone, Arabia Saudita, Turchia

  12. Valutazioni morali sulla Pma • A favore: • Propettiva terapeutica • Considerazione degli interessi coinvolti (prospettiva utilitaristica): la Pma è la risposta ad un desiderio legittimo • Contratto tra soggetti autonomi nella società (prosp. contrattualistica): riconoscimento di un “diritto al figlio”

  13. Valutazioni morali sulla Pma • Contro: • Con la Pma si opera un eccessivo “controllo tecnico” sulla nascita e la procreazione • Separazione del momento unitivo e di quello procreativo della coppia (posiz. religiose, cfr. documenti magisteriali cattolici) • Dimensione psicologica investita (questione dell’identità: il concepito, i genitori, …)

  14. Lo statuto dell’embrione umano • Dibattito non nuovo né recente: nei secoli passati si sono avute dispute sull’animazione e la personalizzazione • Quando inizia la vita umana? Quando ha inizio la persona? • Questione dello statuto dell’embrione umano

  15. La questione dello statuto ontologico dell’embrione umano • Quando inizia la vita umana? Quando ha inizio la persona? • 1. Tesi del concepimento • 2. Tesi del 14° giorno • 3. Tesi posticipative

  16. 1. Tesi del concepimento • Argomento biologico-genetico: lo sviluppo embrionale avviene con gradualità, continuità e coordinamento • Argomento probabilistico (tuzioristico): nel dubbio, si deve propendere positivamente per il fatto che l’embrione sia già un essere umano • Argomento di potenzialità: l’embrione è un essere umano potenziale

  17. 2. Tesi del 14° giorno • Totipotenzialità: questa caratteristica vine persa solo a questo stadio dello sviluppo • Impianto: è questo il limite temporale ultimo perché avvenga l’annidamento in utero • Stria primitiva: a questo punto dello sviluppo compare la stria primitiva, primo accenno del sistema nervoso

  18. 3. Tesi posticipative • Criterio strutturale: sviluppo in due fasi • Sufficiente organizzazione corporea • Strutture cerebrali: ci dev’essere lo sviluppo delle strutture cerebrali superiori, che inizia con l’8ª settimana • Autocoscienza

  19. Interpretazioni religiose in merito allo statuto dell’embrione • Religione ebraica: l’embrione non ha status morale fino al momento dell’impianto in utero (fino a 40 giorni gli embrioni sono “come l’acqua” e non sono ritenuti titolari di diritti) • Religione islamica: l’embrione è degno di rispetto e protezione sin dal concepimento; diventa persona solo al 4°mese di gestazione (riceve l’anima immortale)

  20. • Chiesa ortodossa occidentale: la religione non ammette procedure a rischio per l’embrione • Chiesa protestante: orientamenti diversi, a favore o contro l’intervento sull’embrione • Chiesa cattolica: orientamento a favore del riconoscimento di status morale all’embrione sin dal concepimento - sottolineato che in materia di morale il magistero non è vincolante come in materia di fede

  21. • Buddismo: la vita non “inizia”, perché continua - l’inizio di una nuova vita individuale è parte del processo biocosmico continuo (tutela di ogni nuova vita, perchè ha un suo proprio karma) • Induismo: inizio della vita è il concepimento, determinato da un insieme di fattori (genitori, alimentazione, scelta del tempo giusto, Io interiore). Unica cosmologia per vita umana e il resto del creato (ammessa donazione di gameti)

  22. Le cellule staminali • Cellule staminali = cellule capaci di differenziarsi per diventare cellule mature di altri tessuti o per generare altre cellule staminali • 1998: isolamento, coltivazione e derivazione delle prime linee embrionali umane (dal 1981 ricerche sulle staminali embrionali murine) • Prospettiva del “trapianto di cellule”: possibilità di riparare nel paziente tessuti le cui cellule sono affette da processi degenerativi patologici

  23. Totipotenza, pluripotenza e multipotenza, unipotenza • Da formazione dello zigote al 4°-5° giorno: cellule identiche, totipotenti • Da zigote a morula (dopo il 4°-5° giorno): cellule già diversamente destinate • Blastocisti (dal 5° al 6° giorno): cellule pluripotenti • Cellule unipotenti: originano un unico tipo cellulare • Cellule germinali: cellule staminali pluripotenti, da cui si sviluppano ovuli e spermatozoi

  24. Quali fonti … • tessuti dell’individuo adulto (midollo, sangue, endotelio, sistema nervoso, muscolo …), • tessuti del feto (aborto spontaneo o volontario), • placenta e sangue del cordone ombelicale, alla nascita (midollo osseo, sangue), • embrioni all’inizio dello sviluppo, • liquido amniotico, • “riprogrammazione” di cellule adulte (di per sé già specializzate)

  25. … e quali finalità • 1. studio della biologia delle cellule staminali (sviluppo embrionale e funzione dei geni), • 2. ricerca farmaceutica, • 3. terapie di sostituzione cellulare e di medicina rigenerativa (cura di tumori, malattie autoimmuni, cardiovascolari, del sistema nervoso, del sangue, del metabolismo)

  26. Caratteristiche delle cellule staminali • Cellule da tessuti adulti: difficili isolamento, espansione e mantenimento in laboratorio; versatilità più limitata • Potenzialità delle cellule staminali: meglio osservabile a partire da quelle embrionali • Staminali embrionali: • pro: estrema plasticità e flessibilità; contra: possibile formazione di tumori (teratomi) - Versatilità e flessibilità da limitare • Cellule dal liquido amniotico

  27. Evoluzioni della ricerca • Applicazioni cliniche delle cellule staminali, medicina rigenerativa • Prospettiva dell’autotrapianto (ridotto - se non eliminato - il problema del rigetto) • Terapia in utero o perinatale • Azione terapeutica su organi o tessuti danneggiati - da riparare o sostituire

  28. infarto cerebrale, Parkinson, Alzheimer, lesioni del midollo spinale, sclerosi multipla infarto del miocardio diabete cancro, immunodeficienze, malattie del sangue e leucemia cellule del sistema nervoso cellule del muscolo cardiaco cellule che sintetizzano insulina cellule del sangue Malattie e cellule specializzate per curarle

  29. osteoartrite epatite, cirrosi ustioni, ferite distrofia muscolare traumi, osteoporosi cellule della cartilagine cellule del fegato cellule epiteliali cellule del muscolo scheletrico cellule ossee Malattie e cellule

  30. In questione ... • Fonti da cui prelevare le cellule • Sicurezza nella ricerca e nei trattamenti (linee cellulari, rischi genetici, qualità dei processi produttivi; rischi di rigetto, di differenziazione incompleta o anomala e di formazione di tumori) • Liceità della sperimentazione su embrioni umani • Manipolabilità della vita • Rapporto ricerca scientifica, società, politica e mercato

  31. Commissione di studio sull’utilizzo di cellule staminali per finalità terapeutiche (dicembre 2000) • Lecito l’uso di staminali adulte, di staminali da materiale abortivo e da trasferimento nucleare • Da discutere l’uso di staminali ottenute da embrioni sovrannumerari, da blastocisti (senza alterare il potenziale di sviluppo embriogenetico), e l’uso di embrioni formati specificamente per scopi terapeutici • Importanza e centralità della finalità terapeutica e dei benefici terapeutici attesi • Questione dello statuto dell’embrione e del rispetto dovuto alla vita umana

  32. CNB, Parere sull’impiego terapeutico delle cellule staminali, ottobre 2000 • Problemi derivanti dall’origine delle cellule • Illecita la creazione di embrioni al solo fine di ricerca (Convenzione di bioetica, art. 18) • Utilizzo di cellule derivate da embrioni in soprannumero? Principi costituzionali di tutela della vita del concepito, di diritto alla salute e di libertà della ricerca • Autonomia della donna rispetto alla donazione di cellule uovo o alla destinazione degli embrioni non impiantati (alta qualità dell’info, necessità di consenso) • Sperimentazione su animali, in attesa di risultati più sicuri • Divieto di clonazione riproduttiva • Dibattito nella comunità scientifica e nella società

  33. La ricerca sulle staminali nel mondo • Usa, agosto 2000: finanziamenti per ricerche su cellule staminali embrionali, derivate da embrioni soprannumerari • Australia e Israele (e Giappone, dal 2000): ricerca molto avanzata • Spagna, Finlandia, Svezia e Gran Bretagna: permessa la sperimentazione su embrioni fino al 14° giorno

  34. ... • Francia: richiesta modifica alla legge, per consentire ricerca • Austria e Germania: divieto alla formazione di embrioni a scopo di ricerca • Italia: divieto a ricerca su embrioni (legge 40/2004)

  35. Suggerimenti bibliografici • D. Mieth¸ La dittatura dei geni. La biotecnica tra fattibilità e dignità umana, Queriniana, Brescia 2003 • D. Neri, La bioetica in laboratorio, Laterza, Roma-Bari 2001 • A. Vescovi, La cura che viene da dentro. Le grande promessa delle cellule staminali e le alternative alla clonazione, Mondadori, Milano 2005 • http://stemcells.nih.com

More Related