1 / 24

Esperienza di stage presso il liceo E. Majorana

a cura di Emanuele Vitali. 19 novembre 2003. Utilit dell' esperienza.. Ottima esperienza :Conoscenza del funzionamento di una scuola licealeConoscenza del comportamento da tenere in quella scuolaConoscenza dei requisiti necessari per frequentarla. a cura di Emanuele Vitali. 19 novembre 2003. Inf

paley
Download Presentation

Esperienza di stage presso il liceo E. Majorana

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Esperienza di stage presso il liceo “E. Majorana”

    2. a cura di Emanuele Vitali 19 novembre 2003 Utilitą dell’ esperienza. Ottima esperienza : Conoscenza del funzionamento di una scuola liceale Conoscenza del comportamento da tenere in quella scuola Conoscenza dei requisiti necessari per frequentarla

    3. a cura di Emanuele Vitali 19 novembre 2003 Informazioni ricevute in merito a: Discipline di studio Sperimentazioni che si attuano Attivitą extracurricolari che si svolgono Organizzazione della scuola

    4. a cura di Emanuele Vitali 19 novembre 2003 Accoglienza Durante l’ accoglienza una professoressa del liceo ci ha illustrato: Cosa non č un liceo Cosa č un liceo Chi č lo studente

    5. a cura di Emanuele Vitali 19 novembre 2003 Strutture Questa scuola ha diverse sedi e strutture scolastiche. Sedi Strutture scolastiche Strutturazione

    6. a cura di Emanuele Vitali 19 novembre 2003 Rapporto con i docenti I docenti ci hanno fatto sentire a nostro agio: ci hanno trattato come se fossimo studenti della loro scuola. Per esempio la prof di latino del IV ginnasio ci ha fatto correggere un esercizio dato ai suoi studenti come compito.

    7. a cura di Emanuele Vitali 19 novembre 2003 Rapporto con gli studenti Nel complesso mi sono trovato bene con gli studenti di quella scuola e pił precisamente: In IV ginnasio ho conosciuto due ragazzi ai quali ho chiesto specificazioni sulla scuola ed essi sono stati esaurienti e disponibili con le loro risposte. In V ginnasio non ho trovato nessuno con cui parlare Anche in I liceo ho trovato un ragazzo disposto ad ascoltarmi e a rispondermi

    8. a cura di Emanuele Vitali 19 novembre 2003 Giudizio complessivo Mi č sembrata un’ ottima esperienza e la consiglierei ad altri ragazzo di terza media che devono scegliere il grado di istruzione successivo. La scuola č difficile ma interessante.

    9. a cura di Emanuele Vitali 19 novembre 2003

    10. a cura di Emanuele Vitali 19 novembre 2003 Utilitą dell’ esperienza. Ho capito che: Il liceo classico č la scuola pił difficile in assoluto perché presuppone un’ ottima preparazione basilare, la consapevolezza di doversi impegnare a fondo e una sete insaziabile di conoscenza indietro

    11. a cura di Emanuele Vitali 19 novembre 2003 Utilitą dell’ esperienza. Un interesse non superficiale verso le grandi tradizioni culturali antiche o moderne Una buona propensione per lo studio e la lettura Un impegno non saltuario e non limitato all’ orario scolastico, ma fondato su uno studio personale quotidiano indietro

    12. a cura di Emanuele Vitali 19 novembre 2003 Discipline di studio. Le materie di studio presentano un vasto approfondimento delle materie umanistiche e una presenza massiccia del latino e del greco (materie caratteristiche di questo indirizzo). indietro

    13. a cura di Emanuele Vitali 19 novembre 2003 Sperimentazioni Sdoppiamento della cattedra di lettere Proseguimento della lingua straniera Introduzione della storia dell’ arte indietro

    14. a cura di Emanuele Vitali 19 novembre 2003 Attivitą extracurricolari Teatro Tornei sportivi (pallavolo,basket, arrampicata sportiva,…) Giornalino scolastico Sito internet indietro

    15. a cura di Emanuele Vitali 19 novembre 2003 Sdoppiamento della cattedra di lettere Normalmente, in un liceo classico, nel biennio del ginnasio, c’č una prof di lettere con la quale si hanno i 2/3 dell’ orario settimanale. Con questa sperimentazione invece si hanno due prof di lettere, una che fa latino e greco e l’ altra che fa italiano, storia e geografia, per un totale di 9 ore settimanali ciascuna indietro

    16. a cura di Emanuele Vitali 19 novembre 2003 Proseguimento della lingua straniera In un liceo classico la lingua straniera č prevista solo nel ginnasio. Con questa sperimentazione invece si hanno ore settimanali anche nel triennio permettendo cosģ l’ approfondimento della grammatica al ginnasio e l’ implementazione della letteratura al triennio indietro

    17. a cura di Emanuele Vitali 19 novembre 2003 Introduzione della storia dell’arte Normalmente in un liceo classico la storia dell’ arte č presente solo nel triennio. Con questa sperimentazione invece viene inserita gią nel biennio permettendo cosģ un miglior collegamento interdisciplinare tra le materie indietro

    18. a cura di Emanuele Vitali 19 novembre 2003 Organizzazione della scuola Orario:4-5 ore mattutine a scuola pił diverse ore di studio pomeridiano (almeno 3) da svolgere a casa. Corsi di recupero: obbligatori, a discrezione dell’ insegnante di classe, svolti nel pomeriggio a scuola. Disponibilitą di alcuni insegnanti per ulteriori spiegazioni pomeridiane su argomenti poco chiari indietro

    19. a cura di Emanuele Vitali 19 novembre 2003 Cosa non č un liceo Un liceo non č una scuola dalla quale si esce capaci di fare un lavoro ma si esce con una vasta cultura di fondo indietro

    20. a cura di Emanuele Vitali 19 novembre 2003 Cosa č un liceo Il liceo č una scuola dalla quale si esce con una vasta cultura di fondo, si esce capaci di ragionare, di prendere decisioni e di lavorare in gruppo:preparazione utile per accedere all’ universitą. indietro

    21. a cura di Emanuele Vitali 19 novembre 2003 Chi č lo studente La parole studente deriva dal latino “studere” che viene anche tradotto con desiderare. Lo studente č allora una persona desiderosa di imparare. indietro

    22. a cura di Emanuele Vitali 19 novembre 2003 Sedi Le sedi sono tre: Sede centrale Biennio classico e scientifico Sede staccata indietro

    23. a cura di Emanuele Vitali 19 novembre 2003 Strutture scolastiche Prima di enunciare tutti questi laboratori va premesso che la sede del biennio usa le strutture della sede centrale. Laboratorio di fisica(sede centrale;sede staccata Laboratorio di chimica( sede centrale; sede staccata) Aula audiovisiva(sede centrale; sede staccata) Laboratorio di informatica(sede centrale) Palestra(sede centrale; sede staccata) Aula multimediale(sede centrale; sede staccata) Laboratorio linguistico(sede centrale) Biblioteca(sede centrale; sede staccata) indietro

    24. a cura di Emanuele Vitali 19 novembre 2003 Strutturazione Il liceo viene suddiviso in biennio (che, per una tradizione plurisecolare viene chiamato ginnasio) e triennio indietro

More Related