1 / 11

Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2010-11 - LGCaprioli Intervalli

Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2010-11 - LGCaprioli Intervalli Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata enumerando la separazione in note diatoniche)

obert
Download Presentation

Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a. 2010-11 - LGCaprioli Intervalli

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Comunicazione Fondamenti della Musicalea.a. 2010-11 - LGCaprioli Intervalli • Gli intervalli si indicano per gradualità (la distanza fra due suoni è calcolata enumerando la separazione in note diatoniche) • Gli intervalli si qualificano secondo categorie armonico-tonali: rispetto al modello di distanza tra i suoni nella scala tipo, gli intervalli (sia melodici che armonici, cioè gli accordi) si definiscono: FCM 2010/11

  2. Maggiori (la distanza in T e S corrisponde alla scala-tipo Do maggiore): • DO-MI • Minori (la distanza tra due suoni è minore di un S rispetto ad un intervallo maggiore): • DO-MIb • Diminuiti (la distanza tra due suoni è minore di un T rispetto ad un intervallo maggiore): • DO-MIbb • Più che diminuiti (la distanza tra due suoni è minore di un Ts rispetto ad un intervallo maggiore): • DO-MIbbb FCM 2010/11

  3. Aumentato (o Eccedente, la distanza tra due suoni è maggiore di un S rispetto ad un intervallo maggiore): • DO-MI# • Più che aumentato (la distanza tra due suoni è maggiore di un T rispetto ad un intervallo maggiore): • DO-MI## • Il rivolto di un intervallo è sempre di segno opposto (il maggiore diventa minore, il diminuito eccedente etc.) • Gli intervalli di IV, V e VIII non partecipano della categoria maggiore-minore, ma si dicono giusti (perché il loro rivolto rimane inalterato dal punto di vista della misura tonale). FCM 2010/11

  4. FCM 2010/11

  5. Accordi e loro rivolti FCM 2010/11

  6. Melodia • La melodia è una successione lineare di suoni, ritmicamente organizzati e rispondenti a determinate regole e meccanismi di strutturazione. • I suoni di una melodia hanno altezza definita e durate inquadrabili in un tempo musicale, in accordo a convenzioni culturali date. «Una melodia è un insieme di suoni successivi di altezza variabile, aventi fra loro rapporti tali che la loro percezione globale sia suscettibile di soddisfare contemporaneamente l'intelligenza e la sensibilità» (GuyFerchault) FCM 2010/11

  7. DeMauro: • elemento fondamentale del linguaggio musicale che riguarda i vari suoni di altezza variabile, i quali, prendendo le mosse dal motivo e regolati dal ritmo, si succedono progressivamente entro una struttura unitaria, in modo da formare una frase o un’aria di valore espressivo definito • composizione o esecuzione musicale sia vocale sia strumentale, considerata indipendentemente dall’accompagnamento armonico FCM 2010/11

  8. Melodia e ritmo • In Occidente, la definizione d’una melodia in termini ritmici fa riferimento a strutture quali il periodo, la frase, la mezzafrase (cfr. più avanti) • La funzione tonale ha influenza sulla durata • In altre culture, l’elemento ritmico prevale sull’espressione melodica a livello di comunicazione musicale (p.e. in Africa, ove l’uso di strumenti a percussione non intonati ha sostituito a livello semantico la melodia) • Il ritmo determina alcuni criteri di definizione della melodia FCM 2010/11

  9. Melodia e linearità • Linearità come dimensione essenziale: i suoni si succedono riuscendo a mantenere la capacità di essere precisamente distinti a livello percettivo da ogni altro elemento musicale • La percezione lineare della melodia è analoga a quella visiva del contorno di una figura (cfr. la Gestalttheorie, teoria della percezione delle forme) • La melodia, secondo i meccanismi della memoria, funziona da riferimento estetico e normativo: • la melodia è ciò che rimane una volta che la musica è finita, • la melodia è ciò che è cantabile, • la buonamelodia è quella che si può facilmente memorizzare. FCM 2010/11

  10. Johann Sebastian Bach (1685-1750), Suites francesi BWV 816, Suite n. 5 in Sol maggiore, Sarabanda e Giga, Piotr Andreszewski http://www.youtube.com/watch?v=b-j-n0B_2A8 Camille Saint-Saëns (1835-1921), Carnival of the Animals (1886), The Swan, Clara Rockmore, theremin http://www.youtube.com/watch?v=pSzTPGlNa5U Björk, Antony Hegarty, Dull flame of desire (Volta, 2008) http://www.youtube.com/watch?v=Fpmq4Fi8ic0 FCM 2010/11

More Related