1 / 37

IL SISTEMA ENDOCRINO

Sistema complesso di comunicazione tra cellule e organi finalizzato al controllo di numerose funzioni essenziali alla vita, quali: Mantenimento dell’omeostasi interna e adattamento all’ambiente Sviluppo somatico e neuropsichico Riproduzione Metabolismo. IL SISTEMA ENDOCRINO.

Download Presentation

IL SISTEMA ENDOCRINO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Sistema complesso di comunicazione tra cellule e organi finalizzato al controllo di numerose funzioni essenziali alla vita, quali: Mantenimento dell’omeostasi interna e adattamento all’ambiente Sviluppo somatico e neuropsichico Riproduzione Metabolismo IL SISTEMA ENDOCRINO

  2. Mantenimento delle costanti biologiche (temperatura corporea, equilibrio acido-base e idroelettrolitico, bilancio energetico, pressione arteriosa) in rapporto alle modificazioni dell’ambiente esterno e allo stress Mantenimento dell’omeostasi interna e adattamento all’ambiente

  3. La crescita e lo sviluppo somatico dipendono da: Ormone somatotropo (GH) Ormoni tiroidei Ormoni steroidei La crescita scheletrica da: Paratormone e 1,25-diidrossicolecalciferolo Lo sviluppo del sistema nervoso centrale da: Ormoni tiroidei Sviluppo somatico e neuropsichico

  4. Neurormoni, tropine ipofisarie, ormoni sessuali regolano: Gametogenesi Sviluppo delle gonadi Caratteri sessuali secondari Comportamento sessuale Inizio e mantenimento della gravidanza Espletamento del parto Lattazione Riproduzione

  5. Gli ormoni intervengono nelle vie metaboliche glucidica, proteica e lipidica e nel ricambio idro-salino regolando il ricambio energetico e il metabolismo intermedio. Il fine ultimo è di garantire La disponibilità di energia spendibile La termogenesi La sintesi di nuova materia vivente Metabolismo

  6. calcitonina Ormoni tiroidei

  7. paratiroide Paratormone

  8. midollare reticolata corticale fascicolata glomerulare capsula

  9. Sistema di cellule endocrine “specializzate” diffusamente distribuite in vari organi e tessuti gruppi di tali cellule sono presenti in ghiandole endocrine (ipofisi, tiroide, surrene, pancreas) SISTEMA(NEURO)ENDOCRINO DIFFUSO

  10. CRESTA NEURALE ENDODERMA ORIGINE EMBRIOLOGICA

  11. PRECURSORE PROLIFERAZIONE DIFFERENZIAZIONE CELLULA ENDOCRINA IPOTESI DI TRANSIZIONE DA CELLULA ENDODERMICA A CELLULA NEUROENDOCRINA ATTIVITA’ NGF-SIMILE AUTOCRINA VIA PROGRAMMATA C. NEUROENDOCRINA

  12. Granuli di secrezione Produzione di amine o peptidi bioattivi Attività paracrina e/o endocrina Le stesse cellule possono avere funzioni diverse in diversi organi Aspetti “tipici” del sistema nervoso e di quello endocrino possono coesistere in una stessa cellula CARATTERISTICHE DISTINTIVE DELLE CELLULE DEL SISTEMA NEUROENDOCRINO

  13. Ghiandole endocrine Sistema endocrino diffuso ORIGINE Endoderma: tiroide, paratiroidi, timo, insule pancreatiche, SE diffuso gastro-intestinale Ectoderma: ipofisi, pineale, cellule neurosecernenti e cromaffini Mesoderma: corticosurrene, ovaio, testicolo STRUTTURA DEL SISTEMA ENDOCRINO

  14. Struttura chimica Ormoni proteici o peptidici (idrosolubili) Ormoni steroidei (liposolubili) Ormoni derivati da amioacidi Ormoni derivati da acidi grassi polinsaturi Solubilità Ormoni liposolubili direttamente al nucleo Ormoni idrosolubili tramite recettore di membrana ORMONI

  15. Secretion rate: quota secreta dalla ghiandola Production rate: quota derivante dalla conversione periferica Ritmo: circadiano (cortisolo), infradiano (gonadotropine), ultradiano (ciclo mestruale) Emivita plasmatica Quota legata alle proteine di trasporto Quota libera: biologicamente attiva Metabolizzazione periferica (fegato, rene) CARATTERISTICHE DEGLI ORMONI

  16. RITMO CIRCADIANO ACTH/cortisolo ACTH CORTISOLO 6 9 12 15 18 21 24 3 6 tempo (ore)

  17. Secrezione di DHEA nella vita (androgeno surrenalico) 1 10 20 30 40 50 60 70 80 Anni

  18. Meccanismo Autocrino Paracrino Endocrino Effetto Singolo Multiplo AZIONE ORMONALE

  19. La concentrazione plasmatica dell’ormone controlla (in genere in maniera negativa) la secrezione dell’ormone stesso Feedback lungo Feedback corto Feedback ultrascorto SISTEMA DI REGOLAZIONECONCETTO DI “FEEDBACK”

  20. TIPO DI FEEDBACK ipotalamo Feedbackultracorto Ormoni ipotalamici ipofisi Feedbacklungo Feedbackcorto Ormoni ipofisari Ghiandola bersaglio Ormone

  21. TSH TSH GSP TSH r TSH r Pi cascade cAMP Growth Factor Receptor Tyrosine Kinase protein kinase C protein kinase A TRK NGF PROTEIN PHOSPHORILATION HGF MET RET GDNF/NTN p21 / ras DNA Synthesis Cell Division Program p53 GTP GDP MECCANISMO D’AZIONErecettore di membrana

  22. MECCANISMO D’AZIONErecettore nucleare T3 gene TRE mRNA proteina

  23. Aumentata produzione ormonale Ridotta produzione ormonale Neoplasie Difetti dell’ormonogenesi Meccanismi patogenetici delle malattie endocrine

  24. Iperfunzione primaria Iperfunzione secondaria Produzione ectopica di ormoni Difetti della biosintesi ormonale Malattie autoimmuni Cause iatrogene Aumentata produzione (o effetto) ormonale

  25. Diminuita produzione (o effetto) ormonale • Ipofunzione primaria • Ipofunzione secondaria • Resistenza all’azione degli ormoni • Ridotta attività biologica • Malattie autoimmuni • Cause iatrogene

More Related